![]() |
Consigli piante rigogliose
Ciao a tutti, ho un acquario da circa 230 litri netti, molto piantumato! A seguire vi posto una fodo del layout. Ho un impianto co2 con phmetro e uso ovviamente un programma di fertilizzazione per i micro e aggiungo a parte i macroelementi avendo calcolato gia le dosi di consumo del mio acquario...anche se ultimamente il consumo dell'acquario sembra essere diminuito o comunque quando dovrei inserire i fosfati ce ne sono ancora da vendere nell'acqua. Comunque sono abbstanza contwnto per i risultati che sto ottenendo, ma vorrei ottenere dei risultati ancora migliori, vorrei vedere delle piante quasi perfette con foglie senza buchi o sfibramenti! Come posso fare? Sto sbagliado qualcosa? Come illuminazione ho due plafonire a due neon t5 54W gradi kelvin 3500-6500 6500-3500. Il fondo è fluorite della seachem
|
Quote:
|
Quote:
Po4 0.8-1.0 No2 0 Ph 7.0 Kh 4 Gh 7 Fe 0.1 fine ciclo Utilizzo la fertilizzazione dell'ada vale a dire step 2 + K ed inserisco po4 e no3 a parte http://s3.postimg.cc/3jqhaj15b/image.jpg |
I valori sono nella norma vedo piante in salute, io mi preocuperei più dei DISCUS chè sono molto magri. Unico valore chè modificherei e il PH portandolo a 6,5 6,8 ne traggono beneficio sia le piante chè i discus.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
http://s16.postimg.cc/66iu5wwr5/image.jpg http://s16.postimg.cc/kbon7q5sh/image.jpg http://s16.postimg.cc/xek9qzw0h/image.jpg http://s16.postimg.cc/3k3boz5jl/image.jpg |
A me sembra sporcizia ho melma hai provato ad aspirarle facendo un cambi d'acqua in vasca hai un buon movimento d'aqua il filtro funziona bene potrebbero essere queste ma dalle foto si fa fatica a capire
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120116 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120112 |
Quote:
Riguardo alle alghe verdi nelle prime due foto invece? |
Quote:
http://s16.postimg.cc/uirlwy4lt/images.jpg come questa |
Quote:
|
Mi sono riletto la discussione da l'inizio, mi sono ricordato chè tù hai tantissima luce. Non capisco perchè tanta luce con quel tipo di piante, tù hai quasi 1 WATT PER LITRO ecco perchè hai problemi specialmente in alto. Adesso ho capito, tù hai una ammassa di foresta sviluppata in alto. Quindi presumo chè le piante in alto fanno un po come una DIGA, impedendo il RICIRCOLO D'ACQUA. Quindi se vuoi lasciare le cose come stanno, suggerisco di diminuire un pochino l'illuminazione. In più montare un pompa in basso come suggerito per avere più circolozione d'acqua, i tuoi VALORI sono buoni e solo un problema TECNICO questi sono i tuoi valori.
No3 10......................#70 Po4 0.8-1.0...............#70 No2 0........................#70 Ph 7.0.......................Meglio se 6,5 6,8 Kh 4..........................#70 Gh 7..........................#70 Fe 0.1 fine ciclo.........#70 |
Quote:
Ho notato altre due stranezze tra le piante! Una è una palla di alfhe a quanto pare ma non mi sembra attaccata a nulla, mentre nelle altre piante si formano buchi nelle foglie come nella foto dovuti non so a cosa...magari queste altre due cose possono aiutare ad arrivare ad una soluzione generale di questa situazione! Grazie ancora http://s18.postimg.cc/ka18zp45x/image.jpg http://s18.postimg.cc/diatwuf6d/image.jpg |
Le alghe possono sembrare filamentose... Hai toccato in qualche modo il filtro? Aggiunto acqua del rubinetto non decantata?
Prima dell'inserimento dei pesci c'erano? |
Quote:
|
Che piante hai?
Che valori dell'acqua? |
Assolutamente non devi diminuire il fotoperiodo, ma devi diminuire i WATT LUCE ripeto 1 Watt per litro con le piante chè hai sono troppi procedi come suggerito sopra inserisci in vasca una decina di lumace NERITINE e dei otocinclus ti mantengono la vasca pulita
|
Quote:
Contrastare le alghe usando le piante. Con i pesci i problemi rimangono, anzi, se ne possono aggiungere di altri... |
Quote:
http://s11.postimg.cc/9id1shnen/image.jpg |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Mi dispiace ma con i LED non posso proprio aiutarti, un consiglio chè ti posso darti. E lascia stare i led e contcentrati nel diminuire i WATT, io proverei con solo due neon 54 Watt. Aggiungendo dei reflettori, secondo me dovresti risolvere il problema farei prima questa prova e poi prenderei una decisione alternativa. |
Quote:
|
Ma per assurdo, se il problema sono i troppi watt, e se schermasse il tutto con delle belle e utili galleggianti?
Ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le dimensioni. |
Quote:
|
Io direi, forse controcorrente, rimetti la luce com'era, vai di galleggiante e vedrai che le alghe spariranno!
|
Quote:
|
luca321 Osserva bene la sua vasca, hai visto come e situata. Se mette le piante gallegginti non gli arriva ne luce sufficente in alto ne in basso e buona notte, Leopoldo123 i reflettori servono e concentrare la luce e a non farla disperdere i reflettori sono questi vedi che in commercio trovi anche quelli cinesi che costano un pochino meno ci sono di tutte le misure.
http://s12.postimg.cc/n3ry6ujzt/4014162617057_1.jpg http://s17.postimg.cc/3vgyyb2jv/Juwel_riflettore.jpg |
Si Pietro, ok, ma col Ceratophyllum galleggiante, per bloccare completamente la luce, dovrebbe farne crescere a chili e forse in quel caso avrebbe poca luce sotto.
Che poi, sotto alla base ha delle Cryptocoryne, alle quali interessa poco della luce, sopra ha del muschio e quell'altra pianta che comunque col Ceratophyllum verrebbe parzialmente schermata. Quindi, A) schermo della luce B) produzione di allelochimici contro le alghe stesse C) assorbimento possibili eccessi di nutrienti in vasca Ripeto, secondo me basta aggiungere le piante giuste e la questione si risolve. Se deve cambiare l'impianto delle luci, deve ripartire con 4 ore di luce più un ora a settimana per far ambientare le piante. |
Sono buone tutte e due le soluzioni, ma bisogna provare e vedere come reagiscono le PIANTE. Io o opptato per la prima scelta, perchè le piante gallegianti non piacciono. Sembra di avere un lagetto artficiale ho una pozza stagnante in casa, e solo estetica a me non piace.
|
Quote:
Magari se non piace il Ceratophyllum si può optare per l'Egeria densa. |
Quote:
|
Allora, valuta questo. Più piante hai meglio sta l'acquario. Per quanto riguarda il ceratophyllum e l'Egeria sono entrambe piante puramente galleggianti. Volendo possono anche essere adagiate sul fondale ma tenderebbero naturalmente a salire in superficie.
Per quanto riguarda, invece, la loro azione benefica producono sostanze allelopatiche che inibiscono la proliferazione algale. Un'altra pianta galleggiante potrebbe essere la Pistia. Questa però non produce sostanze allelopatiche e tende a schermare molto la luce rischiando quasi di lasciarne filtrare veramente poca. Per questo motivo il mio consiglio è quello di puntare sul ceratophyllum. |
Forse sono cianobatteri dovuto a fosfati alti
|
Quote:
|
Esattamente. Comprala e lasciala galleggiare. Gioverà di luce e co2.
Altrimenti prendi un cannolicchio, metti un 2 o 3 steli e mettila sul fondo. A piano a piano raggiungerà la superficie |
piante messe, spero migliorerà la mia situazione con le alghe verdi sulle foglie della bolbitis (non sono cianobatteri, non vanno via strofinando la foglia)
riguardo invece ai buchi nelle foglie di cryptocoryne ? mancanza di ferro o potassio? qualche rimedio? non sifono mai il fondo, potrebbe essere un problema che scaturisce la formazione delle alghe? |
Quote:
|
Quote:
|
Nitrato di potassio. Meglio del solfato di potassio perché con questo si ha accumuli di zolfo.
Prova a cercare online protocollo fertilizzazione pmdd. Vedrai che ti usciranno diversi articoli interessanti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl