AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Ho trovato una scaglia di koi, devo preoccuparmi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=49599)

reizel 13-07-2006 18:44

Ho trovato una scaglia di koi, devo preoccuparmi?
 
Oggi mentre davo da mangiare alle koi ho visto sul fondo una scaglia gialla, e' della koi gialla con le scaglie grandi, la koi sembra in perfetta salute, sul dorso le scaglie sono tutte ok, puo' essere del ventre?
Succede che perdano scaglie?
Cosa indica?
Nel laghetto non ci sono punte che possano ferire le koi e ci sono solo koi, qualsiasi info mi sara' utile, grazie, ciao ;-)

Pitone83 13-07-2006 19:36

Nn sò se sto dicendo una cacchiata ma penso che sia sormale che ogni tanto perdano le scaglie,per varie cause tipo se si azzuffano tra di loro quando gli dai da mangiare,oppure se si strusciano sul fondo o sui bordi del laghetto,poi se la carpa in questione è una specchi diciamo che ha le scaglie piu delicate visto che sono poche e sparse qua e là(cmq bella scaglia,ma quant è grande la carpa?)

reizel 13-07-2006 20:07

La koi e' sui 25cm ed e' esattamente a specchi (forse la si puo' definire anche con armatura), ho scoperto da dove si e' staccata la scaglia, e' tra la linea laterale e la pinna anale, dove manca la scaglia e' piu' chiaro il "manto" adesso, basta che non si ferisca...
E' la prima volta che trovo o vedo una scaglia delle mie koi e quindi mi sono preoccupato, non si azzuffano mai e non mi pare nemmeno si grattino sul fondo o sulle pareti, spero solo che stiano bene, tnx! #22

X capirci e' una scaglia, molto grande tra la linea laterale e la pinna anale
http://pondexperts.ca/Hydrosphere/FI.../Koi_cut2a.jpg

Kanva 13-07-2006 20:22

non è normalissimo, ma non è da disperare, le mie le perdono spesso, diciamo una volta al mese qualcosa succede.....però le mie hanno passato 2 mesi da inferno quest'inverno -04 :-(

per ora non ti preoccupare, dai un po' di biocondizionatore e basta

lele40 13-07-2006 21:52

sposto in malattie

reizel 14-07-2006 02:07

Quote:

Originariamente inviata da Kanva
non è normalissimo, ma non è da disperare, le mie le perdono spesso, diciamo una volta al mese qualcosa succede.....però le mie hanno passato 2 mesi da inferno quest'inverno -04 :-(

per ora non ti preoccupare, dai un po' di biocondizionatore e basta

Sai quanto ci tengo alle koi... diciamo che questa e' la cosa + grave che sia mai capitata loro, ok per due volte ne ho trovata due saltate fuori dal laghetto ma il destino vuole che saltino quando c'e' qualcuno nei paraggi x salvarle in tempo...mistero

le tue x quale motivo perdono squame? e succede + alle koi normali o a quelle a specchio o con squame + grandi?

Kanva 14-07-2006 14:03

ci tengo anche io alle mie koi, apparte il valore alto che ho pagato, mi sono affezionato, sono bellissime. le mie non saltano fuori perché c'è una rete. e mo che le sposterò fuori tra un mese rimetterò una rete..anche perché è sopraelevato. comunque le mie le squame le perdono perché ora sono in casa e ogni sbattere di porta, persona che si avvicina troppo veloce, luce che si accende durante il buio (cose che si cerca di evitare il più spesso), ogni tanto scattano e se vanno a sbattere col muso va bene ma se sbattono o strisciano di lato contro l'aspirazione del filtro o ornamenti (che apparte uno carino ho tolto tutti) magari qualche squama se ne va, ma poi a seconda della carpa da 3 a 20 giorni tornano tutte nella norma. l'importante è dare del buon mangime, soprattutto in questi casi, che è importante per il buon riformarsi di una squama precisa e identica se non migliore a quella precedente. scarsa qualità dell'acqua e del mangime favoriscono l'insorgere di funghi e attacchi batterici, e nel caso migliore la ricrescita di una squama deforme o mal colorata. la perdita di squame non dipende dalla specie di koi.

reizel 14-07-2006 16:48

Grazie x tutte le info, per il nutrimento credo di dargli uno tra i migliori, quelli Hikari, cerchero' di variare...

Oggi che osservavo meglio la koi in questione in 10 minuti che la tenevo sott'occhio per 2 volte s'e' strofinata il fianco contro il tubo verticale del troppo pieno e una volta s'e' messa di lato strisciando il fondo, le altre koi non hanno minimamente questo comportamento, che abbia qualche problema??, non vorrei avesse -come hai detto che potrebbe accadere- l'insorgere di funghi o attacchi batterici?? #24 #23

shark78 14-07-2006 17:13

Quote:

Originariamente inviata da Kanva
ci tengo anche io alle mie koi, apparte il valore alto che ho pagato, mi sono affezionato, sono bellissime. le mie non saltano fuori perché c'è una rete. e mo che le sposterò fuori tra un mese rimetterò una rete..anche perché è sopraelevato. comunque le mie le squame le perdono perché ora sono in casa e ogni sbattere di porta, persona che si avvicina troppo veloce, luce che si accende durante il buio (cose che si cerca di evitare il più spesso), ogni tanto scattano e se vanno a sbattere col muso va bene ma se sbattono o strisciano di lato contro l'aspirazione del filtro o ornamenti (che apparte uno carino ho tolto tutti) magari qualche squama se ne va, ma poi a seconda della carpa da 3 a 20 giorni tornano tutte nella norma. l'importante è dare del buon mangime, soprattutto in questi casi, che è importante per il buon riformarsi di una squama precisa e identica se non migliore a quella precedente. scarsa qualità dell'acqua e del mangime favoriscono l'insorgere di funghi e attacchi batterici, e nel caso migliore la ricrescita di una squama deforme o mal colorata. la perdita di squame non dipende dalla specie di koi.


Kanva forse te l'ho già chiesto ma come mai quella Koi vale 50mila euro??? -05

reizel 14-07-2006 18:23

Quote:

Originariamente inviata da shark78
Kanva forse te l'ho già chiesto ma come mai quella Koi vale 50mila euro??? -05

Ti posso rispondere anche io :-))
Il valore di quell'esemplare e' dato da molti fattori, l'eta' che credo sia ben oltre i 10 anni (anche 15) la dimensione che stimerei sul metro e sopratutto i colori, basta notare come le macchie rosse e nere sono perfettamente staccate dal colore di fondo, ovviamente questa koi rientra in una specifica categoria (non ho il libro e non te lo so dire, ce lo dira' kanva), sicuramente e' un esemplare straordinario per la riproduzione e aggiungo che le koi con l'eta' tendono a perdere un po' la colorazione e i colori di quella koi sono veramente incredibili, la prima volta che l'ho vista nella firma di kanva gli scrissi che se anche valeva 100000euro li valeva tutti, non mi sbagliavo, se non li vale ora li varra' tra 5 anni ;-)

Kanva 14-07-2006 20:00

Quote:

Originariamente inviata da reizel
Grazie x tutte le info, per il nutrimento credo di dargli uno tra i migliori, quelli Hikari, cerchero' di variare...

Oggi che osservavo meglio la koi in questione in 10 minuti che la tenevo sott'occhio per 2 volte s'e' strofinata il fianco contro il tubo verticale del troppo pieno e una volta s'e' messa di lato strisciando il fondo, le altre koi non hanno minimamente questo comportamento, che abbia qualche problema??, non vorrei avesse -come hai detto che potrebbe accadere- l'insorgere di funghi o attacchi batterici?? #24 #23

per il mangime oltre ad essere vario deve essere strettamente correlato alla temperatura

si, diciamo che la koi si "gratta"
non è una bella cosa, ma se sta bene dovrebbe riassestarsi da sola, comunque se puoi dai un'occhiata bene a dove ha perso la squama, e controllala ogni giorno. intanto dai una buona dose di biocondizionatore.

Kanva 14-07-2006 20:04

Quote:

Originariamente inviata da reizel
Quote:

Originariamente inviata da shark78
Kanva forse te l'ho già chiesto ma come mai quella Koi vale 50mila euro??? -05

Ti posso rispondere anche io :-))
Il valore di quell'esemplare e' dato da molti fattori, l'eta' che credo sia ben oltre i 10 anni (anche 15) la dimensione che stimerei sul metro e sopratutto i colori, basta notare come le macchie rosse e nere sono perfettamente staccate dal colore di fondo, ovviamente questa koi rientra in una specifica categoria (non ho il libro e non te lo so dire, ce lo dira' kanva), sicuramente e' un esemplare straordinario per la riproduzione e aggiungo che le koi con l'eta' tendono a perdere un po' la colorazione e i colori di quella koi sono veramente incredibili, la prima volta che l'ho vista nella firma di kanva gli scrissi che se anche valeva 100000euro li valeva tutti, non mi sbagliavo, se non li vale ora li varra' tra 5 anni ;-)

ti correggo dicendo che molto probabilmente non li ha ancora raggiunti i 10 anni.. in giappone le koi crescono esattamente il doppio che in un classico laghetto da 10mila litri nostro, quindi una koi come quella da 80 e passa centimetri potrebbe avere anche solo 7 anni..da noi per arrivare a certe dimensioni ce ne mettono 15 di anni..in un posto sottopopolato e di gran dimensioni...

JulietKn 14-07-2006 23:07

scusate l'OT, perchè non mi intendo di koi, ma complimenti per la macro!!!! :-)) ;-) ;-) ;-) ;-)

reizel 14-07-2006 23:30

Quote:

Kanva,
ti correggo dicendo che molto probabilmente non li ha ancora raggiunti i 10 anni.. in giappone le koi crescono esattamente il doppio che in un classico laghetto da 10mila litri nostro, quindi una koi come quella da 80 e passa centimetri potrebbe avere anche solo 7 anni..da noi per arrivare a certe dimensioni ce ne mettono 15 di anni..in un posto sottopopolato e di gran dimensioni...
Sapevo che in Giappone crescevano di + ma non credevo cosi' tanto.
Dimmi se sbaglio, x la differenza degli oligoelementi presenti nei laghetti giapponesi mi sembra d'aver visto dei prodotti in vendita per ricreare quasi le stesse condizioni, forse se l'acqua venisse trattata cosi' le koi crescerebbero prima e + sane...

Quote:

JulietKn,
scusate l'OT, perchè non mi intendo di koi, ma complimenti per la macro!!!!
E' ridimensionata e anche molto compressa, l'originale e' meglio, il segreto sta tutto nel mettere la fotocamera sul cavalletto e usare l'autoscatto ;-)

Kanva 16-07-2006 11:52

Quote:

Originariamente inviata da reizel
Sapevo che in Giappone crescevano di + ma non credevo cosi' tanto.
Dimmi se sbaglio, x la differenza degli oligoelementi presenti nei laghetti giapponesi mi sembra d'aver visto dei prodotti in vendita per ricreare quasi le stesse condizioni, forse se l'acqua venisse trattata cosi' le koi crescerebbero prima e + sane...

si, io li utilizzo. in ogni caso anche il ph influisce sulla disponibilità degli oligoelementi, e più il ph è neutro e meglio è.. è ovvio che a ph7 le carpe sono più belle e forti che a ph8.. è ovvio che comunque in laghetti più piccoli è più facile avere un più verso l'8, stabile


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10328 seconds with 13 queries