![]() |
Nuovo Nano Reef
Ciao a tutti,
allora da quanto ho capito la discussione che avevo aperto purtroppo non c'è più quindi ne apro una nuovo dove brevemente vado a fare un riassunto della mia situazione. Ho un dolce da 110 lt e a Natale mi è arrivato il cubo della Newa 30R per poter allestire un nano reef, ho già letto di tutto e di più ma interagendo con il forum sicuramente si migliorano le cose. Oggi è una settimana che ho inserito la rocciata dopo aver fatto girare per una settima solo acqua. Per ora controllo la temperatura sui 26°C e la salinità con un densimetro aspettando che mi arrivi il rifrattometro e naturalmente rabbocco l'acqua praticamente una volta al giorno massimo due quando questa scende al di sotto del livello. La situazione delle rocce la potete vedere nelle foto allegate. Io noto un'esplosione di lumachine o almeno sembrano nella roccia superiore 3/4 lumache di grosse dimensioni si aggirano nella vasca probabilmente erano nelle rocce altre cose strane se non 2/3 mini stelle non ne vedo in vasca (comprese alghe inesistenti) anche sedimento sul fondo è praticamente nullo. L'acquario è totalmente al buio ricoperto da cartoni che lo riparano dalla luce. Sta proseguendo bene il tutto? Grazie per le risposte! http://s17.postimg.cc/j9vm2ib1n/IMG_3870.jpg http://s17.postimg.cc/9pgktdb3f/IMG_3871.jpg http://s24.postimg.cc/asvjrdr29/IMG_3872.jpg http://s13.postimg.cc/n7gtchyoj/IMG_3873.jpg |
ciao Sam
in bocca al lupo per il nuovo reef non ho nessuna esperienza, ma non ho fatto neanche un giorno di buio, subito 9 ore di luce...in 1 mese sono comparse e scomparse le alghe...la cosa che più ha dato soddisfazione è stato fidarmi degli esperti e fare la sump per il rabbocco automatico, finche non ho visto coi miei occhi non potevo credere quanta acqua evapora in un giorno...il rabbocco è una comodità che non ha prezzo buon proseguimento ciao |
Si ottimo!!
Una curiosità lo schiumato comincia già a raccogliere qualcosa? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
poi chiedo a chi possiede un newa o comunque sa di questa cosa come sapere questo nano reef ha il filtro meccanico e biologico che non è altro che uno strato di lana con all'interno i carboni ecco questo messo all'interno del meccanismo si inzuppa di acqua e quest'ultima portata dalla pompa (secondo me con una portata eccessiva) non riesce a passare tutta attraverso il filtro ma esce lateralmente dal sistema di "troppo pieno" facendo il classico rumore del rubienetto che perde cioè si sentono le gocce come quando piove e mi da i nervi sopratutto di notte! è normale o si può risolvere? |
stamattina nella mia solita ispezione giornaliera mi sono accorto di quello che vedete in foto situata nella rocciata nella parte inferiore all'interno in una zona quasi buia che cos'è? è normale?
http://s15.postimg.cc/5ixxlna7b/IMG_3883.jpg http://s24.postimg.cc/qb0p3d175/IMG_3884.jpg |
Quote:
|
Dovrebbe essere un'aiptasia, controlla su internet le immagini!
Che problemi da lo schiumatoio? Se non schiuma non c'è da preoccuparsi, dopo 9 giorni non c'è molto da raccogliere |
Ciao.anche io ho il newa.aggiungi pompa di movimento.la luce se vuoi allevare coralli è poca.acquista già porose x lo skimmer da cambiare regolarmente.sempre x quanto riguarda lo skimmer io ho cambiato l areatore con uno regolabile e più potente. Piano piano pensa a dismettere il filtro biologico se non quello serve e a regolare la quantità d acqua con un osmosi gola torero. Io ne ho costruito uno x caduta quindi non elettrico
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Così non è facile capirci, non riusciresti a fare qualche foto???
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
http://s16.postimg.cc/ya3wg2301/IMG_3890.jpg |
Consiglio? Spassionato? Smontare la parte superiore .mettere filtro a zainetto x eventuali resine e carboni. Plafoniera da almeno 20w (ora ne hai 7).e skimmer appeso.osmoregolatore.
Io ho aggiunto plafoniera blau nano da 1 di mera bile manualmente.ho cambiato areatore.rabbocco d acqua a caduta.un piccolo contenitore in plexiglass con tubo e rubinetto. Si regola manualmente la caduta Dell acqua.mettero un osmoregolatore elettrico con pompa. Mi raccomando la salinità. Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quella pompa basta Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Si è giusto..unica cosa che posso consigliarti è di non mettere pesci, al massimo ma proprio al massimo un gobide. Io pago le conseguenze di questi errori.un lysmata un paguro una turbo..poi però ti sale la scimmia dei coralli e la luce non basta se non x qualche discosoma. Valuta bene. In modo da non spendere due volte..consiglio sottovalutato ma che i più vecchi qua dentro danno spesso
|
Quote:
|
Ora hai poco da schiumare, penso sia normale. Dalla foto sembra tutto ok
|
già che siete sempre gentile sapete cos'è questo? visto ora!
http://s8.postimg.cc/u3j3oedap/IMG_3891.jpg |
Se non hai grosse pretese, cioè più che altro a quanto pare non hai intenzione di allevare coralli duri, lo schiumatoio potresti toglierlo perché arreca più danno che bene, in quanto la vasca è piccola e comunque non potrai mettere chissà quanti (e quali) pesci!
|
Quote:
|
Ok allora lascialo tanto non pensare che uno schiumatoio a porosa smagrisca l acqua più di tanto.
|
Quote:
|
Allora questa mattina ho fatto qualche test all'11 giorno di buio così per curiosità:
Temperatura 26.3° C Ph 8.4 Kh 7 Calcio 450 No3 0 PO4 0.5 Mi sembra tutto nella norma tranne il Kh un po basso giusto? Io da oggi comincerei a fare un'oretta di luce giusto per iniziare dato che finora le rocce non hanno spurgato nulla alghe non ve ne sono credo che si possa iniziare me lo ha detto pure il mio negoziante di fiducia. Voi che dite? |
Quote:
|
Il magnesio a quanto é?
I fosfati son alti, rifai il test tra un paio di giorni e vediamo Sent from my iPad using Tapatalk |
del magnesio non ho ancora il test :(
|
Oggi ho rifatto il test sui fosfati a me lo da sempre uguale provate a vedere pure voi dalla foto.... è leggermente sull'azzurrino.....
vi allego anche foto dell'ospite che appena riesco tiro fuori dalla vasca http://s21.postimg.cc/lagn0qv0j/IMG_3928.jpg http://s7.postimg.cc/uu2bta487/IMG_3908.jpg |
fai bene perchè quello è tra i + rognosi
|
Buongiorno a tutti,
andiamo di aggiornamento settimanale. Oggi aumento il fotoperiodo a 2 ore al giorno visto che la scorsa settimana era 1 ora. Per ora nulla da segnalare in vasca niente alghe o cose strane. I dati dell'acqua di oggi sono: temp. 26.5 Ph 8 Salinità 1020 Ca 400 KH 7 PO 4 0.5 (ma ho sempre il dubbio del post sopra quello dalla foto del test) NO2 0 NO3 0 Che dite tutto ok? |
Quote:
|
Quote:
Come misuri la densità? Hai un rifrattometro o un densimetro ? 1020 dovrebbe essere circa 31 per mille, che è davvero davvero bassa! Sei sicuro di questa misurazione? |
per ora con un densimetro perchè il rifrattometro mi deve ancora arrivare..... mi galleggia sul 1020... ma è da quando ho preso l'acqua che è così non è mai calato o aumentato.....
------------------------------------------------------------------------ così http://s18.postimg.cc/5yp5gcnmt/IMG_3995.jpg |
Quote:
La salinità credo sia troppo bassa, io porterei la salinità ad almeno 34 per mille, l'ideale sarebbe 35 per mille, ma da circa 34 a 37 dovrebbe andar bene! Però l'unica preoccupazione è che magari quel densimetro è sfasato, nessuno potrebbe controllarti la salinità dell'acqua? Considera che la densità è dipendente dalla temperatura, al variare di una varia l'altra..! Se non sbaglio questi densimetri riportano una lettura reale quando messi in acqua a 25°, perché vengono semplicemente tarati a quella temperatura ------------------------------------------------------------------------ La tua temperatura è di 26,5°, quindi la lettura dovrebbe esser più che falsa! |
Quote:
ho trovato un tabella di conversione 1022 a 26°C dovrebbe corrispondere 32.3% di salinità .... è corretto? |
Quote:
|
Quote:
|
No, 32 per mille è ancora troppo bassa per una vasca tropicale, considera che la salinità in gran parte degli oceani è di circa il 35 per mille, in alcuni 34 altri 36-37!
Ma 32 mi sembra ancora bassa.. Inoltre chimicamente se non sbaglio potrebbero nascere altri problemi con i carbonati quali Ca Mg e non solo! Ti converrebbe alzare la salinità e portarla almeno a 35 per mille, però deve essere fatto in modo piuttosto graduale, se hai un osmoregolatore staccalo e prepara dell'acqua salata, miraccomando evita di buttare il sale direttamente in vasca, rischierebbe di non sciogliersi e precipitare nel fondo, oltre che intorbidire l'acqua, piuttosto prepara una tanica sciogliendo la corretta dose di sale, 35 per mille infatti significa 35 parti (in questo caso di sale) su 1000, in grammi, quindi per ottenere una salinità del 35 per mille occorre sciogliere 35 grammi di sale in 1 litro d'acqua, possibilmente anche 40g questo dipende dal sale |
Quote:
|
O sotituisci l'acqua di rabbocco con acqua salata fino a che non hai raggiunto la giusta salinità poi ricominci con osmotica ,oppure togli un paio di litri di acqua ci sciogli il sale e la ributti dentro ,questo facendo in modo di raggiungere la salinità giusta con 3/4 somministrazioni una volta al giorno quindi se la vasca contiene 30 litri a salinità 32%°e devi aggiungere 3 grammi per litro dovrai aggiungere 90 grammi di sale in 3 somministrazioni da 30 gr giornaliere.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl