![]() |
Maledetti cianobatteri
Buonasera.
Sapete darmi qualche consiglio su come eliminare questi cianobatteri? (ammesso e non concesso che siano ciano) Prima si vedevano appena, ed erano di un verde scuro. Ora si sono sparsi su tutta la eleachoris parvula coprendola come se fosse un velo. Il loro colore ora va piu sul verde chiaro, quasi grigio, e quelli di verde scuro rimasti si sono agglomerati formando vere e proprie micro"palline". Voglio evitare l'uso di H2O2 perche la vasca è troppo piccola, e uno sbaglio nel dosaggio non mi sarebbe sicuramente perdonato. Antialghe non credo facciano qualcosa. Avevo pensato alla terapia del buio, ma la parvula è cosi sottile e fragile, 48h di buio riesce a mantenerle? Non ho mai avuto problemi prima. Negli ultimi 2 mesi la parvula è cresciuta parecchio e a vista d'occhio, ma ora si è bloccata a causa di sti cianobatteri. #07 i valori sono: ph 8 kh8 gh 10 no2 0 no3 0 -neon 13 watt (plafoniera wave cosmos 8500°k) 8-9 ore fotoperiodo con un intervallo di 15 -min. a metà giornata per raffreddare. -vasca 5 litri netti -flora parvula & ludwigia arcuata -fauna 1 ancistrus (baby) messo solo per mantenere le altre alghe sotto controllo -fondo aquabasic plus JBL & manado sopra -fertilizzante ferropol JBL 1,25 ml a settimana. Premetto che ho fatto un abbondante cambio d'acqua prima di scattare la foto, e ho cambiato piante (ho tolto la ludwigia glandulosa e ho piantato la arcuata per esigenze tecniche) http://s11.postimg.cc/i9ea2x4e7/20141127_193425.jpg http://s8.postimg.cc/6uf8cchk1/20141127_193433.jpg |
Ciao, intanto hai una carenza di MOCROELEMENTI. Controlla anche il FERRO, porta il fotoperiodo a 8 ORE. Abassa un pochino il ph, dopo aver regolarizato i valori fai la terapia del buoi DI TRE GIORNI COMPLETI coprendo completamente la vasca.
|
Quote:
- per il fotoperiodo ho risolto, messo a 8 ore. - il ph è a 8, ma ora che mi arriva a casa il diffusore di co2 lo abbasso a 6-6.5 con un po di diy co2 p.s. come faccio a coprire la vasca? prendo una scatola di cartone e la posiziono ai 4 lati della vasca? i pesci possono sopportare il buio?-:33 scusa le domande. |
Quote:
|
ok grazie.
i test no3 ce li ho gia. i po4 a quanto devono (o dovrebbero) essere in vasca? (so che in minima traccia devono essere presenti per le piante) ma con "DENNERLE NPK BOOSTER TRE IN UNO" posso continuare a fertilizzare con ferropol? p.s. scusa l'ignoranza, ma fosfati e azoto non vengono prodotti anche dai pesci? |
Quote:
NO3=10 PO4=0,1 MAX 0,5 FINE CICLO vale addire controllo fine settimana prima del cambio d'acqua puoi fertilizare tranquillamente mi raccomando controlla il FERRO e molto importante |
hai detto che la vasca è 5lt?? e ci tieni dei pesci??? dai sii buono e compragli una vasca piu grande...se ci dici che pesci hai vediamo cosa prendere
Detto questo, hai indubbiamente troppa luce, su 5t gia un neon da 3/4 watt sarebbe più che sufficente...nitrati e fosfati a 0 sono causa sicura dei ciano Quote:
se no3 = 5 allora po4 = 0,5 (come consiglio sempre io) Il rapporto no3:po4 è 10:1, non 100:1 |
Quote:
ALLORA.... Se ho 5 no3 PO4 devono essere a 0,5 per la vasca questa rimane, perche la comprai apposta per via della sua stazza piccola e decisi di riempirla di piante perche cosi somigliava ad una giungla. al limite tolgo pure l'ancistrus, ma la vasca cosi piccola mi piace tanto. Oltretutto non sarebbe proprio in programma smantellarla e prenderne una piu grande. troppi soldi a spendere, e l supporto per questa vasca ha la sua stessa identica forma quindi nn avrei neanche il piano dove mettere la nuova vasca |
ok allora togli i pesci, in 5lt nessuno ci puo stare bene
|
Ciao Flap1987, fai una panoramica del PLANTANANO se vuoi e postalo sono curioso.
|
Quote:
http://s27.postimg.cc/m1j549tpr/1056...70096197_n.jpg questa foto risale a pochi giorni fa, quando la ludwigia glandulosa a dx era ancora presente. Dopo il cambio d'acqua l'ho tolta e l'ho messa nell'altro acquario. ora aspetto che cresce |
Molto carino, le piante si vedono a occhio chè sono sofferenti. anche il pratino non si presenta molto bello, intervieni subito con i MACROELEMENTI. se metti la CO2 il pratino e le piante come diventano una meraviglia e ti ringrazzieranno anche. Se non riesci a comprare un impianto fatti la CO2 con lievito e zucchero sempre meglio di niente per un PLANTANANO va benissimo
|
Quote:
L'indicatore a reagente è di colore verde. Procevo a 3 giorni di buio. Ripeto, se dovessi fare la stessa procedura in un acquario con pesci, questi ultimi quanto tempo possono stare senza luce? |
ciao,è la prima volta che scrivo, e anche io ho problemi con i cianobatteri...sinceramente in tanti anni di acquariofilia..mai avuti(eccetto il marino per qualche giorno)
sul dolce avevo dei discus che ora ho trasferito su un'altra vasca,per un alimentazione spinta in quanto dovevo farli riprendere dai flagellati..durante la cura che però inizialmente avevo iniziato nella vasca di origine per la prima volta in tanti anni sono comparsi i ciano,che però in qualche modo anche dopo aver svuotato la vasca(avendo tolto i discus ho approfittato per ripulire tutto e riniziare la maturazione- troppi i ciano e invasione lumache)sono ricomparsi. dentro ci sono solo delle piante e un pulitore( Crossocheilus siamensis)...valori nella norma...forse un pò alto il ph = 8 luci diminuite a 5h..... nel mio caso oltre la terapia del buio...se togliessi il Crossocheilus siamensis potrei spingere con l'acqua ossigenata(senza danneggiare le piante)?potrebbe risultare sufficiente?? quali sono in genere le dosi di acqua ossigenata? grazieee |
Ciao zemo cosi stai INQUNANDO la discussione per favore se hai un problema apri una nuova discussione e sarai risposto
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
A parte che ho il dubbio che quella vasca sia 5 litri netti #24
La plafo della Wave non è il massimo ed infatti le piante meglio di così difficilmente crescono (lo dico per esperienza diretta) A parte che mi fa anche strano che non ci siano NO3 in quella vasca ... non capisco come si possa consigliare l'inserimento di PO4 senza neanche conoscerne il valore #07 Consiglio una attenta lettura qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342 ps. mi sembra che l'acqua ossigenata non abbia molta "fortuna" contro i ciano #24 pss. concordo sulla necessità di spostare il povero Ancy e/o riportarlo in negozio #36#, in quella vasca puoi tenere delle red cherry che aiutano anche a combattere le eventuali alghe ... non i ciano |
L'allarme è rientrato.#21
Mi e arrivato il diffusore di co2 e ora il reagente segna la giusta concentrazione di gas. Ho anche potato il pratino, e aspirato i resti dei ciano con un tubicino da aeratore. Restano solo alcune alghe isolate sulle foglie vecchie della ludwigia che improvvisamente ha deciso di cacciare nuovi germogli http://s29.postimg.cc/4dfnkg8qb/20141206_025618.jpg http://s9.postimg.cc/vxu07gn2j/20141206_025703.jpg http://s21.postimg.cc/famy2widf/20141206_025821.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl