![]() |
Il mio primo acquario
Ciao a tutti, sono un neofita e sono nuovo anche su questo forum. Ieri ho allestito e messo in funzione il mio primo acquario:-)):-)) è da circa 70 litri, ho inserito un filtro interno un riscaldatore ad alcune piantea crescita lenta tra cui un anubias nana legata ad un relitto marino precedentemente bollito, e poi naturalmente il substrato fertilizzante ricoperto da dei ciottolini di varie dimensioni che non superano un centimetro... Ieri sono stato in un negozio, dove i commessi sembravano veramente esperti, mi hanno dato un fertilizzante liquido, biocondizionatore e attivatore biologico e mi hanno detto che sarei dovuto tornare tre giorni dopo con un campione d'acqua per analizzarla e scegliere i pesci da inserire. Io ho letto che si deve attendere la maturazione del filtro pero... Devo attenderla anche se ho messo l'attivatore ? Ah dimenticavo di dire che il filtro è usato, cioe mi è stato regalato insieme alla vasca da un amico. Questo puo influire con l'attesa? E poi per quanto riguarda i pesci avevo pensato di inserire dei guppy, dei platy e dei black molly piu die pesci da fondo/parete. In che proporzione devo prendere i pinnuti? Avevo pensato anche di inserire altre piante, magari a crescita rapida come la higrophyla polysperma e la limnophyla sessiflora... Posso inserirle anche senza impianto di co2?? Grazie a tutti per aver letto spero in risposte soddisfacienti #70#70l
Kisses#28 |
Ciao a anch'io sono un neofita come quindi aspetta sempre la risposta di qualcuno più esperto di me!!
Comunque attivatori o no, filtri usati o nuovi per non rischiare e sempre meglio aspettare sempre un mese perché ogni filtro ha i suoi tempi, può essere che una volta mi si attivi in neanche una settimana e altre che impiegherà anche più di un mese!! Per la popolazione vanno benissimo i guppy se riesci ad averli riprodotti in acquario di un tuo parente o amico mi pare che siano più resistenti di quelli allevati in allevamenti di massa quindi è meglio, la proporzione per i poecelidi e sempre la stessa cioè per ogni maschio ci devono essere 2-3 femmine quindi inserirai un maschio e due tre femmine. Oltre ai guppy potresti inserire come hai detto tu dei play ma saresti un po' al limite (sempre nelle proporzione descritte sopra per i guppy) come pesci da fondo mi pare di aver capito che hai un ghiaino abbastanza grosso quindi niente corydoras io metterei allora un bel gruppo (7-8) di caridine multidentata. Per le piante serve il tipo di illuminazione del tuo acquario?!? Comunque ti consiglio come pianta a crescita rapida la cerathopylum damerus!! PS: avrò sicuramente sbagliato dei nomi si piante o di animali e per questo mi scuso!:-)) |
Si scusa mi ero scordato, come illuminazione ho due neon da 15 watt ciascuno, uno a lice bianca e uno sul rosa. Grazie per i consigli ^__^
|
Ciao.
Gli attivatore sono quasi inutili. Come si chiama il fertilizzante che ti hanno dato? Vanno bene hygrophila e limnophila, non fare arrivare luce diretta alle anubias. Quanto è alto lo strato di ciottoli sopra il fertilizzante? Gatti i fare i test in negozio, ma digli di farli con reagenti e non striscette. Fatti dire i valori esatti di ph, gh e kh. Non accettare frasi come "tutto ok", devi farti dire i numeri. Compra invece i test di no2 ed no3 a reagente. Come fauna sono d'accordo con dinopan, andrei di platy e guppy, solo un trio per specie, perché si riproducono molto velocemente. Basterebbe anche una sola delle due specie, in modo da non sovraffollate troppo velocemente la vasca. Per il fondo o multidentata o red cherry. |
Il fertilizzante si chiama sera florena è da 100 ml. 5 ml ogni 20 l settimanalmente. Lo strato non è molto alto, copre a stento il substrato. Credo sia circa un centimetro :) grazie :)
|
Compra altra ghiaia al più presto, il minimo di spessore è 3-4cm se si ha fondo fertile. Comunque la ghiaia troppo grossa blocca le radici, io non superò mao i 3-4mm di granulometria in acquari piantumati.
|
L'attivatore batterico se non lo hai ancora aperto tienilo nel cassetto, se avrai problemi al filtro potrà tornare utile. Per l'avvio meglio mettere un pizzico di cibo per pesci alla settimana che, decomponndosi, favorirà lo sviluppo dei batteri.
Non dar retta al negoziante, esperto o meno, loro puntano a camparci, quindi è ovvio che più pesci ti muoiono o più boiate compri da loro, loro ci guadagnano. Aspetta comunque un mese di maturazione. Il relitto toglilo che è moooolto innaturale... Meglio una bella radice ;-) :-)) Non iniziare con la fertilizzazione ora, aspetta un paio di settimane e inizia con un quinto o un quarto delle dosi e aumenta progressivamente... Che fondo hai? Sabbia o ghiaia? Come pesci io metterei o 1m+2/3f di guppy (o platy) e basta. Ci pensano loro a riempirti la vasca in pochi mesi (lascia stare le sale parto, lascia tutto in vasca e qualcuno si salverà, così riduci il sovraffollamento :-)) Se hai la sabbia (e non la ghiaia) puoi mettere un gruppetto di piccoli corydoras In negozio farri fare i test A REGENTE (non con la strisciolina) e fatti DARE I VALORI NUMERICI di pH, kH e gH e non va bene se dicono "l'acqua è ok" perché ogni pesce ha esigenze di valori diverse Le luci cambiale: che gradi kelvin (K) sono le luci? Guarda sul tubo di quella bianca i K e dicceli, quella rosa dovrebbe invece essere una fitostimolante o boiate simili... Io terrei l'accoppiata 6500K e 4000K :-)) |
Come levo il relitto? Ci ho gia legato la anubias con un filo di nylon... Comunque sui neon non c'è scritto niente..poi come aggiungo la ghiaia? Pensavo di essere andato bene, sono molto confuso e preoccupato HELP D:
|
La ghiaia basta prenderla, sciacquarla e sistemarla con calma su quella già inserita, in modo da non fare polveroni.
Il relitto se ti piace lascialo. Nel forum nn vediamo molto bene questi arredi innaturali, ma se piacciano, non creano problemi. |
La ghiaia devo prenderla uguale a quella che ho gia? In realta sono ciottoli
|
I ciottoli non coprono a sufficiente il fondo fertile che non deve assolutamente venire a contatto con l'acqua dell'acquario altrimenti la inquina. Metti una foto della vasca e del fondo, se non ha coperto correttamente il fondo fertile, meglio rifare tutto...
|
|
I la prenderei un po' più fine, così le radici radicato meglio. Direi 3-4mm.
------------------------------------------------------------------------ Ho visto ora la foto, via tutta l'acqua è ricomincia da zero, quell'acqua ormai è super inquinata perché tocca con il fondo fertile. |
Che strato fertilizzante hai utilizzato? -.-
|
Beh scusate un attimo: fra il fondo l'acqua c'è sempre (sennò si creerebbero zone anossiche) e un ricircolo d'acqua dal fondo c'è per forza di cose), io spesso muovendo il fondo ho fatto venire su parte di fondp fertile... È un problema? Non mi è mai capitato nulla, ma magari è solo fortuna. Spiegatemi meglio questa cosa:-))
|
Io consiglio la sabbia o comunque un fondo da non piu di 3 mm anche per i pesci stessi soprattutto se metti pesci da fondo come corydoras perché senno si danneggiano i barbigli e metterne un buon strato per evitare di far uscire il fertilizzant
|
Se il fondo fertile va in contatto diretto con l'acqua, libera sostanze inquinanti, è potenzialmente mortale, specialmente se è in contatto in grosse quantità. Non a caso fondi "speciali" come la flourite, costano un casino.
|
Se metti pesci da fondo in qualsiasi caso sabbia sotto al mm
------------------------------------------------------------------------ Eh stefano, ma il fondo entra in contatto con l'acqua anche se sta sotto, no? Un ricircolo d'acqua col fondo, seppur lento, c'è, no? |
Dipende tutto dalla quantità con cui vengono rilasciate le sostanze. Nel fondo c'è un ricircolo d'acqua MINIMO e quindi le sostanze nutrienti che passano alla colonna d'acqua sono in quantità minime. A me in passato è venuto a galla un po' di fondo fertile e poi mi sono morti i pesci. Qui il fondo fertile è addirittura scoperto (sempre che sia un fondo fertile perché non mi è chiaro)
|
Il fondo mi è stato dato con l'acquario dove prima erano presenti pesci (l'acquario era nelle atesse condizioni) il fondo è ferrile per quanto ne so cosi mi è stato detto. Quindi devo togliere TUTTA l'acqua e comprare una sabbia da fondo? Quello fertile lo lascio? Quanta sabbia mi occorre?
|
Come dice Daniele dipende tutto dalla quantità e dal tempo durante il quale entrano in contatto.
Io la sabbia sotto il mm la eviterei se possibile. Per i cory meglio una sabbia che arrivi fino a 1,2-1,3mm o una ghiaia 1-3mm ben arrotondata. La sabbia troppo fine sul fondo fertile rischia di creare zone anossiche. ------------------------------------------------------------------------ Boh . per quanto ne sappiamo quel fondo fertile potrebbe ormai essere inutile da tempo, sempre che sia fertile. Potrebbe anche essereun fondo unico... Non saprei. Io butterei tutti e due i fondi e ricomincerà da 0 con un buon fondo fertilecoperto dalla ggiusta ghiaia o anche solo la ghiaia se il fondo fertile si rivelasse inutile per le tue piante. |
In che quantita dovrei ricomprare? La vasca è una 60*40*30
|
Potresti fare un paio di centimetri di fondo fertile Dennerle Deponit Mix Pro e sopra tre centimetri di questa sabbia:
http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-5634.html Per i quantitativi non so di preciso. |
Non potrei risolvere semplicemente ricoprendo la ghiaia con della sabbia? ( e lasciando il fondo "fertile" al di sotto?)
|
Hai un fondo fertile di provenienza e qualità dubbia con sopra dei sassetti.
Se metti della sabbia che è più fine, ora o con il tempo finisc sotto i sassetti e il fondo fertile che ha grana più grande. Io fossi in te ripartirei da zero e allestirei solo dopo aver pianificato tutto al meglio, compresi arredi, piante, pesci a tipo di acqua necessari. Poi vedi tu. |
Oddio che lavoraccio
|
Comunque grazie a tutti. Ho deciso di svuotare la vasca e ricominciare da 0. Avevo pensato ad una sabbia da circa 2 mm O anche meno.. Ma che colore prenderla? Ah e naturalmente il substrato per le piante rigorosamente nuovo
|
Sabbia marrone naturale, se vedi i prodotti che ti ho consigliato prima, sono ottimi.
|
La maggior parte dei pesci vive meglio con un ghiaino scuro che gli da meno fastidio perché riflette meno al luce e anche in fatto estetico quando si sporca non si nota molto come invece si noterà moltissimo con un ghiaino bianco
|
Come piante sceglile da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996 Pesci prenderei i platy e corydoras aeneus. |
Grazie :) per le piante alcune le ho gia, aggiungerò magari una ceratophyllum e un'hygrophila. Come pesci pensavo a platy guppy e corydoras (i corydoras stanno in branco? Se si quanti ne dovrei prendere?) per la ghiaia avevo pensato a qualcosa di scuro (ho gia cercato su internet) credo che mi ambientero sul color mattone -nero.
|
Occhio che i guppy si riproducono a dismisura e ti riempiono l'acquario nel giro di poco e poi non sai più cosa farne. I platy lo stesso ma un po' meno, sceglierei solo una delle due specie.
I corydoras stanno in banco, quindi almeno 6. Mi raccomando Corydoras aeneus, non di altri tipi. Per loro serve sabbia fine, massimo 1/1,2 mm non di più. |
Ok. Domani andro in negozio a comprare le piante la ghiaia e il fondo fertilizzante. Dopo di che svuoto la vasca la allestisco e poi vi posto una foto. Grazie per la disponibilità :-)
|
Ciao a tutti :) sono appena tornato dal negozio di animali. Ho comprato una strana ghiaietta che funge anche da fertilizzante, non è tossico per i pesci.si chiama acquagrowth soil. Inoltre ho acquistato due piante a crescita rapida, una cabomba caroliniana e una gymnovoronis spilanthoides. Che ne pensate? Con il fondo mi hanno dato in omaggio un attivatore biologico in fiale molto potente mi hanno detto. Spero di aver fatto le scelte giuste
|
Quel fondo probabilmente modificherà i valori dell'acqua azzerando il kh e abbassando il ph, e libererà molti composti azotati in avvio, costringendoti ad allungare la maturazione.
|
Una descrizione che ho trovato dice:
"Terra allofana “Acqua Growth soil”, in due versioni da 3 e 9 litri, con kit di batteri aerobi e anaerobi da inserire nel substrato in fase di preallestimento. La novità di questo substrato allofano è di non alterare i valori chimici dell’acqua (pH, KH e GH) quindi utilizzabile anche da chi si avvicina per la prima volta all’acquario e non ha molta dimestichezza con la chimica e ideale anche per l’allevamento di gamberi e caridine, sensibili alle variazioni di questi parametri. Il substrato garantisce 6 mesi di autosufficienza nutritiva per le piante. " Provalo, fai da cavia. :-)) Certo che con i platy o guppy che vogliono valori di durezze alte, prendere un fondo che rischia di abbassarli non è il massimo. |
La comodita è che quando devo sifonare il fondo non si mischiano substrato e ghiaia. Adesso vi posto una foto...
------------------------------------------------------------------------ http://s22.postimg.cc/hz0lxmzzx/image.jpg Ecco!! :-) ------------------------------------------------------------------------ Comunque il fondo è costato parecchio ho preso quello da 9 litri a 40 euro. La descrizione dice che NON altera i valori dell'acqua. Quindi è relativamente buono, no?! |
Eh bisogna vedere se è effettivamente vera la cosa dei valori, questo non lo so :-))
|
Non ci resta che aspettare. Di solito questi fondi vengono usati proprio per questa caratteristica di alterare i valori. Assicurati anche che non liberi composti azotati alzando da subito no2 e 3.
Non devi sifonare in maniera aggressiva. Basta una cosa leggera di tanto in tanto se ci sono residui grossolani. |
Salve a tutti mi chiamo federico e volevo chiedervi un consiglio io e da piu di 23 giorni che ho un acquario nuovo di 70 litri e piu da 10 giorni che ho i no2 alti ... per tutti gli altri cioe ph..kh gh e no3 sono nei limiti giusti.....cosa posso fare per abbasare i nitriti e ho messo e continuo a mettere gli attivatori batterici....o e il picco o il filtro non ancora maturo....poi ho delle diamotenee nelle piante....aiutatemiiii......cmq non ci sono pesci per ora....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl