AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Filamentose... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464637)

Mauro82 15-07-2014 19:57

Filamentose...
 
Finalmente dopo una settimana mi è tornato internet e posso esporvi il mio problema come consigliatomi da un moderatore;-) Da un circa un mese e mezzo sono comparse delle filamentose nel mio rio 180 che va da più di dieci anni. L'ultima volta che l'ho riallestito(causa perdita d'acqua) è circa 5 anni fà. Questo tipo di alga non l'avevo mai visto! L'acquario è dotato di t8 2 da 30 watt con riflettore,bombola co2 tarata al minimo,e fondo fertile che ormai svanito(integro ogni tanto con tabs) Poco prima dell'avvento di questa maledetta alga ho fatto una potatura drastica...e da li è cominciato tutto. Il muschio è invaso e in gran parte l'ho già buttato tentando di togliere sti filini verdi...di piante ne ho veramente tante,cryptocoryne,pogostemon erectus ,alternanthera rossa(5 anni sempre quella,talea su talea)polysperma,ninfea lotus e qualche galleggiante. Un'altra cosa che ho riscontrato è che l'acqua in superficie è melmosa,dopo 2 giorni dal cambio d'acqua si forma una patina che rende perfino difficile il passaggo della luce. Come manutenzione ho sempre fatto un cambio settimanale di 15/20 litri. Nitrati e
fosfati erano nella norma anche se non li ho misurati dal fondo della vasca.ph 7,5 kh 7. I neon,ho il sera plant cambiato 6 mesi fà e l'altro tropic sun un pò più vecchiotto. Come fauna ho 12 carnegiella ,3 otocinclus e uno sturisoma ,oltre alle red cherry inserite a gennaio. Prima delle red ogni tanto quando vedevo qualche alga di troppo(mai filamentose) facevo una settiamana di protalon 707 e risolvevo il tutto. ora con le red non credo possa funzionare. Domani posto i valori ,graziea chi mi vorrà aiutare in anticipo!#70 Ecco qualche foto dell'acquario come era..
http://s28.postimg.cc/dluntlcs9/DSCN1401.jpg

http://s12.postimg.cc/q19set0ft/DSCN1038.jpg Domani posto qualche foto della situazione attuale...

Nannacara 15-07-2014 20:46

Posta i valori dei nitrati e fosfati ed informaci sul fertilizzante usato e relativo dosaggio....e posta le foto
Ciao

Mauro82 15-07-2014 23:30

Come fertilizzanti diciamo che non l'ho mai usato in forma liquido fino a circa 6 mesi fà,comunque lo uso mezza dose avendo red cherry e una volta a settimana,ho usato verde incanto e ho il potassio ancora sigillato! Pensavo che con pochi pesci e un pò di red sarei filato via liscio,invece ho più alghe adesso di quando avevo 70 scalarini in accrescimento!:-D

nicolacalluso 16-07-2014 08:00

qui c'è un link che ti spiega il problema e come curarlo..
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120112

Mauro82 16-07-2014 19:38

Fosfati e nitrati misurati dal fondo e sono nella norma ,nitrati 5mg/l test sera fosfati 0.10 test askoll fotoperiodo 9 ore da dieci anni. alcune foto
http://s28.postimg.cc/9nssdo4jd/DSCN1544.jpg

http://s28.postimg.cc/jdg6a816h/DSCN1556.jpg

http://s28.postimg.cc/yeigrhjw9/DSCN1557.jpg
notare la superficie dell'acqua come è opaca!#07
http://s16.postimg.cc/mfqkqjxwx/DSCN1555.jpg

nicolacalluso 16-07-2014 20:11

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156437.. qua c'è un altro link.. dalla penultima foto sembra questo il problema.. cmq... prova a diminuire il fotoperiodo a 7/8 ore... e prova a pulire il filtro e cambiare metà acqua..

Mauro82 16-07-2014 22:59

Ok grazie domani mi leggo il link con calma...xò aspetto anche altri pareri!#70

nicolacalluso 17-07-2014 10:20

ok.. spero di esserti stato d'aiuto

Mauro82 17-07-2014 20:04

Certamente !#70ma speravo nell'intervento di qualche moderatore..

Markfree 17-07-2014 20:11

riguardo la superficie dell'acqua non mi pare chiarissima la cosa..sembrano ciano attaccati a patina batterica ma non ne sono per nulla sicuro

fai una cosa, riesci a muovere un poco di piu la superficie dell'acqua (senza esagerare se no disperdi co2) la situazione dovrebbe migliorare se è quello che penso io

La lampada che noto ha veramente quel colore fucsia? ricordati inoltre che i neon van cambiati dopo 8-9mesi a distanza di un mese l'uno dall'altro..per cui se un neon ha gia 6mesi e l'altro ne ha di piu dovresti cominciare a pensare alla loro sostituzione

per caso hai test del ferro?

pietro.russia 17-07-2014 21:06

Quote:

Originariamente inviata da Mauro82 (Messaggio 1062449564)
Fosfati e nitrati misurati dal fondo e sono nella norma ,nitrati 5mg/l test sera fosfati 0.10 test askoll fotoperiodo 9 ore da dieci anni. alcune foto
http://s28.postimg.cc/9nssdo4jd/DSCN1544.jpg

http://s28.postimg.cc/jdg6a816h/DSCN1556.jpg

http://s28.postimg.cc/yeigrhjw9/DSCN1557.jpg
notare la superficie dell'acqua come è opaca!#07
http://s16.postimg.cc/mfqkqjxwx/DSCN1555.jpg

Ciao forse ti sei baglito ho i valori sono proprio questi indicati perchè se e cosi qualcosa non quadra

Nannacara 17-07-2014 21:17

Son cianobatteri
in superficie si forma un film batterico che nel tuo caso viene colonizzato dai ciano
I fosfati a 0,1 sul fondo indicano una probabile assenza in colonna,io un integrazione la farei
In vasca si notano piante che evidenziano carenza di macro(perdita delle foglie basali)e la cosa va' presa in considerazione
verifica la temperatura di colore delle lampade e postala;ovviamente se le lampade hanno un eta' superiore ad 8 mesi sostituiscile
Ciao

Mauro82 17-07-2014 23:03

Coma faccio ad aumentare i fosfati? #24 Cosa mi consigli di fare' come cambi d'acqua? I neon ne cambio uno appena passo dal negozio..grazie per la risposta!
pietro.russia scusa ma non ho capito il messaggio...

Nannacara 18-07-2014 00:10

Se vuoi risparmiare ed ami il "fai da te",leggiti la scheda "fertilizzazione"che ho in firma,altrimenti puoi ricorrere ai prodotti commerciali(Flourish Phosphorus,easy life fosfo....)
Per eliminare i ciano devi prima ristabilire i macro,correggere la fertilizzazione evitando gli eccessi,sostituire le lampade e migliorare la circolazione in vasca
Cerca di contenere i ciano con frequenti cambi d'acqua,aspirandoli con un tubo di medio diametro(10mm max)e riducendo la forza di aspirazione di questo chiudendo parzialmente l'uscita con un dito
con questo metodo puoi aspirare i ciano con un cambio di pochi litri,cosa che ti permette di effettuare altri cambi in settimana
Ciao

Mauro82 18-07-2014 19:33

Come macro elementi da rimpiazzare vanno bene le tabs? fertilizzazazione liquida mi sembra di aver letto di continuarla ma faccio mezza dose? I ciano posso aspirarli con il solo tubicino togliendo la campana giusto? ma dove sono??? sul fondo o in superficie? Dopo faccio una foto della superficie dell'acquario,sembra una palude! Grazie mille per le dritte e scusami per le troppe domande!

Nannacara 18-07-2014 22:13

Potrei anche sbagliarmi(a volte le foto ingannano)ma nella prima e ultima foto sul muschio a sx mi sembra di intravedere la presenza dei ciano;ci saranno anche le filamentose,ma quelle son meno preoccupanti dei ciano
I ciano hanno un odore inconfondibile(a volte),acre e' pungente e tendono a ricoprire come un velo il substrato su cui si formano(piante,muschio,legni...,dipende da quanto e' forte l'infestazione)
La patina superficiale puoi eliminarla creando una piccola turbolenza in superficie(senza esagerare altrimenti disperdi la co2 presente in vasca)
Certo puoi aspirarli senza la campana
Ciao

Mauro82 19-07-2014 00:38

Quindi domani vado a vedere se cè almeno uno dei 2neon da cambiare,poi cambio ancora 20 litri (dici di concentrarmi sul fondo allora dove cè il muschio?),pulisco 2 delle 4 spugne del filtro e e tolgo manualmente le filamentose. Inserisco le tabs? sifonando con il solo tubicino ho possibilità di aspirare più ciano??? La patina è a livelli esorbitanti... grazie ancora e ciao!#70

Mauro82 19-07-2014 15:02

Cambiato 35 litri metà osmosi metà rubinetto stabulata,ho inserito delle tabs sotto le piante più sofferenti,ho fertilizzato con verde incanto meno di 10 ml...il neo che avevo era tropic sun 4700 e sera plant color 4900. Ho eliminato le filamentose più lunghe insieme ad un pò di muschio...

Mauro82 21-07-2014 19:37

Cambiato il tropic sun con sun glo 4200...l'acqua comincia ancora a diventare verdina...consigli Nannacara???#24

Markfree 22-07-2014 14:26

verdina in che senso? foto?

Mauro82 22-07-2014 20:24

La superficie diventa verdina,oleosa come e di più della terza foto che ho postato.

Markfree 22-07-2014 22:03

stessa cosa detta da nannacara, film batterico colonizzato da ciano

hai smosso un po di piu l'acqua in superficie? hai integrato i po4? che valori hai adesso di no3 e po4? considera che ovviamente anche appena sistemi le cose non van via dall'oggi al domani...

Mauro82 22-07-2014 23:28

Si ,ho dato una bella pulita anche a 2 due delle 4 spugne del filtro ed ha impiegato 3 giorni a diventare cosi...cambi frequenti col tubicino?Non ancora ,cè un prodotto in particolare che mi puoi consigliare per integrare i fosfati? Grazie mille!

Markfree 23-07-2014 13:06

per i fosfati consiglio sempre il clismalax, 3-4 € in farmacia e dura una vita! Se guardi la mia firma hai la guida all'uso

Per i ciano + patina batterica la prima cosa è togliere la patina batterica e per quello ti dovrebbe bastare un flusso maggiore di acqua in superficie

Per i ciano in questo caso è piu complicato xkè è impossibile rimuoverli tutti con un cambio e bisogna aspettare che la vasca, una volta ritrovato il suo equilibrio, li limiti

Se ti puo consolare sto combattendo con la stessa cosa :(

Piergiu 23-07-2014 14:02

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062453095)
per i fosfati consiglio sempre il clismalax, 3-4 € in farmacia e dura una vita! Se guardi la mia firma hai la guida all'uso

Per i ciano + patina batterica la prima cosa è togliere la patina batterica e per quello ti dovrebbe bastare un flusso maggiore di acqua in superficie

Per i ciano in questo caso è piu complicato xkè è impossibile rimuoverli tutti con un cambio e bisogna aspettare che la vasca, una volta ritrovato il suo equilibrio, li limiti

Se ti puo consolare sto combattendo con la stessa cosa :(


Mi permetto un piccolo OT:
Beh Markfree, nelle tue vasche i ciano hanno le ore contate :-)
E' sempre un piacere leggere i tuoi post e quelli di Nannacara: complimenti #70

X Mauro82: con i ciano devi avere grande pazienza e costanza. Anch'io ci sono passato e grazie alla competenza e grande pazienza del buon Markfree, ne sono venuto fuori. Sarebbe importante reagire in tempi quanto più brevi possibili: è incredibile la velocità di propagazione di queste 'alghe'.
C'è comunque un lato positivo, che è bene sottolineare: affrontare i ciano significa approfondire e conoscere le dinamiche di gestione della vasca. Una volta imparate non le dimentichi più :-)
In gamba e dacci dentro: vedrai che ne vieni fuori

Mauro82 23-07-2014 22:38

Grazie a tutti!#70 Anche per l'incoraggiamento(:-DPiergiu) Oggi ho ricambiato una decina di litri col tubicino ed eliminato le solite filamentose più evidenti. Il muschio è quello più impestato ,non sò se buttarlo tutto.. Domani vado a prendere il clisamax in farmacia,posto i nuovi valori. Il problema che la patina proprio non riesco a toglierla,si riforma in breve tempo. come fare a smuovere maggiormente? La pompa è al massimo e non posso direzionarla...

Markfree 24-07-2014 12:56

abbassa un po il livello dell'acqua, cosi che ci sia piu corrente in superificie

Mauro82 24-07-2014 20:09

#70

Nannacara 25-07-2014 18:30

Infila un tubicino per aereatore nel tubo di mandata e fissalo al di sopra della superficie,l'acqua in caduta dovrebbe essere sufficiente per rompere la patina
Il muschio se puoi rimuovilo e riponilo in una vaschetta con acqua,poi tieni il tutto al buio per 1 settimana
Ciao

Mauro82 25-07-2014 19:14

OK ,grazie del consiglio per il muschio! Altri interventi da fare? domani prendo il clisamax e faccio i test!

sf73 26-07-2014 18:52

Hai provato con la carta assorbente sulla superficie?

Ho avuto anch'io il tuo problema....è stata una lunga guerra...vinta. -b03

Mauro82 27-07-2014 13:18

No,la carta assorbente proprio non mi era venuta in mente...funziona? ieri ho cambiato ancora 25 litri,potato e ripulito bene le filamentose,ho abbassato l'acqua a livello della pompa sperando che non si formi più quella patina ...>:-( Avevi cianobatteri e filamentose anche tu(sf73)???

Nannacara 27-07-2014 17:45

Il film batterico(patina)si forma anche in assenza di ciano,basta romperlo con un piccolo getto ed in poco tempo regredisce
Ciao

sf73 27-07-2014 18:19

Sì come te; in superficie si era formata una patina verdastra...ci ho messo qualche mese ad eliminarla, ed ho usato carta assorbente all'occorrenza (1 o 2 volte alla settimana)

Mauro82 28-07-2014 00:22

Ora vediamo come evolve la situazione...ieri ho dato una bella pulita,tolto anche tutto il muschio e messo al buio in una bacinella. Ho abbassato il livello dell'acqua a filo pompa,ora incrocio le dita!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11727 seconds with 13 queries