![]() |
Piantine per bellissimo pratino
potete consigliarmi delle piante per un pratino? (ho già deciso di mettere del muschio di giava sulle pietre e sui legnetti ma potete consigliarmi qualcosa da mettere per terra? Un'illuminazione di 0,6 watt su litro (il rapporto l'ho fatto tenendo conto del litraggio lordo) può bastare oppure devo potenziare ancora l'illuminazione?
|
approfitto di questo topic per fare anche altre domande sulle piante. Avevo internzione di realizzare una vasca che riproduca un acquario naturale (alla ADA per intenderci), rigorosamente asiatico. considerando che la vasca da allestire è di 60 litri lordi (non ho intensione di inserire una folta popolazione di pesci (diciamo solamente caridine o neocaridine e un betta), volevo inserire una o due limnophila sessiliflora sul fondo della vasca (utilisime anche per nascondere filtro e termostato), ma ero fortemente indeciso su quali piante posso inserire che stiano bene a metà vasca (quindi che crescendo non mi mettano in ombra le limnophila (tra l'altro se la trovo volevo mettere anche una limnophila aromatica (che è bellissima)) sempre se mi dite che con la mia illuminazione potrei tenerla. le crypto che ne dite (anche se secondo me hanno delle esigenze un pò diverse. Sono confuso e aspetto consigli
|
Sagittaria subulata? Magari ho detto na caxxata però io mi ci trovo molto bene!!!
|
Con quel wattaggio è la più sicura Losbircio...non hai detto una caxxata ;-). Potrebbe andare anche il Tenellus (però non sapendo il litraggio non so se consigliartelo dato che è un "maxi-pratino") e a limite la Eleocharis Aciculata..
Considerando però che hai fatto il conto col litraggio lordo (quindi quel rapporto va aumentato proporzionalmente al litraggio della vasca...più è piccola più aumenta il rapporto) basta aumentare di poco la luce per avere anche la possibilità di provare con i pratini per eccellenza, e quindi glosso o calli.Usa anche riflettori che aiutano abbastanza. Sappi che però l'illuminazione (seppur elemento di primaria importanza) non è l'unica cosa che ti fa crescere il pratino...serve infatti anche un ottimo fondo fertilizzato e la solita CO2 ;-) |
per le glosso o le calli che rapporto watt su litro consiglieresti? mi sai dire anche delle piantine da mettere a metà vasca? (altezza media)
|
Per Glosso e Calli servirebbero almeno 0.8 W/l, ma contano anche l'altezza della vasca, substrato e CO2. Comunque la Calli cresce anche tralasciando la fertilizzazione del fondo, ma operando un'accurata fertilizzazione dell'acqua (è una pianta "semi-epifita".....).
Con 0.6W/l (ma il rapporto con i litri netti?......) crescono la Sagittaria e l'Eleocharis. Per la pianta da "centro vasca"..... che ne dici della Lobelia cardinalis? :-) |
entropy,non vorrei sbagliarmi ma ho letto da qualche parte che la calli assorbe principalmentre dalle radic avendo un apparato fogliare molto limitato......
|
Quote:
Se prendiamo ad esempio un'Echinodorus, il suo esteso e profondo apparato radicale gli permette (e la obbliga) ad assorbire nutrienti dal substrato. Se trascuriamo la fertilizzazione del fondo (ma non dell'acqua) con piante come Ludwigia o Hygrophila (che gradiscono molto un fondo fertilizzato), assistiamo quasi certamente ad un aumento consistente di radici aeree, in quanto le piante cercano di assorbire dall'acqua i nutrienti che le loro radici non riescono a procurarsi (perchè assenti) nel fondo. La Calli possiede invece un esile e superficiale apparato radicale che, se associato ad un substrato poroso e ad alto scambio cationico (vedi akadama o fluorite), gli permette ANCHE di assorbire i nutrienti direttamente dall'acqua. Ciò non toglie ovviamente, che un fondo opportunamente fertilizzato produca un notevole sviluppo del pratino di calli..... :-) |
perfetta spiegazione.................io ho la calli,ne ho messe tre piantine...due ahnno iniziato a camminare,una stenta un po....ma non dico nenche il watt litro che ho perch emi vergogno.....!!!!ma non riesco a capire cosa devo fare per sostituire i neon!poi ho trovato in un negozio che vende le lampade quella che si appendono al soffitto,da 125 watt a 100 euro l una,io ne vorrei mettere due....che dici vado???
e poi....per la luce deve essere per forza per acquari?cioe se io tolgo il coperchio del mio acquario,e ci piazzo sopra due bei lampadari con due potenti lampade non funziona????scusa la stupida domanda ma di luce non ne capisco molto... |
Allora...... innanzitutto che tipo di neon hai sopra la tua vasca? Se non ne hai idea, guarda se ci sono informazioni scritte sopra la lampada e che lunghezza hanno i neon.....
Poi, quali sono le dimensioni della vasca? In generale comunque, non puoi mettere qualsiasi luce ti venga in mente e non devi guardare solo i Watt, ma anche i Kelvin (la temperatura di colore della luce) i lumen (l'intensità luminosa) e lo spettro. Avendo l'accortezza di conoscere queste caratteristiche nelle lampade che prendi in considerazione e tenendo a mente quale tipo di vasca devi illuminare, ci sono varie e valide alternative: tubi al neon T8, T5, lampade PL, HQL, HQI o semplici lampade a risparmio energetico. Comunque, se vuoi chiarirti un pò le idee sull'argomento, puoi dare intanto un'attenta occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701 ;-) |
grazie entropi,io ho una vasca juwel vision 180 litri di misure 92-40-50,mi sembra su per giu,ho due neon da 25 watt uno bianco e uno fitostimolante.....ora vorrei togliere quest ultimo e mettere qualcosa di piu serio.....forse tu puoi darmi una mano...!le lampade che mi riferivo io sono le HQL,due da 125 posso bastare???200 euro per il set completo e troppo???
grazie delle preziose informazioni.. |
e se metto le crypto con le limnophila mi porterebbe ad avere in vasca piante con esigenze diverse?
|
Cryptocoryne sp. e Limnophila (indica, sessiliflora o heterophylla) possono senz'altro convivere insieme. Entrambe vogliono un fondo ricco di nutrienti e sono abbastanza adattabili ai valori dell'acqua (la Limnophila comunque la preferisce un pò più dura e alcalina....) e di luce (in realtà maggiore per la Limnophila, ma i suoi fusti probabilmente faranno ombra alle crypto, quindi no problem....).
x bostongeorge84: una lampada HQL (a vapori di mercurio) costa intorno ai 20 euro, mentre una plafoniera specifica per questo tipo di lampadine (gli attacchi delle plafo normalmente usate per le comuni lampadine si squagliano con le HQL) può superare anche le 200 euro. Se hai trovato plafo+lampada a 100 euro non è affatto male. Su AP c'è anche un interessante articolo per autocostruirsi facilmente una plafo per HQL : http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ql/default.asp Comunque, valuta attentamente la scelta di un impianto HQL: la vasca dovrà essere molto piantumata e ben gestita. E ricorda che con le HQL non puoi variare con i Kelvin e gli spettri luminosi, come invece accade con i neon. Per un 180 litri lordi potresti anche optare per 2 lampade da 80 Watt, o almeno all'inizio per una gestione più facile della luce. |
grazie mille.....mi guardero un po in iro e poi vedro cosa prendere...
|
Quote:
|
Quote:
Ad esempio Calli ed Eleocharis spesso vengono messe insieme come esigenze di luce, ma,per mia esperienza, l'Eleocharis è meno esigente in merito..... :-) |
Un'altra informazione... anche se non è molto inerente con il post... potreste consigliarmi una piantina con cui ottenere un effetto 'cespuglio' di media altezza??? Ho visto vari acquari con micranthemum ma la luce di cui disporrei non è sufficiente...
|
allora ho deciso metto sul fondo della vasca limnophila e poi tante crypto, davanti un bel pratino di sagittaria (per andare sul sicuro). credo che come piantumazione possa andare bene sono solo 60 litri lordi, se la trovo metto quella limnophila rossa che è tanto bella.
|
x Laura:
vale anche per te:..... Lobelia cardinalis? :-) xIksyos: Così credo possa andare bene. #36# Sulla Limnophila: quale prendi? Riguardo la Sagittaria invece, se riesci, prendi la S. subulata var. pusilla, che rimane più piccola.... :-) |
volevo prendere 1 o due sessiflora e 1 aromatica. Per la sagittaria vediamo il tipo che riesco a trovare dalle mie parti. cmq quante piantine mi conviene prendere per fare il pratino? Se voglio mettere del muschio di giava devo metterlo solo in piena luce oppure anche se sta un po in ombra va bene?
|
a proposito
http://www.adaeuro.com/images/conten...oto01a_108.jpg che pianta è quella sul tronco? potrebbe andare bene insieme alle piante che ho scelto? |
se mi dite anche come si chiama quella dietro il tronco filiforme che è tipo pratino ve ne sarei grato
|
Dovrebbe essere eleocharis acicularis
http://www.tropica.com/productcard.asp?id=133 Sul tronco... microsorum??? http://www.tropica.com/productcard.asp?id=008 |
Quote:
Per il muschio di giava: cresce in qualsiasi condizione di luce (attento solo a non farlo riempire di particolato e sorie....) Per il prato di Sagittaria, un paio di vasetti dovrebbero andare bene (dividi il più possibile tra loro le varie piantine nel vasetto.....), ma anche tre se il prato prende quasi tutta la superficie della vasca e/o i vasetti non sono molto "folti"..... |
Quote:
|
Che io sappia, l'origine è Nordamericana......... :-)
|
non è che se metto delle microsorum sulle pietre ben ancorate ho dei problemi (magari la domanda e banale ma volgio essere sicuro)
|
Nessun problema..... :-)
|
salve mi intrometto..pratino di glosso, 1w per litro, c02 gel..cresce lentamente a differenza del micrathenum..concimo con PDDM
consigli? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl