AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Please Foto tracimatore collegato al venturi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=483291)

LIUK87 06-02-2015 00:34

Please Foto tracimatore collegato al venturi
 
Ciao a tutti vorrei che gentiluomo mettesse una foto del collegamento del tracimatore al venturi della pompa di risalita cosi da poter aiutare me e altri poco competenti
Razie in anticipo

LIUK87 07-02-2015 09:10

Nessuno

LIUK87 09-02-2015 01:00

Nessuno

LIUK87 09-02-2015 16:20

Up

tene 09-02-2015 20:24

Foto non ne ho ,ma qua credo di aver spiegato abbastanza bene come fare

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480070

LIUK87 10-02-2015 01:06

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062591158)
Foto non ne ho ,ma qua credo di aver spiegato abbastanza bene come fare

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480070

Invece tene cosa ne pensi del overflow a vasi comunicanti???xke mi piace assai ma nn capisco cosi fa attivare in caso di fermo...

tene 10-02-2015 19:32

Scusa ma non ho capito la domanda Owerflow o tracimatore a vasi comunicanti sono la stessa cosa se non sbaglio.
Cmq molto meglio forate la vasca ,anche se io con un paio di accorgimenti ci sono andato avanti due anni senza mai un problema.

LIUK87 10-02-2015 23:08

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062591926)
Scusa ma non ho capito la domanda Owerflow o tracimatore a vasi comunicanti sono la stessa cosa se non sbaglio.
Cmq molto meglio forate la vasca ,anche se io con un paio di accorgimenti ci sono andato avanti due anni senza mai un problema.

Tene intendo dire questo che mibpiace assai
http://youtu.be/65yVr7DiDls

tene 10-02-2015 23:16

Sì beh in pratica un Owerflow artigianale ,con gli stessi problemi e rischi dovuti al disinnesco e bisogna vedere quanto riesce a portare.

LIUK87 10-02-2015 23:42

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062592156)
Sì beh in pratica un Owerflow artigianale ,con gli stessi problemi e rischi dovuti al disinnesco e bisogna vedere quanto riesce a portare.

Eppure ne ho visto uno e dicono sia auto innescante...sara vero??

tene 10-02-2015 23:53

Non ne ho mai visti in funzione ,ma mi riesce difficile capire senza un risucchio o spinta come faccia l'acqua a superare il livello di quella in vasca.

LIUK87 11-02-2015 22:33

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062592195)
Non ne ho mai visti in funzione ,ma mi riesce difficile capire senza un risucchio o spinta come faccia l'acqua a superare il livello di quella in vasca.

In poche parole collego pompa con tracimatore con un T giusto?

zatta3d 11-02-2015 23:31

Ti capisco, ho dannato anche io per capire il funzionamento del tracimatore che mi è stato dato poco tempo fa. Di fatto in rete non ho trovato nulla come il metodo di funzionamento che ti mostro in queste foto. Io non capivo il funzionamento in quanto mi era stato dato un tubo sbagliato, poi per fortuna ho risolto.
http://s5.postimg.cc/j7intxkwz/P1000703.jpg

http://s5.postimg.cc/3nba3easj/P1000704.jpg
Di fatto il tubo, o nel mio caso i 2 tubi, non hanno nessun foro per tubicini vari. Non sono autoinnescanti, occorre solo prendere una cannuccia infilarla fino all'estremità superiore della curva dal lato esterno del tubo (ove dovrà uscire l'acqua), aspirare fino a quando parte la tracimazione e togliere la cannuccia senza alzare il raccordo a U. Ho fatto varie prove di spegnimento ed i tubi rimangono innescati, al ripartire della pompa di mandata, tutto riprende automaticamente. Io ho inserito 2 tubi per avere maggior flusso, ma ne basterebbe anche uno. Domani scendo in cantina ed ho ancora un tubo a U di questi lo fotografo e lo carico.
Per il corretto funzionamento di un tracimatore di questa tipologia, il recipiente esterno deve avere uno scarico rialzato rispetto al fondo, di 4-6-8 cm. ed il tubo deve essere immerso in questa acqua che rimarrà "stagnante".

LIUK87 11-02-2015 23:36

Quote:

Originariamente inviata da zatta3d (Messaggio 1062592820)
Ti capisco, ho dannato anche io per capire il funzionamento del tracimatore che mi è stato dato poco tempo fa. Di fatto in rete non ho trovato nulla come il metodo di funzionamento che ti mostro in queste foto. Io non capivo il funzionamento in quanto mi era stato dato un tubo sbagliato, poi per fortuna ho risolto.
http://s5.postimg.cc/j7intxkwz/P1000703.jpg

http://s5.postimg.cc/3nba3easj/P1000704.jpg
Di fatto il tubo, o nel mio caso i 2 tubi, non hanno nessun foro per tubicini vari. Non sono autoinnescanti, occorre solo prendere una cannuccia infilarla fino all'estremità superiore della curva dal lato esterno del tubo (ove dovrà uscire l'acqua), aspirare fino a quando parte la tracimazione e togliere la cannuccia senza alzare il raccordo a U. Ho fatto varie prove di spegnimento ed i tubi rimangono innescati, al ripartire della pompa di mandata, tutto riprende automaticamente. Io ho inserito 2 tubi per avere maggior flusso, ma ne basterebbe anche uno. Domani scendo in cantina ed ho ancora un tubo a U di questi lo fotografo e lo carico.
Per il corretto funzionamento di un tracimatore di questa tipologia, il recipiente esterno deve avere uno scarico rialzato rispetto al fondo, di 4-6-8 cm. ed il tubo deve essere immerso in questa acqua che rimarrà "stagnante".

Ma qst che tracimatore sarebbe???vasca d quanti lt??pompa.di mandata da quanti lt?

zatta3d 11-02-2015 23:38

ecco, ora che ho capito il metodo ho trovato subito anche un filmato su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=8-iK1CARXfM

LIUK87 11-02-2015 23:39

Quote:

Originariamente inviata da zatta3d (Messaggio 1062592827)
ecco, ora che ho capito il metodo ho trovato subito anche un filmato su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=8-iK1CARXfM

Ma.che tracinatore sarebbe???

zatta3d 11-02-2015 23:40

la vasca è circa 240l e la pompa di mandata è una Newa jet 3000 da 3000l/h.

LIUK87 11-02-2015 23:41

Ma che owerflow e???e un fai da te??

zatta3d 11-02-2015 23:43

Quote:

Originariamente inviata da LIUK87 (Messaggio 1062592830)
Quote:

Originariamente inviata da zatta3d (Messaggio 1062592827)
ecco, ora che ho capito il metodo ho trovato subito anche un filmato su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=8-iK1CARXfM

Ma.che tracinatore sarebbe???

Non conosco la marca, non conosco la marca neppure del mio. Immagino che all'interno anche il tuo tracimatore sia con le medesime caratteristiche, occorre solo verificare la lunghezza del tubo ad U.

LIUK87 11-02-2015 23:50

Quote:

Originariamente inviata da zatta3d (Messaggio 1062592841)
Quote:

Originariamente inviata da LIUK87 (Messaggio 1062592830)
Quote:

Originariamente inviata da zatta3d (Messaggio 1062592827)
ecco, ora che ho capito il metodo ho trovato subito anche un filmato su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=8-iK1CARXfM

Ma.che tracinatore sarebbe???

Non conosco la marca, non conosco la marca neppure del mio. Immagino che all'interno anche il tuo tracimatore sia con le medesime caratteristiche, occorre solo verificare la lunghezza del tubo ad U.

Minmandi una foto ben fatta del tuo per favore ps il.problema e che l 80%dei tracinatori nn ha tubi a u a il tubicino

zatta3d 11-02-2015 23:54

In questa discussione trovi le foto anche del tracimatore:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=482896
infatti anche io inizialmente ho creato il tubo a U in pvc col tubicino, per avere tutto l'impianto fatto a nuovo, ma poi trovata questa soluzione me ne sono fregato, anche se i tubi sono di colore diverso.
Se ti servono altre info chiedi pure e se riesco metto giu uno schemino per il corretto funzionamento. (per quel che riesco, anche io sono proprio agli inizi in questo fantastico mondo).

LIUK87 12-02-2015 00:04

Quote:

Originariamente inviata da zatta3d (Messaggio 1062592851)
In questa discussione trovi le foto anche del tracimatore:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=482896
infatti anche io inizialmente ho creato il tubo a U in pvc col tubicino, per avere tutto l'impianto fatto a nuovo, ma poi trovata questa soluzione me ne sono fregato, anche se i tubi sono di colore diverso.
Se ti servono altre info chiedi pure e se riesco metto giu uno schemino per il corretto funzionamento. (per quel che riesco, anche io sono proprio agli inizi in questo fantastico mondo).

Ok ho capito e un autocostruito e molto.bene per giunta complimenti davvero

LIUK87 13-02-2015 21:42

Quote:

Originariamente inviata da zatta3d (Messaggio 1062592851)
In questa discussione trovi le foto anche del tracimatore:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=482896
infatti anche io inizialmente ho creato il tubo a U in pvc col tubicino, per avere tutto l'impianto fatto a nuovo, ma poi trovata questa soluzione me ne sono fregato, anche se i tubi sono di colore diverso.
Se ti servono altre info chiedi pure e se riesco metto giu uno schemino per il corretto funzionamento. (per quel che riesco, anche io sono proprio agli inizi in questo fantastico mondo).

E giusto qst schema di collegamento??http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...f4ed943387.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15...634fbca3e0.jpg
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062592195)
Non ne ho mai visti in funzione ,ma mi riesce difficile capire senza un risucchio o spinta come faccia l'acqua a superare il livello di quella in vasca.


tene 14-02-2015 13:31

Sì lo schema è giusto ,devi mettere però un rubinetto al tubetto ,da chiudere nel tempo che intercorre tra il risucchio e l'inserimento nel venturi,poi per una maggiore sicurezza metterei un galleggiante alla risalita in modo da interrompere in caso di inalzamento del livello in vasca .
Ps peccato non aver mai fatto foto quando adottavo questi sistemi

LIUK87 14-02-2015 13:33

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062594351)
Sì lo schema è giusto ,devi mettere però un rubinetto al tubetto da chiudere nel tempo che 9n terrore tra il risucchio e l'inserimento nel venturi,poi per 7 na maggiore sicurezza metterei un galleggiante alla risalita in modo da interrompere in caso di inalzamento del livello in vasca .
Ps peccato non aver mai fatto foto quando adottavo questi sistemi

Il ribinetto a che serve????mettere un valvola di nn ritorno puo servire??il galleggiante come lo collego

tene 14-02-2015 13:45

Dal momento che hai aspirato a quello in cui hai inserito il tubo nel venturi il tubo aspira aria e quindi avviene il disinnesco ,se lo chiudi con il rubinetto non succede ,hai tutto il tempo di inserirlo poi aprire,una valvola nr non la metterei se si blocca non funziona e può impedire il funzionamento del sistema .
Ci sono dei semplici osmoregolatori senza allarmi tempi di ritardo ecc ecc costano poco e fanno al caso ,invece di una pompa per il rabbocco ci attacchi la pompa di risalita ,se il galleggiante sale si interrompe l'alimentazione alla pompa e non allaghi

LIUK87 14-02-2015 14:13

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062594374)
Dal momento che hai aspirato a quello in cui hai inserito il tubo nel venturi il tubo aspira aria e quindi avviene il disinnesco ,se lo chiudi con il rubinetto non succede ,hai tutto il tempo di inserirlo poi aprire,una valvola nr non la metterei se si blocca non funziona e può impedire il funzionamento del sistema .
Ci sono dei semplici osmoregolatori senza allarmi tempi di ritardo ecc ecc costano poco e fanno al caso ,invece di una pompa per il rabbocco ci attacchi la pompa di risalita ,se il galleggiante sale si interrompe l'alimentazione alla pompa e non allaghi

Deve essere sincero nn ci ho capito nulla

LIUK87 23-02-2015 23:10

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062594374)
Dal momento che hai aspirato a quello in cui hai inserito il tubo nel venturi il tubo aspira aria e quindi avviene il disinnesco ,se lo chiudi con il rubinetto non succede ,hai tutto il tempo di inserirlo poi aprire,una valvola nr non la metterei se si blocca non funziona e può impedire il funzionamento del sistema .
Ci sono dei semplici osmoregolatori senza allarmi tempi di ritardo ecc ecc costano poco e fanno al caso ,invece di una pompa per il rabbocco ci attacchi la pompa di risalita ,se il galleggiante sale si interrompe l'alimentazione alla pompa e non allaghi

Tene ecco a te dopo sei l aria che si e formata nel tracimatore...cosa posso fare???tra un po mi viene da distruggerlo ah oggi dopo il lavoro allle 14e30 cioe dopo 9 ore dal essere uscito di casa si era disinnescato...
ECCO DOPO 6 ORE L ARIA CHE SI E FORMATAhttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15...2e012dbf97.jpg
Ah un altra cosa e normale che dal pettine si formino tante bolle??

tene 23-02-2015 23:17

Hai controllato se staccando Il tubetto dal rubinetto dalla risalita escono bolle d'aria,ovvero se il venturi funziona?

LIUK87 23-02-2015 23:23

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062594959)
Hai controllato se staccando Il tubetto dal rubinetto dalla risalita escono bolle d'aria,ovvero se il venturi funziona?

No adesso e innescato senza venturi e nn dura piu d 8ore nn so piu cosa fare

tene 23-02-2015 23:25

Sicuro che il rubinetto tenga?hai aumentato la risalita? Se entra poca aria e il livello è basso puo essere che aspiri aria?

LIUK87 23-02-2015 23:26

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062594969)
Sicuro che il rubinetto tenga?hai aumentato la risalita? Se entra poca aria e il livello è basso puo essere che aspiri aria?

Il problema e che dal pettine si formano tanto bolle d aria e poi vanno li e si fermano nella curva...per il rubinetto nn dovrebbe essere un problema perche e immerso...

tene 23-02-2015 23:36

Sì ma non mi hai risposto sulla risalita

LIUK87 23-02-2015 23:37

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062594976)
Sì ma non mi hai risposto sulla risalita

Si la risalita lo aumentata un pelo devo aumentare ancora.??

tene 23-02-2015 23:46

Ti avevo scritto come fare ,metti la.pompa al massimo ,si alzerà il livello in vasca per poi stabilizzarsi ,se non succede abbassi un pò la pompa ,ma non dovrebbe essere necessario.
Se lo fai funzionare con la pompa al minimo difficilmente vedrai se funziona

LIUK87 24-02-2015 00:37

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062594982)
Ti avevo scritto come fare ,metti la.pompa al massimo ,si alzerà il livello in vasca per poi stabilizzarsi ,se non succede abbassi un pò la pompa ,ma non dovrebbe essere necessario.
Se lo fai funzionare con la pompa al minimo difficilmente vedrai se funziona

Si puo usare una pompa in sump apposta per aspirare l aria???

LIUK87 24-02-2015 01:05

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062594982)
Ti avevo scritto come fare ,metti la.pompa al massimo ,si alzerà il livello in vasca per poi stabilizzarsi ,se non succede abbassi un pò la pompa ,ma non dovrebbe essere necessario.
Se lo fai funzionare con la pompa al minimo difficilmente vedrai se funziona

Ho trovato 2 pezzi di gomma che se li incastro1 dentro l altro e poi nel becco si restringe d tanto domani provo a montarli e forarli e vedo se il venturi funziona in teroria dovrebbe aspirare l aria nn spibgere acqua vero??

tene 24-02-2015 08:41

1 riduci la sezione.on uscita per aumentare la velocita del flusso e far si che dove c'è Il venturi sia pieno d'acqua.
2 Aumenta la pompa se come dici la stai facendo lavorare al minimo il tracimatore non resterà innescato in quanto arriva più aria che acqua.
Considera che la pompa tra prevalenza ,attrito dentro al tubo e curve rende circa la metà, il venturi butta fuori acqua se il tubo sta più in basso del venturi, per effetto vasi comunicanti

LIUK87 24-02-2015 14:10

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062595071)
1 riduci la sezione.on uscita per aumentare la velocita del flusso e far si che dove c'è Il venturi sia pieno d'acqua.
2 Aumenta la pompa se come dici la stai facendo lavorare al minimo il tracimatore non resterà innescato in quanto arriva più aria che acqua.
Considera che la pompa tra prevalenza ,attrito dentro al tubo e curve rende circa la metà, il venturi butta fuori acqua se il tubo sta più in basso del venturi, per effetto vasi comunicanti

1 oggi con della gomma da irrigazione (spero vada bene!) restringo il tutto da 25mm a 10mm
2 provo a regolare la pompa
3 collego un galleggiante alla pompa e lo metto esterno al mobile e lo posiziono direttamente in vasca (faccio bene vero??)saldature stagno +guaina termo restringente e il tutto lo inserisco in un tubo che chiudo con il silicone
Ps se il venturi nn funziona si puo mettere una pompetta in sump che ogni ora si accenda tot minuti per aspirare l aria??
Ancora una cosa il venturi va messo dritto o in diagonale??allego immagine dimmi quele e giusta....http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...91b5128462.jpg

LIUK87 24-02-2015 14:49

Cmq il tracimatore si disinnesca per colpa delle bolle che si formano nel pettine...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13116 seconds with 13 queries