AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   consigli allestimento cubo 50x50x60 passo per passo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499102)

clownfish92 31-10-2015 22:45

consigli allestimento cubo 50x50x60 passo per passo
 
Ciao a tutti ho comprato oggi questo acquario da un utente del forum e vorrei allestirlo seguendo i vostri consigli, è una specie di cubo 50x50x60h, mobiletto con 2 scomparti, uno per sump 33x45x42h, e uno per il rabbocco 10x45x60h. E una vasca studiata per essere vista su 4 lati.

http://s11.postimg.cc/y7j096d67/photio.jpg

http://s11.postimg.cc/wv1b7afqn/photo9.jpg

Allevero principalmente LPS e molli, sarà un berlinese (so che la vasca è da dsb ma faro il berlinese), movimento 2 jebao rw4, luce radion xr30wpro, schiumatoio booo, integrazione con ballling triton.

Ho preso una vasca di questo tipo per fare una roccciata tipo questa che ho visto qui nel forum

http://s29.postimg.cc/hi74yk6pf/28wdwdt.jpg

http://s29.postimg.cc/4pj0ymv3n/29e1502.jpg

o questa che ho visto al petsfestival


http://s21.postimg.cc/6k4ozjx5f/1208...00693756_n.jpg

Da quanto ho capito per realizzare una cosa del genere o si usano le rocce aquaroche, o le rocce vive incollate col cemento oppure le foro e le impilo con un palo di pvc. Consigli?
Se le rocce non bastassero ne inserirei altre in sump.

Grazie mille
------------------------------------------------------------------------
Per adesso come consigli tecnici mi servirebbe sapere se questi passaparete per carico scarico vanno bene per la mia vasca

http://www.aquariumline.com/catalog/...bo-p-1371.html

Prenderei quello da 40 per lo scarico e 25 per la risalita, poi davanti allo scarico metto questa griglia va bene?

http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-2746.html

paperino68 01-11-2015 01:53

la prima foto anche anche,le altre sono inguardabili,detto questo hai una bella colonna d'acqua (10cm in più,forse con 50 andavi meglio ma non vuol dire che la luce non arrivi,per fare rocciate come quelle dovresti comperare le rocce morte (che prima erano vive) che si possono avere sia piatte che no e costruirti la rocciata come vuoi,senza doverla inserire subito in acqua(ci puoi mettere anche un mese:-D, poi oh con un poco di vivo si colonizzano anche loro;-)

Trudi 01-11-2015 01:56

Ciao per me la cosa migliore è usare rocce vive e incollarle con cemento.... Con le rocce aquaroche è più semplice ma sicuramente avrai tempo di maturazione nettamente più lunghi....

clownfish92 01-11-2015 11:10

La prima e la seconda foto sono della stessa vasca da due angolazioni e le ho viste da un post di valentina84...

ma impilarle con il paletto in pvc non è piu facile che usare il cemento? Comunque le rocce vive si possono usare? non è che muoiono in mezza giornata vero?

Scarico e carico vanno bene?

tene 01-11-2015 11:47

Quote:

Originariamente inviata da clownfish92 (Messaggio 1062691543)
Ciao a tutti ho comprato oggi questo acquario da un utente del forum e vorrei allestirlo seguendo i vostri consigli, è una specie di cubo 50x50x60h, mobiletto con 2 scomparti, uno per sump 33x45x42h, e uno per il rabbocco 10x45x60h. E una vasca studiata per essere vista su 4 lati.

http://s11.postimg.cc/y7j096d67/photio.jpg

http://s11.postimg.cc/wv1b7afqn/photo9.jpg

Allevero principalmente LPS e molli, sarà un berlinese (so che la vasca è da dsb ma faro il berlinese), movimento 2 jebao rw4, luce radion xr30wpro, schiumatoio booo, integrazione con ballling triton.

Ho preso una vasca di questo tipo per fare una roccciata tipo questa che ho visto qui nel forum

http://s29.postimg.cc/hi74yk6pf/28wdwdt.jpg

http://s29.postimg.cc/4pj0ymv3n/29e1502.jpg

o questa che ho visto al petsfestival


http://s21.postimg.cc/6k4ozjx5f/1208...00693756_n.jpg

Da quanto ho capito per realizzare una cosa del genere o si usano le rocce aquaroche, o le rocce vive incollate col cemento oppure le foro e le impilo con un palo di pvc. Consigli?
Se le rocce non bastassero ne inserirei altre in sump.

Grazie mille
------------------------------------------------------------------------
Per adesso come consigli tecnici mi servirebbe sapere se questi passaparete per carico scarico vanno bene per la mia vasca

http://www.aquariumline.com/catalog/...bo-p-1371.html

Prenderei quello da 40 per lo scarico e 25 per la risalita, poi davanti allo scarico metto questa griglia va bene?

http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-2746.html

Sì va bene ,anche se quella griglia non su può vedere,ahahahaha.
Io con lo scarico da 40 ne avevo fatta una con il tappo di una tanica (nero) sul quale.avevo con la sega fatto le feritoie, si notava molto meno di quello.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68 01-11-2015 12:27

Quote:

Originariamente inviata da clownfish92 (Messaggio 1062691649)
La prima e la seconda foto sono della stessa vasca da due angolazioni e le ho viste da un post di valentina84...

ma impilarle con il paletto in pvc non è piu facile che usare il cemento? Comunque le rocce vive si possono usare? non è che muoiono in mezza giornata vero?

Scarico e carico vanno bene?


uhm in effetti sono un bel co...ne:-D

detto questo se guardi bene sia nella prima che nella seconda vedrai che la rocciata fa ombra in tante zone.. e secondo te li i coralli ci crescono?;-)

(lascia perdere le foto.. lì ce li hanno magari appoggiati temporaneamente,troppe zone d'ombra,carino quanto vuoi ma certe colonne vanno diminuite per essere almeno funzionali

clownfish92 01-11-2015 12:30

Si la griglia ora vedo se prenderla provvisoriamente o farmela... :-D
Poi per lo scarico ho visto che alcuni escono con una T poi mettono un tappo con un buchino cosi aspira aria e non fa rumore...devo farlo oppure faccio che uscire con una curva e poi se sara rumoroso si vedra?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da paperino68 (Messaggio 1062691670)
Quote:

Originariamente inviata da clownfish92 (Messaggio 1062691649)
La prima e la seconda foto sono della stessa vasca da due angolazioni e le ho viste da un post di valentina84...

ma impilarle con il paletto in pvc non è piu facile che usare il cemento? Comunque le rocce vive si possono usare? non è che muoiono in mezza giornata vero?

Scarico e carico vanno bene?


uhm in effetti sono un bel co...ne:-D

detto questo se guardi bene sia nella prima che nella seconda vedrai che la rocciata fa ombra in tante zone.. e secondo te li i coralli ci crescono?;-)

(lascia perdere le foto.. lì ce li hanno magari appoggiati temporaneamente,troppe zone d'ombra,carino quanto vuoi ma certe colonne vanno diminuite per essere almeno funzionali

Eh lo so cerchero di fare meno zone d'ombra possibile, comunque nella discussione si diceva che avrebbe messo degli azooxantellati o dei deep water...se fosse una vasca da 60 potrei illuminare con t5 che essendo piu estesi illuminerebbero meglio...ma la vasca è da 50 e la plafo sborderebbe...comunque per la rocciata che ho adesso nell'altra vasca che è uguale come litraggio, in questa avro comunque il doppio dello spazio per i coralli quindi va bene cosi...

paperino68 01-11-2015 12:47

Quote:

Originariamente inviata da clownfish92 (Messaggio 1062691673)
Si la griglia ora vedo se prenderla provvisoriamente o farmela... :-D
Poi per lo scarico ho visto che alcuni escono con una T poi mettono un tappo con un buchino cosi aspira aria e non fa rumore...devo farlo oppure faccio che uscire con una curva e poi se sara rumoroso si vedra?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da paperino68 (Messaggio 1062691670)
Quote:

Originariamente inviata da clownfish92 (Messaggio 1062691649)
La prima e la seconda foto sono della stessa vasca da due angolazioni e le ho viste da un post di valentina84...

ma impilarle con il paletto in pvc non è piu facile che usare il cemento? Comunque le rocce vive si possono usare? non è che muoiono in mezza giornata vero?

