![]() |
Finalmente ci provo anch'io
Salve ragazzi, mi chiamo Giuseppe, ho 23 anni e scrivo dalla provincia di Taranti. Finalmente, come nel titolo, posso provare a creare un mondo acquatico ed avvicinarmi all'acquariofilia. Premesso che è stata sempre una cosa che mi ha affascinato sin da piccolo.
Stavolta ci voglio provare sul serio, in modo corretto ed oculato. Perciò comincio col dirvi che sabato vado a ritirare da un privato un Acquario completo di mobiletto filtro e robe varie della misura 100x30x40h per un totale di 120lt lordi. Spero solo che sia messo bene come mi ha detto il signore. Adesso veniamo a noi: so già che dai negozianti non devo prendere consigli, perciò mi affido a voi. Ho letto parecchie cose a riguardo ed alcune cose le ho imparate. Una mano da voi esperti però, è sempre gradita. Questi sono i valori della mia acqua di rete: http://i59.tinypic.com/2md195e.png vorrei creare un biotopo che abbia una radice portante al centro, qualche pietra intorno e tante piantine e muschi, non pratini. Tutto deve rendermi la vita "facile" poichè essendo un militare, posso indottrinare i miei ai cambi d'acqua quando io non ci sono. Se potete ditemi che pesci posso mettere in base a quei valori (non voglio alterarli) e anche le piantine e muschi vari, così come il fondo o substrato. Avrei solo una preferenza, voglio mettere come fauna da fondo delle caridine che mi piacciono tanto. Grazie |
Il ph è abbastanza alto. Esso deve essere abbassato in grado diverso a seconda della fauna che vorresti introdurre.
Per i pesci più "comuni" (guppy tra i tanti, poecilidi in genere ) i valori medi accettabili solo intorno a 7. Simil cosa per le caridine della specie davidii (red cherry tra tutte, per facilità di allevamento e gestione) Il concetto di base però è quello che ogni pesce, o meglio, ogni essere vivente, animale o vegetale Che sia, avrà un range di benessere unico. Il tuo compito è cercare di adattare la vasca alle necessità della specie che introdurrai. Va da sé capire che non si potranno mettere insieme pesci "acidofili" con pesci che tollerano poco un ph basso. Ma prima di tutto, la cosa più importante. La maturazione del filtro. Per tale compito dovrai allestire e lasciare far fare ai batteri. Per l'importanza di tale azione ti rimando ad altre letture quali il ciclo dell'azoto. Per quanto riguarda il fondo, puoi scegliere se usarne uno fertile o uno inerte. Il tutto dipende da che piante vorresti mettere. In ogni caso, per il benessere dei pesci da fondo è consigliabile un fondo abbastanza sottile per non ferire l'apparato buccale di questi. |
Ciao e soprattuto benvenuto :-)
Guarda, come prima cosa ti do un consiglio: decidi prima quale specie inserire e come popolare la vasca, poi ti muoverai di conseguenza nell'allestimento. Potresti fare un asiatico ma in questo caso ti tocca abbassare i valori ed intervenire sul pH utilizzando co2 o torba Um'altra idea, come suggerito dall'utente sopra di me, di deicarlo ai poecilidi (guppy, platy etc.) pesci molto prolifici. In quest'ultimo caso ti bastera abbassare di poco il pH (sul 7.5 va bene) E niente, fatti un'idea delle varie specie che potresti inserire (sempre tenendo conto del tempo che hai da dedicare alla vasca) e poi costruiamo la vasca intorno. ;-) |
Ciao, io non toccherei i valori, ph 8 va benissimo per i poecilidi, non c'è bisogno di modificarlo. Sono pesci di acque basiche e dure, quindi la tua acqua va benissimo (ci sono effettivamente alcuni guppy che da anni vengono allevati a ph neutro negli allevamenti asiatici, e quindi qualche volta reagiscono male al cambio di valori, però se tu li vedi in salute dal tuo negoziante, allora non ci sono problemi, perché vuol dire che si sono adattati bene alla sua acqua)
Io farei un trio di portaspada e un trio di guppy o di molly per le caridine non saprei, le davidii sono adatte ad acque basiche, ma non so se reggono bene fino a ph 8. Per l'allestimento metti 2 cm di un buon fondo fertile (dennerle deponitmix ad esempio) coperto da 5-6 cm di ghiaia da 2-3mm,preferibilmente scura (nera, ambra, marrone). Un bel radicione centrale con dei ciottoli di fiume non calcarei da posizionare li sopra e intorno dando armonia. Piabte: sulla radice puoi ancorare muschi, anubias nana e hydrocotile, intorno alla radice invece sostenere molte cryptocorine di vario genere a formare tanti piccoli cespugli, nella parte posteriore qualche bella pianta a stelo, come hygrophila corimbosa e limnophila sessiflora e magari una bella echinodorus |
Ragazzi siete stati spettacolari, grazie per le infinite info, quindi Stefano il ph lo lascio così e vado di guppy e portaspada (quali?) mi consigliate un negozio online dove ordinare la roba? Grazie ancora tante
Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
http://www.aquariumline.com uno dei piu affidabili ;-)
|
Portaspada e guppy li puoi prendere dei colori che vuoi, non ci sono differenze di specie o altro, ricorda di prendere solo 3 portaspada (1m e 2f) e 3 guppy (1m e 2f).
Siti buoni sono acquariumline e acquariomania, c'è ne sono molti altri comunque. Ora vado a festeggiare, buon natale :-)) |
Grazie Luigi, tanti auguri di un felice Natale a tutti! Ho notato che la maggior parte delle piante che mi ha indicato Stefano, vanno bene per un ph 8 massimo! Secondo voi mi conviene controllare direttamente coi test l'acqua del mio rubinetto? Altrimenti cosa posso scegliere?
Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Ma alla fine penso che se già incominci ad usare co2 per le piante, il ph calerà.
Inoltre le piante, sopratutto quelle, sono molto resistenti e rustiche. Resisteranno egregiamente |
Quote:
Luca devo cercare di contenere i costi più possibile...quindi secondo te quelle piante vanno bene per un il mio ph? Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Tolte forse l'anubias e l'echinodorus, le altre si trovano facilmente sul mercatino. Spesso è volentieri si trovano a una decina di euro diversi steli di tutte le altre piante in lotti unici.
Per il resto, basta poco per calare il ph di mezzo grado o di un grado intero per cui mi preoccuperei veramente poco! |
Non è che basti poi così poco, se ha un kh alto, il ph non scende manco se butta co2 a secchiate, quindi dovrebbe prima usare dell'acqua osmotica per abbassare le durezze e poi andare di co2. Comunque vai tranquillo, sono piante resistentissime e molto adattabili in caso sostituisci la limnophila con del ceratophillum, che è più adatto a ph alti, ed è ancora più semplice della limnophila.
|
Si Stefano, ho immaginato l'utilizzo dell'acqua osmotica e della co2 per abbassare il ph
|
Perfetto ragazzi, tutto chiaro! Quindi punto su 3 portaspada e 3 guppy che mi piacciono tanto! Per la zona bentonica mi piacevano le caridine un mondo! Ma se proprio non posso metterle cosa posso scegliere?
Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Tra l'altro Stefano, preferirei fertilizzare in un modo, o col fondo o col fertilizzante in colonna. Essendo il mio primo acquario, voglio minimizzare i pensieri nel senso che voglio qualcosa di semplice. Voglio mettere molte piante però! Forse mi sto facendo condizionare dalle descrizioni del sito acquariumline, il quale dice per molte piante che c'è bisogno di molta luce, di fertilizzare il terreno e la colonna in modo blando...in primo piano voglio tenere il terreno coi ciottoli e le Anubias nana, poi le Cryptocoryne le metterò, il Ceratophillum anche! L'echinodorus (ce ne sono mille specie) mi sa che richiede troppe cose per adesso, almeno questo dice il sito, ma se tu mi assicuri che va bene anche con qualcosa di semplice io mi fido!
Per quanto riguarda i test, mi indicate uno store dove posso trovarne un bel set a prezzo conveniente? Siete troppo gentili raga Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Come test cerca i 5 in 1 Aquili sono ottimi in rapporto qualità/prezzo
per le piante come ti hanno gia detto cerca sul mercatino risparmi un bel po' #70 Per una vasca di semplice gestione basta che scegli piante non esigenti e puoi pure fare a meno del fondo fertilizzato . Se usi piante come anubias,microsorum,bolbitis,muschi e ceratophillum non hai bisogno di fertilizzare ne di co2 al limite se vuoi inserire piante a stelo basta che alle radici li fertilizzi con tabs! #70 |
Quote:
Ecco mi farò un giro nel mercatino ;) per quanto riguarda il fondo, non volendolo prendere fertile, cosa mi consigliate? Io vorrei provare con le caridine davidii se magari il ph scende un po sotto l'8 naturalmente. Altrimenti mi consigliate come pesciolino da fondo? Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Se non vuoi il fondo fertile, allora non prendere echinodorus e cryptocorine.
Prendi anubias, muschi, ceratophillum e hygrophila corimbosa. Come fertilizzante liquido puoi usare il ferropol settimanalmente. Sai la potenza dell'illuminazione? |
Quote:
No Stefano non la so, dopodomani appena lo porto a casa vi aggiorno su tutto. Il fondo fertile potrei anche metterlo, ma dovete orientarmi completamente dicendomi specificatamente i prodotti da acquistare. Potrei fare fondo fertile e ghiaino superficiale...dovete però dirmi a livello di fauna (sempre di fondo) come comportarmi Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Se vuoi pesci da fondo, quindi che rovistando a terra, un ghiaghino sottile è essenziale. Specie per i Coridoras, che setacciano il fondo con i barbigli, avere uno strato di sabbia sottile è assolutamente necessario.
Discorso diverso per le caridine. Che sia sabbia o ghiaia più spessa, poco cambia. L'importante è che ci siano muschi e piante dove si venga a formare una microflora utile alla loro alimentazione |
Quote:
Ma se metto un fondo fertile con grani più grossi e poi della sabbia sopra, questa non verrà assorbita dal fondo? I cory non mi piacciono molto, ci sono delle alternative? Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Fai 2 cm di dennerle deponitmix professional coperti da 5-6 cm di ghiaia 2-3mm.
Metti le caridine che comunque si dovrebbero adattare bene ai ph alti, scegli le davidii varietà red cherry o quella che vuoi, l'importante è che siano davidii. |
Quote:
Davidii o heteropoda no? Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Sì.
Che poi se le prendi in negozio, le trovi sicuramente sotto il nome di red cherry, e difficilmente trovi altre colorazioni |
Quote:
Adesso cerco di capire se posso prenderle da allevatori vicino a dove abito, altrimenti devo cercare un negozio fornito abbastanza a Bari.. Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Cerca su subito o ebay. Di solito si guadagna
|
Quote:
Certamente! Comunque sul fondo fertile che mi ha suggerito Stefano, vorrei mettere questa va bene? http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-14962.html Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Magari in un negozio fisico la trovi a poco più e ti eviti di aspettare la spedizione
|
Può essere infatti l'ho pensato anch'io, però il fondo fertile che mi ha consigliato Stefano è difficile credo da trovare in negozio, a meno che non ci siano alternative altrettanto valide...
Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Io ti consiglio di farti un bel giro in tutti i negozi locali. Non sai mai che cosa possono avere!
|
Mah, dipende dai negozi, se ne trovi uno che vende roba di buona qualità oltre alle marche più commerciali, allora riesci a trovare quel fondo, oppure il jbl acqua basis plus che pure buono.
Comunque alla fine su acquariumline risparmi qualcosa e si tratta solo di aspettare un po' di tempo in più. Quando ti arriva l'acquario, controlla anche quello che c'è dentro il filtro, potrebbe esserci roba che non ti serve |
Quote:
Sicuramente lo farò. Adesso che le cose sono più chiare per me, aspettiamo a dopodomani che mi arriva l'acquario, poi cominciamo a lavorarci su. Seguitemi perché senza di voi sicuramente combino macelli xD siete grandi ragazzi, grazie per la grande disponibilità. Attendete aggiornamenti ;) Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Invece anubias, cryptocorine e legni, cereali in negozio perché i legni li devi poter vedere per scegliere i più adatti. Per quanto riguarda anubias e cryptocorine, se le prendi da privati, ti danno sicuramente qualche piccolo "rametto" che per crescere ci sta un casino, invece in negozio o nei negozi online, prendi direttamente la pianta grande bella piena di foglie, ed è utile specialmente per le cryptocorine, che per ambientarsi ci stanno molto e perdono tante foglie durante questo periodo di adattamento
|
Finalmente ci provo anch'io
Ragazzi finalmente ho preso l'acquario, è un Pet Company, so che non è il massimo e dovrò apportare delle modifiche (aiuto) però è messo davvero bene e l'ho pagato 80€ in dotazione ci sono arredi in plastica che metterò da parte è una pompa, non so se è di serie! Per adesso la modifica che voglio fare è il neon, devo vedere se è possibile metterne 2
Però ho notato che il neon compreso è un Sylvania T8 da 25W Cool White, non c'è scritto il valore in Kelvin Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Beh. I petcompany hanno svariati problemi, ma si possono risolvere prendendo roba di altre marche.
Le misure quali sono? Per l'illuminazione, se ci riesci, cambia tutto l'impianto, fanne uno che supporti due neon t5. |
Quote:
Allora le misure sono 100x30x40h Per ora ho un riscaldatore Hydor Theo da 100W compreso di pompa, praticamente è un set! Per quanto riguarda la plafoniera mi sa che per adesso non posso cambiarla, quindi al massimo posso mettere un bel neon t8 buono che faccia della bella luce Poi cosa mi consigliate di fare per il filtro? Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Come illuminazione puoi prendere un 6500k. Ma comunque sappi che è proprio scarsa come wattaggio, quindi le piante possibili sono poche. Il riscaldatore va bene. Lo scomparto del filtro è presente o c'è solo la pompa?
|
Finalmente ci provo anch'io
Quote:
Sai indicarmi una plafoniera che costi poco? anche vuota, i neon li compro io... Per quanto riguarda il filtro, c'è lo scomparto, ma non riesco a capire quale sia la pompa u.u nel set Hydor c'è una pompa Pico 1000, è quella? Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Se prendi una plafoniera devi togliere tutto il coperchio e ti ritrovi on la vasca aperta, no sarebbe un problema per molti pesci, però aumenta l'evaporazione e quibdi dovrai usare spesso acqua osmotica per fare i rabbocchi.
Cosa c'è dentro lo scomparto del filtro? Esci tutto e fai una foto delle varie cose |
Quote:
Quindi mi consigli di prendere un T8 più potente? Quanti Watt? Comunque non posso fare foto adesso perché sono tornato al lavoro, tuttavia nello scomparto non c'è niente, in dotazione ho ricevuto un Kit della Hydor, che comprende un riscaldatore da 100w più una pompa Pico 1000. Un altro riscaldatore da 25w di un'altra marca e una pompa d'aria più i vari raccordi e tubi Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl