AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo Nano dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479391)

Phaedrus 27-12-2014 14:06

Primo Nano dolce
 
Salve a tutti,
Dal prossimo anno vorrei avventurarmi nei nano di acqua dolce.
Ho letto un pò di guide online, anche nel vostro sito, ma ho ancora alcuni dubbi.

La base di appoggio che ho a disposizione è di 42x33cm quindi avevo intenzione di prendere una vasca da 30x30x30h o farne una a mano 40x30x50h ora i primi dubbi, è meglio far sviluppare la vasca in altezza? gli invertebrati ne possono trarre guadagno? e i pesci che inserirò in futuro (massimo 4/5)?
Se la dovessi fare a mano potrei farla in plexiglass o deve essere in vetro?

L'alternativa ai pesci che per il momento non mi interessano più di tanto, era inserire dei gamberetti, quest'ultimi hanno bisogno di particolari temperature o livelli adatti a loro?


Per ora mi fermo qui con le domande e continuerò a documentarmi, ah se è possibile inserire dei link per degli store online di vasche, attrezzature e pesci, mi faresti un grosso favore :)


Grazie,
Marco

stefano.c 27-12-2014 14:40

ciao. I nanoreef in realtà sono solo marini, nel dolce il reef non esiste. Allora, la vasca la devi prendere sempre il più grande possibile, se la fai tu, falla 42x33, riempiendo tutto il mobile, però devi essere sicuro che il mobile regga i 60-70 kg di peso che avrà sopra.
Viste le dimensioni della vasca, io darei la precedenza a piante e caridine (gamberetti), per i pesci poi in caso vediamo cosa ci può stare anche in base ai valori dell'acqua.
come acquisti, puoi iniziare con i test a reagente, questi ad esempio: http://acquariomania.net/aquili-test-gocce-p-3599.html
poi una buona vasca potrebbe essere questa: http://acquariomania.net/dennerle-na...3h-p-6521.html (qui solo gamberetti visto che il lato lungo è un pochino corto)
aggiungi un filtro esterno come questo: http://acquariomania.net/eden-filtro...ri-p-2337.html
una plafoniera: http://acquariomania.net/wave-plafon...er-p-5947.html
e la vasca è pronta.
Poi ti basta decidere come allestire. Quindi decidere quali piante mettere (alcune potrebbero richiedere due plafoniere e anche un impianto co2), da queste dipenderà la scelta del fondo fertile, decidere il colore della ghiaia o della sabbia, e decidere gli arredi naturali (legni e rocce).
Per quanto riguarda gli ospiti, ovvero le caridine, punta sulle neocaridina daviddi, le colorazioni sono molte, si va dalle red cherry, alle yellow fire, alle sakura black, le vaire rili, e molte altre. Scegli una sola colorazione e ne prendi 10 esemplari, l'allevamento non cambia in base alla colorazone. Per quanto riguarda i valori, hanno un rage molto ampio le davidii, accettano acque che vano dal leggermente acido e tenero a quelle basiche e dure. L'importante è avere valori stabili, temperature sempre inferiori ai 28 gradi e acqua pulita (no2 sempre 0, ed no3 sotto i 20 possibilmente). La fertilizzazione liquida può creare problemi alle caridine, quindi sceglieremo piante che si accontentano di una fertilizzazione molto molto blanda.

Phaedrus 27-12-2014 15:13

Grazie per le risposte,
Ora vorrei sapere se per le vasche se ne trovano qualche già pronte in modo da avere filtro e vari componenti già montati, quindi ben disposti? oppure sarebbe sempre necessario cambiare il filtro in quanto scarso?

Altra domanda riguarda le caridine, perchè una sola colorazione? Hanno necessità diverse?

