AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Problema molli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492028)

Legato 16-06-2015 23:22

Problema molli
 
Ciao a tutti,
Dopo un po torno a scrivere sul forum, ma vi seguo sempre e trovo tantissimo consigli☺️☺️☺️.
Adesso ho un problema con i molli, veramente da un po' .

Ho una sinularia che nn spolipa e un Sarco credo uguale i polipi sono bianchi, quindi chiusi.
Invece 2 SPS e 3 Lps stanno abbastanza bene....... Ah ho un problema anche con i zoanthus, ai quali purtroppo ho rinunciato, ne ho inseriti 3/4 e per un po' andavano bene, poi in un attimo sono spariti, anche 2 inseriti dopo la stessa fine.

Oggi ho fatto i test:

Ca 480
Mg 1500
Kh 7,7
No2. 0
No3. 5
Po4. 0,03
Ph 7,7


Credo che vadano abbastanza bene, alimento di rado, dato che ho un po' d'inquinanti, con amminoacidi e oligoelementi.

Spero che mi date una mano.
Grazie

Legato 17-06-2015 20:47

Help!!! Nn so se è sbagliata la sezione.

egabriele 17-06-2015 22:37

le foto aiuterebbero.
che quantità di fittume di coralli hai?
usi carbone?

Legato 17-06-2015 22:40

Ok domani faccio le foto.......fittume???
Comunque stanno belli distanti

Gennariello 18-06-2015 10:53

Prova a mettere del carbone e vedi se la situazione migliora. Potresti avere una "guerra chimica" in corso

Legato 18-06-2015 21:05

Il carbone lo uso poco, e credo male..... Lo metto dentro una calza e lo metto dove ho la caduta, va bene? Lo so è' meglio il letto fluido, ma per adesso non posso.
Comunque ecco le foto, speriamo che si capisce:
http://s13.postimg.cc/xxrkjyhzn/image.jpg

http://s13.postimg.cc/dp46y8ioj/image.jpg

egabriele 18-06-2015 21:41

il sarcopython mi sembra stia bene.
La sinularia un po' moscia e chiusa sembra effettivamente. Ma sei sicuro che sia una sinularia e non un Lythophyton arboreum?
Fittume direi proprio di no!!!!!

Il carbone va bene come lo usi .

Legato 18-06-2015 22:02

Infatti sembra quella, boh a me l'ha venduta come sinularia.......ma i polipi del Sarco sono così chiari, sembrano bianchi?

egabriele 19-06-2015 22:26

Quote:

Originariamente inviata da Legato (Messaggio 1062645505)
Infatti sembra quella, boh a me l'ha venduta come sinularia.......ma i polipi del Sarco sono così chiari, sembrano bianchi?

Si ma sono ben estroflessi. Che io sappia un molle che soffre non ha i polipi cosi' estroflessi, spesso o sta molto in muta o si affloscia con i polipi chiusi.

Il lythophyton arboreum secondo me e' un po' permaloso come molle. Credo sia molto sensibile alle guerre chimiche in acquario. Io ce l'avevo finche' avevo solo quello ed una sinularia dura e qualche discosoma cresceva e si gonfiava che era una meraviglia. Quando ho cominciato a mettere l'euphyllia e la turbinaria peltata ha cominciato a deperire fino a morire del tutto. Anche qualcun'altro mi confermo' una esperienza simile.
Come al solito sul forum ci sono tante esperienze, magari qualcuno conferma o smentisce.

Legato 21-06-2015 23:28

Ok, adesso provo ad aumentare la dose di carbone e vedo come va.
Grazie per i consigli��

Legato 23-06-2015 17:37

Aggiorno:
Ho aumentato la dose del carbone ma nn cambia niente.

Il lythophyton rimane sempre in quel modo e purtroppo il Sarco stamattina l'ho trovato completamente afflosciato e con una patina marrone sopra.

Sono accetti tutti i consigli, io nn so che fare e' incredibile che lps e SPS stiano abbastanza bene e i molli nn riesco ad allevarli...... Ho letto, non mi ricordo dove, che livelli alti di calcio nn vadano bene per i molli. È vero?

egabriele 23-06-2015 22:41

Io ho il calcio sempre tra 410 e 430 mg/l e KH tra 7 ed 8 e il sarcopython cresce a bomba. Ho solo un molle un po' stentato ma perche' e' circondato da zohantus e discosomi che chissa' che maledizioni gli mandano.
Ai molli _non serve_ il calcio alto, ma non da noia.

Purtroppo la conoscenza data dalla mia esperienza e dalle mie letture e' finita.... se non interviene qualcun'altro con qualche idea non so che dirti.

Osserva bene, anche togliendoli dall'acqua se puoi che non ci siano parassiti.

Legato 23-06-2015 23:39

Grazie mille per l'aiuto, sai molte cose più di me.

Spero che qlc che ne sappi qlc o ha avuto esperienze simili mi dia una mano.

È strano Zoa e Molli deperiscono, forse qualche nutrimento che li manca..... Boh

egabriele 26-06-2015 22:06

Quote:

Originariamente inviata da Legato (Messaggio 1062647150)
Grazie mille per l'aiuto, sai molte cose più di me.

Spero che qlc che ne sappi qlc o ha avuto esperienze simili mi dia una mano.

È strano Zoa e Molli deperiscono, forse qualche nutrimento che li manca..... Boh

Di solito il nutrimento per questi molli e' semplicemente l'inqinamento. Forse non hai neanche organico in acqua. Prova a prendere qualcosa per i molli o meglio se lo trovi, del fitoplancton.

Altrimenti va bene anche sciogliere una puntina di pasta di acciuga in vasca una volta a settimane (se poi l'inquinamento non sale anche due!!)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09960 seconds with 13 queries