![]() |
Primo acquario da 90 L
Ciao a tutti, mi chimo Luigi e mi sto avvicinando con curiosità e molta buona volontà al mondo dell'acquariofilia.
Prima di decidermi a scrivere mi sono documentato abbastanza, sia leggendo le varie guide del forum, sia comprando e leggendo due libri che consiglio a chiunque si voglia avvicinare a questo fantastico mondo: L'abc dell'acquario e L'acquario in casa. Detto ciò veniamo al dunque: Ho acquistato oggi un'acquario da 90 litri, il Bermudes 80, che ha le seguente caratteristiche: Acquario Bermudes 80 completo • Filtro interno Biobox 2 completo di riscaldatore e materiali filtranti • Barra d'illuminazione in alluminio con lampada da 18W • Capienza 90 lt lordi Dimensioni: Lunghezza: 80cm Profondità: 30cm Altezza: 48cm ( con coperchio aperto 70cm) Ho deciso, causa partenza, di cominciare con l'attivazione a settembre quando avrò tutto il tempo necessario. Provvederò anche a comprare il sera test-box per avere tutte le analisi della mia acqua, e poi deciderò piante e pesci da inserire. L'idea era quella di piantumare in modo abbondante e inserire, dopo il mese di maturazione, un betta splendes, nell'ordine di 1m+3f. Ora iniziano le prime domande: Cosa ne pensate della vasca? Considerando anche che l'ho pagata poco, compresa di supporto, credo che sia buona per un neofita, voi cosa dite? Problema illuminazione: il neon fornito è un tecatlantis super light, 590mm, 18w-t8 Ho capito che considerando il litraggio della mia vasca i watt forniti sono scarsi, potrei piantumare ugualmente, magari con qualche pianta delle più semplici, o conviene fare qualcosa per aumentare i watt? anche se leggendo anche qui sul forum ho capito che non è molto semplice aggiungere un altro neon a questa vasca, e sinceramente non ho capito se posso smontare quello attuale e metterne uno più potente Pesci: So che prima di decidere quali pesci mettere dovrò fare i test dell'acqua, ma indicativamente quali, e quanti, pesci potrei inserire, eventiualmente, insieme ai betta? Le caridine potrei inserile? Questo è quanto per il momento, poi aggionerò con i valori dei test e se dovessi avere qualche altro dubbio, per ora ogni consiglio o critica è ben accetto! Grazie a tutti #70 |
intanto benvenuto e complimenti per aver prima "studiato" :-))
Un consiglio... appena acquisto un acquario almeno io, faccio un riempimento per verificare che non abbia qualche perdita d'acqua, in modo da partire tranquillo e non bloccarsi dopo Non so darti info riguardo la qualità dell'acquario, ma per cominciare va bene date le dimensioni. Forse manca un riscaldatoredi scorta per scaldare l'acqua dei cambi e valido anche in caso di rottura di quello in vasca. Illuminazione puoi tenere quella originale, mettendo piante semplici, e dato anche il betta non ama luce forte. Controlla siano indicati i kelvin http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996 http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...lla_painte.asp Questo non esclude una corretta fertilizzazione, senza eccessi, e controllo di NO3 e PO4 Qui trovi altre guide http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799 ps. essendo la vasca alta forse non è l'ideale per i betta, dato vanno a respirare in superficie |
Ciao, grazie dei consigli, effettivamente non avevo pensato al riscaldatore di scorta, ne procurerò un altro al più presto.
Ottima anche la tabella per le piante che mi era sfuggita Per provare che non ci siano perdite posso usare l'acqua del rubinetto? Non crea problemi al filtro? Ah un'altra domanda: Devo comprare un impianto di erogazione co2? Nei libri lo descrivono come quasi indispensabile, ma qui sul forum ho letto che se ne può fare tranquillamente a meno..... Grazie!! |
Ciao! Puoi usare tranquillamente l'acqua del rubinetto..
L'impianto di co2 non è indispensabile anche se aiuta la crescita delle piante. Io per esempio uso un piccolo impianto fai da te con lievito di birra e lo zucchero come questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp costo quasi zero :-) |
sì acqua di rubinetto, dopo puoi svuotarlo se devi allestirlo a settembre.
L'acqua di rubinetto crea qualche problema solo a vasca avviata, basta lasciarla decantare 24 ore o usare il biocondizionatore Se hai piante semplici puoi fare a meno, la CO2 si usa per fertilizzare e anche agire sul ph... sei sempre in tempo per prenderla o usare altro |
Perfetto grazie dei consigli.
Ho montato il tutto e posizionato l'acquario, ho dato un'occhio al filtro, un biobox 2, ho visto che contiene "scatolette" già predisposte ma che al negozio costano uno sproposito, uno contiene fibra (bianca), uno una spugna blu, uno il carbone e uno l'aquaclay che dovrebbero essere tipo i cannolicchi. Sul forum ho letto che conviene levare tutto ed inserire lana perlon in cima e cannolicchi per tutto il resto dello scompartimento, confermate? La spugna proprio non serve? Inoltre nella prova di riempimento dell'acquario, che svuoterò poco dopo, conviene inserire i materiali filtranti o meglio non bagnarli e usarli solo quando avvierò? Poi ancora una domanda: Quando riempirò la vasca per l'avvio, posso far decantare l'acqua direttamente nell'acquario? Aggiungendo poi il biocondizionatore? (ovviamente prima controllerò i valori) Grazie!! |
Riempi la vasca senza nulla ;-) Bagnarli o non bagnarli non cambia. Quando avvierai la vasca dai una pulita con acqua e li metti. Se vedi che occupa spazio potrai sempre prendere un filtro esterno
Per il filtro mantieni la composizione originale... lana ok, carbone toglilo, spugna ok, aquaclay toglilo. Se la lana è il primo posto da dove passa l'acqua e hai il sospetto possa intarsarsi, puoi metterla come ultimo. E al suo posto sposti la spugna, sennò lascia così e lo fai in un secondo momento Il carbone puoi toglierlo e metterlo da parte senza bagnarlo, si usa solo per assorbire sostanze indesiderate all'occorrenza. Nel suo alloggio puoi mettere un pò di spugna o lasciare vuoto se per i valori preferirai usare torba, mentre puoi mettere cannolicchi se andrai di co2 o non dovrai intervenire sul ph. Al posto degli aquaclay metti cannolicchi, ce ne sono di varie dimensioni. Come avrei letto il filtro non va toccato eccessivamente se non quando si riduce la portata o devi aggiungere qualcosa. L'acqua per il riempimento fai così, ti procuri un secchio nuovo, che potrai usare anche per i cambi. Lo riempi, metti il biocondizionatore e dopo 5 minuti, puoi mettere in vasca. Fino a fine maturazione nessun cambio. Naturalmente prima è meglio fare un giro di test, prima di riempire l'acquario, ph kh gh no3 po4 |
Ok ho riempito e va tutto bene, niente perdite, ecco la vasca come è ora
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...fa6a116352.jpg Questo invece è il filtro http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...043b30c8e5.jpg Ho provato anche la pompa e sembra andare bene, peró ho visto che c'è una specie di regolatore di potenza che si apre e chiude, io l'ho messo a meta' ho fatto bene? Il problema del riempimento con il secchio sono i 90 litri della vasca, anche con una tanica da 30 litri dovrei ripetere l'operazione 3 volte, senza contare il peso... Grazie tante delle risposte! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il filtro meglio se spinge l'acqua sul lato lungo, per la potenza ti regoli in base al tipo di pesci o che ci sia un buon movimento in vasca. Anche in superficie dovrebbe muoversi un po'. Per il riempimento quando avvierai, dato prima metterai il fondo, io preferirei biocondizionarla prima... e aggiungerla poco x volta. Puoi fare anche 15 litri, sono 6 aggiunte :-) bella come vasca cmq
X il resto sn validi i consigli precedenti Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Quindi riempio la tanica, biocondiziono per il litraggio della tanica stessa, aspetto 5 min e inserisco, ripetuto, per es, per 6 volte?
La pompa del filtro sta a pelo d'acqua, accesa funziona pero' non c'era questo gran mivimento, dici di aumentarla un po? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
sì esatto. Però come dicevo se devi avviare la vasca, fai prima i test per vedere com'è la tua acqua
Il filtro puoi aumentare la potenza e magari abbassarlo un pò dal pelo d'acqua, l'importante è che in superficie si muova un pò e ci sia normale circolazione in vasca. Mi raccomando corregere i materiali filtranti, sono importanti |
Io avvierei l'acquario solo dopo aver deciso i pesci, e ti dico anche il perchè: se decidi per ciclidi nani sudamericani (o comunque pesci d'acqua tenera) e fai l'avviamento con acqua di rubinetto ti ritrovi che per il mese di maturazione non puoi fare cambi, finito il mese inizi a far cambi parziali fino alla durezza desiderata: non sarebbe stato meglio partire subito con acqua della durezza desiderata o almeno molto vicina a quella? Idem nel caso volessi ciclidi dei laghi africani e a casa tua c'è acqua tenera.
Io ci vedrei bene dei ciclidi nani (che secondo me son molto belli) ma di pesci belli ce ne sono tanti. |
Si forse hai ragione, sto seriamente pensando di fare proprio questo, controllare i valori, postarli qui e vedere cosa si puo inserire PRIMA di avviare tutto, in modo da facilitarmi la vita.
Diciamo che il betta è ancora la mia idea, pero' in questi giorni mi documentero' sui pesci in generale in modo da avere le idee piu chiare! Grazie dei suggerimenti, sopratutto a plays e al tempo che mi sta dedicando [emoji16] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Una domanda, ma i valori dell'acqua li devo controllare appena esce dal rubinetto o attendere che sia decantata/biocondizionata? O in entrambi i casi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io aspetterei una notte giusto per far evaporare il cloro presente, ma farei le analisi PRIMA di mettere il biocondizionatore che non so che effetti possa andare a dare sui reagenti dei test.
|
Altra domanda:
Consigliata di usare il fondo fertile o meglio evitare e usare solo ghiaia e magari pastiglie? Vorrei capire qual'è la cosa meno "impegnativa" per un neofita... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il fondo fertile rimane tale per un paio d'anni, poi in teoria è come sabbia e a quel punto diventi obbligato ad usare le tabs, ovviamente se hai piante che si nutrono anche tramite le raici. Io, personalmente, preferisco aver fondo fertile che almeno all'inizio aiuta, poi comunque integro con tabs e fertilizzo in colonna in modo blando.
|
Ma volessi mettere della sabbia creerebbe problemi con il fondo fertile?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
no, anzi...
io ho proprio sabbia e fondo fertile. La sabbia, a quanto ne so, data la sua compattezza isola il fondo fertile ed evita che sostanze non volute finiscano in colonna. Secondo me va benone! |
Perfetto!
Ora sto cercando di capire come fare per aumentare la luce, 18w sono pochini, sarei limitato nella scelta delle piante purtroppo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Rieccomi!
Secondo voi potrebbe andare bene questa plafoniera? http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00EAQT...dir_mdp_mobile Devo pero' controllare le misure e vedere se riesco a inserirla vicino al neon che ho gia' In caso per attaccarla al coperchio in plastica cosa mi converrebbe usare? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
il link si vede solo in versione mobile, secondo me meglio materiale specifico per acquari.
Ancora meglio se lo devi mettere nel coperchio. Prova a dare un occhio ai gruppi accensioni visilux della newa A mio parere trovi cmq piante adatte, poi essendo le tue prime volte, ti basta approndire la gestione dell'acquario e la fertilizzazione, ne hai cmq da perderti :p |
Si effettivamente in caso opterei per prodotti specifici, quelli della visilux li ho visti, certo che costano parecchio!
Sto pensando in alternativa di aggiungere 2-4 cfl con le guide che ho trovato sul forum, ma credo che comincero' con la sola lampada in dotazione, piantando anubias & co. Quindi ricapitolando vorrei fare: Fondo fertilizzante dennerle depomix, coperto da sabbia o ghiaia fine, magari nera Piante semplici: anubias,crypto, vesicularia e magari provare a vedere se una riccia fluitans riesce a non morirmi Rocce e radici devo vedere cosa riesco a trovare senza spendere un capitale, magari anche un'anforetta bucata, cosi avrei dove piantare le piante a rizoma Per i pesci pensavo: un betta m+ 2f Una decina di rasbore e 4-6 botia o altri pesci da fondo Questa è l'idea, ma devo ancora verificare i valori della mia acqua! Che ne dite? Critiche e suggerimenti sono ben accetti! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
I botia eviterei decisamente, son pesci che diventan molto grandi.
|
la riccia lascia stare, non dura molto nel tuo caso. Puoi provare invece ceratophyllum, egeria, ceratopteris, bacopa monnieri, microsorum ce ne sono 3-4 tipi, poi forse la sagittaria. Eviterei anche anfore o aggeggi, non sono per niente naturali o utili. Per mettere piante a rizoma ci sono tanti sistemi :p
Riguardo le visilux ho visto un t8 sui 20watt, intorno 35 euro, con alimentatore e tutto. Solo da capire come fare il fissaggio |
Giusto, allora qualche cory penso possano andare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
cory e rasbore direi #70 guardando sulle schede dei pesci controlla sempre se possono vivere a valori simili.
|
Plays è questo
http://acquariomania.net/gruppo-acce...li-p-6406.html ? Con un altro t8 andrei a 0,4, per il fissaggio credo ci sia posto sull'attuale plafoniera in alluminio ma devo controllare bene, la lunghezza sarebbe la stessa perche gia' monta di serie un t8 da 18w Ci faro' un pensierino, certo che tra una cosa e l'altra se ne spendono di soldi! Per quanto riguarda le piante a rizoma, se questo lo interro diciamo in diagonale, lasciando scoperta la parte da dove spuntano le foglie, puo' andare bene secondo te? O ci sono altri modi per non legarle? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Lo leghi con un filo di nylon a un lego o una roccia
|
Sì il gruppo luci è quello, le spese grosse per l'acquario sono quando cominci con l'hobby, difficile riuscire risparmiare in certi casi. Però ad esempio preferisco risparmiare sulle luci che sul filtro
per i rizomi prendi un cannolicchio e la leghi con filo da pesca. Interri il cannolicchio e appoggi il rizoma e la pianta sul fondo. Se le radici danno fastidio qualcuna puoi interrarla o tagliarla. Io di solito le lascio scoperte e spunto ogni tanto |
Ottimo il sistema del cannolicchio!!
Ho letto in giro che al posto del filo di nylon si potrebbe usare del semplice filo di cotone, che col tempo si degrada fino a sparire lasciando libere le piante a rizoma che nel frattempo dovrebbero aver radicato, pero' forse questo vale solo se le si lega a rocce o radici, voi che dite? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
io preferisco sempre il filo da pesca... se lo lasci qualche mm più largo non hai problemi e la pianta non si toglie. Oppure lo tagli quando la pianta si è ancorata
|
Allora piccolo aggiornamento, ho ordinato un kit alimentazione t5 24/39w, a cui attacchero' un neon juwel da 28w con relativo riflettore, se tutto va bene arrivero' a 0,51 w/l, cosi da avere una discreta scelta per le piante!
Poi mi fiondero' nel mercatino dove ho visto prezzi onestissimi e risparmio clamoroso rispetto ai vari negozi [emoji16] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Rieccomi, ho preso le seguenti piante:
Hygrophila Angustifolia Hygrophila Corymbosa Najas guadalupensis Hygrocotyle sp japan Bolbitis heudelotii Cryptocoryne wendtii brown Cryptocoryne lucens Cryptocoryne willisi Sagittaria subulata Java moss Stringy moss 1 Piu un legno di manila e una radice di mangrovia, vanno bene per avviare? Ancora non ho riempito l'acquario, ma ci siamo quasi, quindi ogni consiglio è ben accetto! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
sì hai fatto buoni acquisti, forse le hygrophila potresti fare un pò fatica con 0,5watt
|
Per il fondo alla fine ho optato per dennerle depomix+jbl manado, a giorni arrivera' tutto e potro' finalmente allestire!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ragazzi un consiglio:
Siccome ho ordinato tutto l'allestimento su internet ho paura che le piante arrivino prima del resto, sono potature che ho preso qui sul metcatino. Nell'attesa che io possa finalmente riempire avendo tutto a disposizione, dove le devo tenere le piante? Va bene in una bacinella d'acqua? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Mettile in un recipiente con riscaldatore e 8 ore di luce. Gli steli mettili che stiano dritti e ricevano bene la luce. Le crypto puoi fare qualche bicchiere o vaschetta con sabbia. Le pianti e poi metti nel recipiente. Se hai qualche goccia di fertlizzante... mettilo
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Gli steli dritti in che senso? Piantati? Ho comprato 2kg di sabbia cosi se serve pianto in un secchio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Dritti tipo piantati, tanto dalle radici non assorbono, se hai la sabbia va bene quella.
Io di solito uso delle fascette per acquario e le ancoro lì Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl