AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Evaporazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51257)

claudio_reef84 04-08-2006 10:47

Evaporazione
 
Siccome ho intenzione di togliere i vetri di copertura, che fino ad oggi ho avuto sulla mia vasca, voglio chiedervi quanto perde in un giorno una vasca di 400 litri circa, così da poter realizzare una vasca per il rabbocco, che abbia una capacità che le permetta di lavorare per almeno una settimana.

Ah, il famoso gallegiante è applicabile ad una maxi jet, visto che ho diverse pompe inutilizzate, ho devo prenderlo allegato con un'altra pompa?

-98

IVANO 04-08-2006 10:57

claudio_reef84, io per 300 litri perdo circa 10 lt al giorno ma con le ventole tangenziali accese 24h al giorno.

Ciao

claudio_reef84 04-08-2006 11:29

Quote:

Originariamente inviata da agente25
claudio_reef84, io per 300 litri perdo circa 10 lt al giorno ma con le ventole tangenziali accese 24h al giorno.

Ciao


Ah! pensavo si perdesse meno,..caspita!..comunque io ho un refrigeratore, e non ho il problema delle ventole. Penso che potrei perdere, arrotondando per difetto, visto le ventole, e facendo una proporzione, circa 11#12 litri.

Quindi dovrei realizzare una vaschetta di 80 litri circa. Caspiterina!!

Praticamente una 27x36x60 cm di quasi 60 litri, di più non posso, visto lo spazio sotto il mobile. Praticamente un rimpiazzo ogni 5 giorni...praticamente uno strazio!!

..spero di aver fatto male i conti.

Qualcun altro che possa aiutarmi? -28d#

Abra 04-08-2006 11:37

io la farei da 40l se ti evaporano 10l al giorno basta x circa 4 giorni non terrei tanta acqua ferma e aperta x di più.x la pompa io ho messo una pompina piccola da 300l con prevalenza 50 cm così consuma e come amperaggio sono tranquillo.

claudio_reef84 04-08-2006 11:40

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
io la farei da 40l se ti evaporano 10l al giorno basta x circa 4 giorni non terrei tanta acqua ferma e aperta x di più.

Però è uno strazio, abracadabra!

Vorrei arrivare a fine settimana e fare così una specie di cambio d'acqua. Al limite metto una pompa da 500 litri/h per il movimento.

Abra 04-08-2006 11:43

ma il cambio lo devi fare con acqua salata,ma prima cerca di capire quanto ti evapora è inutile farla 60l se poi alla settimana ne consumi solo 30l.

claudio_reef84 04-08-2006 11:57

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
ma il cambio lo devi fare con acqua salata,ma prima cerca di capire quanto ti evapora è inutile farla 60l se poi alla settimana ne consumi solo 30l.

Hai ragione, posso provare. Però devo prima procurarmi acqua di osmosi, visto che ancora la compro.

con "cambio d'acqua" intendo occupare quel tempo impiegabile a fine settimana, quando si ha meno da fare, e si fà tutto tranquillamente senza rotture. Diverrebbe veramente un flagello per mia madre, che meno mi vedrà davanti la mia vasca, in salotto, a lottare con l'acqua, e meglio è!

malpe 04-08-2006 12:38

claudio_reef84, in estate se usi un refrigeratore ti evapora pochissimo in inverno sarai sui 4litri al giorno poi dipende dalla temperatura di casa tua.

claudio_reef84 04-08-2006 12:46

Quote:

Originariamente inviata da malpe
claudio_reef84, in estate se usi un refrigeratore ti evapora pochissimo in inverno sarai sui 4litri al giorno poi dipende dalla temperatura di casa tua.

Ottimo malpe, non sai che sollievo mi dai!!..sarebbe stato terribile. Comunque sto nel Lazio, quindi ho una temperatura accettabile sia d'inverno che d'estate. Comunque adesso ad esempio ci sono 30°C, ma da metà pomeriggio accendo anche i condizionatori, che decisamente migliorano la situazione, senza pensare al refrigeratore che in vasca mantiene la temperatura sui 27#28 gradi.
D'inverno in casa, con i condizionatori sui 31 gradi circa, si registra una temperatura di 20#21 gradi. Ovviamente poi c'è il termoriscaldatore che mantiene la temperatura sui 25#26 gradi.

-98

malpe 04-08-2006 13:51

claudio_reef84, io per 300l ho una vaschetta da 25l e quadno in estate vado via 2 settimane al rientro di acqua c'e' ne ancora e non poca mentre d'inverno ci faccio 6 gg circa.

claudio_reef84 04-08-2006 15:17

Quote:

Originariamente inviata da malpe
claudio_reef84, io per 300l ho una vaschetta da 25l e quadno in estate vado via 2 settimane al rientro di acqua c'e' ne ancora e non poca mentre d'inverno ci faccio 6 gg circa.

Benissimo!! :-)) :-)) #36# #36# :-))

gerry 04-08-2006 15:50

Alla mia vasca evaporano circa 12#13 litri d'acqua al giorno
Ti consiglio di fare la vasca di stoccaggio più grande che puoi, cosi puoi scegliere se riempirla o lasciarla a metà, ma quando parti per le ferie puoi avere una buona autonomia.

ciao Gerry

malpe 04-08-2006 15:55

d'estate l'evaporazione è alta solo se usi le ventole che raffreddano proprio per evaporazione.....se usi un refrigeratore non avrai mai questo problema....

claudio_reef84 04-08-2006 16:44

Quote:

Originariamente inviata da gerry
Alla mia vasca evaporano circa 12#13 litri d'acqua al giorno
Ti consiglio di fare la vasca di stoccaggio più grande che puoi, cosi puoi scegliere se riempirla o lasciarla a metà, ma quando parti per le ferie puoi avere una buona autonomia.

ciao Gerry

Se parto per le ferie posso rimettere i vetri che conserverò.

Poi, ma davvero ne perdi così tanta?..ma hai anche tu le tangenziali, e soprattuttoparli del periodo estivo?..come mai tra te e malpe c'è tutta questa differenza?..

gerry 04-08-2006 17:00

Io la tangenziale la uso tutto l'anno, è pilotata da un termostato che me la fa partire quando supero i 26°C; questo perchè altrimenti dovrei usare il refrigeratore anche d'inverno.
La mia vasca senza la tangenziale avrebbe una temperatura (in alto) di circa 4 gradi superiore a quella della stanza (dovuta all'illuminazione); infatti in inverno il riscaldatore si attacca pochissime volte.
Tieni conto però che la stanza dove è posizionata la vasca è caldissima, nei giorni scorsi dovevo attaccare il condizionatore dell'ambiente altrimenti mi scottavo (ero intorno ai 35-36 gradi, in inverno sono stabilmente intorno ai 26 (se prendo l'amministratore lo strozzo).
Quindi per me la tangenziale è vitale, e questo mi porta tutta quella evaporazione .

ciao Gerry

robertopiantoni 04-08-2006 18:27

Con refrigeratore 30 litri mi durano 2 settimane invece con le ventole 6 giorni.

claudio_reef84 04-08-2006 23:57

Quote:

Originariamente inviata da gerry
Io la tangenziale la uso tutto l'anno, è pilotata da un termostato che me la fa partire quando supero i 26°C; questo perchè altrimenti dovrei usare il refrigeratore anche d'inverno.
La mia vasca senza la tangenziale avrebbe una temperatura (in alto) di circa 4 gradi superiore a quella della stanza (dovuta all'illuminazione); infatti in inverno il riscaldatore si attacca pochissime volte.
Tieni conto però che la stanza dove è posizionata la vasca è caldissima, nei giorni scorsi dovevo attaccare il condizionatore dell'ambiente altrimenti mi scottavo (ero intorno ai 35-36 gradi, in inverno sono stabilmente intorno ai 26 (se prendo l'amministratore lo strozzo).
Quindi per me la tangenziale è vitale, e questo mi porta tutta quella evaporazione .

ciao Gerry

Adesso si che è tutto chiaro. Certo hai un bel problema!! almeno d'inverno hai il privilegio di girare seminudo per casa!! :-D

andreama 05-08-2006 14:51

io ho un 600 litri e adesso mi evaporano 4-5 lt al giorno non ho ventole ma clima per l'ambiente mi evapora piu acqua in primavera quando la temp dell'acquario e simile a quella esterna secondo non mettere una vasca di dimensioni spropositate perche l'osmosi non deve stare troppo tempo stagnante e ferma ciao

claudio_reef84 05-08-2006 15:12

Quote:

Originariamente inviata da andreama
io ho un 600 litri e adesso mi evaporano 4-5 lt al giorno non ho ventole ma clima per l'ambiente mi evapora piu acqua in primavera quando la temp dell'acquario e simile a quella esterna secondo non mettere una vasca di dimensioni spropositate perche l'osmosi non deve stare troppo tempo stagnante e ferma ciao

ok, grazie Andrea,..mi sei stato d'aiuto.

Se qualcun altro vuole intervenire meglio. Comunque penso che ho abbastanza indizi per sapere cosa fare. Penso di realizzare una vasca sui 30-35 litri..!
-98

*Tuesen!* 05-08-2006 19:14

Quote:

l'osmosi non deve stare troppo tempo stagnante e ferma
#24 perchè? #24

bibarassa 05-08-2006 19:57

Forse perchè potrebbero formarsi dei batteri, che altererebbero così la qualità dell'acqua? #12

jmasterj2 07-08-2006 19:10

400 litri a me evapora 3 litri al giorno

ho le t5 e 1 ventola per 9 ore

*Tuesen!* 07-08-2006 19:42

Quote:

Forse perchè potrebbero formarsi dei batteri, che altererebbero così la qualità dell'acqua?
ma de che....... :-))
La tengo ferma anche qualche mese e non succede niente. La patina batterica che può formarsi nell'acqua d'osmosi non è dannosa.

rveronico 07-08-2006 22:34

claudio_reef84, se riesci logisticamente potresti pensare di collegare l'impianto di osmosi direttamente alla vasca di rabbocco (con un altro galleggiante che comanda un'elettrovalvola)... è di un comodo bestiale ;-)
ciao
Rob.

Abra 07-08-2006 22:40

non và bene i primi litri di acqua bisognerebbe gettarli. :-))

*Tuesen!* 07-08-2006 23:15

Quote:

non và bene i primi litri di acqua bisognerebbe gettarli.
Ma de che.......i primi litri di quando avii l'impianto per la prima volta o quando sostituisci carbone o membrana..... quando poi è a regime l'acqua è tutta buona.

claudio_reef84 07-08-2006 23:59

Quote:

Originariamente inviata da rveronico
claudio_reef84, se riesci logisticamente potresti pensare di collegare l'impianto di osmosi direttamente alla vasca di rabbocco (con un altro galleggiante che comanda un'elettrovalvola)... è di un comodo bestiale ;-)
ciao
Rob.

Non ho capito il concetto rveronico. Sai, sono ignorante in materia...la vasca con il rabbocco non l'ho mai conosciuta. Cosa vuoi intendere con collegare l'impianto alla vaschetta? Forse ho capito, ma allora mi è impossibile,..perchè non ho tubature idrauliche vicino alla vasca, si, insomma, dove posso collegare dell'acqua.

Ciao -98

ik2vov 08-08-2006 00:11

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Quote:

non và bene i primi litri di acqua bisognerebbe gettarli.
Ma de che.......i primi litri di quando avii l'impianto per la prima volta o quando sostituisci carbone o membrana..... quando poi è a regime l'acqua è tutta buona.

Assolutamente no Tuesen, i primi 15 minuti d'acqua dopo ogni avvio dell'impianto d'osmosi andrebbero buttati.

Ciao

rveronico 08-08-2006 08:30

Quote:

Originariamente inviata da claudio_reef84
Non ho capito il concetto rveronico

tu metterai la vasca per il rabbocco di fianco la sump, ok? Questa vasca anziche' starla a riempire a mano quando si svuota, puoi fare in modo che sia collegata direttamente all'impiantino di osmosi (e si riempia automaticamente ogni volta che ce n'e' bisogno).
Chiaramente se vuoi optare per questa soluzione devi trovare un modo per collegare l'impianto di osmosi alla vasca di rabbocco, ossia devi far passare il tubicino da qualche parte... compatibilmente con la disposizione dei locali e dell'arredamento di casa tua (oltre che della moglie.. per gli acquariofili accasati :-)) ).

Per quanto riguarda il discorso dei primi litri da buttare: è vero se c'e' una pausa rilevante tra un utilizzo e l'altro, ma in questo modo l'impianto andrebbe quasi in continuo..

Ciao
Rob.

claudio_reef84 08-08-2006 10:08

Quote:

Originariamente inviata da rveronico
Quote:

Originariamente inviata da claudio_reef84
Non ho capito il concetto rveronico

tu metterai la vasca per il rabbocco di fianco la sump, ok? Questa vasca anziche' starla a riempire a mano quando si svuota, puoi fare in modo che sia collegata direttamente all'impiantino di osmosi (e si riempia automaticamente ogni volta che ce n'e' bisogno).
Chiaramente se vuoi optare per questa soluzione devi trovare un modo per collegare l'impianto di osmosi alla vasca di rabbocco, ossia devi far passare il tubicino da qualche parte... compatibilmente con la disposizione dei locali e dell'arredamento di casa tua (oltre che della moglie.. per gli acquariofili accasati :-)) ).

Per quanto riguarda il discorso dei primi litri da buttare: è vero se c'e' una pausa rilevante tra un utilizzo e l'altro, ma in questo modo l'impianto andrebbe quasi in continuo..

Ciao
Rob.


Penso sia un pò troppo complicato per me rveronico, proprio per il fatto dell'arredamento e di mia madre!!! -04

Questa dei primi litri...non la sapevo. Allora se c'è una pausa troppo lunga tra il primo utilizzo e il secondo, devo buttare l'acqua del primo...màh, non è molto chiara la cosa,..almeno per me!.. (mi sa che mi sono un pò rincoglionito, ultimamente). :-)) #19

-98

gerry 08-08-2006 15:13

claudio_reef84, intendono dire che se fai passare molto tempo tra un utilizzo e l'altro dell'impianto d'osmosi, la prima acqua prodotta (dopo l'intervallo) dovresti buttarla via.
QUesto dovrebbe servire a non utilizzare l'acqua stagnante nella membrana e nei filtri.
Io visto che uso l'impianto d'osmosi molto spesso (ogni due giorni) non lo faccio mai e uso tutta l'acqua che produce.

Ciao GErry

*Tuesen!* 08-08-2006 16:49

Quote:

Assolutamente no Tuesen, i primi 15 minuti d'acqua dopo ogni avvio dell'impianto d'osmosi andrebbero buttati.
Mai buttata, neanche quando avevo il dolce. L'acqua prodotta era ed è ok........perchè buttare i primi 15 minuti? #24

ik2vov 08-08-2006 17:15

Perche' l'acuqa che e' all'interno dei filtri e quella che e' all'nterno della membrana degenera, si formano batteri e vi sono residui che inizialmente fuoriescono con il permeato. Provate con un conduttivimetro a vedere a quanti microSiemens esce l'acqua prodotta appena fatto ripartire l'impianto..... e dopo una mezz'ora.... questo anche dopo un paio di giorni di fermo impianto....

Ciao

rveronico 08-08-2006 17:38

Gil, d'accordo. Pero' non è il caso di cui stiamo parlando qui... ossia di un impianto che al max si ferma qualche ora.
Ciao
Rob.

ik2vov 08-08-2006 17:48

rveronico, un'impianto che si ferma al max qualche ora a detta dei tecnici della Sireg non va bene comunque..... poi che dicano cavolte non so, non ho mai misurato a distanza di poche decine di minuti la diferenza di conducibilita', ma se riesco una di queste sere mi levo la curiosita'.....

Ciao

rveronico 08-08-2006 17:54

ik2vov, ok facci sapere ;-)

Abra 08-08-2006 18:07

a mè hanno detto che si rovina la membrana amenochè tu non mantenga l'acqua in pressione ma ci vorrebbero 2 eletrovalvole e un impianto buono .

gerry 08-08-2006 18:19

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Perche' l'acuqa che e' all'interno dei filtri e quella che e' all'nterno della membrana degenera, si formano batteri e vi sono residui che inizialmente fuoriescono con il permeato. Provate con un conduttivimetro a vedere a quanti microSiemens esce l'acqua prodotta appena fatto ripartire l'impianto..... e dopo una mezz'ora.... questo anche dopo un paio di giorni di fermo impianto....

Ciao

Verissimo, infatti appena accendo l'impianto il conduttivimetro (per l'esattezza misuratore di TDS) segna un valore (3 o 4) che dopo pochi minuti si abbassa a zero


Ciao Gerry

rveronico 08-08-2006 20:04

abracadabra, perche' 2 elettrovalvole? Dove le metti?

claudio_reef84 08-08-2006 20:05

Quote:

Originariamente inviata da gerry
claudio_reef84, intendono dire che se fai passare molto tempo tra un utilizzo e l'altro dell'impianto d'osmosi, la prima acqua prodotta (dopo l'intervallo) dovresti buttarla via.
QUesto dovrebbe servire a non utilizzare l'acqua stagnante nella membrana e nei filtri.
Io visto che uso l'impianto d'osmosi molto spesso (ogni due giorni) non lo faccio mai e uso tutta l'acqua che produce.

Ciao GErry


Gerry, ho capito..era ovvio!!..adesso che l'hai scritto mi si è risvegliata quella parte del cervello che dormiva!! -28d#

Comunque noto che la discussione si è evoluta!..bene! -98

..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13000 seconds with 13 queries