![]() |
Consigli per un acquario marino
Salve a tutti, sono uno studente di Scienze Biologiche e sono sempre stato affascinato dal mondo animale.
Recentemente mi è venuto il pallino di allestire un acquario quindi mi sono documentato un po' (anche se in maniera sommaria) sui diversi tipi di acquario e di pesci che potrei allevare. So che comunque le mie conoscenze sull'argomento attualmente sono davvero scarse quindi vorrei chiarirmi un po' le idee. Cominciamo subito col mettere dei paletti: 1 Vorrei allestire un acquario marino 2 Vorrei allevare dei pasci pagliaccio (allestendo e gestendo l'acquario di conseguenza) 3 Purtroppo a casa mia l'unico spazio disponibile dove poter collocare un acquario è la scrivania che si trova nella mia stanza, dispongo quindi di uno spazio di circa 50Larghezzax40Lunghezza cm (ovviamente l'altezza non è un problema). Come detto prima so di essere un neofita quindi cerco qualsiasi tipo di consiglio. Mi ritengo un tipo coscienzioso e non voglio fare morire delle piccole creature inutilmente. Acquisterò e allestirò l'acquario solo quando mi sentirò davvero pronto. Le domande principali che mi pongo sono: Lo spazio che ho a disposizione va bene? Come potrei allestire al meglio questo tipo di acquario? Quale sarebbe, bene o male, il costo complessivo per allestire e gestire questo tipo di acquario? Vi ringrazio di cuore già da ora :) |
Sul nostro portale puoi trovare diverse guide per i neofiti e non, compresa quelle per la riproduzione dei pagliacci ;)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp |
Ti ringrazio! Spero di trovare esattamente quello che cerco :)
|
Quote:
|
Ciao come promesso di là ti rispondo qua sul forum,Sandro ti ha già dato delle dritte io ci aggiungerò qualcosa.
Le misure che hai sono idonee ad allevare una coppia di pagliaccetti senza problemi,unica nota se riuscissi a fare 50 anche in profondità ,(quella che tu chiami lunghezza) sarebbe meglio, perché avresti uno spazio migliore per predisporre la rocciata,cmq 50 40x 50 o 50x50x50 sono misure fattibili . Il consiglio è intanto di leggere il più possibile sia le guide che tutti i topic in questa e nelle altre sottosezioni della sezione tecnica,poi una volta fatta una certa infarinatura domandare tutto ciò che non ti è chiaro. Questo perché dare consigli sul tutto è molto difficile |
Ok ho letto un bel po' in queste ore... So che magari non sarà sufficiente ma le idee cominciano ad essere più chiare... Vada per la coppia di pagliaccetti.
Purtroppo 50x40x50 è il massimo che riesco a fare :( l'unica dimensione in cui posso essere generoso è l'altezza ma non credo serva a molto (50 cm dovrebbe essere buona). Come specie di pagliacci avevo pensato all'Ocellaris e come anemone simbionte alla S. mertensil o allo Heteractis magnifica... Adesso le domande sono due: - Con lo spazio che ho a disposizione va bene l'una o l'altra specie e quante ne devo mettere? - Cosa manca di indispensabile per mantenere l'acquario? (temo che la seconda domanda apra un'altra voragine ahahahahahah) |
Allora vada per 50x40x50
Se la cosa ti stuzzica potresti anche fare un dsb in quel caso altezza 60 e ti servirebbero molte meno rocce quindi la profondità non sarebbe più un problema. In pratica si tratterebbe di sostituire il filtraggio dato dalle rocce con un alto strato di sabbia 12 cm dove le zone più profonde garantiscono il giusto abitat ai batteri anaerobici. Sul portale trovi un bel articolo intitolato deep Sand bed. Leggi anche quello poi parliamo del resto |
Sisi letto tutto anche quello... :)
Ho visto che per una coppia di ocellaris le dimensioni del mio acquario sono ottime (anzi FORSE potrei aggiungere qualche altro pesciolino ma per adesso voglio fare le cose semplici). Ok per lo strato sabbioso e l'altezza di 60 cm. Adesso mi servirebbe entrare più nel dettaglio. Lo strato sabbioso che composizione dovrebbe avere e che tipo di rocce vive dovrei mettere (e quanti Kg)? E quali apparecchi bisognerebbe acquistare? Non lo so forse sto correndo troppo però ad ogni risposta che mi do mi faccio 10 domande ahahah! Mi spinge anche la pura curiosità! ------------------------------------------------------------------------ No un attimo forse non ho letto l'articolo giusto! Provvedo subito! |
Hahahaha
|
Scusa forse faccio una domanda stupida. Ma una vasca 50x40x60 sono 120 litri lordi, quindi tra acqua, peso del vetro e tutto verrà a pesare parecchio. Se deve stare sulla scrivania, siamo sicuri che la regga?
|
Carla, non è affatto una domanda stupida :) anzi ti ringrazio per averla posta.
Avevo già pensato a questo ma ponendomela tu mi hai fatto insospettire ancora di più. Fortunatamente è una scrivania davvero grande, da ufficio, molto spessa e con quattro piedi d'acciaio. Ho provato a sedermici sopra (peso 80 Kg) e sembra non risentirne per nulla! adesso faccio la prova tenendo altri oggetti in modo da caricare ancora di più. La fortuna è che comunque l'acquario andrà in uno degli angoli della scrivania, proprio sopra uno dei piedi e quindi il peso verrà scaricato con più facilità! Ti ringrazio per aver sollevato questa faccenda :) Invece Roberto, ho letto tutto sul dsb :) Ho capito che devo posizionare questo strato di sabbia lasciarlo "maturare" versando l'acqua e una volta nata la giusta biodiversità all'interno degli strati, aggiungere con cautela qualche detritivoro (pensavo ad una stella marina) e anche i primi individui. Però mi serve sapere con quali mezzi devo mantenere le condizioni fisiche? Cosa serve a livello tecnico? |
Ciao che tu faccia dsb o Berlinese hai bisogno più o meno della stessa tecnica.
Schiumatoio,pompe di mevimento,riscaldatore. L'ideale sarebbe mettere una sump sotto, la scelta degli skimmer diventerà più ampia , la vasca più bella non avendo accessori in vista e meno rumorosa ,questo se riuscissi a fargli un mobiletto,se invece non riesci meglio senza sump o lo scarico e le pompe ti farebbero impazzire Dimmi se puoi metterla e poi vediamo lo skimmer. |
Purtroppo non posso collocare un mobiletto sotto e non posso posizionarli nemmeno sotto la scrivania :( quindi la sump mi sa che è da scartare...
|
Ottime misure per un anemone ed una coppia di pagliaccetti.
Mio consiglio..... 30kg di sabbia per dsb. N°1 skimmer deltec mce300 n°2 koraria nano 1600 con magari centralina per alternarle ogni 20/30 minuti. n°1 plafoniera a led con prevalenza blu', diciamo una 15/20000°K, economica. n°1 roccia singola di circa 3/4kg. Possibilmente grossa con una forma tondenggiante e molto carica di vita. n°1 termoriscaldatore interno da 100w Inserisci la sabbia, riempi la vasca con acqua gia' salata, inserisci la roccia dopo qualche giorno, o comunque, dopo che l'acqua e' divenuta limpida. Aspetti fino a gennaio/febbraio ed inserisci l'anemone insieme ai pesci. |
Grazie mille! Perfetto, attendo altri consigli ma già così ho davvero una marea di informazioni!
Quindi non devo aggiungere nessuna stella di mare o molluschi che mi aiutino a mantenere lo strato sabbioso "fluido"? |
Quote:
Nei primi mesi non troverebbero nulla e morirebbero di fame. Oppure prederebbero gli animaletti che sono in via di formazione nello strato sabbioso ritardandone la maturazione. ciao |
Ok, se è robusta va bene, tieni conto che sarà come se ci fossero due te stessi (beh forse uno e 3/4 [emoji1] ) sempre seduti sopra. Per il dsb io ce l'ho in maturazione da 5 settimane e ti posso dire che ci vuole TANTA pazienza, non potrò inserire nulla ancora per almeno 4-5 mesi. E soprattutto alcuni animali sono praticamente proibiti, proprio quelli che scavano e si nutrono della popolazione della sabbia. Ciao!
|
quoto quanto sopra ,io sconsiglio animali predatori del benthos in un dsb ,sia prima che dopo.
per la tecnica quoto vikiqua ,tranne forse per una cosa ,lo skimmer. se realmente le intenzioni sono quelle di allevare due pesci ed un anemone(anche se io opterei per degli lps)con un dsb, non metterei il deltec ma un piu' economico hidor slimskim interno ,costa poco ,è piccolo e si nota meno di uno zainetto e molto piu silenzioso,anche meno performante ma se le intenzioni sono quelle con un dsb ti basta. |
Certo, col deltec, se pur non estremamente invasivo, avresti sempre e comunque tecnica a vista......
Se le intenzioni, rimarrebbero quelle di mantenere unicamente un anemone ed una coppia di ocellaris, basterebbe un cambio di 20 lt. a settimana per non inserire null'altro che un termoriscaldatore ed una coppia di pompe......almeno finche' non sarebbe maturo il dsb, poi,....anche 10lt. A settimana, giusto per mantenere gli no3 sotto i 50. |
Mhhhhh, con pesci i soli cambi ha me non piacciono,piccolino ma uno skimmer ci va.
|
Si rob, ma tutto sommato, a l'anemone nutrienti alti non dispiacciono,....anzi, gli ocellaris, non inqinano molto, ed inoltre, 30kg di DSB, pappano egregiamente tutti i nutrienti che si verrebbero ad accumulare in vasca......tutto a patto, che non dia da mangiare all'anemone Sarde o chilate di cozze.
|
Per la verità io non metterei nemmeno l'anemone, ma lps,più varietà e meno eventuali pronlemi
|
Ragazzi io vi sono grato infinitamente per tutti i consigli che stanno arrivando... Mettiamola così comunque: sono un perfetto asino, mi sto documentando e sto cominciando ad arricchire le mie conoscenze... Ma comunque ho fatto 0 pratica...
Quindi si! Nella vasca al momento vanno solo un anemone e due pagliaccetti! Se mi dovesse piacere e volessi aggiungere altro ovviamente mi comporterei di conseguenza (cambiando componenti tecniche ecc...) ma per adesso terrò solo queste 3 creature. Cancello l'alternativa detritivoro... E diciamo anche che se potessi risparmiare un pochetto sarebbe meglio XD Per cui se mi dite che posso prendere uno skimmer più economico comincio con quello e magari lo sostituirò più avanti con un altro più funzionale. PS: Cosa sono gli Ips? |
Io al momento ho allestito un nano dsb, senza skimmer che ospiterà euphillie ed una coppia di percula. io la vedo fattibilissima una vasca dsb senza skimmer, anzi non vedo motivi per metterlo. quanto alle dimensioni della vasca, rivedile, la scrivania per quanto resistente sia non reggerà mai una vasca di quelle dimensioni. per il tipo di abitanti che vuoi sarebbe perfetto un cubo massimo sugli 80l lordi, non andrei oltre.
Ps. come già detto da tene, meglio un lps per la simbiosi dei pagliacci, però visto che non introdurrai altro puoi mantenere l'idea dell'anemone( se muore addio vasca) |
Crestedlucifer, hai detto ospiterà quindi parli al futuro,come fai ad essere così sicuro che reggerà senza skimmer?
Io sono sempre per le soluzioni con meno rischi,un dsb con due pesci ,uno skimmer che costa poche decine di euro ma offre :schiumazione, ossigenazione,movimento. Con tutto quello che ne consegue per Ph ,nutrienti e redox,non mi stuferò mai di consigliarlo,soprattutto a chi sta cominciando ;) |
Quote:
In italiano coralli a polipo largo. Sono quei coralli duri a polipo largo come eupillhie, calaustrea, fungie, favites ecc ecc molto gradite si pagliacci per la simbiosi, molto meno rischiose degli anemoni in quanto non si spostano e se muoiono non mettono a repentaglio la vasca,più semplici degli sps in valori dell' acqua e illuminazione |
Quote:
Affidare l'ossigenazione allo skimmer io la vedo una cosa sbagliata, è il movimento che deve pensare a ciò, quindi meglio iinvestire quelle decine di euro in una buona pompa. al resto penserà l'illuminazione, che con quelle misure probabilmente sarà led(quindi risolto il fattore ossidazione) |
Mhhhhh, il dsb svolge gran parte delle funzioni ma non sostituisce lo skimmer,non esiste pompa di movimento che possa ossigenare quanto uno skimmer che tratta una quantità d'aria/acqua proporzionati alla vasca,se hai un Black out e un ups con collegato lo skimmer é più facile che tu salvi la vasca piùttosto che sia collegato ad una pompa di movimento e te lo dice uno che monta due 6095 in 360 lt di vasca.
Sempre imho |
Quote:
|
Ma per cortesia,si mette a confronto una soluzione tampone con.la gestione giornaliera della vasca,ti ho fatto solo un esempio
|
Quote:
|
Come ho detto prima ,preferisco le cose con meno rischio,soprattutto quando devo consigliare un neofita, una vasca come questa con due pesci può essere gestita senza alcun problema con uno skimmer da pochi euro,e cosa c'è da perdere?
Niente. Poi magari tra due anni l'esperienza aumenta e anche il gusto per la sfida è il misurarsi con le proprie capacità e allora si.possono provare nuove esperienze. |
io ad un neofita preferisco dire le cose come stanno, il tunze secondo me è inutile , se vuoi uno skimmer serio vai di deltec sennò lascia perdere e vai con dsb puro
|
Ma il tunze dove sta scritto?
Poi tra l'altro io non lo ho mai usati ma in molti ne parlano bene |
Quote:
|
Mah ti dirò, non è sicuramente una macchina da guerra,però su una vasca senza sps ,con due soli pesci,dove deve svolgere la sua semplice mansione non lavora male ,nemmeno si vede e costa una sciocchezza, valuta sempre uno cosa vuole fare.
Cerca nel nano il nano di Aurora, il nano di @vidalco . Lo trovi anche nel portale credo come ultimo nano del mese pubblicato. Indovina che skimmer montava? Con questo non voglio dire che sia il migliore,io di solito consiglio come skimmer senza sump i deltec,ma in questo caso l'hidor può bastare. Ripeto teniamo d'occhio gli obbiettivi |
Per nanoreef secondo me l'hydor funziona bene, c'è l'ho praticamente da quando è uscito, e la mia vasca é mista, molli, lps e sps, molto piena, ed in alcuni momenti con diverse acro. Per una vasca come questa di cui state parlando, secondo me hydor slim skim o tunze 9004 vanno bene, e forse anche il nuovo tunze 9001 leggermente più piccolo degli altri due.
|
Allora... Letto tutto adesso...
L'obbiettivo è: FARE ESPERIENZA. Ok visto che state prendendo a cuore questa faccenda (è quello che si deve fare nei forum ma che ci volete fare? Sono un tipo troppo riconoscente XD) vi svelerò un segreto: il mio sogno è, un giorno, di possedere un acquario enorme, bellissimo pieno di pesci tropicali altre creature! Ma per realizzare questo sogno devo fare strada... e forse ho scelto qualcosa che parte da una base abbastanza complessa ma mi piacciono le sfide! Cerchiamo di rispondere ad alcuni quesiti: la scrivania che ho io non è convenzionale, è una bestia da soma, siamo saliti io ed un mio amico per un totale di 180 Kg (mi sono scelto un amico bello robusto :D) e sembrava non sentirli! Ma se mi dite che una vasca da 80 L basta io la prendo seriamente in considerazione! Roberto, vorrei sentire anche il tuo parere... Come starebbero in 80 litri? Per quanto riguarda l'anemone, mi piacciono tantissimo esteticamente ma ho capito il livello di difficoltà e rischio, domanda stupida: se mettessi un lps e un anemone? Troppo poco spazio? Cmq alla fine lo skimmer lo metto, capisco benissimo che potrebbe anche essere inutile ma alla fine se sono poche decine di euro faccio la spesa... Alla fine male non fa... ------------------------------------------------------------------------ Ah!!! Emmm, una cosa da non sottovalutare! A questo punto facendo due conti... Di quante prese di corrente avrei bisogno per tutto il supporto tecnologico dell'acquario? |
se la scrivania è resistente procedi anche con le misure che ti hanno dato, però i test di carico li dovresti prolungare nel tempo, 5 minuti non bastano per sapere se regge o meno.
Ps. in 80l puoi mettere una decina forse più di lps con i giusti accorgimenti. Il problema delle anemoni non è tanto lo spazio vitale, quanto le loro abitudini di spostarsi ed il serio rischio di avvelenare la vasca qualora tirasse le cuoia a parte questo puoi tranquillamente inserire anemone e lps vari |
Io sono per una vasca di almeno 100 lt per una coppia,per quanto riguarda l'anemone ti ha risposto crestedlucifer.
Lps.puoi metterne quanti ne vuoi anche assieme ad anemoni,gli invertebrati non sono un problema in vasca tranne se si toccano tra di loro,alcuni tendono a bruciare altri,e gli anemoni sono tra i più micidiali. Per quanto riguarda la scrivania.non riesci a farti fare tre gambe da mettere sotto alla vasca? Avresti una scrivania a 7 gambe ,ma saresti più sicuro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl