AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Il mio inizio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475651)

silvestrob 12-11-2014 12:49

Il mio inizio
 
Ciao a tutti, ecco la mia avventura:

ELOS midi marine - dicono 135 litri lordi, per me un pòo' meno -, 20 kg di rocce fiji provenienti da un avasca dismessa, 1 cm di sabbia, SUMP 100 elos con schiumatoio standard, osmoregolatore e lampada ELOS led lite xp. Movimento una Turbelle 6025.
Avviato con sola acqua di osmosi e sale kent marine.

ad oggi nessun ospite se non qualche comparsa proveniente dalle rocce.

I primi test - ELOS - effettuati danno i seguenti risultati:
pH 8,0 PO4 0, NO2 0, mancano all'appello Ca/Mg/kH e NO3 di cui sto aspettando i nuovi kit Red Sea.

Entro fine settimana conto di inserire un gruppetto di detritivori così composto:
2 granchi mitrax
4-5 trocus histrio
4-5 astrae caelata
2 clibanarius tricolor
2 clibanarius sp.

alegiu 12-11-2014 13:15

Ciao e benvenuto nel nanoreef!

da quanto è avviata la vasca?

silvestrob 12-11-2014 14:28

tre settimane

alegiu 12-11-2014 16:47

Se hai dato luce da subito e non ti si presentano alghe, tra una settimana puoi pensare a far il primo cambio e poi iniziare con qualche lumaca, poi pian piano altri invertebrati un pò alla volta.
Se decidi di inserire paguri, ricordati poi che ogni talea che inserirai dovrà essere ben fissata, perchè ti ribaltano tutto.

silvestrob 12-11-2014 17:20

cambio 20 litri ogni 15 gg? ho un piccolo inizio di diatomee, l'inserimento di lumache e paguri era anche pensato per controllare gli ospiti indesiderati

alegiu 12-11-2014 17:32

Inizialmente non si effettuano cambi, poi una volta passata la fase algale (ovvero quando le alghe comparse regrediscono, chi più chi meno) diciamo tendenzialmente dopo un mesetto o poco più (indicativamente) parti con un cambio del 20% e dopo prosegui con i cambi regolari.

silvestrob 12-11-2014 17:37

ne approfitto, alghe anche con rocce già ampiamente spurgate, valori dei primi test NO2 e PO4 a zero?

il foto periodo di 9 ore con 30 di alba e 30 di tramonto potrebbe essere la causa?

alegiu 12-11-2014 18:51

Un minimo di maturazione riparte sempre dal momento che prendi le rocce da una parte e allestisci un nuovo acquario, anche se già spurgate. Quindi nei primi tempi è importante avere pazienza e aspettare, con più si lascia maturare e non si sovraccarica in partenza, meglio è. Non fare cambi e aspetta almeno un altra settimana, guarda la vasca e vedi come vanno diatomee ed eventuali filamentose se spuntano, se non esce nulla poi procedi con un cambio del 20 % e inizia con qualche lumaca, poi se vedi che va tutto bene, pian piano inserisci qualche altro invertebrato e corallo molle per vedere come va.

silvestrob 12-11-2014 21:02

Ok, seguirò il consiglio. Starò buono un'altra settimana, in questo periodo ha senso fare i test?

Oltre a pH, NO2, NO3, PO4 e triade devo preoccuparmi di altro?

silvestrob 13-11-2014 09:16

per gli esperti
 
vi posto un'immagine delle mie rocce ricoperte da diatomee e nella quale si intravedono delle foglioline verdi. volevo sapere se la situazione era normale e cosa fare di quelle "foglioline"
http://s1.postimg.cc/xnshi9s23/IMAG0099.jpg

pacoo 13-11-2014 13:07

ciao,le diatomee sono normali in maturazione! quelle foglioline sono un alghe calcaree,non sono dannose ma io le toglierei,all'inizio della mia partenza ce le avevo pure io e le lasciai,ma poi presero il via a crescere e ci ho messo un po per togliere

silvestrob 13-11-2014 13:42

ok grazie.

pedroju 14-11-2014 10:10

Non riesco a vedere le "foglioline", le alghe calcaree sono viola e sono sulle rocce e vetri... E solitamente piacciono

pacoo 14-11-2014 12:14

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062530177)
Non riesco a vedere le "foglioline", le alghe calcaree sono viola e sono sulle rocce e vetri... E solitamente piacciono


non tutte le alghe calcaree sono rosa, questa dovrebbe chiamarsi Halimeda tuna ed è un alga calcarea e come le coralline rosa consuma calcio per crescere

pedroju 14-11-2014 12:39

Quote:

Originariamente inviata da pacoo (Messaggio 1062530254)
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062530177)
Non riesco a vedere le "foglioline", le alghe calcaree sono viola e sono sulle rocce e vetri... E solitamente piacciono





non tutte le alghe calcaree sono rosa, questa dovrebbe chiamarsi Halimeda tuna ed è un alga calcarea e come le coralline rosa consuma calcio per crescere


Ciao pacco, non sapevo che la halimeda fosse calcaree.

silvestrob 14-11-2014 18:23

Quindi a parte il consumo di calcio sono buone, le tengo?

pacoo 14-11-2014 20:31

Io all'inizio le avevo tenute,poi presero piede a crescere, e iniziarono a crescere su tutta la roccia e a soffocare degli sps,quindi poi iniziai a toglierla e ci misi un po perché la roccia era piena


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07741 seconds with 13 queries