Scarico e carico vanno bene?


uhm in effetti sono un bel co...ne:-D

detto questo se guardi bene sia nella prima che nella seconda vedrai che la rocciata fa ombra in tante zone.. e secondo te li i coralli ci crescono?;-)

(lascia perdere le foto.. lì ce li hanno magari appoggiati temporaneamente,troppe zone d'ombra,carino quanto vuoi ma certe colonne vanno diminuite per essere almeno funzionali

Eh lo so cerchero di fare meno zone d'ombra possibile, comunque nella discussione si diceva che avrebbe messo degli azooxantellati o dei deep water...se fosse una vasca da 60 potrei illuminare con t5 che essendo piu estesi illuminerebbero meglio...ma la vasca è da 50 e la plafo sborderebbe...comunque per la rocciata che ho adesso nell'altra vasca che è uguale come litraggio, in questa avro comunque il doppio dello spazio per i coralli quindi va bene cosi...


anche a me è venuta l'idea dei deep water,ma detto questo bisogna vedere come reagiscono:il fatto che vivano non coincide assolutamente con l'avere una bella colorazione,io l'echinata (deep water) la ho vista sotto le 400w ed era bella colorata,non so se terrebbe lo stesso colore in una zona con minor luce e cmq nell'ombra non ci stanno bene nemmeno loro,mi sa che terresti rocce senza coralli lì

le deep water le metterò nelle zone + basse della vasca e magari esterne ma di sicuro non all'ombra;-)

tene 01-11-2015 13:36

Il t con i fori per l'aria allo scarico ti conviene metterlo subito

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clownfish92 01-11-2015 15:12

Ok metto la T...poi altra domanda, quale pompa di risalita? Quale portata? Regolabile? Ho dislivello di 1metro e 45... 85 mobile e 60 vasca

tene 01-11-2015 15:27

2000/2500 regolabile con quei diametri è perfetta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68 01-11-2015 17:06

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062691742)
2000/2500 regolabile con quei diametri è perfetta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


scusa Roberto se intervengo,una domanda: ma se uno usasse una eheim 1250 (chiedo perchè se ben ricordo ne posseggo 2 e spero funzionino anche dopo 10 anni#13) ce la farebbe per la risalita? come prevalenza mi da 2 metri e come portata 1200lt e anche io starei su quelle misure (dal 130cm al 150 di prevalenza e vasca dai 55cm cubo)

tene 01-11-2015 17:18

Premesso che sono dell'idea che maggiore è l'interscambio e Maggiori sono i benefici cominciando da una miglior ossigenazione, ho consigliato una 2000 perché con quelle misure degli scarichi e perfetta e esendo regolabile la si puo tenere anche al minimo e dal momento che deve acquistarla tanto vale avere un range maggiore, a te che hai già la ehiem consiglierei di provarla e misurare lo scarico effettivo ,mediamente con le nostre prevalenza e diametri con un impianto ben fatto la resa effettiva è circa della metà di quella di targa

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clownfish92 02-11-2015 23:07

ok pompa passaparete e tubi presi! Altra domanda, se le rocce vive in vasca dovessero risultare poche, ne mettrei un po in sump, pero ho poco spazio quindi non farei scomparti, va bene lo stesso e funziona tipo criptica? oppure è meglio fare uno scomparto anche se ho poco spazio? La sump è 45x35 alta 42

Come illuminazione pensavo di mettere una radion xr 30w pro, ma se trovassi una plafo 8x24 t5 d'occasione andrebbe bene lo stesso? cioe arriverebbe ad illuminare fino al fondo per allevare LPS? la vasca è profonda 60...

Trudi 29-11-2015 19:12

Ciao allora per le rocce in sump puoi stare tranquillo le puoi mettere, non danno nessun problema!
Illuminazione per me una 8*24 è perfetta :) io preferisco di gran lunga i neon che i led ...

clownfish92 29-11-2015 19:27

ok le rocce in sump! per l'illuminazione ho gia preso una radion pro, per il fatto che la plafo 8x24 mi sborda e perche ho letto su un post qui su AP che i tubi da 24 non sono paragonabili come resa a quelli piu lunghi...

Trudi 03-12-2015 11:24

Si vero spigono meno dei neon più lunghi però sono sempre ottima illuminazione!!!!!! Io dei led mi fido poco, coprattutto per gli sps.... comunque spero che sarei soddisfatto:)

clownfish92 17-12-2015 20:13

grazie a tutti dei consigli, finalmente ho allestito, in vasca sono riuscito a far stare 11 kg di rocce...lo so sono pochi infatti ne metto altri in sump quando smonto l'altra vasca...comunque sono rocce molto porose e leggere,l 'acquario è un 130 litri lordi... e inaspettatamente le zone d'ombra sono piccolissime e me la cavero mettendo un paio di azooxantellati...
Riassumo un po di tecnica: radion g3 pro, jebao rw4, skimmer tunze 9410 (un po sovradimensionato), integrero con il balling triton.

Ho dovuto mettere un dito di sabbia per coprire il piedistallo del paletto in pvc...e metterla piu avanti sarebbe stato un problema perche è molto fine e volatile....

che dite vado bene?

Avrei due domande: :-)
Se a distanza di una settimana ho nitrati, nitriti e fosfati a zero (test elos), cosa stanno consumando le alghe che crescono cosi rigogliose?? :-)
E poi il ciclo dell'azoto, cioè il consumo dei nitrati da chi viene fatto a parte le alghe? cosa c'e di altro? Perche mi sono detto, se metto le rocce in sump, sicuramente non fanno fotosintesi, ma servono ai fini di chiudere il ciclo dell'azoto? Oppure hanno solo funzione biologica, cioè arrivano fino ai nitrati e bom? La domanda reale sarebbe: come le rocce in sump integrano quelle in vasca senza luce??
Spero di essermi spiegato
Qui c'e qualche foto ma non rendono....


http://s18.postimg.cc/7c90nsnd1/IMG_0360.jpg

http://s18.postimg.cc/d1p983tj9/IMG_0362.jpg

tene 17-12-2015 20:21

I nutrienti non li rilevi in quanto consumati dalle alghe rigogliose,le alghe consumano i nutrienti nutrendosene mentre le rocce li trasformano prima in no3 poi in azoto per mezzo dei batteri anaerobici che in esse si insediano questo a prescindere che siano al buio o alla luce,la luce invece aiuta lo smaltimento dei nutrienti per ossidoriduzione.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clownfish92 17-12-2015 20:37

grazie mille sei stato moooolto esauriente!:-)

Trudi 18-12-2015 00:51

Bella la rocciata, molto particolare anche se la risposta roccia storta nell'atollo grande la raddrizzerei, così non mi sembra molto funzionale per appoggiare i coralli...

clownfish92 18-12-2015 12:23

grazie...si gli atolli sono solo buttati li poi vedro mettendo i coralli come metterli...pero su quello grande ci andra l'anemone che si attacchera con il piede all'ombra sotto la pietra che sporge...

Trudi 18-12-2015 12:49

Capito, però come fai ad essere sicuro che si attaccherà li l'anemone????? Di solito ti ancorano dove decidono loro altrimenti tutti noi metteremmo un'anemone in vasca...

clownfish92 18-12-2015 13:19

la mia non si è mai spostata se non di un paio di centimetri appena messa, poi l'ho anche staccata e riposizionata perche ho dovuto snellire la rocciata e anche in quell'occasione non si è mai spostata....pero va messa nel posto giusto, cioe sotto la luce, con il piede all'ombra e dove non c'è troppo movimento...calcola che è un entacmaea quadricolor quindi si muove pochissimo gia di suo.
Comunque fidati che c'è una paura inutile per le anemoni che vengano tritate dalle pompe o che muoiano e inquinino tutto o che brucino i coralli...cioe inutile se sai quello che fai, ovvio che se vai dal negoziante, ne vedi una e la prendi senza conoscere la specie e le sue esigenze, o magari ti compri una heteractis magnifica che si muove un casino e ha bisogno di tantissima luce, allora sicuramente ti troverai con un animale a cui non sarai preparato...pero se prendi un entacmaea o un heteractis malu vai sul sicuro e con qualche accortezza e un po di conspevolezza non hai problemi...poi nella remota possibilita che muoia se non viene tritata dalle pompe (e anche in quel caso dipende dalla specie) ci vanno settimane prima che inizi a inquinare e non puoi non accorgerti che sta morendo...

Trudi 18-12-2015 13:32

Capito, io di anemoni non sono esperto, mi fido di quello che dici!!!

clownfish92 03-01-2016 23:48

ciao a tutti riesumo il post per fare una domanda. In vista del momento di popolare la vasca, stavo scegliendo i pesci da mettere, mettero due ocellaris che ho gia e che stanno perennemente nell'anemone, poi pensavo a un synchiropus ocellatus e a un gobiodon okinawae, pero in questo modo non ho pesci che nuotano per l'acquario. Quindi pensavo ad un centropyge loriculus ma va bene la mia vasca? o è troppo piccola? ovviamente tralasciando il rischio che morda i coralli che in ogni caso è sempre presente.
grazie a tutti dei consigli

tene 04-01-2016 00:29

Il sinchy non è idoneo alla tua vasca(o viceversa ) che cmq in ogni caso è troppo giovane per questo tipo di pesci che vogliono molte rocce e molto mature
Per me è troppo piccola anche per un centopige che oltretutto potrebbe in questo caso accentuare la sua predisposizione a spiluccare i coralli problema molto presente con loricolus

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clownfish92 04-01-2016 10:48

ah ok perche leggendo le varie schede ho capito che mangia anche daphnie, krill, mysis, cyclops e su alcuni post ho letto che mangiano anche il secco, quindi pensavo che ci potesse stare poi ho visto che wdy fishcalc lo da per 40 litri e 37cm di lunghezza della vasca...è sconsigliabile perfino provare? anche per il loricolus? (eventualmente potrei riportarli in negozio senza problemi) parlo poi fra sei mesi visto che comunque vanno inseriti entrambi a vasca avviata...

Rufy 04-01-2016 11:23

Per me hai una vasca poco matura per un synchiropus,e anche qualora mangiasse altro gli mancherà sempre una parte dell'alimentazione essenziale per il suo fabbisogno IMHO
Se proprio vuoi metterlo aspetta che la vasca sia molto matura.
Il Loriculus invece se puoi fare un tentativo io lo metterei/proverei;
magari c'hai un po di culo che non ti pizzica i coralli XD
Non sono neanche convinto del fatto che mangi coralli per farti un dispetto che l'hai messo in un spazio stretto..penso sia insito nella sua natura e niente più.

tene 04-01-2016 11:30

Non tutti mangiano il cibo che gli si somministra e cmq se anche lo fanno manca nell'alimentazione il loro cibo naturale dato che in una vasca piccola quindi con poche rocce andranno ad eliminare Buona parte del benthos velocemente e ciò non è bene ne per la vasca ne per il pesce che cmq ne soffrirà la mancanza, il secco ed il surgelato non sostituiscono in tutto il vivo.
Se provarci o meno dipende da te io non hai messo nessun pesce sapendo già in partenza che non sarebbe stato bene o avrebbe avuto o creato problemi,per il centopige stessa cosa considera che se poi lo dovrai togliere sarà un problema.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene 04-01-2016 11:34

Rufy è successo con più di qualche pesce che spostato da una vasca grande ad un a più piccola si sia messo a spiluccare coralli o addirittura a romperli e non si tratta di dispetti ma probabilmente di uno sfogo o ricerca di spazi maggiori, di sicuro non si sa in quanto nessun pesce ha spiegato il perché ,però capita che lo facciano.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clownfish92 04-01-2016 11:52

ok capito, per il synchiropus non è un problema, lo cancello. Per i centropyge nemmeno un bispinosus che dovrebbe essere quello meno incline a mordere i coralli andrebbe bene? oppure un acanthops che rimane di 8cm?

tene 04-01-2016 11:54

Il bispinosus è quello con cui rischi meno ,il mio in 8 anni non ha mai toccato niente anche se qualche rischio c'è sempre,però io personalmente vedendo come ama schizzare velocemente da un lato all'altro della vasca in 50 cm non lo metterei ,purtroppo i cubi non sono il massimo per i pesci imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clownfish92 04-01-2016 12:29

ma quando si dice che morde i coralli si intende solo sps o anche lps?

tene 04-01-2016 12:31

Quello che li ispira, solitamente lps e le punte giovani e tenere degli sps

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clownfish92 26-01-2016 20:50

ciao riesumo ancora il post per fare una domanda e mettere qualche foto, sono foto di qualche settimana fa e la alghe non ci sono piu.
http://s29.postimg.cc/ier8ryv43/IMG_0087.jpg

http://s29.postimg.cc/o1nlpfxmr/IMG_0088.jpg

http://s29.postimg.cc/d4qvef08z/IMG_0089.jpg

http://s29.postimg.cc/d60t7u22r/IMG_0090.jpg


La domanda: il mio negoziante di fiducia ha un centropyge acanthops a 70 €, non è un buon prezzo vero? Pero è in forma e mangia. Ho pensato a lui perche il loriculus l'ho scartato stando ai vostri consigli, il bispinosus viene grande come lui, e l'acanthops rimane 8cm...che dite andrebbe bene? a prescindere dal fatto che prenda questo o no...

Trudi 27-01-2016 18:56

Ciao bellissimo cubo, mi piace moltissimo...
Si io se fossi in te lo prenderei !!!!
------------------------------------------------------------------------
Quanti cm di sabbia hai?

clownfish92 27-01-2016 19:05

grazie mille! ho mediamente un cm di sabbia ma solo dove non ci sono le rocce, nel senso che ho messo prima le rocce e poi la sabbia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15528 seconds with 13 queries