AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Impianto Osmosi Inversa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475166)

MarcoGio 07-11-2014 16:15

Impianto Osmosi Inversa
 
Ciao ragazzi, mi sapete consigliare un buon impianto ad osmosi inversa che non costi un'esagerazione? Su aquariumline ne ho visti diversi, ma siccome in materia sono ignorante chiedo consiglio a voi...grazie #28

dave81 07-11-2014 17:30

ma che esigenze hai? quanta acqua devi produrre??

il top sono quelli a 4 stadi, ma possono andare bene anche gli impianti a tre stadi. con un 4 stadi produci acqua più pura

MarcoGio 07-11-2014 19:15

Ora non tanta, per un 60L, ma a Natale mi arriva il 240L. In quel caso non mi bastano 20L per i cambi ma una 50ina.
Ho guardato questi della Aquili: Aquili Ro Classic o Aquili Ronps.
Che differenza c'è tra quello normale e quello con la Flush Valve?

dave81 08-11-2014 13:02

la flush valve dovrebbe essere un sistema per il lavaggio della membrana, ce l'ho anche io sul mio forwater

MarcoGio 08-11-2014 16:36

Ma alla fine questa Flush Valve la utilizzi?
Io l'impianto lo collegherei al rubinetto dell'acqua che ho fuori casa o in cantina quindi non lo lascio sempre collegato, lo collego solamente quando ho bisogno di acqua osmotizzata. Finito di usarla lascerei l'acqua nell'impianto per non far seccare la membrana e lo metterei via.
Stavo guardando anche questa a quattro stadi Forwater Ospure 50 Plus PRO08, è un buon prodotto??

dave81 08-11-2014 21:38

gli impianti forwater sono ottimi prodotti

la cosa migliore peró sarebbe mettere l'impianto in un posto e lasciarlo lì fisso, senza ogni volta attaccarlo e staccarlo...

MarcoGio 09-11-2014 11:35

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062525463)
la cosa migliore peró sarebbe mettere l'impianto in un posto e lasciarlo lì fisso, senza ogni volta attaccarlo e staccarlo...

Eh lo so, ma ho problemi di spazio. Vedo quando lo prendo comesono le dimensioni, magari un posticino glielo trovo.#70

pietro.russia 09-11-2014 12:59

MarcoGio, ma perchè hai aperta una nuova discussione per l'impinto OSMOSI. penso di averti dato dei buoni consigli al riguardo, se non ti fidi perchè chiedi consigli sul FORUM questo e mancanza di rispetto.

MarcoGio 09-11-2014 13:39

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062525837)
MarcoGio, ma perchè hai aperta una nuova discussione per l'impinto OSMOSI. penso di averti dato dei buoni consigli al riguardo, se non ti fidi perchè chiedi consigli sul FORUM questo e mancanza di rispetto.

Ho aperto una discussione qua perché é nella sezione giusta, ti chiedo scusa se te la sei presa. Non volevo mancare di rispetto a nessuno.

dave81 10-11-2014 11:04

per favore mi dici dov'è l'altra discussione ?? se sono uguali, una delle due va chiusa.:-)

è meglio non aprire discussioni uguali in sezioni diverse.:-)

MarcoGio 10-11-2014 12:42

@dave81 la discussione é questa. L'altra discussione era x chiedere informazioni su come debellare le alghe filamentose, da li é scappato fuori il discorso di usare osmosi allora ho aperto questa x sentire pareri diversi su quale impianto buono prendere. Se ho sbagliato chiedo scusa...

dave81 10-11-2014 13:24

allora è diverso, non sono discussioni uguali

se è scappato, pazienza:-)

MarcoGio 10-11-2014 13:40

;-)
Mi stanno consigliando anche di la per l'impianto, scrivo un messaggio di rispondermi qui così siamo ok #70

MarcoGio 10-11-2014 14:36

Oggi vorrei fare l'ordine dell'impianto ad osmosi della Forwater, mi conviene prendere quello con la Flash Valve o no? Voi la usate? Serve veramente a qualcosa? #24
Purtroppo non ho un posto dove tenere l'impianto fisso, quindi dovrei tutte le volte smontarlo (ovviamente lasciandogli l'acqua dentro per non far seccare la membrana) e mi servirebbe sapere che "tappi" o "rubinetti prendere per chiudere l'intero impianto.
Sono puntato a prendere OSPURE50 PLUS e comprare i relativi futuri ricambi tipo la CARTUCCIA SEDIMENTI, CARTUCCIA CARBONE e la RESINA DEIONIZZANTE ANTISILICATI.
Il ricambio della membrana la prenderò più avanti visto che indicano una durata di circa 5 anni.
Dovrei aggiungere altro? Rubinetti, tappi...non so consigliatemi voi.

P.S. E' possibile con il raccordo che ti danno collegarlo al rubinetto del lavandino senza andare ad attaccarlo sotto? Grazie

Piergiu 10-11-2014 17:56

L'impianto lo alimenti dal rubinetto della lavatrice o lavastoviglie. Per lasciare l'impianto fisso, ho sdoppiato il rubinetto della lavatrice, l'impianto l'ho posizionato sopra la lavatrice con un paio di tasselli a gancio.
Se l'impianto lo lasci fisso, ed hai l'accortezza ti fare in modo che i tubi di scarico, del permeato e retentato, passino sopra la membrana, non servono valvole in quanto l'impianto rimarrebbe sempre pieno d'acqua (guardie idrauliche).
Se non sei in grado di posizionarel'impianto in posizione fissa, ti conviene installare due valvole sulle due linee di scarico d una sulla la linea d'immissione dalla rete, per evitare il vuotamento quando scolleghi.
La valvola di lavaggio é indubbiamente comoda....

MarcoGio 10-11-2014 18:11

Queste valvole di cui mi stai parlando per bloccare la fuoriuscita d'acqua quando stacco l'impianto dove posso trovarle? Sul sito della Forwater? Al 90% non riuscirò a lasciarlo attaccato da qualche parte...

Piergiu 10-11-2014 19:01

Le valvole le trovi sul sito forwater. In alternativa puoi usare delle valvole da 1/4 che si usano per gli impianti di irrigazione

MarcoGio 10-11-2014 20:59

Se trovo un buco dove sistemarlo, le valvole gliele devo sempre prendere no?
Ho guardato sul sito ma non saprei proprio quale prendere, per me è arabo...ahahahah :-D#rotfl#

disc83 10-11-2014 23:09

Vista la discussione ne aprofitto!
Io invece sono indeciso fra questi due.. ma non so in termini pratici la differenza tra uno in linea e uno a bicchieri... devo produrre circa 30litri alla settimana...

http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...ere/aqua1-50-x


http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...linea/aqua1-50

MarcoGio 10-11-2014 23:51

Da quello che ho capito quello a bicchieri costa di più ma i ricambi costano di meno e quello in linea il contrario. :-)

dave81 11-11-2014 11:43

le chiamano valvole ma in realtà tu le usi come rubinetti di chiusura-apertura impianto
io uso queste
http://www.forwater.it/valvola-sfera...4ce49e729a68d2

la flushvalve ce l'ho e la uso, ogni tanto la uso, quando mi ricordo faccio un lavaggio veloce

pietro.russia 11-11-2014 12:59

Ciao se prendi o vuoi prendere questo impianto Forwater, non sbagli di sicuro. Cerca di trovargli una sistemazione stabile e fissa.

MarcoGio 11-11-2014 13:54

Ragazziiii!!! Ho trovato dove sistemarlo definitivamente...Lo metto sotto il lavabo un garage. Deve stare in verticale o può stare anche in orizzontale?
Questo è il lavabo...che pezzo devo prendere per attaccarlo qui?
http://img540.imageshack.us/img540/2169/21vYVV.jpghttp://img674.imageshack.us/img674/5797/GdtfiA.jpghttp://img674.imageshack.us/img674/2744/MqHdGg.jpg

Piergiu 11-11-2014 14:57

Secondo me ci stai nella parete con rubinetti.
Sotto la foto del mio impianto (osmopure 50) cosi ti fai un'idea dell'ingombro. Le valvole non sono venute nell'inquadratura.
Ciao
http://s15.postimg.cc/nu8q0xd0n/20141111_133737.jpg

GTX 11-11-2014 15:08

se posso esserti utile, la flush valve non e' altro una valvola che a seconda come la giri restringe il flusso (produzione acqua osmotica) o apre tutto e fa la vare la membrana.

io ho il forwater che ti stai comprando ma senza valvoal (costa 10 euri) ed io faccio il lavaggio semplicemente rimuovendo il restrittore e far scorrere acqua 10 minuri. poi finita la produzione di acqua chiudo i due tubi di uscita (scarto ed osmosi pulita) con due tappini in modo da non far uscire tutta la'cqua.

facendo cosi risparmi qualche euro........de sti tempi male non fa'

pietro.russia 11-11-2014 15:08

Quote:

Originariamente inviata da MarcoGio (Messaggio 1062527774)
Ragazziiii!!! Ho trovato dove sistemarlo definitivamente...Lo metto sotto il lavabo un garage. Deve stare in verticale o può stare anche in orizzontale?
Questo è il lavabo...che pezzo devo prendere per attaccarlo qui?
http://img540.imageshack.us/img540/2169/21vYVV.jpghttp://img674.imageshack.us/img674/5797/GdtfiA.jpghttp://img674.imageshack.us/img674/2744/MqHdGg.jpg

ne ho visti tanti montati sotto i lavabo, in centri estetici e laboratori medici. va benissimo se hai spazio, ma tieni presente che quando fai cambi d acqua. ti spacchi in due a portare taniche dal garage alla vasca, ammenoche non usi un tubo e una pompa di risalita. che mandi direttamente l acqua dal garage in vasca.

MarcoGio 11-11-2014 17:12

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062527823)
Secondo me ci stai nella parete con rubinetti.
Sotto la foto del mio impianto (osmopure 50) cosi ti fai un'idea dell'ingombro. Le valvole non sono venute nell'inquadratura.
Ciao
http://s15.postimg.cc/nu8q0xd0n/20141111_133737.jpg

Probabilmente lo posiziono sotto al lavabo, ho guardato le dimensioni non ci entra tra muro e mobiletto.

Quote:

Originariamente inviata da GTX (Messaggio 1062527835)
se posso esserti utile, la flush valve non e' altro una valvola che a seconda come la giri restringe il flusso (produzione acqua osmotica) o apre tutto e fa la vare la membrana.

io ho il forwater che ti stai comprando ma senza valvoal (costa 10 euri) ed io faccio il lavaggio semplicemente rimuovendo il restrittore e far scorrere acqua 10 minuri. poi finita la produzione di acqua chiudo i due tubi di uscita (scarto ed osmosi pulita) con due tappini in modo da non far uscire tutta la'cqua.

facendo cosi risparmi qualche euro........de sti tempi male non fa'

Quindi mi stai consigliano di NON prendere la Flash Valve e rimuovere semplicemente il restrittore e far correre l'acqua per una decina di minuti? Ma si svita il restrittore ho bisogna "sganciarlo" dai tubi? Prendo solo un rubinetto per metterlo nel tubo del permeato. Invece il tubo di scarto lo andrò a inserire direttamente nello scarico.

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062527837)
ne ho visti tanti montati sotto i lavabo, in centri estetici e laboratori medici. va benissimo se hai spazio, ma tieni presente che quando fai cambi d acqua. ti spacchi in due a portare taniche dal garage alla vasca, ammenoche non usi un tubo e una pompa di risalita. che mandi direttamente l acqua dal garage in vasca.

Io produrrò circa una decina di litri alla settimana, non farò neanche tanta fatica a portarli in casa, ho giusto una rampa di scale. ;-)



Ragazzi, dovrei fare un lavoro come ha fatto Piergiu, mettendo un raccordo a T http://img540.imageshack.us/img540/1581/Bsnh0E.jpg e agganciare da una parte la valvola "generale" che va al lavabo e dall'altra una valvola dove andrà attaccato il tubo che va all'impianto. Il problema è che se io tolgo la valvola che c'è ora l'acqua non la fermo, in più il tubicino che è attaccato al raccordo è molto duro quindi ha poco gioco a disposizione per attaccarlo in un altro raccordo. Come faccio?? Idee?
I raccordi che mi servirebbero sono reperibili soltanto sul sito della Forwater o anche nei comuni negozi tipo Brico e Ferramente? Vorrei ordinare il tutto, però voglio essere sicuro di non dover fare un altro ordine perché dimenticato qualcosa...Grazie

MarcoGio 12-11-2014 11:37

Forse sono giunto a un'idea, prendo un attacco a T da mettere sotto alla valvola già montata, in uno ci attacco il tubo "generale" del lavabo spostandolo di un paio di centimetro spiegandolo un pochino e nell'altro gli prendo una valvola dove andrò ad attaccare il tubo dell'impianto. Potrebbe essere buona come idea? Dite che la valvola per il tubo dell'impianto lo devo prendere dal sito della forwater o li trovo anche nei negozi di idraulica?

Piergiu 12-11-2014 12:26

Ciao MarcoGio,
mi sa che ti stai complicando la vita. Ecco come fare senza diventare matto:
- Procurati un raccordo a T ed un nipplo da 1/2, un rubinetto per alimentazione della lavatrice ed un rotolo di teflon.
- prima di iniziare il lavoro, chiudi il rubinetto prima del contatore dell'acqua, se hai altri intercetti sulla linea di distribuzione, chiudi anche quelli.
- rimuovi il tubo di collegamento verso la lavatrice o lavastoviglie. Se non riesci a svitare 'a mano', aiutati con una chiave a pappagallo (da noi viene chiamata anche cagna....). Occhio che esce qualche goccia d'acqua.
- Cerca di drenare un po' l'impianto idrico, aprendo un paio di rubinetti. Di solito quelli del bidet garantiscono un drenaggio quasi completo (sono installati in basso)
- Passiamo al rubinetto della lavatrice: per prima cosa aprilo e drena completamente la linea poi, con la chiave a pappagallo, rimuovi il rubinetto.
- Installa il raccordo a T + nipplo da 1/2 sulla presa d'acqua. Metti almeno 10 giri di teflon sulla parte filettata che andrai a fissare a muro.
- Sui due fori disponibili del raccordo a T, reinstalla il rubinetto che hai rimosso più quello nuovo per l'alimentazione dell'osmosi.
Chiudi tutti i rubinetti, inclusi quelli nuovi e riapri l'acqua di rete.
Il gioco è fatto.
L'osmopure 50 viene fornito con l'adattatore, quindi non dovrai fare altro che collegare l'impianto al nuovo rubinetto.
E' un lavoro di semplice realizzazione che richiede circa una mezz'oretta, anche meno.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: i raccordi, il rubinetto ed il teflon li trovi da un ferramento o brico.
In gamba

MarcoGio 12-11-2014 18:43

Grazie @Piergiu , una giuda migliore di questa non potevo trovarla #70
http://img537.imageshack.us/img537/1265/GXgbhP.jpg
Oggi pomeriggio sono andato a dare un occhiata veloce al Brico per vedere i pezzi da prendere, quando mi arriva l'impianto ci andrò con calma. Il raccordo a T mi serve il maschio, oppure gli metto un nipplo della stessa misura del tubo del muro (penso un 4/4") e metto un raccordo a T femmina. Da una parte collego la valvola che c'è già e nell'altro gli metto un rubinetto di quelli da giardino perché le valvole come il tuo non c'è l'hanno.

Piergiu 12-11-2014 23:53

#70 bene.
Buon lavoro.
In gamba

MarcoGio 13-11-2014 00:31

Grazie #70 e grazie anche a tutti gli altri ragazzi, vi farò sapere quando avrò finito il lavoro ;-)

MarcoGio 13-11-2014 01:05

Ah ragazzi una domanda, se io il tubo di scolo dell'impianto lo aggancio allo scarico con questo, se chiudo l'impianto l'acqua che rimane c'è dentro scola tutta nello scarico e la membrana rimane senz'acqua???

GTX 13-11-2014 12:07

Quote:

Originariamente inviata da MarcoGio (Messaggio 1062529295)
Ah ragazzi una domanda, se io il tubo di scolo dell'impianto lo aggancio allo scarico con questo, se chiudo l'impianto l'acqua che rimane c'è dentro scola tutta nello scarico e la membrana rimane senz'acqua???

si potrebbe. sarebbe meglio qualcosa che chiude cosi sei sicuro che l'acqua rimane nel sistema.

Ma secondo me visto che produrrai 10 litri il che significano 30-40 litri di scarto, lo scarto perche non lo recuperi per innaffiare, lavare i pavimenti, buttarlo nel vater quando fai pipi :-))...io...in un anno fa un bel quantitativo non solo per il risparmi dell'acuqa ( di per se non eccezionale) ma per il rispetto ambiwentale.....ben inteso e' solo un consiglio

MarcoGio 13-11-2014 14:49

Non sarebbe una cattiva idea..tocca che rimedio una tanica di una 50ina di litri. L'acqua di scarto non va bene per i fiori visto il concentrato di roba che ha vero?

GTX 13-11-2014 14:54

guarda che il concentrato e' leggermente piu concentrato, ed anzi, qualche sale in piu alle piante non fa male

MarcoGio 13-11-2014 16:18

Allora l'acqua di scarto la raccoglierò in una tanica e la riutilizzerò ;-)

Bennyn80 21-11-2014 21:05

Salve amici acquariofili oggi mi è arrivato l'impianto a osmosi inversa hqa..sono rimasto molto sorpreso dal non aver trovato delle istruzioni per il montaggio all' interno della confezione..tuttavia sul sito dove l'ho acquistato c'è un video tutorial su come montarlo..ma sono rimasto ancora piu sorpreso quando sia nel video che nella descrizione del prodotto i filtri erano numerati mentre nel mio no..quindi se qualcuno di voi ha il medesimo impianto potrebbe darmi dei consigli per non fare cavolate? poi siccome per l uso che ne devo fare (5lt ogni 2 settimane),e siccome non so dove metterlo volevo utilizzarlo e poi conservarlo ogni volta lasciando ovviamente dell'acqua all interno per non far seccare la membrana..sbaglio?

Ps: scrivo qui per non aprire nuove discussioni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15710 seconds with 13 queries