![]() |
Nuovo aquario con 540-L
Ciao a tutti,
volevo farvi vedere il mio acquario che ho progettato dall'inizio di quest'anno. Lo potete vedere sul seguente sito: www.myseaworld.eu Le pagine sono ancora in tedesco e il sito si trova ancora in costruzione. Comunque potete vedere gia le prime foto che vanno dai lavori iniziali fino ad oggi. Ben presto il sito verra tradotto anche in italiano che francamente mi piace anche di piu. Ciao e a presto |
Ciao,
mi chiedo sempre, quando vedo acquari posizionati nelle pareti, come diavolo fa uno a pulire il vetro interno o arrivare sul fondo della vasca???... #24 |
Pinuccio, il lavoro è molto bello complimenti,il dentro senza offesa non mi piace,poche rocce,sabbia,quella pompa marea che secondo me non spinge abbastanza per l'cquario che hai (magari mi sbaglio) ...................insomma parecchie cose tecniche che non vanno.
avresti delle potenzialità enormi ma non sono sfruttate....................documentati bene prima magari sul portale che potresti fare davvero un bell'acquario... cosa vuoi fare solo pesci,invertebrati molli,duri????? ;-) |
Ciao Pinuccio, innanzitutto una perplessità: ma è un marino? perchè se è così forse dovresti postarlo nella sessione marino...comunque a parte ciò volevo farti i complimenti per l'allocazione dell'acquario nella parete fatta appositamente, un lavoro stupendo ma anch'io ho lo stesso dubbio di TwinRay : non è poco lo spazio per accedere al fondo?
|
Quote:
Beh ora come lo sposto nella sessione marina ? Dovrebbe farlo uno dei admin. Comunque lo spazio c'é perche di dietro ho posto due sportelli giganti integrati nel muro che potete vedere in questa foto: http://www.myseaworld.eu/Entstehung_files/IMGP0880.jpg @cospicillum beh di pompe Marea ce ne sono due di 4400l/h ciascuna. Quella che vedi si trova a destra mentre a sinistra c'é ne sta un'altra. Tra l'altro l'acquario si trova ancora nei suoi inizi e sulle foto mancono parecchi coralli. Ora ne ho comprati altri 16 per la magioranza SPS. Quindi lo spazio lasciato servira proprio per la crescita dei coralli. Nel centro invece ho in mente di mettere ancora una colonna di pietre cosi da potervi posizionare altri coralli sopra. In questo modo col tempo penso che l'aspetto migliorera parecchio. In futuro aggiungero altre foto sul mio sito cosi da rendere l'idea. Ciao |
Quote:
Quote:
ad illuminazione come sei messo?la vasca è molto alta #24 |
secondo mè hai poca luce 4 t5 mi sembrano pochini.il colpo d'occhio è bellissimo #25 #25 #25
|
Quote:
Comunque al momento non ho bisogno di piú nel senso che la vasca ha degli spazi ampi dove la corrente puo circolare senza alcun ostacolo. In seguito quando avró messo la colonna e quando le sps saranno cresciuti ho intenzione di cambiare le Marea con delle Tunze Stream, per esatezza sto pensando al Tunze TS KIT 14 con due Tunze Stream 7000 regolabili fino a 7000 l/h iincluso il controller. Al momento non me la sentivo di spendere piu di 500 EUR per il Tunze KIT. Quote:
Il mio rivenditore ad esempio a messo in funzione in questo modo una vasca di 500l semplicementa con la cosidetta reef-ceramica (vedi il link) http://www.korallenwelt.de Riguardo allo spazio e anche una questione di gusto. A me piace se ci sta un po di spazio in piú nella vasca come questa ad esempio: http://www.aquariumforum.de/meerwass...ken-83687.html Quote:
Siccome so gia che adesso qualcuno mi dice che l'illuminazione cosi non basta per le SPS ecc. .... beh l'aquario menzionato sopra (che prima consisteva di soli 540L) aveva la stessa illuminazione e le SPS crescevano a tutta forza, anche quelle che si trovavano in basso. Posso solo dire e questo con una certa esperienza di non sottovalutare le T5 !! Ho visto cose dopo di che mi sono veramente convinto anche se sotto l'aspetto estetico le HQI sono sicuramente meglio. Saluti |
Ecco due aquari che volevo farvi vedere:
il primo (600L) con pochissime rocce vive, il resto e la reef-ceramica menzionata pocanzi: http://www.myseaworld.eu/seewasser#223.jpg Il secondo aquario e di 540L (150x60x60) con semplicemente 6x54W T5... non dico altro: http://www.myseaworld.eu/17_12_05_Front.JPG |
Quote:
Quote:
che poi le t5 siano delle buone luci non lo metto in discussione..............belle anche le vasche che hai messo nelle foto |
Quote:
Ci sono molti pero che sostengono il contrario oppure che da diverso tempo riescono con molto meno. C'é da dire che il berlinese con le sue regole e antichissimo e risale ad un periodo dove ad esempio non esistevano le T5 oppure non esistevano ancora le HQI con 6500K o 10000k. Quindi oggi penso che il sistema, sia tecnico che chimico, sia molto avanzato di come magari lo era 10 o 20 anni fa e quindi magari si puó ottenere dei buoni risultati anche con una quantita inferiore di rocce vive o wattagio. Sono convinto che per le T5 la regola 1W/litro non sia molto adeguata, dato che le T5 riescono ad avere una maggiore prestazione nel trasformare l'energia ellettrica in luce. Inoltre si sa che il wattaggio non e l'unica cosa che serve. Lo spettro di emissione della fonte di luce ad esempio e molto importante forse ancora di piú di quando non lo sia il wattaggio o l'intensita in Lux. A questo riguardo ho avuto gia delle interessanti discussione con alcuni nei forum tedeschi e come sempre ogniuno ha la sua propria opinione al riguardo... che vanno naturalmente tutte rispettate. #e52 Alcuni, e non sono pochi, condividono la mia idea..... magari sará anche sbagliata ma voglio proprio vedere se é vero e forse avró la possibilitá di dimostrare il contrario :-) Secondo la regola 1W/litro per me significherebbe un wattaggio di 500W quindi quasi 10 T5 da 54W.... beh mi sembra un pochino esagerato. Naturalmente e scontato il fatto che piu ne metti piu otterai risultati migliori oppure meno sensibile risultera il sistema. Come quasi in ogni cosa anche nel acquariofilia marina in realtá non ci sono limiti ;-) |
Pinuccio, sinceramente non so in Germania ,ma in Italia il berlinese è un sistema relativamente "nuovo",si può considerare vecchio casomai il biologico.
sulla luce ho visto anch'io belle vasche con le t5,ma la crescita con le hqi è ben altra cosa............... #36# io ho una vasca da 500 litri ed infatti ho + di 500w d'illuminazione,ho provato con meno watt ma ho avuto parecchi problemi,alghe,non crescita e sbiancamento dei coralli........................ #23 sinceramente se noi italiani seguiamo praticamente tutti questo metodo un motivo ci sarà............prova a fare delle ricerche sul forum vedrai che troverai parecchie discordanze con il tuo pensiero........ se in Germania si sono trovati altri metodi+ risparmiosi bè illuminaci ma dati alla mano..................... #24 #24 ripeto senza offesa e senza polemiche ma vorrei capire da dove arrivano queste idee e metodi tedeschi............ ;-) |
Quote:
A quanto io ne sappia e vecchio di almeno 20 anni. Quote:
Quote:
Se magari si usa un metodo diverso fin dall'inizio il sistema potra funzionare senza alcun problema. Ho sentito ad esempio di gente che cambiando da T5 a HQI ha avuto dei problemi, ma non perche la T5 era migliore. Semplicemente perche la vasca e i coralli non hanno sopportato il cambiamento. Quote:
La maggioranza anche qui in Germania preferisce le HQI e il sistema berlinese con le regole menzionate sopra. Alcuni peró stanno dimostrando pian piano che si puó fare anche in modo diverso.... ma non solo in germania. Le vasche descritte sopra vanno a T5, la prima con 4x80W (anche se prima o poi dovra andare a 6x80W) e la seconda con 6x54W. La prima ha veramente pochissime rocce vive la seconda invece ha tra i 60 a 80 kg (ne aveva messo 100kg e poi per creare piú spazio ne ha tolto un paio !) Quote:
I metodi arrivano principalmente da gente come me che non vuole spendere un mare di soldi per l'elletricitá e quindi prova ad esempio con le T5. Inoltre anche i rivenditori e i produtori fanno la loro parte..... pensa al sistema Balling che l'ha portato fuori "Hans-Werner Balling" della Tropic Marin (e che non fa parte del sistema berlinese tradizionale) oppure ad "Oliver Pritzel" della ATI che ha veramente fatto molto per le T5. |
Pinuccio, questo dibattito m'interessa parecchio...................anche perchè quando mi arriva la bolletta son DOLORI!!se riuscissi a risparmiare qualcosina non sarebbe male............
ora: ha un nnome questo metodo che stai seguendo???vorrei fare delle ricerche in internet per vedere un pò di persone che lo usano.............. #24 spiegami di più su sta reef ceramica??probabilmente essendo porosa farà da superfice per lo sviluppo batterico......... #24 potresti compilare il tuo profilo con la parte tecnica (solo per curiosare) ;-) a dicembre sarò in Germania.................potresti ospitarmi :-D :-D :-D no scherzo ovviamente però ci si può vedere magari :-)) |
Quote:
Ho usato solamente da i 30 a 40 kg di rocce vive il resto sono rocce vive "secche" o "morte" ma ben pulite !! Inoltre ho un bel schiumatore potente come lo indica appunto il berlinese che nel mio caso si tratta del ATI Twister (quello per vasche fino a 1500l). 2 Marea 4400l/h che effettivamente dovranno essere sostituite perche la potenza non é sufficiente ! Un Lumimaster da 4x54W T5 anche questo da ampliare fino ad arrivare a 6x54W. Per il Ca+Mg e gli elementi chimici voglio usare il sistema di Balling ! Al momento non avendo quasi nulla che porta in avanti i consumi faccio solamente un dosaggio minimo con prodotti preconfezionati che sono in vendita (ad esempio il Turbo Calcium di KENT e i prodotto QFI) Ogni 2 Settimane faccio un cambio d'acqua del 10%. Inoltre nella vasca tecnica ho una filtrazione permanente con Rowphos per eliminare i phosphati. In futuro peró voglio provare con un rifugio pieno di alghe caulerpa. Come pompa per il tecnico uso una aquabee UP 2000/1 quindi una pompa piccola che permette una filtrazione lenta nella vasca tecnica e che quindi sfrutta al massimo lo schiumatore e la filtrazione con rowaphos (questo metodo lo usano in america.... in germania di solito si usa una pompa piú potente !) La grande differenza o il grande risparmio sta semplicemente nell'uso dell'illuminazione T5. Il Lumimaster ha dei rifflettori singoli per ogni lampada e come lampada uso le ATI Aquablue Spezial e Blue Plus che da noi hanno un costo di massimo 13 EUR a lampada !! C'é da dire che non si tratta di una mia invenzione. Ho incontrato semplicemente della gente che provando cosí ha avuto dei buoni risultati. Inoltre un sistema cosi richiede molto piú tempo di partenza e all'inizio sará forse anche piú difficile da gestire. Non voglio garantire niente ma finora il sistema va bene e i nuovi SPS che ho messo stanno dimostrando gia la loro crescita. I miei dati chimici sono: NO3: 0,5 mg/l PO4: quasi 0 mg/l Ca: 410 mg/l Mg: 1380 mg/l SiO2: 0,5 mg/l (ora ho installato un filtro dopo l'osmosi che eliminera anche questo !) Quote:
La reefceramica e in commercio da pochi anni e si tratta di una vera e propria ceramica che viene cotta a 1300°C ma che e molto porosa cosi da avere le prestazioni biologiche quasi come una roccia viva. E arrichita con minerali come il magnesio e calcio che favoriscono la crescita delle alghe rosse (quelle che formano l'incrostazioni - scusa ma non conosco il termine italiano). Hanno un svantaggio visto che contengono molti silicati e quindi questo favorisce la crescita di alghe brune.... ma questo solo all'inizio fino a quando tutto il silicato non venga consumato. Le due roccie dove stanno le pompe Mare sono di questo materiale fatte in prima linea per contenere le pompe tunze stream. Il primo aquario menzionato sopra e fatto quasi interamente con questa reef ceramica che permette di effettuare qualsiasi forma che si desidera. Questo dimostra quindi che le roccie vive come prescrive il berlinese non sono "per forza" necessarie.... si puó fare anche diversamente, ecco perche ho usato la roccie vive ma "secche" o "morte". Tra l'altro la reef ceramica costa parecchio quasi come le roccie vive. Il vantaggio sta che si risparmia una sacco di spazio nella vasca e che si ha molto piú possibilitá per posizionare i coralli. Quote:
http://www.korallenriff.de/korallen-keller17a.jpg |
Quote:
Quote:
[quote] Inoltre nella vasca tecnica ho una filtrazione permanente con Rowphos per eliminare i phosphati sbagliatissssssssssimo ,lo facevo anch'io...................... leggi questo link: http://www.reefkeeping.com/issues/2004-11/rhf/index.php e poi: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Potrei misurarlo in azienda nel laboratorio con un fotometro ma questo mi richiederebbe qualche favore da parte del collega :-)) Io misuro con il Test salifert e anche se non e molto preciso ma tendenzialmente il PO4 dovrebbe essere molto poco (salvo errori del test) Quote:
Ecco un'altra con limitazioni come il methodo Zeovith, ma non usa il Zeovith, bensi berlinese con T5. http://www.hausriff.ch/media/DIR_147758/DSC01927.JPG Comunque usa un sacco di T5 6x80W e 4x54W. Comunque per avere questi colori cosi in ogni angolo della vasca non puoi fare altro ! Questo aquario lo puoi trovare sul sito http://www.hausriff.ch. Lui usa anche i prodotti di Pohl il "Coral Vitalizer" e gli aminoacidi. Ne hai sentito parlare ? Li ho prenotati anche io dato che mi sono stati consigliati per far riprende una Montipora che grazie alla temperatura di ben 32°C in vasca (durante la mia assenza per ferie #07 ) ha cominciato a schiarirsi (bleeching). Ora voglio provare a farla riprendere.... se hai qualche consiglio al riguardo l'accetto volentieri. |
Quote:
Quote:
Guarda i miei dubbi + grandi non sono sulla luce...............perchè ti ripeto ho visto belle vasche anche con t5 tipo questa: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...li/default.asp che poi è la stessa vasca che ho io :-)) :-)) i dubbi sono sul fatto della quantità di rocce................però bo non so magari mi posso anche sbagliare.............. mi piace molto lo sfondo della 1 vasca che hai messo è fatto tutto con la reef ceramik,vorrei farlo anch'io ma ormai la vasca è avviata e non ho intenzione di buttare tutto all'aria ma un domani................chissà......... bello il sito peccato che è in tedesco :-)) non capisco nulla........... #12 perdonami è sbiancata o schiarità??gli aminoacidi ottimi prova anche magari a nutrirla da vicino in modo che assorba meglio il cibo con una siringa......,mettila anche il + in alto possibile in modo che assorba molta luce ;-) poi è sempre un punto interrogativo,gli animali son strani ;-) che dici allora son lontano da francoforte??? :-)) |
ti allego il link con le foto della mia vaschetta all'inizio............... :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71373 |
Quote:
Hai una foto della tua vasca ? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Posso chiederti come mai vai a monaco.... lavoro o famiglia ? |
bè anche io ho messo roccie morte sopra e tengo una 30kg viva nella sump.e fino ad ora nessun problema di alghe si stanno incrostando piano ma alghe niente.il mio è 600l + 100l la sump
|
Quote:
Comunque voglio mettere ancora una colonna nel centro dell'acquario fatta o di roccie vive o anche morte.... forse anche di reefceramica... vediamo tipo queste: http://www.korallenriff.de/dekoration_04.html questa della ditta Atoll-Riff e fatta di roccie morte e oltre ad essere bellissima e anche costosa :-)) http://www.korallenriff.de/atoll_neu_3.jpg |
Quote:
Quote:
[quote] Ho fatto richiesta per allestire la mia vasca con la reefceramica. Per il mio acquario volevano se non mi sbaglio 300 EUR poi peró ci ho rinunciato. non sono tanti per il lavoro e l'effetto che ha ,io l'avrei fatto di corsa.................poi logicamente ognuno guarda le sue tasche,già avviare un marino è dispendioso................ -04 Quote:
Quote:
|
infatti le mie sono illuminate con fotoperiodo opposto al sopra.ti posto una foto del mio io ho unito con colla le roccie dendo la forma che + mi piaceva
|
Pinuccio, + vedo quelle rocciate di reefceramik + ma fanno gola #19 #19 #19 quanto costano??????se per caso vengo li ci facciamo un giretto per fare spese................. ;-)
|
abracadabra, ma se son morte con cosa ha maturato la vasca???????solo con quelle vive nella sump????????? #24
|
sì ho usato quelle in sump.
|
Quote:
http://www.korallen-keller.de/shop/c...es/euphyl1.JPG A me piaciono molto anche le Catalaphyllia ma molti mi dicono che sono difficile da tenere. Quote:
Quote:
l'indirizzo eMail te lo mando con un MP |
Quote:
http://www.meerwasser-aquaristik.de/...ywords=S%E4ule I prezzi sono in base all'altezza della colonna.... questo Shop spedisce anche in Italia con un costo di 22,90EUR per la spedizione. Oppure guarda anche questo: http://www.aquapro2000.de/Dekoration...mik_S_ule.349/ I costi di spedizione li trovi qui: http://www.aquapro2000.de/information.php?info_id=6 Comunque forse si potrá trovare un rivenditore a Monaco.... :-)) Ci sono anche le colonne di roccie morte che sono bellissimi: ecco i prezzi (la versione S sta per small e la B per Big quindi una streatta una larga): http://www.atoll-riff-deko.de/atoll_riff_artikel.html |
Quote:
Quote:
piuttosto le goniopore no perchè non durano + di qualche mese............(purtroppo)io ne ho una piccolissima da un mesetto e sto pregando perchè campi #23 Quote:
Quote:
non hai messanger che facciamo prima? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Pinuccio, ti ho inviato le foto ................il tuo m.p è arrivato.. :-))
|
Quote:
Da quando c'é l'hai in funzione ?... anche tu hai ancora dei spazi liberi per inserire dei coralli ;-) Ho notato che non hai nessun strato per terra... tipo sabbia o pietrulle... come mai ? Io uso la cosidetta "Live Sand" che in pratica sarebbe una sabbia molto fine. La puoi comprare con tutta l'acqua cosi che vi ci sono ancora i batteri utili, almeno in teoria. In pratica sarebbe la sabbia per il DSB ma solo che io non la uso per quello.... il mio strato e di massimo 3-4 cm. Rimane molto pulita grazie anche al lavoro svolto da i miei due Valenciennea sexguttata. Sono stato colpito anche dal tuo Heniochus..... non é difficile da tenere ? Di che specie si tratta in particolare, forse Heniochus intermedius ? |
Quote:
Quote:
qui diciamo di solito o niente sabbia o al max una spolverata di sugar size................... quello che hai visto è uno Zanclus cornutus non è facilissimo perchè ha difficoltà a nutrirsi ma se ti capita l'elemento giusto mangia veramente di tutto ,devi avere dei valori dell'acqua praticamente perfetti però............ ;-) altre tue foto della vasca con sps??????? :-)) |
Quote:
Quote:
Comuqnue di norma qui in Germania molti convengono nel fatto che non sia piu un vero problema dato che i schiumatori oggi hanno una maggior potenza..... alcuni usano anche la sabbia tipo il DSB o il Jaubert dove in pratica si crea uno strato sabbioso di almeno 10cm e dove sul fondo creandosi un sistema anaerobico vengono eliminati i nitriti e nitrati. Molto diffuso in america questi sistemi anche se forse un po difficili da gestire. Io ho messo la sabbia per motivi di belezza piu che altro :-)) Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
se t'interessa se ti va di leggere qualcosa di valido ti consiglio "l'abc dell acquario marino di barriera "di rovero ,ottimo libro dove si parla di tutte queste cose (magari spiegate un pò meglio di come te le spiego io :-D :-D :-D )in Germania non so se lo trovi ma se cerchi su internet lo trovi sicuramente......... [quote] Bello veramente.... ho letto che si fa grande.... ca. 20#25 cm si infatti io punto a pochi pesci ma magari un pò grandini.............oltre a quello un hepatus,un leucosternon (che comprerò),e qualche pescetto piccolino altri 3-4 poi basta altrimenti il carico organico diventa eccessivo............. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl