AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   The Green Mountain (30 litri) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368)

Pota123 31-03-2015 16:15

The Green Mountain (30 litri)
 
Finamente posso postare il mio acquario in questa sezione!
Questo é il mio primo vero acquario, quindi sono graditi commenti costruttivi.

Data di avvio: 17 Marzo 2014

Vasca: Costruita su misura più di 30 anni fa (é appartenuta a mia Mamma). Vasca da 32 litri netti (34 x 34 x 26).

Filtro: Il filtro é un filtro interno caricato con cannolicchi, lana di perlon e una spugna "blu" con fessure abbastanza grandi. Quando serve (dopo una cura) ci inserisco un po di carbone attivo.

Fondo: Bio Dry (granulometria Fine) e sotto Ghiaia Bios 0,5 (sbaglio da principiante).

Arredamenti: Roccia vulcanica, roccia rossa bucata e, Crusta Tubes.

Flora: Anubias Nana, Duck weed, Egeria Densa, Eleocharis Parvula, Microsorum Windelow, Chladophora Aegaropila, Lagenandra Meeboldii "Pink", Christmass Moss, Monosolenium Tenerum, Stringy Moss, Cryptocoryne "nevilli", Cryptocorine Wendtii "tropica" e, la Staghorn Algae (da debellare).

Fauna: 10 Boraras Naevus, 1 Corydoras Paleatus (che a breve scambierò per qualche corydoras pygmeus), 11 Red Cherry (in partenza) ora saranno una ventina contando anche le baby, 10 Neocaridine DAvidi Wild che nel tempo sono state predate dal mio netta che avevo a inizio allestimento ma, ora saranno anche loro una ventina contando anche le baby e, tante Physia, tante Planorbis rosse e nere, e alcune chiocciole piatte. Mi é sembrato di vedere per due volte anche delle Planarie (grigie?) e non so se mi devo preoccupare...

Valori: PH:7,4-7,3 ; KH: 4 gradi dH ; NO3 e NO2 praticamente a 0.

Alimenti: CORYTABS (SHG), EXCELLENT (baby), Spinaci secchi (quando serviti gli faccio bollire per qualche minuto) e, Piselli sbollentati.

Fertilizzanti: Come tabs fertilizzanti utilizzo il Kuglen della JBL e, come fertilizzanti liquidi integro giornalmente 0,7 ml di Easy carbo e, 0,3 ml di Easy life kalium Potassium.

Illuminazione: L'illuminazione é data da una luce a LED chiamta Aqualighter 1 (300mm). Io l'ho comprata usata e funziona perfettamente! Prima pero usavo una striscia a led cineze che mi ha dato un bel po di problemi.

La sua storia: L'acquario era stato avviato il 17 marzo del 2014 per ospitare una Lumachina Physia! Si, ho allestito un acquario per una piccola lumachini di pochi millimetri!Ma, poco qualche mese volevo vedere più movimento e quindi comprai 3 corydoras paleatus (so che non sono adatti per una vasca così piccola ma all'ora ero un neofita). Dopo altri mesi mi accorsi che L'acquario aveva della ghiaia troppo grossa e quindi decisi di cambiarne parte mettendoci della ghiaia più fine (non sono mai riuscito a togliere tutta la ghiaia grossa). Qualche mese dopo l'inserimento dei corydoras un mio amico mi diede il suo betta splendens siccome stava essendo "bulleggiato" dai suoi compagni di vasca e, io lo accettai anche se non mi piaceva molto come pesce. Tutto filo bene finche durante le vacanze (in mia assenza) i miei tre cory si ammalarono e, io riuscì a salvarne uno solo.
Gia in quel periodo avevo inserito le mie prime cardini wild e, poco a poco incominciai a inserire anche qualche red cherry.
Riassumendo, questo acquario ha subito molte mutazioni per arrivare al suo risultato finale!

Foto:

1. Primo allestimento (17 marzo 2014)

http://s18.postimg.cc/c3el2g085/IMG_2092.jpg

2. secondo allestimento (28 giugno 2014)

http://s18.postimg.cc/gxyl2bqcl/IMG_0315.jpg

3. terzo allestimento (7 agosto 2014) _ sono stati aggiunti anche i 3 cory

http://s18.postimg.cc/hxykwfdph/IMG_1252.jpg

4. quarto allestimento (5 settembre 2014) _ cambiata la ghiaia e aggiunto stringy moss

http://s18.postimg.cc/bvvjjoen9/IMG_2177.jpg

5. quinto allestimento (11 ottobre 2014) _ aggiunto betta splendens, neocaridini davidi wild, christmass moss e il monosolenium

http://s18.postimg.cc/jzugwxmat/IMG_3175.jpg

6. sesto allestimento (10 dicembre 2014) _ tolta bombola fai da te di CO2

http://s18.postimg.cc/iq5u9d7ad/IMG_4347.jpg

7. settimo allestimento (8 gennaio 2015) _ Inserita roccia vulcanica e preparato il pratino di Eleocharis Parvula

http://s18.postimg.cc/ek7yqqqlh/DSCN0569.jpg

8. ottavo allestimento (28 marzo 2015) _ inserita Lagenandra Meeboldii "Pink" e, piccolo rescape dell'egeria

http://s18.postimg.cc/zbvu7zrxh/IMG_9984.jpg

http://s18.postimg.cc/9bcxsv86d/IMG_9985.jpg

http://s18.postimg.cc/a5zhewg11/IMG_9989.jpg


Foto varie:


due red cherry seguite da una neocaridina davidi wild (18 gennaio 2015)

http://s18.postimg.cc/wlr3ojkmd/DSCN0812.jpg


Betta Splendens nel nuovo allestimento (8 gennaio 2015)

http://s18.postimg.cc/u5kowyd5x/DSCN0562.jpg


Neocaridina davidi wild (18 novembre 2014)

http://s18.postimg.cc/c6z7r7qxx/IMG_4014.jpg


Boraras naevus (30 gennaio 2015)

http://s18.postimg.cc/lo2t32exx/IMG_5812.jpg

Acquario (4 marzo 2015)

http://s18.postimg.cc/ui7hpe61x/IMG_8539_2.jpg


Red Cherry con uova (8 marzo 2015)

http://s18.postimg.cc/gzmt7vpr9/IMG_8632.jpg


Red Cherry attaccata alla mia mano durante un rescaping (25 marzo 2015)

http://s18.postimg.cc/m0ysmzmlh/IMG_9719.jpg


Red Cherry mentre mangia un pisello (8 marzo 2015)

http://s18.postimg.cc/ht40e8l5x/IMG_9721.jpg


Boraras Naevus e Red Cherry (25 marzo 2015)

http://s18.postimg.cc/6w2opgyed/IMG_9737.jpg

Renato75 31-03-2015 16:50

La descizione mi pare mooolto interessante.... :-)
Ma hai messo qualche foto e non la vedo...o non hai postato nessuna immagine?#13

Pota123 31-03-2015 17:21

ora dovresti riuscire a vederle ;-)

Renato75 31-03-2015 17:37

Vedo vedo......e vedo,ne ho la conferma,...che il risultato rispecchia le mie aspettative. Bel lavoro,curato,ben piantumato e illude l'occhio dando l'impressione di essere di un litraggio maggiore di quel che e'. Bella bella!#70

Pota123 02-04-2015 19:11

Grazie mille! Mi fa veramente piacere sentire che ti piace!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ora sono in vacanza e non potrò vedere il mio acquario per 6 giorni! Speriamo che la mangiatoia fai da me di lego funzioni... [emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rentz 03-04-2015 09:47

la vasca piace pure a me, peccato per la popolazione... il corydoras da SOLO MAI, devono stare in gruppo e sopratutto non in 30lt, anche i boraras pur essendo piccoli non so quanto ci possano stare bene in 30lt...

Io lo dedicherei alle caridine.

Luca_fish12 03-04-2015 10:18

Quote:

illude l'occhio dando l'impressione di essere di un litraggio maggiore di quel che è.
#24 Secondo me è tutto il contrario, allestito in questo modo l'acquario sembra molto più piccolo di 30 litri.

La motivazione, fisica e non soggettiva, è che in acquari piccoli si dovrebbero usare materiali proporzionati.
La roccia in primo piano è gigantesca rispetto alla vasca, così come le piante scelte e per finire il termometro enorme posto sul frontale :-))
A prima vista sembra una vasca da non più di 15 litri come percezione.

Un allestimento con piccoli/piccolissimi materiali aumenterebbe la percezione di spazio.

La fauna purtroppo è da rivedere perchè il litraggio è veramente piccolo per i pesci che hai.

P.s. Le caridine non possono essere wild, è un errore di concetto. Wild è un animale selvatico che è stato pescato in natura, mentre le caridine saranno da 1000 generazioni allevate in cattività, anche se il colore è quello dei loro predecessori non si possono chiamare wild! ;-)

Pota123 03-04-2015 18:57

Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062616653)
peccato per la popolazione... il corydoras da SOLO MAI, devono stare in gruppo e sopratutto non in 30lt, anche i boraras pur essendo piccoli non so quanto ci possano stare bene in 30lt...

Io lo dedicherei alle caridine.


Sono felice che ti piaccia l'acquario! :) Per il corydoras da solo vorrei ricordarti che infatti ne avevo comprati 3... Comunque quando torno a casa aspetto ancora una settimana (sperando che la malattia che ha avuto qualche settimana fa sia stata completamente debellata) e poi lo riporto indietro al mio negozio di pesci; Magari cambiandolo per 5 corydoras pygmeus?
Mentre per le Boraras ne potrei anche avere 15 nel mio acquario siccome sono pesci molto piccoli (1,5 cm massimo) e, in acquari molto grandi non sono consigliate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pota123 03-04-2015 23:51

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062616671)

#24 Secondo me è tutto il contrario, allestito in questo modo l'acquario sembra molto più piccolo di 30 litri.

La motivazione, fisica e non soggettiva, è che in acquari piccoli si dovrebbero usare materiali proporzionati.
La roccia in primo piano è gigantesca rispetto alla vasca, così come le piante scelte e per finire il termometro enorme posto sul frontale :-))
A prima vista sembra una vasca da non più di 15 litri come percezione.

Un allestimento con piccoli/piccolissimi materiali aumenterebbe la percezione di spazio.

La fauna purtroppo è da rivedere perchè il litraggio è veramente piccolo per i pesci che hai.


Beh... Le piante non mi sembrano enormi oltre alla legendaria meeboldi che ho preso senza pensare visto che a dire la verità volevo prendermi un Anubias nana (magari la cambierò). Comunque il sasso l'ho messo solo per fare un plant acquario che ricordasse un nano reef!
Se mi vuoi consigliare come migliorare le proporzioni dell acquario dimmi pure ma, il sasso nn lo toglierei mai visto che mi piace veramente molto.

Perché dici che il litraggio dell'acquario non va bene per i pesci che ho? Io ho solo 10 boraras (uno dei pesci più piccoli del mondo) che ovviamente devono stare in gruppo e un corydoras che comunque toglierò a breve. Dici che comunque aumentano molto il carico biologico?

Ma quindi come le devo chiamare le mie neocaridini? Neocaridini Davidi o, neocaridini davidi wild? A me nel forum non mi ricordo più chi mi aveva detto che erano neocaridini davidi wild...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rentz 08-04-2015 09:52

Quote:

Originariamente inviata da Pota123 (Messaggio 1062616932)
Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062616653)
peccato per la popolazione... il corydoras da SOLO MAI, devono stare in gruppo e sopratutto non in 30lt, anche i boraras pur essendo piccoli non so quanto ci possano stare bene in 30lt...

Io lo dedicherei alle caridine.


Sono felice che ti piaccia l'acquario! :) Per il corydoras da solo vorrei ricordarti che infatti ne avevo comprati 3... Comunque quando torno a casa aspetto ancora una settimana (sperando che la malattia che ha avuto qualche settimana fa sia stata completamente debellata) e poi lo riporto indietro al mio negozio di pesci; Magari cambiandolo per 5 corydoras pygmeus?
Mentre per le Boraras ne potrei anche avere 15 nel mio acquario siccome sono pesci molto piccoli (1,5 cm massimo) e, in acquari molto grandi non sono consigliate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sicuramente sono piu indicati i pygmeus #70

Pota123 10-04-2015 17:11

The Green Mountain (30 litri)
 
Buongiorno, sfortunatamente durante una mia assenza di 6 giorni il mio Corydoras é morto! :( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487966
Pensavo quindi che il mio suolo non va bene ai corydoras o che, i tre corydoras che ho preso avessero una malattia già di origine...
Cosa mi consigliate? 5 corydoras pygmeus o, 3 otocinclus?
Gli otocinclus potrebbero a tare nella mia acqua (PH 7,4)?
Mi scuso in anticipo se non dovevo mettere domande in questa sezione!

daniele.cogo 10-04-2015 17:15

Mi sembra un fondo troppo spigoloso per i corydoras, per di più i corydoras pygmeus sono molto delicati. Anche gli otocinclus sono delicati e vanno in almeno 6, se non è un acquario maturo e gestito ben consapevolmente non li metterei.

Pota123 10-04-2015 17:33

The Green Mountain (30 litri)
 
L'acquario ha 1anno e qualche mese e, i valori sono sempre gli stessi (che non é sempre positivo). A me sembra che vada bene per gli otocinclus. Ora vorrei sapere se ci potrebbero stare nella vasca o, é troppo piccola?

P.S. Per la questione delle alghe per la quale vanno ghiotti credo che non ci sarà questo problema perché non pulisco quasi mai i vetri (solo quello frontale).

daniele.cogo 10-04-2015 17:36

In una vasca che sarà a mala pena 25 litri netti io non metterei nessun pesce.
Figuriamoci gli otocinclus che vanno, come detto, in gruppo e in vasche stabili (quindi grandi e ben monitorate).

Pota123 10-04-2015 17:46

The Green Mountain (30 litri)
 
Ok, allora niente? Lascio solo le caridine e le boraras? Che ne dici se aggiungo altre 5 boraras?

ALEX007 13-05-2015 10:03

no,evita di inserire altri pesci perché la vasca resta piccola indipendentemente dal layout.Inoltre basta il lavoro delle neocaridine per eliminare quei piccoli detriti vegetali/algali o di mangime che cadono sul fondo...Le Boraras anche se piccole hanno bisogno di spazio....se ci fai caso i maschi formano tanti micro territori e scacciano gli intrusi mentre si radunano in branco solo in caso di pericolo.Il pH poi è un tantino alto secondo me e l'alimentazione andrebbe variata il più possibile (anche) con del vivo/surgelato...personalmente utilizzo i micro granuli precedentemente bagnati (per farli gonfiare prima che il pesce possa mangiarli) solo una volta a settimana in quanto il loro stomaco si gonfia notevolmente dopo pochi bocconi,cosa che non accade mai con i vari microworms/grindal/naupli d'artemia ecc...

Pota123 13-05-2015 14:42

The Green Mountain (30 litri)
 
Ok, grazie mille @ALEX007 vorrà dire che non inserirò nient'altro.
Quindi il PH É troppo alto? Come faccio ad abbassarlo senza rendere i valori del acqua instabili? Le red cherry potrebbero risentire i cambiamenti dei valori? Ma, É assolutamente necessario abbassare i valori?
Si, anche per me dovrei variare un po' con il cibo. I cyclops vanno bene come cibo vivo? E le larve di zanzara?
Grazie

Pota123 07-06-2015 18:04

The Green Mountain (30 litri)
 
Up^ ;)

KurtFTS 07-06-2015 21:24

Hai un KH abbastanza basso, aggiungendo un po' di torba dovresti riuscire ad abbassare il pH in maniera graduale (evitando sbalzi che potrebbero far male a pesci e invertebrati). Come ti hanno già consigliato io dedicherei una vasca del genere soltanto alle caridine, scegliendo magari un'unica colorazione ed evitando quindi possibili - in realtà quasi certe - ibridazioni (anche le Red cherry sono davidi).

Pota123 11-06-2015 17:19

The Green Mountain (30 litri)
 
E se invece volessi incominciare a fertilizzare con la CO2 dovrei comunque mettere la torba? Va bene la CO2 DIY fatta con il lievito e la colla di pesce?

P.S. Lo so che ci saranno ibridazioni ma, é proprio quello il bello! Vorrei vedere alla fine quale sarà la colorazione dominante!

P.P.S. A breve farò un upgrade con un acquario (60x30x30)

KurtFTS 11-06-2015 17:54

La "colorazione dominanante" sarà quella delle non selezionate (quindi sul marrone), poiché per portare avanti le altre colorazioni delle davidi è necessario allevarle in purezza. Per quel che riguarda la CO2 artigianale eviterei, io non l'ho mai provata ma ho letto che è abbastanza difficile riuscire ad erogare un numero costante di bolle.

Pota123 11-06-2015 18:44

The Green Mountain (30 litri)
 
Ok, grazie mille! Allora provvederò a dare via le wild form.
Allora gli impianti artigianali creerebbero sbalzi di PH e dei valori in generale?! Sarebbero pericolosi per i pesci e le neocaridini? Per te con quanti soldi riuscirei a comprarmi una bombola di CO2 con annessi tutti gli attrezzi necessari perché mi duri 2 mesi?

Pota123 27-10-2015 13:35

Ecco qua un breve aggiornamento fotografico:

http://s13.postimg.cc/xl06jtjib/DSCN2469_1.jpg
Fiore Hydrocotile sp. Japan

http://s13.postimg.cc/jv5nb0web/DSCN3429.jpg

http://s13.postimg.cc/645rmjwub/DSCN3431.jpg
Ceratophyllum Demersum trovata nel lago e poi coltivata in acquario

http://s13.postimg.cc/nwrbufe2r/DSCN3456.jpg

http://s13.postimg.cc/xax9e7u9v/DSCN3462.jpg
CO2 fai da te a gel (60 bolle al minuto)

http://s8.postimg.cc/q4ict28vl/DSCN3526.jpg

http://s8.postimg.cc/m6v33nm29/DSCN3548.jpg
Boraras Naevus

http://s8.postimg.cc/iebknx6k1/DSCN3574.jpg


http://s8.postimg.cc/6wv7wgqk1/FSCN3605.jpg
Planorbarius

http://s29.postimg.cc/lz6wcfaeb/FSCN3600.jpg

Rentz 05-11-2015 11:35

la vasca come ti avevo gia detto mi piace, ma ancora non hai tolto i pesci :(

Pota123 08-11-2015 00:47

The Green Mountain (30 litri)
 
Eh sì @Rentz , lo so che non dovrei lasciarli li! Ho anche comprato un acquario di 60 litri ma, al momento i miei genitori non me lo lasciano avviare... Ho un altro acquario di 200 litri dove le borraste rischierebbero di essere risucchiate la dal filtro o mangiate/cacciate dalle melatoaenia. Per ora credo che sarò obbligato a tenerle però, stanne certo che di sicuro prima o poi libererò l'acquario dalle boraras che, al momento, dopo pressoché un anno, non hanno ancora mostrato nessun sintomo di sofferenza ma, anzi hanno dei colori molto più belli di prima! Pensa poi che le boraras sono davvero piccole e, che alla fine non nuotano così tanto come altri pesci poco più grandi (es. neon).
Comunque voglio ricordare che per avere le boraras bisogna dedicargli molto tempo e molta passione e che non sono consigliate a principianti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14581 seconds with 13 queries