AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Serio problema con la basicità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466330)

ParadiseCity 07-08-2014 23:30

Serio problema con la basicità
 
Buona serata.

Il mio acquario ha un ph >= 8.4, non ho idea di come abbassarlo.

Procediamo con ordine, vi spiego la mia situazione: possiedo questa vasca da 5 anni (acqua dolce) e pochi giorni fa la ho riallestita a causa di tutta la sporcizia che si era accumulata sul fondo e sotto il fondo.
Credevo che il PH fosse alto a causa dell'ammoniaca contenuta negli escrementi dei pesci che non erano stati puliti per anni (solo recentemente ho trovato un sistema che funziona).

Riallestendo la vasca ho comprato dell'acqua minerale con PH 6.65, che non contenesse sostanze nocive per i nostri amici pinnuti ovviamente, e ne ho versato 36 litri su un totale di 95 c.ca. Il resto dell'acqua era di rubinetto (PH 8.0) per cui mi aspettavo un ph sul 7.6-7.8, tuttavia, misurando nuovamente il PH lo ho trovato sempre >= 8.4.

Non vorrei utilizzare alcun prodotto chimico poichè hanno un effetto tampone; esiste qualcosa che possa agire permanentemente sul PH, senza spendere molti soldi*?


Grazie per l'attenzione!


* in questi cinque anni molti pesci sono morti nel mio acquario "quasi inspiegabilmente", con le conseguenti spese.

p.s. i valori chimici dell'acqua sono tutti controllati e buoni, nitriti, fosfati ecc. ecc. solo il ph è fuori norma.

sovramonte99 07-08-2014 23:34

ciao!

per abbassare il ph ti o acidifichi con CO2 (non a caso, miraccomando segui le tabelle ;-) ) o vai di RO più torba
altri valori?
che test usi? sicuro che siano ancora "buoni"?

ParadiseCity 07-08-2014 23:39

I test sono della askoll e sono stati comprati recentemente.

Gli impianti Co2 o di osmosi vorrei evitarli perchè significherebbe spendere almeno 100€.

sovramonte99 07-08-2014 23:49

non direi: http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-9321.html questo in linea è più economico ma se prendi quello a bicchieri costa un po'di più ma da risultati migliori!

scriptors 08-08-2014 11:14

Non ci sono alternative per acidificare, CO2 o torba (e simili).

L'unica alternativa è avere ospiti animali a cui piace stare in acqua basiche (pH maggiore di 7)

ps. se mischi due tipologie di acqua il pH non si 'media', a voler prendere una linea guida, considera che il pH finale sarà sempre pari al tipo di acqua con il pH maggiore ... e comunque in vasca, senza acidificanti, arriverà sempre ad 8 - 8,5

Dimenticavo: la sola acqua di osmosi non basta ad acidificare, aiuta ma da sola non serve ;-)

ParadiseCity 08-08-2014 15:45

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062462702)
Non ci sono alternative per acidificare, CO2 o torba (e simili).

L'unica alternativa è avere ospiti animali a cui piace stare in acqua basiche (pH maggiore di 7)

ps. se mischi due tipologie di acqua il pH non si 'media', a voler prendere una linea guida, considera che il pH finale sarà sempre pari al tipo di acqua con il pH maggiore ... e comunque in vasca, senza acidificanti, arriverà sempre ad 8 - 8,5

Dimenticavo: la sola acqua di osmosi non basta ad acidificare, aiuta ma da sola non serve ;-)

Certamente, so bene che la convivenza fra pesci non deve essere basata sul solo comportamento.

Francamente non voglio utilizzare alcun impianto: preferisco usare metodi meno drastici.

Avevo sentito parlare di torba e di foglie che acidificano; potresti spiegarmi cosa devo cercare e come devo utilizzare il materiale?

plays 08-08-2014 15:53

ti passo alcuni link utili
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352

qui trovi diverse discussioni raggruppate http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799

sovramonte99 08-08-2014 15:56

comunque la sola torba non basterebbe perché probabilmente hai il kh molto elevato e quindi ti tampona moolto il ph..

GTX 08-08-2014 16:29

Scusa una cosa, quando dici ho comprato acqua minerale ovviamente intendi acqua da osmosi risalinizzata.

Comunque per la co2 puoi farti un impianto fai da te spendendo pochi euri. Meglio se prima pero abbassi il kh con acqua da osmosi ( la puoi comprare al negosio a 10 20 centesimo litro).

ParadiseCity 08-08-2014 16:42

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062462830)

Quote:

Originariamente inviata da sovramonte99 (Messaggio 1062462833)
comunque la sola torba non basterebbe perché probabilmente hai il kh molto elevato e quindi ti tampona moolto il ph..


Kh sopra 4 circa significa avere un ph stabile giusto? dovrei misurarlo?


Quote:

Originariamente inviata da GTX (Messaggio 1062462850)
Scusa una cosa, quando dici ho comprato acqua minerale ovviamente intendi acqua da osmosi risalinizzata.

Comunque per la co2 puoi farti un impianto fai da te spendendo pochi euri. Meglio se prima pero abbassi il kh con acqua da osmosi ( la puoi comprare al negosio a 10 20 centesimo litro).


Ho comprato della comune acqua minerale con PH 6.65, verificando che non ci fossero sostanze nocive per i pesci, come consigliatomi da un negoziante.

sovramonte99 08-08-2014 16:48

di dovresti misurare tutti i valori...è bene sempre averli sotto mano (usa i reagenti) kh è la minima soglia perché sia stabile ma se è più alto è troppo stabile quindi non lo schiodi da li..

ParadiseCity 08-08-2014 17:10

Quote:

Originariamente inviata da sovramonte99 (Messaggio 1062462860)
di dovresti misurare tutti i valori...è bene sempre averli sotto mano (usa i reagenti) kh è la minima soglia perché sia stabile ma se è più alto è troppo stabile quindi non lo schiodi da li..

Ripeto: i valori sono stati controllati l'altro ieri (2 giorni fa ho allestito nuovamente la vasca!!) sono tutti sotto controllo.

Potrei procedere alla misurazione del Kh, ma non voglio spendere soldi inutili.. nel senso ho comprato diecimila test per cavare un buco dall'acqua.

ilVanni 08-08-2014 17:18

Per modificare il PH DEVI conoscere il KH. Altrimenti è inutile mettersi a miscelare le acque.

Raccomando una lettura attenta delle guide introduttive in chimica, dove i tamponi e la relazione tra CO2 (o altro acidificante) PH e KH è spiegata in maniera abbastanza completa (e non lo si impara leggendo post, quello viene dopo).

Senza un minimo di conoscenze base non è possibile pensare di cambiare i valori senza rischiare grossi danni o spese inutili (per esempio pensare di cambiare il PH miscelando acque dal PH differente senza sapere nulla della loro durezza carbonatica). Ovviamente scrivo senza alcun intento denigratorio, se non fosse chiaro. Prendilo come un consiglio (sarebbe come voler guidare una Ferrari senza la patente, prima va fatta un po' di scuola guida, sennò è inutile).

sovramonte99 08-08-2014 17:45

Inoltre aggiungerei che il "i valori sono sotto controllo" non vuol dir niente di niente, sotto controllonper chi e per cosa?
E a questo punto non voglio pensare che valori hai misurato visto che non sai a quanto è il kh...non sono soldi inutili...e se devi prendere i test prendili a reagente (costano un po di piu ma sono moolto piu precisi e affidabili..)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

ParadiseCity 08-08-2014 20:01

Studiando chimica all'università, posso assicurarti che so bene cosa siano, senza alcuna offesa. Chiaro che se chiedo aiuto è perché non ho abbastanza conoscenze in acquariologia. Altrimenti per me sarebbe estremamente facile calcolare la quantità di un acido (x molare) e produrlo in laboratorio tale che il pH sia quello da me desiderato (6.8).
Dove è il Problema? �� che i pesci morirebbe in quanto ammesso che io utilizzassi un acido debole non saprei quali sono letali e quali no.
Ritorno alla domanda iniziale, forse non ci siamo capiti. C'è qualche anima pia che mi indica le sostanze e le operazioni da compiere per arrivare ad un pH 6.8 o comunque molto inferiore a 8.4

Sovramonte, abbi pazienza, so di cosa parlo. È inutile stare a dire che i no2 sono assenti, che i no3 sono a 10 mg che non ci sono cloruro ecc.

plays 08-08-2014 20:27

Quanti litri è l'acquario? Che filtro monta?

Inviato dal mio Asus Memopad 10

sovramonte99 08-08-2014 20:34

Io no sto parlando di cloruri no3 o altro, sto parlando dei principali valori da avere sempre sotto controllo (ph kh gh no2)
Comunque i metodi per abbassare il ph te li ha linkati prima plays

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

ParadiseCity 08-08-2014 20:36

Quote:

Originariamente inviata da ParadiseCity (Messaggio 1062462556)

Riallestendo la vasca ho comprato dell'acqua minerale con PH 6.65, che non contenesse sostanze nocive per i nostri amici pinnuti ovviamente, e ne ho versato 36 litri su un totale di 95 c.ca . Il resto dell'acqua era di rubinetto (PH 8.0) per cui mi aspettavo un ph sul 7.6-7.8, tuttavia, misurando nuovamente il PH lo ho trovato sempre >= 8.4.

Il filtro è esterno ed è prodotto dalla askoll; la capacità del filtro è di 100 litri.

plays 08-08-2014 20:48

Ok spazio nel filtro per la torba ne avresti... se non vuoi usare la co2.
Acquario 100 litri, ti permette di acquistare quella ad uso acquariofilo, che usata nelle giuste quantità... rischi meno di fare sbalzi di valori.

Sono necessari: test ph, kh, gh; torba per acquari; sacchettino apposito o calza per contenerla. Senza i test però fai poca strada, devi prima misurare i valori dell'acqua che intendi usare. Poi valuti se usare tutta osmosi+sali o tagliare l'osmosi con quella di rubinetto.

L'acquario è in maturazione?


Inviato dal mio Asus Memopad 10

ParadiseCity 08-08-2014 22:23

L'acquario ospita dei pesci da cinque anni, l'altro ieri ho cambiato il fondale. Ho conservato una parte dell'acqua in modo tale da evitare di reintrodurre i batteri.

Io non ho mai usato acqua di osmosi, sono andato al supermercato ed ho comprato dell'acqua con pH acido e valori ottimali per l'acquario.

Mi procurero' quanto prima i test da te indicati.

Per intenderci, devo chiedere al negoziante della torba per acquari, metterla in un sacchettino permeabile e collocarla nel penultimo scomparto del filtro?

sovramonte99 08-08-2014 22:26

se vai in un negozio specializzato basta che chiedi della torba in granuli; di solito il sacchettino è dentro alla confezione ;-)

plays 08-08-2014 23:05

Io ti consiglio se hai la possibilità di prendere torba della Dennerle ma anche altre marche cmq non dovresti avere problemi. Se hai letto la guida non esiste un dosaggio predefinito, stessa cosa se tu usassi in aggiunta foglie di catappa etc

Sapere i valori è importante perché tu possa crearti un metodo. Inoltre se i cambi non sono fatti a valori ottimali rischi di annullare l'effetto. Se vuoi siamo qui :-)

La torba puoi posizionarla nel penultimo strato se come ultimo hai spugna o ovatta.

Inviato dal mio Asus Memopad 10

ParadiseCity 09-08-2014 12:20

Rettifico la capacità del filtro: è adatto per acquari da 200 l netti.

Gli scomparti sono così composti, dal più alto al più basso: carbone attivo, cannolicchi, cannolicchi. Le spugne si trovano in un'altra zona del filtro. Fra un scomparto e l'altro vi è della lana.
Sono in procinto di cambiare sia i cannolicchi e le spugne che la lana, sono sporchi e pieni di escrementi (magari il pH è alto anche a causa loro. La mia acqua di rubinetto ha, infatti, pH 8.0 e non riesco a spiegarmi come mai nell'acquario il pH sia => 8.4.
Comprero la torba della Dennerle, le foglie di catappa e di quercia sono necessarie? Dove vanno sistemate?

Posso chiederti una cortesia? In sezione allestimento ho aperto un thread, potresti dargli un'occhiata gentilmente?

plays 09-08-2014 12:51

che modello è il filtro, un pratico?

I cannolicchi non vanno assolutamente cambiati e neanche toccati se possibile.
Hai letto le guide? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 Controlla che l'acqua prima dei cannolicchi, attraversi una spugna in modo trattenga il materiale grossolano. Se non lo fa, mettila tu, non serve sia tanto spessa, non deve ostacolare il filtro ma serve per non sporcare troppo i cannolicchi. DAi un occhio insomma al percorso che fa l'acqua

La lana invece puoi sciacquarla. Il carbone toglilo serve solo per assorbire sostanze indesiderate, dopo una decina di giorni è saturo quindi non serve. Al suo posto potresti mettere la torba.

Se non sai i valori di durezza in vasca e dei cambi o non hai niente che acidifica, il ph resta alto.

Per ora affidati alla torba, fra i vari acidificanti naturali è quella con maggiore efficacia e praticità. Foglie, pignette etc sono meno immediate da usare.

ParadiseCity 09-08-2014 14:53

Il filtro lo pulisco regolarmente ogni 25 giorni e sciacquo la lana fino a pulire... Purtroppo ora ha assunto un colore un po' troppo marroncino; per questo motivo vorrei sostituirla.
Ok per i cannolicchi anche se mi sembrano deteriorati non li toccherò.

Sembri abbastanza esperto, se vai in sezione allestimento acquari dolci ho aperto un topic sull'allestimento, mi piacerebbe e avere un tuo consiglio.

Il percorso è lo stesso delle istruzioni del filtro (pratiko 200 della askoll) ovvero carbone, cannolicchi, cannolicchi. Il carbone lo ho già tolto, appena prendo la torba la metterò nello scomparto.

ilVanni 09-08-2014 15:35

Mi ri-permetto di consigliare la lettura delle guide introduttive in primo acquario e SOPRATTUTTO in chimica, ci sono parecchie nozioni errate. In particolare:
- ruolo del sistema tampone bicarbonati - acido carbonico;
- ruolo e manutenzione del filtro.

plays 09-08-2014 16:09

ascolta il consiglio di ilvanni, è importante acquisisci delle conoscenze ulteriori.
Leggere le guide è obbligatorio se... vuoi gestire correttamente l'acquario.
Se vuoi ti posso mandare anche un libretto in pdf tramite messaggio privato

Riguardo il filtro ti ho spiegato, è importante che prima dei cannolicchi ci sia qualcosa che filtri. Trovi cmq una valanga di discussioni sul tuo filtro https://www.google.it/search?q=prati...uariofilia.biz
Lo sporco che dici può essere semplice flocculato batterico, se è tipo una melma/patina. Non è dannoso. Per questo non ha senso pulizia a meno che non si riduca di molto la portata. Ogni 25 giorni secondo me è troppo

Poi altra cosa, quando avrai i test, solo allora... potrai stabilire che valori dovrai avere in vasca, come effettuare i cambi, quali pesci tenere o non tenere...

ParadiseCity 10-08-2014 02:14

Il filtro deve essere pulito ogni 25 giorni altrimenti il getto dell'acqua diminuisce sensibilmente.

Copio incollo quanto detto prima: fra ogni scomparto del filtro è presente della lana che filtra il materiale grossolano.

Aspetto il Link del libro in pdf!!

@plays ho trovato della torba marca JBL TorMec cp e per CristalProdi e1500 torba attiva, va bene?

Oppure c'è la JBL Tormec Torba attiva, quale delle due va bene?

Cosa sarebbe il Pellet di torba attiva scusami?

plays 10-08-2014 16:52

Strano 25 gg c'è gente che dura mesi.... e non hai così tanti pesci da durare solo 25 gg. Boh... prova aprire una discussione con il nome del tuo filtro. Probabilmente ti sfugge qualcosa sulla disposizione dei materiali. Cmq mi raccomando usare acqua dell'acquario e stai leggero o addio batteri

La torba dovrebbe essere la seconda, la prima sono delle capsule per i filtri jbl.
Questi sono i pellett
http://www.universoacquari.it/WebRoo...JBL_62367b.jpg
Altre marche di solito trovi in granuli, ma sempre sfusa

Il libro ti mando il link fra qualche gg che son via


Inviato dal mio Asus Memopad 10

ParadiseCity 11-08-2014 17:14

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062463702)
Cmq mi raccomando usare acqua dell'acquario e stai leggero o addio batteri

Questa frase non mi è tanto chiara..

plays 11-08-2014 20:43

Fare pulizia leggera dei materiali filtranti e usando acqua dell'acquario crea meno problemi ai batteri del filtro, meno tocchi e meno apri il filtro meglio è. Il flusso puoi ripristinarlo anche pulendo una volta una spugna, una volta l'altra.

Inviato dal mio Asus Memopad 10


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13218 seconds with 13 queries