In fine per gli invertebrati su una parete da 40cm quanti e quali potrei mettere?

stefano.c 27-12-2014 15:38

Una vasca completa ti costa allo stesso modo e ti limita bella scelta di filtro (spesso scarso) ed illuminazione (spesso scarsa. Alla fine persistemare un filtro esterno ti basta mettere due tubi seguendo le istruzioni. Oppure ne puoi prendere uno ad aria, che è perfetto per le caridine.
Tu dopo una sola colorazione, perché essendo della stessa specie, si ibridazione, gettando alle ortiche gli anni di selezione fatta dagli allevatori e perdendo anche valore di vendita.
Nella vasca che ho messo io, puoi tenere molte caridine, parti da 10 e lasci che si riproducano. Poi insieme alle piante arriveranno anche alcune lumachine

dave81 27-12-2014 15:40

sviluppare la vasca in altezza non serve a nulla. avresti una vasca sproporzionata e con un'area di base ugualmente limitata
quello che conta è l'area di base. anche perche le caridine stanno soprattutto sul fondo...
concordo sul fatto di far fare una vasca su misura, per sfruttare appieno le misure ( già esigue) del mobile

Phaedrus 27-12-2014 15:49

Bene! Comincerò cercare tutto il necessario e ad informarmi sulle schede delle piante e delle caridine.

Per la vasca fatta da me, farla in plexiglass va bene o è necessario farla in vetro?

stefano.c 27-12-2014 15:55

Sì tratterebbe solo di estetica, quella in plexiglas alla lunga ingiallisce

Phaedrus 27-12-2014 15:59

C'è un modo per evitare l'ingiallimento o rimuoverlo?

dave81 27-12-2014 16:03

se la fai tu, falla in vetro..

altrimenti falla fare da qualcuno esperto

Phaedrus 22-01-2015 14:21

Dopo aver passato quasi un mese ad informarmi sull'immenso mondo dei pesci, mi ritrovo a scrivere e chiedere vostri consigli.

Per quanto riguarda la vasca sto pensando di prendere questadella Newa:
http://www.biesseacquari.it/prodotto...E-CON-LED-BLU/

Perchè di giuste dimensioni e abbastanza litri, compresi ci sono riscaldatore (NEWA Therm Eco), filtro Newa (non so altro), illuminazione a 6 LED bianchi.

Ora serve il votro aiuto, a quella vasca devo cambiare qualche pezzo?
All'iterno posso mettere una coppia di Colisa Lalia?
Quali piante adatte a questo pesce potrei mettere (galleggianti e non).

stefano.c 22-01-2015 15:17

quello è un perfetto caridinaio, niente pesci con quelle dimensioni (se fosse stato rettangolare qualcosa c'era) specialmente per i lalia come minimo ci vuole una base di 50x30 per non rischiare troppo.
Se mi permetti però ti faccio un acquario 10 volte meglio e che ti costa anche 40- 50 euro meno.
acquario: http://acquariomania.net/dennerle-na...3h-p-6521.html
filtro: http://acquariomania.net/eden-filtro...ri-p-2337.html
illuminazione: http://acquariomania.net/wave-plafon...er-p-7727.html
e hai una vasca ottima.
se l'acquario non entra nel supporto, prendi questo più piccolo: http://acquariomania.net/dennerle-na...5h-p-6444.html
Tanto il newa è 40 litri, questo 30, ma alla fine ci puoi tenere solo caridine sia in uno che nell'altro.
------------------------------------------------------------------------
se invece ti prendi un supporto più ampio, allora possiamo cercare una vasca per i lalia.

Phaedrus 22-01-2015 19:18

Avevo pensato al caridinaio ma volevo optare per i pesci ed in aggiunta qualche caridina.

Un supporto con base 50/55 x 30 quanto può costare?

Inviato dal mio OnePlus One

stefano.c 22-01-2015 19:28

Se prendi un supporto specifico per acquari, stai intorno ai 50€.
Ma puoi benissimo cercare un mobile di altro tipo, basta assicurarti che sia un mobile resistente, con buoni materiali e non storto. Si tratta di reggere 50-60 kg, quindi niente di eccessivo.
Comunque se decidi di puntare ai lalia, dovrai assicurarti di potergli procurare un'acqua adatta, quindi servono i test dell'acqua di rubinetto, probabilmente dovrai acidificare e usare osmosi.
Un 50x30 è la misura minima per una coppia di lalia, quindi dovrai fare un allestimento minuzioso se vuoi provare a tenerli bene, oppure cerchi i "cugini" chuna, sono più piccoli e meno aggressivi, in un 50x30 un trio dovrebbe stare tranquillo, sempre allestendo bene e assicurandosi che non siano solo lalia spacciati per chuna (alcune colorazioni sono otto simili).

Phaedrus 22-01-2015 20:24

La stanza dove andrà posizionato l'acquario è in fase di sistemazione, quindi dovrò aspettare fine lavori per avere le dimensioni minime e massime che potrò sfruttare. Se sono fortunato potrei optare un 60x30 di base.

Comunque ho letto molti pareri discordati, quindi chiedo a voi che vi reputo molto più in gamba di altri, ipotizzando di avere una vasca 40x30x40h 40l non potrei mettere pesci? Solo caridine?

stefano.c 22-01-2015 20:37

Un betta maschio (anche se lo vedo poco sensato, sarebbe noiosetto), oppure dei danio margaritatus o erythromicron, ma qui le cose diventano un po' più difficili come allevamento. Se arrivi a 60x30 ti fai un abbassa perriprodurre i lalia, metti un bel trio, molte ppiante e delle caridine o dei pangio sul fondo.

Phaedrus 22-01-2015 21:02

Si il betta singolo, lo escluderei a prescindere, anche se mi hanno detto che è bellissimo l'accoppiamento.
Per gli altri due più difficile perchè servono dimensioni maggiori o sono complicati da allevare?

Vorrei tenere i pesci in condizioni almeno buone di allevamento.

Nel 60x30 si lo so che potrei andare per il trio di lalia ma dovrò aspettare ancora un bel pò, almeno un mese.

stefano.c 22-01-2015 22:49

Sono più delicati e spesso di cattura, quindi molto timorosi.

Phaedrus 07-02-2015 14:53

Dopo essermi informato sull'allevamento e riproduzione dei guppy, non ho trovato una sistemazione per gli avannotti quindi dovrò puntare sulle caridine.

Quindi torno a chiedere a voi.
E' possibile riprodurre una specie di iwagumi in un cubo? Naturalmente non sto a guardare il significato e la disposizione delle rocce.
Nel caso sia possibile posso andare a inserire le caridine? O le piante da utilizzare richiedono troppo fertilizzante e luce?

stefano.c 07-02-2015 16:25

Sì puoi fare un iwagumi a 3 rocce o a 5 più piccole. Come pianta da prato vai sul semplice, quindi marsilea hirsuta oecechinodorus tenellus. Ti serve un buon substrato, io opterei per 5 cm di onyx sand della seachem, non va coperta e non altera i valori, illuminazione media.

Phaedrus 07-02-2015 18:29

Allora io avevo preso in considerazione i tuoi suggerimenti sul materia da acquistare elencati sopra.

Vasca 30L: http://acquariomania.net/dennerle-na...5h-p-6444.html
Filtro: http://acquariomania.net/eden-filtro...ri-p-2337.html
Illuminazione: http://acquariomania.net/wave-plafon...er-p-7727.html

In aggiunta le piante.
Echinodorus: http://acquariomania.net/anubias-ech...us-p-3015.html
Marsilea: http://acquariomania.net/tropica-12g...a-p-10145.html

Fondo: http://acquariomania.net/seachem-ony...le-p-3104.html

Per le rocce sempre dal sito AcquarioMania ci sono le dragon stone che mi piacciono molto: http://acquariomania.net/roccia-dragonstone-p-2389.html

Possono andar bene o sono troppo grandi?
Per avere l'acquario ben avviato devo aspettare circa un mese giusto? Le piante quanto potrebbero impiegare per crescere, soprattutto la marsilea quanto impiega a crescere e ricoprire buona parte del fondo?

stefano.c 07-02-2015 18:36

Sia echinodorus che marsilea sono piante da prato di poche esigenze, quindi non sono velocissime nella crescita. Se ne prendi abbastanza e le posizioni bene, credo che in un paio di mesi il fondo lo ricoprono.
Le dragon mi pare ci siano in varie misure.

Phaedrus 07-02-2015 20:40

Perfetto facendo due conti veloci con 180€ dovrei riuscire ad avere tutto il materiale.

Ora domanda fondamentale...Quante cardine posso mettere in 30l lordi? E soprattutto che tipo? Ne vorrei una non troppo difficile da allevare e riprodurre con colorazioni accese


Inviato dal mio OnePlus One

stefano.c 07-02-2015 21:23

Come specie vai sulle davidii. Scegli una sola colorazione. Ci sono le classiche red cherry, le varie sakura (red, yellow, blu, black, ecc) le rili (carbon, blu, red).
Sono tutte selezioni della neocaridina davidii, molto semplici da tenere.
Valori: Ph 6,5-8 gh superiore a 8.
Importante avere un'acqua pulita, e con valori stabili. Temperatura 18-28 gradi.
Per nutrirli usa un mangime apposito e poi varia con tabs vegetali (a base di spirulina) e varie verdura, zucchine, carote, ecc.. Puoi darle bollite o crude, senza eccedere, se restano in vasca toglile.
Ottime anche le foglie secche di quercia e catappa o le pignette di ontano.
------------------------------------------------------------------------
Partirei da 5-6, assicurati di avere maschi e femmine, si riproducono velocemente, quando iniziano a sembrarti troppe allora cominci a regalarle o venderle sul mercatino e su ebay.

Phaedrus 07-02-2015 21:34

Perfetto.
Se non raggiungo tale temperatura devo usare un riscaldatore?
Per avere acqua sempre pulita devo cambiarla spesso? Soprattutto in che quantità?

stefano.c 07-02-2015 21:38

Scendi sotto i 18 gradi in inverno?
Le caridine no hanno problemi anche a temperature più basse, al massimo smettono di riprodursi.
Le caridine sporcano poco, quindi basta fare un cambio settimanale del 10%.assicurati che non rimangano rimasugli di cibo, quindi dosalo in piccole quantità due volte al giorno e assicurati che lo finiscano tutto.
Non sifonare eccessivamente il fondo, basta togliere i residui grossi.

Phaedrus 07-02-2015 22:12

La temperatura ESTERNA in inverno scende fino 7° gradi di giorno e picchi di 3° gradi la notte.
Naturalmente in casa con i riscaldamenti la temperatura non va mai sotto i 20°, però se dovessi stare fuori una settimana la temperatura scende (non so a quanto arriva di preciso).

Altra domandina, è possibile aggiungere delle neritine o simili?

stefano.c 07-02-2015 22:38

Magari prendi un riscaldatore da 30 wat e lo imposti a 16 gradi, così se la temperatura scende tropo si accende.
Però solitamente i termostati sono abbastanza sballati, quindi fai qualche prova per capire a quanto devi impostare per avere almeno 16 gradi.
------------------------------------------------------------------------
Oppure vedi che temperature hai in casa la notte quando spegni i riscaldamenti.
------------------------------------------------------------------------
Le neritine forse sono un po' troppo grosse. Meglio delle planorbis, comunque qualche lumachina arriva sicuramente con le piante.

Phaedrus 08-02-2015 12:57

Ottimo, la settimana prossima farò l'acquisto su AcquarioMania.
Quanto fondo e quante piantine devo acquistare?
Come posso fissare il filtro all'acquario?

stefano.c 08-02-2015 15:35

Per il fondo con un pacco da 7kg dovresti riuscire a fare un fono alto 3-4cm d'avanti e 6-7 dietro, in modo da aumentare la prospettiva.
Negli iwagumi le rocce devono avere un aspetto molto solido, quindi versa mezzo pacco, sistema le rocce e poi versa il resto del fondo, in modo da sotterrare una parte della roccia, facendola sembrare più solida nel terreno.
Come piantone direi 3 vasetti della piantina principale e uno o due della secondaria. Ricorda di pulire bene le radici e dividere la pianta in tanti mazzetti piccoli formati da 3-4 steli, che pianterai con 4 cm di distanza l'uno dall'altro.

Phaedrus 08-02-2015 16:17

Guardando altre piante ho trovato una combinazione di 3 tipi che mi piacerebbe usare per comporre l'acquario.

La pianta principale che costituirà il prato sarà la Eleocharis Parvula.
Sullo sfondo vorrei usare la Cryptocoryne Parva concentrata principalmente sugli angoli.
Mentre intorno alle rocce mettere la Echinodorus Tenellus.

Naturalmente di Echinodorus e Cryptocoryne non ce ne saranno molte ma le volevo usare solamente per dare più dimensione all'acquario usando piante con foglie di dimensione diversa.

Potrei usare questa accoppiata con una luce da 20W o hanno esigenze diverse?

stefano.c 08-02-2015 16:28

L'illuminazione va benissimo.
------------------------------------------------------------------------
I valori dell'acqua quali sono?

Phaedrus 08-02-2015 16:46

I valori dell'acqua devo ancora acquistare i tester, perchè nel negozio dove prendo il cibo vivo per i rettili non avevano quelli a reagente e non sapeva quando gli tornava, lunedì provo in un altro negozio fisico. Altrimenti li metterò nell'ordine online.

stefano.c 08-02-2015 17:11

Online ti costano molto meno che in negozio.

Phaedrus 09-02-2015 13:52

Allora li prenderò online, mi potresti dire quale cibo acquistare su acquariomania sia per la maturazione che per le future caridine.

Inoltre vi posto le foto del supporto dove andrà l'acquario, vorrei suggerimenti dove mettere il filtro o come agganciarlo alla vasca

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...2d6b433f3c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...f47d5b49d2.jpg

Grazie ancora

Inviato dal mio OnePlus One

stefano.c 09-02-2015 14:21

Prendi il cibo apposito per gamberetti c'è di varie marche.
Per il filtro non hai spazio sul mobiletto?

Phaedrus 09-02-2015 14:22

Posso metterlo tranquillamente attaccato lateralmente? O potrebbe creare problemi per la distanza?

Se si può fare allora nessun problema :)

Questa sera o domani farò l'ordine, ho modificare le piante da prendere.

3x Eleocharis Parvula da usare come pratino: http://acquariomania.net/anubias-ele...la-p-5665.html
2x Marsilea Hirsuta da usare come pratino frontale
2x Echinodorus Tenellus da mettere attorno alle rocce : http://acquariomania.net/anubias-ech...us-p-3015.html
3x Vallisneria Nana da mettere sullo sfondo: http://acquariomania.net/tropica-val...to-p-9038.html

Poi per il mangime ho preso quello della Dennerle: http://acquariomania.net/dennerle-cr...ml-p-6049.html
Forbici per le future potature: http://acquariomania.net/aquili-forb...ut-p-8986.html
Retino torna sempre utile: http://acquariomania.net/retino-prem...za-p-2556.html

Se avete altri consigli o sto sbagliando qualcosa ditemelo ora prima che acquisto :D

Appena arriva il tutto inizio subito il setup e vi metto qualche foto.

Nuovamente grazie per tutti i consigli

MaxFun 09-02-2015 14:58

Il filtro puoi nasconderlo dietro la cassa :)

Phaedrus 11-02-2015 14:24

Rieccomi a postare non avendo ancora nulla in mano, sono alla sede dello store online dove acquisterò per chiedere info dato che è a 15 minuti da dove abito.

Ho chiesto info e consigli sulle piante e rocce da usare. Per le rocce non ho trovato nulla di interessante apparte le dragonstone su cui ero gia indirizzato.
Per le piante invece, vedendo quelle a disposizione ho scelto le seguenti: Hemianthus callitrichoides "Cuba", Eleocharis Parvula, Vallisneria Nana.

Ho realizzato anche un piccolo possibile layout per impostare rocce e piante.
http://s7.postimg.cc/s1dsg8597/layout_acquario.png

1° Gradazione di verde: Hemianthus callitrichoides
2° Gradazione: Eleocharis Parvula
3° Gradazione: Vallisneria Nana

Potrebbe essere una cosa fattibile o lo stacco da un tipo di pianta all'altro è netto e risulterebbe sgradevole all'occhio?
Ah su un angolo del retro volevo mettere una pianta un pò più "strana", o qualcosa che arrivi fino alla superficie o qualcosa con un colore diverso, cosa consigliate?

Domani si compra :)

stefano.c 11-02-2015 14:51

La vallisneria è altissima, arriva fino in superficie e si piega su di essa, quindi metti la nel fondo o un pò sui lati.
Io metterei qualche cryptocorine attorno alle pietre

Phaedrus 11-02-2015 20:52

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062592465)
La vallisneria è altissima, arriva fino in superficie e si piega su di essa, quindi metti la nel fondo o un pò sui lati.
Io metterei qualche cryptocorine attorno alle pietre

Si la Vallisneria la mettevo giusto sul fondo nei due angoli.
Avevo già pensato di metterla, come puoi vedere dai messaggi precedenti, ma non ero sicuro dell'acquisto e dato che non l'ho neppure vista dal vivo non saprei cosa aspettarmi, ma se mi dici che puo andare, e vedendo alcuni esempi di iwagumi l'effetto che crea mi piace molto.

Devo solo regolarmi sulle quantità da acquistare. Con 3 vasetti riesco a coprire il 30% della vasca 30x30?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,72775 seconds with 13 queries