AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   L'acquario sperimentale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093)

balocco 16-10-2015 17:20

L'acquario sperimentale
 
La vasca 80x45x50, filtro esterno, linea fertilizzanti Seachem completa, fondo Fluorite, co2.

Primo esperimento:

Plafoniera Easy LED 742 da 36W al posto dell'hqi da 150W

Secondo esperimento:

Utilizzare delle vaschette autocostruite nelle quali mettere a dimora le piante in modo da facilitare l'allestimento e sopratutto il riallestimento la manutezione.

Al momento si presente così:
http://i58.tinypic.com/2wcpg0j.jpg

http://i58.tinypic.com/25an0hc.jpg

Work in progress...

dave81 18-10-2015 19:03

se l'esperimento riguarda più che altro la luce a led, cioè la sostituzione della HQI con la luce a led, potremmo spostare in "illuminazione"
oppure in sezione "piante"

mi sembra una cosa molto interessante e ben fatta (o almeno le premesse sono buone), magari potremmo spostare in sezioni con maggiore visibilità

balocco 19-10-2015 15:33

Ciao dave81,
in realtà l'illuminazione è solo una parte dell'esperimento, ho letto tanto di led e piante ma non sono riuscito a farmi un'idea definitiva. Al che ho acquistato un plafoniera "economica" e adesso vedo cosa riesco a tirarci fuori. Alla peggio rimetto la hqi.

Quello che veramente vorrei ottenere è un allestimento "modulare". Utilizzando diversi contenitori vorrei rendere più semplice sia l'ordinaria manutenzione ( fertilizzare il fondo, potare piante ) che i riallestimenti.

Prendiamo ad esempio una vasca con una Echinodorus, bellissima pianta ma in poco tempo le radici avranno invaso gran parte della vasca rendendone impossibile la rimozione. Se la confiniamo in una sua porzione rimuovibile, alla bosogna, si potra rimuoverla, potarla, sostituirla, concimarla ecc ecc senza fare disastri.

Ovviamente l'allestimento richiederà parecchio tempo e le piante, così come i contenitori, verranno inseriti di volta in volta, fino a completare ( se le cose andranno bene ) tutto lo spazio disponibile.

Per questi motivi ho scelto la sezione "Allestimento e manutenzione" e non altro.

dave81 19-10-2015 16:32

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1062685829)
Prendiamo ad esempio una vasca con una Echinodorus, bellissima pianta ma in poco tempo le radici avranno invaso gran parte della vasca rendendone impossibile la rimozione. Se la confiniamo in una sua porzione rimuovibile, alla bosogna, si potra rimuoverla, potarla, sostituirla, concimarla ecc ecc senza fare disastri.

in pratica è una rivisitazione del vecchio metodo della coltivazione in vaso, conosco parecchia gente che in passato gli Echinodorus li coltivava in vaso, dentro la vasca. in effetti è comodo, anche se brutto, perchè si vedeva il vaso di terracotta, il tuo metodo esteticamente è sicuramente migliore. mi sembra un lavoro "pulito", ben fatto

ilVanni 20-10-2015 12:19

Seguo con interesse, anche se personalmente preferisco allestimenti "duraturi".

balocco 22-10-2015 11:15

Ciao IlVanni,
lo scopo ultimo dell'esperimento è proprio ottenere un allestimento duraturo.

Per quanto ci si sforzi una vasca passerà sempre attraverso tre cicli di sviluppo: L'avvio con tutti i problemi "di gioventù", la maturazione dove le cose vanno per il melgio e l'inevitabile e irreversibile decadimento.

Se vi fosse, ad esempio, la possibilità di sostituire il fondo esaurito senza svuotare la vasca e senza ridurre la casa ad una discarica #23, facendolo un pezzetto per volta, un allestimento sarebbe, di fatto, sempre nel suo ciclo di vita più redditizio.

ilVanni 22-10-2015 11:28

Nel senso che preferisco che le piante si "scelgano", negli anni, i posti migliori per crescere.
"Duraturo" nel senso di "non smontabile" (come mi pare voglia essere il tuo), ma non è una critica, anzi.

steek 24-10-2015 00:14

l'idea mi piace molto e sono curioso di vedere la realizzazione completa....
solo una cosa non capisco, parli di riconcimare, fertilizzare il fondo ecc.....ma non stai usando flourite?

balocco 24-10-2015 21:04

Anche la Flourite va addizionata con le sue tabs.

http://i60.tinypic.com/dccy68.jpg

Altro vantaggio, scoperto oggi, è quello di piantumare la cally comodamente seduto al tavolo da pranzo #70

http://i58.tinypic.com/2ce0xu1.jpg

E con questo nuovo modulo ho finito il primo piano

http://i59.tinypic.com/2h4vrpe.jpg

toto#77 31-10-2015 14:50

Mi hai fatto venire la voglia di provare anche a me.
Dove hai preso quelle vaschette?

Robi.C 31-10-2015 16:30

Io avevo coltivato piante in vaso, contenitori di plastica / terracotta ecc, con dentro terra da giardino e altro.
Non hai idea di che cryptocoryne avevo...
Davvero belli quei contenitori, io usavo vasi del giardino, chiamarli non estetici è un complimento.

toto#77 31-10-2015 17:01

Mi puoi spiegare per favore nel dettaglio che substrato usavi?
Grazie

Robi.C 31-10-2015 17:34

Vasi di terracotta, coprivo il fondo con un pezzo di zanzariera.
2 cm di lapillo, poi sabbia e terra di campo, non terriccio universale dei sacchi, proprio terra da giardino e sabbia, mettevo la pianta, e poi sopra 3 4 cm di ghiaia.
Tutto qua.
Putroppo non ho foto ma cresceva qualsiasi cosa, erano in vasche all'aperto ma sono sicuro che so possa fare anche in acquario.
D'altra parte è il metodo che usa la walstad per coltivare le piante acquatiche

balocco 31-10-2015 17:38

Quote:

Originariamente inviata da toto#77 (Messaggio 1062691352)
Mi hai fatto venire la voglia di provare anche a me.
Dove hai preso quelle vaschette?

Ciao, le vaschette le ho fatte io con del vetro sintetico che si trova al fai da te.

toto#77 31-10-2015 17:40

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1062691429)
Quote:

Originariamente inviata da toto#77 (Messaggio 1062691352)
Mi hai fatto venire la voglia di provare anche a me.
Dove hai preso quelle vaschette?

Ciao, le vaschette le ho fatte io con del vetro sintetico che si trova al fai da te.

Il policristal? Con cosa lo hai incollato?

balocco 31-10-2015 17:41

Quote:

Originariamente inviata da toto#77 (Messaggio 1062691431)
Ciao, le vaschette le ho fatte io con del vetro sintetico che si trova al fai da te.

Il policristal? Con cosa lo hai incollato?[/QUOTE]

Silicone acetico.

Robi.C 31-10-2015 17:42

È il plexiglass?
Come hai fatto a tagliarlo? :D

balocco 31-10-2015 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062691434)
È il plexiglass?
Come hai fatto a tagliarlo? :D

Non è plexiglass, è vetro sintetico ( dovrebbe essere polistirolo ) e l'ho tagliato con un semplice seghetto alternativo, stando attendo a non surriscaldarlo troppo perchè tende a fondersi.

Mi pare di ricordare che sul plexiglass il silicone non fa presa mentre sul vetro sintetico si.

toto#77 31-10-2015 17:51

Io ho provato tutti i vetri sintetici dei vari brico qua in zona e non sono mai riuscito ad incollarli con nulla :(

Robi.C 31-10-2015 17:55

Il mio problema è che lo rompo quando lo taglio.
Seghetto a mano, elettrico, traforo... niente, lo rompo sempre.
Parlo del plexi...

balocco 31-10-2015 18:03

Non saprei, il plexi non si taglia ma il vetro sintetico si taglia tranquillamente.

Per quanto riguarda la colla l'unico accorgimento che ho adottato è stato quello di passare con la carta vetrata le superfici prima di mettere il silicone. Per ora non si sono ancora scollate.

balocco 02-11-2015 22:45

Visto che le cose stanno andando abbastanza bene:
- La calli sembra apprezzare molto la plafoniera led
- La brasilensis sta mettendo qualche nuova fogliolina
- La Marsilea sta faticando ma, visto che arrivava da una cup, richiede un po' di adattamento
- Sono comparse un po' di diatomee ma niente di che
ho fatto un altro passetto ed ho inserito la prima pianta di secondo piano:

http://i64.tinypic.com/2cfyw0.jpg

Ora la vasca si presenta così:

http://i65.tinypic.com/2mdqflw.jpg

To be continued ;-)

Salvatore88 03-11-2015 00:07

Wow... il colpo d'occhio sarà incantevole da finita... non vedo l'ora di poterla apprezzare quando sarà completa!
L'idea sembra molto carina e parecchio pratica. Soprattutto, ti consentirebbe di "obbligare" le piante entro uno spazio predeterminato...
L'unica cosa che mi chiedo è come pensi reagirebbe in un contesto simile una piante che per natura va avanti per stoloni? Ovvero, non pensi che ci sia la possibilità a vasca completa e matura che gli le piante possano stolonare tra una vaschetta e l'altra?
Chiedo per ignoranza e curiosità, non vuole assolutamente essere una critica, anzi! Sono molto curioso e affascinato da questo lavoro!

balocco 03-11-2015 00:56

Salvatore88 non so esattamente dove andrò a finire, come hai visto dal titolo è un esperimento e magari alla fine si rivelerà una gestione più complessa del normale.

Neanche a farlo apposta tutte le piante che ho messo fino ad ora si propagano per stoloni, se servirà provvederò a potarle ma, per ora, ho il problema opposto.

balocco 11-11-2015 19:25

Nonostante la comparsa di qualche filamentosa la situazione procede. La cally cresce molto bene ma le altre piante stentano un po'. Ho aggiunto della Limnophila sia per contrastare le alghe che per aggiungere una sezione di piante da fondo vasca.

http://i65.tinypic.com/124d8cw.jpg

to be continued ...

balocco 19-11-2015 23:29

...situazione abbastanza stabile. Tutte le piante, chi più chi meno, stanno crescendo. La cally striscia bene, segno che la luce è sufficiente ( non male per soli 36W di consumo ).

Le alghe sono sotto controllo in realtà stanno diminuendo anche se quelle che restano danno parecchio noia ... questo weekend vedrò se riesco ad aggiungere una nuova tessera

http://i67.tinypic.com/30arwgo.jpg

... to be continued

balocco 30-11-2015 23:09

Visto che tutte le alghe sono sparite ho potuto procedere con l'allestimento introducendo altre due porzioni con relative piante:

Una pianta rossa per valutare a pieno l'illuminazione led

http://i64.tinypic.com/28gqcub.jpg

E una piante un po' più "seria" oltre che molto bella.

http://i65.tinypic.com/2vufnr8.jpg

Intanto chi deve crescere sta crescendo,

http://i65.tinypic.com/2s7vpft.jpg

chi deve strisciare sta strisciando
http://i66.tinypic.com/vrdbft.jpg
http://i68.tinypic.com/t4w9qr.jpg

inoltre ho alzato il livello dell'acqua e aumentato la fertilizzazione.

E questo è quanto:

http://i65.tinypic.com/x4jazn.jpg

... to be continud

stefano 99 30-11-2015 23:57

Decisamente molto interessante! Seguo con interesse gli sviluppi che sta avendo questo progetto!
Che fertilizzanti usi? Di quant'è il fotoperiodo? Integri il fondo con qualche pastiglietta?

Grazie,
Stefano 99

Inviato dal mio Moto G 2015 (American Soak Test V2)

balocco 01-12-2015 00:26

E' tutto scritto: sia il fondo che la fertilizzazione liquida è Seachem, comprese le apposite tabs. Il fotoperiodo è di 8 ore.

stefano 99 01-12-2015 08:38

Me l'ero perso, pardon [emoji16]
Grazie mille ;-)

Stefano 99

Inviato dal mio Moto G 2015 (American Soak Test V2)

-Lucio- 11-12-2015 19:09

.............novità? -37

balocco 11-12-2015 22:09

Quote:

Originariamente inviata da -Lucio- (Messaggio 1062706726)
.............novità? -37

Per ora tutto bene. Le piante crescono, la Linmophila anche troppo #06 e devo potarla in continuazione. Sto alzando lentamente (un cm a settimana) il livello dell'acqua per capire fino a che la plafoniera led ce la fa da sola.
Domani passerò in negozio a vedere se ci sono altre piante interessanti e in caso durante il we potrei aggiungere un altro tassello. #70

toto#77 11-12-2015 22:54

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1062706803)
Quote:

Originariamente inviata da -Lucio- (Messaggio 1062706726)
.............novità? -37

Per ora tutto bene. Le piante crescono, la Linmophila anche troppo #06 e devo potarla in continuazione. Sto alzando lentamente (un cm a settimana) il livello dell'acqua per capire fino a che la plafoniera led ce la fa da sola.
Domani passerò in negozio a vedere se ci sono altre piante interessanti e in caso durante il we potrei aggiungere un altro tassello. #70

Devo potare, cosa cerchi?

-Lucio- 12-12-2015 10:19

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1062706803)
Quote:

Originariamente inviata da -Lucio- (Messaggio 1062706726)
.............novità? -37

Per ora tutto bene. Le piante crescono, la Linmophila anche troppo #06 e devo potarla in continuazione. Sto alzando lentamente (un cm a settimana) il livello dell'acqua per capire fino a che la plafoniera led ce la fa da sola.
Domani passerò in negozio a vedere se ci sono altre piante interessanti e in caso durante il we potrei aggiungere un altro tassello. #70

bene! sto tuned #70

balocco 12-12-2015 13:51

Quote:

Originariamente inviata da toto#77 (Messaggio 1062706830)
Devo potare, cosa cerchi?


Ti ringrazio ma francamente non saprei...tu cosa avresti?

toto#77 12-12-2015 14:42

Hygrophila polysperma, hygrophila polisperma rosanervig, heterantera zorestifolia

balocco 14-12-2015 01:13

Quote:

Originariamente inviata da toto#77 (Messaggio 1062706954)
Hygrophila polysperma, hygrophila polisperma rosanervig, heterantera zorestifolia

Grazie, terrò presente per il proseguo dell'esperimento, intanto ho aggiunto un'Hygrophila più discreta ( almeno spero ) e mi sono fatto prendere la mano con un po' di fantasia ... giacchè si sperimenta #e39

http://i64.tinypic.com/2hzqp3p.jpg

http://i67.tinypic.com/2yla7b6.jpg

e questo è lo stato dell'arte:

http://i68.tinypic.com/2pt8f8g.jpg

balocco 26-12-2015 18:24

L'esperimento continua e si sta sempre di più concretizzando, le piante sono in ottima salute, sto alzando il livello dell'acqua e mi sto convincendo sempre di più della bontà dell'illuminazione.

Ho aggiunto un nuovo tassello:

http://i64.tinypic.com/1hberk.jpg

e questo è lo stato dell'arte:

http://i66.tinypic.com/2zo9qo1.jpg

i più interessati noteranno che la Pogostemon ha preso il posto della Staurogyne: l'operazione ha richiesto 1 minuto :-D

to be continued ...

xThe_Fishmanx 27-12-2015 00:24

Bello ...seguo con interesse

Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

balocco 25-01-2016 12:52

A quanto pare tutti i messaggi post 10 gennaio sono stati cancellati.

x Alessandro da Aosta: anche il tuo messaggio privato con il tuo indirizzo è andato perso #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14905 seconds with 13 queries