![]() |
Acquario marino già avviato
Ciao a tutti,
Sabato scorso sono andato a ritirare un acquario da 280 litri già avviato, contenente circa 25 kg di rocce vive, due gamberetti rossi ed un Dascyllus trimaculatus. La forma dell'acquario è esagonale, particolare, ben tenuto con vetri in ottime condizioni. Ha 5 anni. L'ho preso visto l'affare di prezzo che aveva. L'acquario possiede 3 pompe di movimento ed un filtro interno contenente conchiglie per la flora batterica, pompa e lana. Sul fondale c'è sabbia corallina. E' già inserito un erogatore di bolle al centro della vasca che posso spegnere o accendere a mio piacimento. L'acqua è sempre la stessa, nel senso che l'ho recuperata tutta con dei fustini ed ho fatto un'aggiunta di 7 litri nuovi per raggiungere l'orlo ndella vasca. Schiumatoio assente. Come parco luci possiede 3 neon da 60 cm, T8, due blu ed uno a luce bianca. Temperatura costante sui 25,5 gradi. Oggi ho acquistato un test per il Calcio, ma adesso sto ordinando tutti gli altri per verificare le condizioni dell'acqua. A riguardo, quale marca mi consigliate? Ho letto che la Sera e la JBL sono buone, ma vedo alcuni prodotti validi sia per dolce che per marino e mi fan venire dubbi... Van bene lo stesso anche se non specifici ed esclusivi per acqua Marina? Altra cosa.. Al mio negozio di fiducia mi han consigliato di mettere batteri nell'acqua per due giorni consecutivi. Ieri ho messo 8 tappi (80ml) ed oggi 3, prodotto della Sera.. Va bene? Non ho voluto esagerare.. Cosa devo fare adesso? Considerate che sto leggendo come un matto ovunque sul da farsi.. Ah, non ci sono invertebrati nè coralli, solo rocce vive e ciò che dicevo sopra. La lana la cambio adesso? Rimetto batteri? Quando faccio il primo cambio dell'acqua? Il pesciolino mi han detto che posso nutrirlo da stasera.. Ho vari cibi (specifici per pesci marini) anche decongelati perché possiedo anche un acquario dolce quindi sono apposto. Va bene ? Di notte posso lasciar acceso un neon blu molto fiacco o devo lasciare il buio più assoluto? Ho 15 litri d'acqua marina per un eventuale cambio, ditemi voi ;) Ultima domanda.. Potrei utilizzare un neon rosso ? Scusate per le mille domande, ma almeno mi metto subito all'opera per sistemare la situazione. Grazie in anticipo!! http://s24.postimg.cc/vz6u7qru9/image.jpg http://s24.postimg.cc/mq4nxmiy9/image.jpg |
dicci cosa vorrai allevare
poi ne parliamo |
Be, un bel macello. Come ti chiede pata, dicci cosa vorresti allevare, in ogni caso e' quasi tutto da rivedere.
|
Volevo metterci uno zebrasoma f., un paio di pesci pagliaccio, 1 pesce scatola.. Ma prima chiedo qui ovviamente! Poi pensavo invertebrati molli
|
Mi dispiace molto, ma dovresti rivedere un bel po di cose che provo a riassumerti:
1) Il tuo negoziante di fiducia non e' pratico di acquari marini. 2) I 25kg di rocce vive, non sono affatto tutte vive. 3) Anche se i molli, non richiedono condizioni estreme, ti occorre un po' di tecnica adeguata. 4) Dimentica zebrasoma e pagliaccetti, metti prima a punto la tecnica. 5) Senza sump, non puoi tenere il coperchio sulla vasca. 6) Elimina l'aereatore e pensa ad uno skimmer adeguato. 7) Anche se per soli pesci l'illuminazione potrebbe sembrare sufficiente, ti occorre un illuminazione adeguata. 8) Non puoi mettere un neon rosso. 9) Invece del calcio, procurati test per PH, KH, NO2, NO2, PO4, parti con questi. 10) Sui test JBL, ni, quelli della sera, non sono adatti ad un acquario marino decente, troppo blandi. Per il resto o chiarimenti, chiedi. |
Ti ringrazio per la risposta, gentilissimo.
Allora adesso provvedo ad ordinare i test corretti da internet, dato che nei negozi trovo marche scadenti e ipercostose. 1) Riguardo le rocce, perchè non son tutte vive? (cioè, da cosa si capisce? alcune sembran finte e si nota proprio, ma poca roba credevo..) Devo aggiungerne altre vive (le compro) ? 2) Ho spento l'areatore e ho levato il coperchio come dicevi te ;) 3) Riguardo l'illuminazione, che modifiche devo apportare? Adesso leggo benissimo come fare per ottenere un ottimo sump funzionante.. ho molti acquarietti dismessi di buone dimensioni.. poi chiederò qui se possono andare bene. 4) Dimenticavo, al filtro devo sostituire la lana? 5) Quando (e di quanto) posso fare il cambio dell'acqua? 6) Ultima domanda..scusatemi.. posso dar del cibo al pesciolino stasera? Grazie anticipatamente; vorrei proprio rimettere in sesto questa vasca destinata a morte certa.. non ho fretta per nulla riguardo a pesci/invertebrati etc.. prima vorrei che funzionasse il sistema! |
Ah, le ultime domande :S
7) Perchè ho dovuto levare il coperchio? 8) Riguardo ai test, se JBL è di medio valore.. cosa potrebbe esser meglio? Zoobest? 9) Se i test ad esempio valgono sia per acqua dolce che per acqua salata, vanno bene ugualmente? |
ciao
io mi fermerei e lggerei un po di guide..... le prime cose che mi vengono in mente: nel marino è molto importante lo scambio gassoso tra acqua e ambiente e tu non avendo sump (quindi niente caduta) e il coperchio lo scambio gassoso è limitato. procurati un buon schiumatoio ( buono non un giocattolo), lo skimmer oltre che pulire l'acqua aumenta lo scambio (è un gigantesco areatore) , quindi alza il ph e...... (leggi e scoprirai....) non è detto che il filtro biologico ti serva, sicuramente cosi come è fatto no n ti serve. la luce, assolutamente insufficente , senza skimmer e con poca luce avrai una bassissima ossiriduzione e con il biologico che produce nitrati rischi un invasione di alghe la sabbia corallina sul fondo , toglila , la metterai ( un velo) a vasca stabile ( 1 anno) ora ti raccoglie schifezze e ti alza i nitrati i batteri, non inserirli più, anzi visto che li hai finiscili e non ricomprarli i test, niente jbl e sera o tetra o.... compra i salifert (costano poco e sono affidabii) per Ca Kh e Mg, per gli NO3 ti consiglio nyos , per i PO4 (io uso il fotometro) elos o rowa (i migliori) insomma ti ripeto leggi e correggi ora , altrimenti in poco tempo butterai via un sacco di soldi e la vasca difficilmente girerà bene , attualmente la tua vasca è allestita come una vasca degli anni 80 ciao gerry ps dimenticavo , guarda se riesci ad inserire una sump (difficile visto la vasca ) |
GraZie mille per la risposta. Ho tolto subito il coperchio e ho spento l'erogatore di bolle. Ricapitolando devo togliere la sabbia dal fondo, comprare un buon schiumatoio e migliorare il parco luci..
Domande: 1) cosa devo fare per le luci? 2) la sabbia la tolgo già domani o devo inserire prima lo schiumatoio e poi farlo? 3) la Sump la studierò a breve, prima conviene fare le prime modifiche necessarie..giusto? 4) una volta fatte queste cose devo attendere mesi per far maturare la vasca ? Che altro posso fare? 5) i batteri li continuo ad inserire settimanalmente fino all'esaurimento? Spero di risolvere tutto.... E di non aver buttato via soldi inutilmente.. |
Ciao,
La sabbia togli la subito. Se riuscirai a fare una Sump, lo schiumatoio lo metterai li, in caso contrario dovrai studiarne uno esterno perché non credo ne esistano di così performanti tra gli appesi... Per la luci lascio la parola ad altri.... Una volta sistemata la tecnica e piazzato la luci corrette in circa un mese la maturazione dovrebbe terminare. In ultimo temo che le rocce no siano sufficienti, in linea di massima in un berlinese dovresti inserirne in rapporto 1:5 o con una buona tecnica 1:8. In alternativa, ma non so come potresti fare con una vasca già popolata, potresti optare per un DSB, ma in questo caso dovresti svoltare la vasca, introdurre 12 cm circa di sabbia e poi ri allestire la rocciata e in questo caso il rapporto rocce acqua scenderebbe a 1:10 percui saresti quasi a posto.... Comunque ti consiglio di leggere un po di guide per chiarirti un pob idee.... Dopo di che qui potrai trovare riposte ai dubbi che sicuramente nasceranno.... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Allora, dopo tolgo la sabbia e la metto via, lasciando dentro rocce e basta..(e ciò che è vivo cioè gamberi e pesciolino).
Altra cosa, adesso sto progettando una sump perché mi sembra la scelta migliore.. Ma devo per forza forare la vasca? O ci sono altre soluzioni? Per quanto riguarda le rocce vive ne prendo altre nei prossimi giorni, gradualmente. Ultimissima cosa.. Il filtro biologico che c'è adesso, lo lascio così com'è senza toccare nulla (nemmeno la spugna)? Grazie in anticipo ;) |
PEr mettere la sump hai due scelte:
1° forare la vasca, non ci sono problemi compri uno scarico xaqua e sei a posto 2° usare un overflow e........ sperare che l'allagamento del salotto avvenga il più tardi possibile. Scegli tu. A parte gli scherzi l'overflow funziona ma se manca corrente non sempre riparte, puo dare prblemi, insomma fora . occhio però che il tuo mobile non è compatibile con la sump, dovrai cambiarlo. Ma visto che praticamente stai partendo, che devi forare la vasca e cambiare il mobile, che il filtro non ti serve, che devi prendere uno skimmer , che la luce che hai è insufficente che devi inserire altre rocce e rcominciare la maturazione...... sei sicuro di voler continuare con quella vasca? visto che probabilment dovrai spendere diversi soldini, e che la vasca è la cosa che costa meno, forse è meglio guardare sul mercatino qualche cosa di adatto (veramente) ad marino. ultimissima cosa, il filtro biologico cosi come lo hai non serve a nulla, anzi ....... metti lo skimmer e toglilo. ciao Gerry |
Quindi per forare la vasca dovrei eliminare tutto ciò che ho dentro e farlo forare da un vetraio ? Per il mobiletto farei delle buone modifiche di rinforzamento anche.. A sto punto non saprei :( poi dovrei fare maturate nuovamente la vasca e aspettare 3 mesi minimo giusto?
|
Purtroppo non esiste nessuna ricetta e nessun tempo certo, e' dato tutto dallo studio e dall'esperienza personale.
Molte cose che ti sugeriamo, potrebbero sembrarti insensate o misteriose, ma sono frutto delle nostre esperienze e piu' che altro, servono a rimetterti in carreggiata. Quindi, prima di farti predere dall'ansia, se vuoi veramente mettere su una buona vasca che funziona, dedica qualche mese, unicamente alla teoria. vedi,...magari in quattro e quattr'otto, ti facciamo avviare una buona vasca,...ma poi?? |
Senz'altro adesso leggero' palate di libri etc.. Devo per forza farmi una cultura più approfondita. Adesso devo solo far modifiche.. Son costretto a farla forare e fare il sistema con la sump. E poi ripartire con la maturazione. Quindi devo dar via pesce e gamberi e tenere solo le rocce vive (per quel che è' vivo) e poi prenderne e altre
|
Quote:
d'accordissimo, io inizierei a guardarmi intorno, continuerei a dar da mangiare al pesce e al gambero , non ti preoccupare con cambi d'acqua continuerà a vivere e quando sarai pronto inizierai a prendere la tecnica necesseria e partirai. Un'ultima cosa, non sono un falegname, ma il tuo mobile è tenuto insieme dalle parti centrali; se le togli per mettere la sump (dovrai anche organizzarti per mettere degli sportelli) il mobile inizerà a dondolare, secondo me quel mobile non è fatto per contenere una sump, fai prima a cambiarlo. comunqueinizia a documentarti, magari a metà ottobre fai un giro a Piacenza e vedi un pò di vasche e tecnica varia e poi ..... |
Grazie per le dritte ;)
Il mobiletto, come dici te, non potrò utilizzarlo così com'è ma ci son da fare delle modifiche..non andrò a toccare le parti centrali, farò un altro mobiletto per la sump, per evitare casini. Se dovessi cimentarmi nella preparazione da zero della vasca, darei via tutto e come scrivevo sopra riparto da capo, smantellando tutto, prepararla per fare il foro /i fori, e partire dall'inizio. Alla fine la vasca è bella, senza nessun graffio.. apportando le giuste modifiche nel tempo potrà diventare decente. Io non ho nessuna fretta, lo sottolineo, tant'è che son disposto a cedere tutto ciò che è presente al suo interno e ripartire da zero. Che ne dite? Il pesciolotto e i gamberi li do via, le rocce le lascio in custodia al negoziante.. faccio i lavori alla vasca e parto da zero. Nel frattempo leggo, leggerò e rileggerò.. :) |
se hai spazio dietro o di fianco puoi fare una sump affiancata piu alta della vasca e non devi forare il vetro.
L'acqua torna in acquario a caduta e non viceversa. |
Grazie per il consiglio, mi è davvero molto utile! Almeno non faccio ritocchi alla vasca a livello di vetri, che non è niente male ;) allora devo progettarmi un modo per tenerla bella in alto la sump. Vi tengo aggiornati sui vari lavori.. Nel caso abbia dei dubbi vi scrivo (sicuramente qualcosa da chiedere ce l'avrò)
|
basta che il livello dell acqua della sump sia una decina di cm piu in alto del livello della vasca.
|
Per quanto riguarda il foro, io online ho comprato per 7 euri una "fresa diamantata" e, con un avvitatore messo con frizione al minimo ho forato lateralmente mentre un amico, spruzzava acqua nel punto di lavoro, facilissimo, poi, ho usato un passaparete ed ho convogliato l'acqua verso la sump. Ho usato una fresa da 40 mentre il passaparete è circa 42, quindi ho allargato il foro pian piano con la fresa stessa. Col l'avvitatore messo con frizione al minimo non c'è pericolo di spaccature perchè quando forza si ferma.
Più difficile dirlo che farlo. Okkio a che altezza pratichi il foro perchè quello ti darà l'altezza della colonna d'acqua in vasca. Io con uno scambio tra sump e vasca di circa 900 lt/ora ho il foro riempito per circa 3/4. per evitare che qualche animale arrivi in sump basta una retina di plastica messa in modo che non vi sia eccessivo frenaggio nel flusso, io ho realizzato una specie di cubo con questa rete e l'ho applicato all'entrata. ciao ciao |
Sapreste consigliarmi un buon schiumatoio per la mia vasca? Consideriamo che sono 280 litri lordi.. Netti molto meno. Ho già una struttura per la sump, cioè una vasca da 45 litri :)
|
cercane uno dichiarato per 6/700lt.
|
Okey adesso cerco on line, poi se lo trovo vi faccio vedere per una valutazione ;) grazie
|
Io ho da qualche mese un tunze 9410, mi trovo benissimo e consuma poco. (Ho 350L lordi compresa sump)
|
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...93265741f3.jpg
Dite che può andare bene questo ? ;) grazie in anticipo |
Quote:
No, Sintetico e conciso..... Se vuoi uno skimmer appeso dirigiti verso il deltec mce600 |
Ho trovato altrimenti uno schiumatoio ferplast interno blu skimmer 550 - per acquario fino a 550 litri, 100 euro.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...68463c89ce.jpg che ne dite? ------------------------------------------------------------------------ Altrimenti ho notato questo: http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...cf86f31aad.jpg |
Visto che la vasca e' posta in un angolo, direi che piazzare un overflow nella parte centrale posteriore, e piazzare una sump triangolare o meglio cilindrica, dietro l'acquario, non sia cosa difficile ed infattibile. Potresti cosi' almeno piazzare uno skimmer serio ed il termoriscaldatore nella piccola sump.
|
Ah,e' una buona idea ! Peró io intendevo mettere tutto nella sump, tanto il mobiletto subirà varie modifiche di rinforzamento [emoji106] quindi la sump ce la faccio stare. Come schiumatoi che ne dici, riguardo gli ultimi 2?
|
Se metti la sump prendi uno schiumatoio da sump, quelli esterni sono poco performanti
Quelli dei link sono ottimi aeratori e come Skimmer li puoi usare su vasche molto più piccole della tua ( tanto più piccole) . |
Quote:
|
Okey grazie per il consiglio. Allora adesso cerco meglio e vediamo cosa riesco a trovare!
|
Adesso non cercare nulla, realizza la sump quanto piu' grande riesci a farla,...nel possible, e poi vediamo come attrezzarla al meglio.
|
Ciao ragazzi ho trovato questi skimmer, secondo voi qual'e' il migliore? (Sono usati / nuovi, presi da annunci):
1) schiumatoio deltec sc1350 190 euro 2) deltec mc 500. 120 euro 3) prizm de luxe 400lt, 150 euro 4) hydor performer 800, costo 200 euro 5) hydor performer 600. Euro 119 6) elos Ns 1000. Euro 200 Grazie in anticipo ;) |
io andrei su uno dei due hydor, l'unica cosa è il prezzo, i prezzi che hai messo sono più bassi del nuovo, ma molto poco piu bassi (secondo me)
|
Ultima domanda scusate mi son dimenticato: per fare i fori nella vasca, che diametro devono avere ? Quanto quello di carico (e di scarico)? Li farei sui vetri posti ai lati più nascosti, nella zona alta e non sul fondo. Grazie :)
------------------------------------------------------------------------ Effettivamente ho appena trovato un HYDOR NEW PERFORMER SCHIUMATOIO 550(500-650LITRI) a 213 euro nuovo di pacca... Se è buono lo prendo.. Come funzionalità pulisce bene l'acqua? |
Pensavo di far l'acquisto dopo, che ne dite ? ;)
|
Quote:
Dopo di cosa |
Intendevo pensavo di acquistarlo dopo online lo schiumatoio e volevo sapere se l'ultimo che ho pubblicato può esser valido per la mia vasca ;) il prezzo è onesto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl