![]() |
acquario malandato, pulizia profonda e inserimento pesci
Buona sera (o giorno?) a tutti.
Chiedo scusa se come primo topic, invece di una presentazione, arrivo subito al sodo ma sono più che perplesso. Quando ero piccolo, a casa avevamo una vasca stupenda, oltre i 2mt, di cui ho ricordo delle sere passate con mio padre a pulirlo, inserire nuovi pesci, nuove piante, dar da mangiare a "scalari" e "balantiocheili"... è passato davvero tanto e non ricordo molto della cura. Ora sono dalla nonna di mia Moglie la quale fino a 3-4 anni fa, aveva un acquario pieno di questi pesciolini neri, vispissimi ma ora, invece, esso appariva più spoglio, me o curato e con appena 3 pesci malandati. 4gg fa, la nonna decide di comprare dei pesci nuovi, cinque; Le mie reminiscenze mi portano a lasciare la busta coi nuovi arrivati, a contatto con l'habitat per un paio d'ore, in modo da non provocare uno shock, prima di inserirli liberi. Fatto ciò, metto in isolamento il guppy femmina (credo sia incinta) e, tempo di arrivare a cena, noto che il vecchio pulitore galleggia morto, come cotto ( ho dato la colpa al neon), per cui lo elimino. Il giorno seguente trovo uno dei 2 neri, appena presi, stare sul fondale, cercando angoli e luoghi stretti, con un pessimo equilibrio e mi sono chiesto sullo stato di salute del filtro: era visibilmente da cambiare. La cosa non é migliorata, un altro pesce (stavolta vecchio e col pancione -difficile sia gravida - ) resta sul fondo, metá scolorita, per cui penso ai valori di ph etcc... cerco gli strumenti di misurazione ma non ne trovo e capisco che non se ne curano da un bel po' é fine - settimana e non posso far fare/fare l'esame. Ieri mattina noto 2 cose: 1. il pesce nero oltre a restare sul fondale, sta "scolorendo", 2. L'acqua è sempre più torbida, galleggia robaccia o biancastra o marrone e viscida, il fondale é di uno sporco indecifrabile. Propongo una pulizia accurata ma, appena comincio, vedo che é tutto in pessimo stato: fondale (ghiaietta/sabbia minerale blu e nera) sotto sporchissimo, decorazioni con viscidume bianco, marrone e verde, pompa che, a tratti, non sputa fuori acqua... Cosa ho fatto? Ho tirato fuori i 6 pesci con la loro acqua (mezzo secchio), conservato 1 secchio d'acqua, svuotato tutto, pulito le decorazioni, l'acquario, la ghiaia (una fatica tremenda e acqua di un marrone fangoso e fetido) e i meccanismi (la pompa era piena di limo), ri-assemblato tutto, Inserito acqua vecchia, Aggiunto 7 secchi di acqua fresca e lasciata depositare. Abbiamo finito oltre mezzanotte, dopo 3 ore. Scoperta pessima: nonostante ve ne fossero 3 confezioni, con 2 vuote e uno scaduto da 3 annni, il biocondizionatore non c'é. I pesci li ho lasciati nel secchio, fino alle 8:30 di stamane, aggiungendo, ogni 30 min, 1 bicchiere d'acqua per 3 Dopo le 8:30 ho inserito i pesci e l'acqua in cui erano (filtrata con uno straccio perché sul fondo vi era di tutto, compreso il mangime - ho scoperto che li fa mangiare tanto-) ma quello nero che "stava male" é passato a miglior vita. Dopo quasi 2 ore mi sembrano stare bene e decido di tenerli a digiuno... Cosa devo fare? Grazie a tutti per l'attenzione e possibili risposte. |
Ciao, ci servirebbe una panoramica della vasca se puoi dirci intanto il litraggio e cosa contiene il filtro.
Quote:
Un kit per misurare i principali valori dell'acqua (pH, gH, KH, NO2, NO3 ) è necessario e appena lo acquisti misura subito i nitriti (NO2) e nitrati (NO3), poi anche gli altri. Se vuoio spendere poco per questo kit di reagenti c'è quello della aquili che è economico e fa il suo lavoro. Quando hai pulito la vasca e i meccanismi hai lavato anche i materiali del filtro ?? Per ora se ne hai la possibilità potresti postare un foto della vasca così da renderci conto delle specie di pesci e delle condizioni ? |
Io correrei quanto prima in negozio a prendere test per i composti azotati, NO3 e NO2 sicuramente, a reagenti e non in stock.
Con tutto il marasma che hai fatto sicuramente qualche pesce si é preso un'intossicazione da nitriti e c'è rimasto soffocato. Praticamente hai tenuto un po' della vecchia acqua e lavato tutto il resto? No? Sent from my RM-914_eu_italy_283 using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ah, aeratore acceso sempre kn questi casi. Sent from my RM-914_eu_italy_283 using Tapatalk |
Ecco qualche foto, per capire la situazione ATTUALE:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/06/u2u6a9yn.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/06/za9e3ahu.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/06/e5u2uha9.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/06/6atyte2y.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/06/ehabadan.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/06/heqane9u.jpg Nella pietra bianca c'é il pulitore, si vede? Da notare gli avannotti del guppy 😄 : devo vedere come salvarli tutti! Manca all'appello un pesciolino nero ed un altro che non trovo (a proposito, di quest'ultimo nessuno ne sapeva l'esistenza: l'ho visto sfrecciare tra le rocce e nascondersi tra 2 pietre - che prima erano tutte agglomerate 😡 - e me ne sono interessato. Poi, tirando fuori i pesci l'ho ripescato, con immensa fatica dato che é un fulmine e l'ho osservato: è c.ca 6-7cm, argenteo semi-trasparente con una riga verticale nera sulla coda, baffetti spessi come un pescegatto ma non con bocca a ventosa. Che roba é? Non si vede praticamente MAI e la nonna nemmeno sapeva ci fosse!) nb. Quello nero si trascinava un po' ma almeno galleggiava! 😢 EDIT 2: Quote:
Poi un aeratore con carboncino verde. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
EDIT 1: Quote:
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quindi se sei ripartito da 0 probabilmente avrai ucciso una gran parte dei batteri(tra cui quelli volti alla "trasformazione" di NO2 in NO3 in parola povere) insediatisi nel filtro e nelle altre parti dell'acquario.
Hai acquistato ed effettuato in test? Il pesce nero che è sulla pietra bianca dovrebbe essere un ancistrus ma non si capisce molto bene, non è un pesce pulitore, ma da fondo, generalmente è vegetariano, ma mangia un po' di tutto e se vorresti farlo crescere al meglio sarebbe opportuno inserire qualche legno di torbiera nell'acquario (importante per la sua dieta, poichè lo "raschierà" per nutrirsi dell lignina) Ah se la femmina di guppy ha già partorito puoi liberarla dalla sala parto :-) |
Nb. EDIT nuovo del post precedente
Quote:
Quote:
Quote:
Ps. Appena possibile, faccio fare i test. Ph, No2 e No3? EDIT: Cosa pensate di questo PESCE ZOMBIE? 😅 E il pesciolino nero che fine avrà fatto 😷 ? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
- Per la resistenza (dovrebbe essere il riscaldatore) è bene sapere se funziona, la temperatura dovresti tenerla intorno ai 23 gradi.
- Le piante che hai dovrebbero essere anubias barteri var. nana, hanno una crescita lenta, in questo momento ti consiglierei di acquistare qualche pianta a crescita veloce (lemna minor, elodea, ceratophillum...) , ad esempio il ceratophillum che ti aiuterà a tenere sotto controllo i nitrati e se lasciato galleggiante servirà da rifugio per i piccoli avannotti di guppy. - Per i test su questo link i primi dell'elenco sono i 5 che ti ho consigliato, altrimenti puoi comprarli anche sfusi --> http://acquariomania.net/test-aquili-c-66_417.html - Per la pulizia dei materiali filtranti non toccare più i cannolicchi ora che li hai puliti poichè sono il posto dove si concentrano maggiormente questi batteri "buoni". All'interno del filtro in ordine dall'ultimo materiale che fitra l'acqua al primo, in linea di massima, dovresti inserire i cannolicchi, poi una spugna a grana medio-grande, poi della lana di perlon,quando vorrai effettuare la manutenzione del filtro falla il giorno del cambio dell'acqua : dopo aver cambiato l'acqua estrai la spugna sciacquala delicatamente nell'acqua che hai estratto durante il cambio poi rimettila al suo posto, nella stessa acqua sciacqua la lana di perlon o buttala e sostituiscila se troppo intasata. - Per l'ancistrus non serve un legno specifico, nei negozi di acquari è più sicuro perchè se preso in natura potrebbe rilasciare sostanze dannose ( se vuoi reperirlo in natura dai un'occhiata alla discussione 'Enciclopedia del legno in acquario' --> http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645 ), potresti integrare la sua dieta con qualche pezzetto di verdura bollito per qualche minuto (zucchine, carote ) buttale in acquario dopo aver spento le luci. |
Claudio94 , dalla descrizione cosa pensi che sia il pesce "sconosciuto" e inafferrabile?
É anche per lui che mi preoccupano gli avannotti 😞 . Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
http://s13.postimg.cc/ouijm40kj/Otocinclus_affinis.jpg però questo pesce ha la bocca a ventosa e non ha i baffetti, mentre quello che possiedi tu hai detto che ha la bocca normale, una bocca non a ventosa, ma con i baffetti ce l'hanno i corydoras, oppure potrebbe appartenere alla famiglia dei pesci gatto(non so se è compreso anche il corydoras)...non saprei #24 |
Niente baffetti (tipo carpa), ventosa, riga nera orizzontale, il fatto che sia su un vetro... non credo sia lui.
Il fatto assurdo é che non si fa vedere, MAI. 😲 Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
...oppure attendere qualcuno che potrebbe riconoscerlo dalla descrizione ;-) |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Piante e tienili lì per una quindicina di giorni se devi, però ecco, non potrai salvare ogni covata...sappilo.
|
Quote:
Cibo? Vitamine? --- Domanda: dato che sono ripartito da zero, conservando solo quel secchio e mezzo di acqua iniziale, i batteri "buoni" saranno pochi? EDIT: Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Anche se non ho tenuto in una nursery avannotti di guppy per esperienza personale posso dirti che nei primi giorni dovresti nutrirli poco e spesso , prendi in un bicchiere dove hai messo un po' di acqua dell'acquario e sbriciolaci dentro del mangime (pochissimo !!), in modo che si impregni d'acqua e affondi, poi versa il contenuto del bicchiere nella nursery.
Dato che mi sembra che non ci sia ricambio d'acqua con il resto dell'acquario ti consiglio di "cambiare" spesso l'acqua della nursery (mettendoci un po' di quella dell'acquario) poichè quando inizierai a nutrirli i nitrati aumenteranno (aspira l'acqua, residui di mangime ed escrementi dal fondo della sala parto con un tubicino dell'areatore attaccato a una siringa). Per il tempo di permanenza un mio amico ce li ha tenuti per 3 settimane, poco più, ma era una nursery in rete, dove c'è più scambio d'acqua... ------------------------------------------------------------------------ Le vitamine non credo siano necessarie, le piante SI, non solo per la sopravvivenza dei piccoli :-) Che illuminazione hai ? (Kelvin del neon o marca e tipo) |
Quote:
Quote:
Per il neon: é tutto sbiadito, non si legge assolutamente nulla ma di certo lo ricompreró: si regge a malapena! In caso, che illuminazione consigliate? EDIT: ho spostato la nursery sotto l'areatore; che dite, meglio? 😄 Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Allora se è forata ti consiglierei ogni tanto di alzarla per pochi cm poi riabbassarla in modo che ci sia maggiore ricambio di acqua.
Prima di acquistare piante in negozio cerca nel mercatino se c'è qualcuno della tua zona che vende/regala qualche potatura delle piante precedentemente elencate (o in generale piante a crescita rapida non esigenti) Per il neon, quanti ce ne sono ? Se ne è uno il consiglio è tenersi intorno ai 6500 kelvin. |
Quote:
6500k = led? --- AGGIORNAMENTO --- Ecco qualche foto allo stato attuale: Avannotti http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/a5amyquq.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/userugy9.jpg Il famoso pesciolino nero (che razza sarà? ) si é ripreso! http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/javutyte.jpg --- EDIT: Vasca http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/mehapana.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/08/egebadaj.jpg Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il pesciolino nero non riesco a capirlo da quell'angolazione, mi dà l'idea di un black molly, potrebbe essere ? Ecco un' immagine di un black molly http://s2.postimg.cc/ba6p4rfs5/black_molly.jpg |
Quote:
Ok, luce blu: proprio ciò a cui pensavo. Ma i led? Come vanno? Vedo che in molti stanno passando al lato oscuro del diodo 😄 . Quote:
Ma hai/avete notato quel pesciolino col pancione? Sarà anche lui/lei un Black Molly? Appena arrivato, prima che facessi tabula rasa, era completamente bianco/argenteo con la coda nero/blu; ora, dopo anche 1gg e mezzo di digiuno, ha preso un colore più scuro e la coda é più nera. Si poggia anche meno sul fondale. (Ma é un'ingorda demmerda 😡) Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
No la luce blu è proprio quella che non serve, serve una luce più sul bianco caldo. Per i LED...potresti integrare l'illuminazione con delle strip led ( soluzione rapida, meno dispendiosa, ma con meno rendimento) oppure costruire una plafoniera con dei power led (soluzione che richiede più tempo, più soldi, ma secondo me è più a lungo termine ).Si trovano vari articoli nella sezione "illuminazione" del forum o nella rivista nella sezione articoli--> fai da te (es. http://www.acquaportal.it/_archivio/...asca_a_led.asp oppure http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...azione_led.asp ) e in generale c'è moltissimo materiale su internet #70 Il pesciolino col pancione non l'ho proprio visto :-D |
Quote:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/mehapana.jpgcentrohttp://img.tapatalk.com/d/14/05/08/egebadaj.jpga dx http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/eny2ejub.jpg Ps. Dite la verità: che rodimento quei graffi sul vetro... 😳 --- EDIT 1: --- facendo una ricerca su tutt'altro, forse ho trovato una categoria di pesci assolutamente simile a quello che gioca a nascondino perenne ( 'cci sua! 😡): i Botia. Unica cosa é che li vedo maculati, striati, colorati... quello che vive (da qualche parte 😧 ) nell'acquario é tutto atgento/bianco e con una striscia nera, verticale, sulla coda... Ps. Ma può mai essere che si ficca SOTTO il fondale? Perché questo é sempre smosso e il pesce non lo trovo nemmeno tra le rocce 😨. --- EDIT 2: --- VALORI ACQUA (07/05/2014): pH : 9,3 NO2 : 0 NO3 : 75 mg/l KH : 10 GH : 21 Ho acquistato un termometro, ecco quanto segna: http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/u9e2anup.jpg Possibile che il riscaldatore non funzioni (anche se la lucina é rossa)? http://img.tapatalk.com/d/14/05/0 NEON ATTUALE: http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/7atyvuby.jpg Ho comprato un biocondizionatore: Sera aquatan - 400ml Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Ho anche dato de mangiare dei piselli sbollentati e "sgusciati" 😆
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
I nitrati (NO3) sono troppo alti, dovrebbero stare intorno ai 10 mg/l !
Fai i test anche dell'acqua appena uscita dal rubinetto poichè ph e gh mi sembrano un po' altini. Ti consiglio di fare dei cambi di acqua abbondanti in questi giorni per abbassare i nitrati che a quei livelli credo siano abbastanza pericolosi (le piante a crescita rapida aiuterebbero ;-) ). La temperatura è 31°C ? Se così fosse,a meno che anche la temperatura della stanza non sia quella (ne dubito), il riscaldatore è impostato troppo alto ( se la lucina è accesa funzione, a meno che non sia rotto), è molto vecchio ? Il neon credo proprio sia da cambiare, dato che non si vede di quanti watt è ti conviene staccare la spina dell'alimentatore, estrarre il neon dalle cuffie e dire al negoziante se te ne da uno della stessa lunghezza, dello stesso diametro, e intorno ai 6500k |
pH 9,3 mi sembra veramente impossibile. Praticamente è soda. O hai pigiato male qualche tasto o il test è chiaramente fallato. Oppure scaduto. #13
------------------------------------------------------------------------ Ah, ho fatto caso solo ora a temperatura e NO3. (Scusate ma il pH così alto mi ha destato troppo stupore!) La temperatura è nettamente da abbassare! Hai un altro termometro? Perchè o è andato oppure il termoriscaldatore è messo troppo alto! Abbassalo veramente di poco al giorno, e cerca di riportare la temperatura sui 26 gradi nei prossimi giorni. I nitrati possono esser anche stati causati dai pisellini, in un acquario non propriamente maturo (e il tuo con tutto il caos accaduto, non lo è) e poche piante è bene dare i vegetali con il contagocce. |
Quote:
Quote:
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
I nitrati alti sono ovvi, ma non fanno bene. Cambia acqua appena puoi.
Il pH è impossibile così Che test usi? Il biocondizionatore con l'abbassamento dei nitrati non c'entra nulla. Fai cambi con acqua di rubinetto. Anche se la popolazione al momento non l'ho ben capita, ma comunque se anche non fosse compatibile è bene non spostarci dai valori che si hanno al momento. A meno di avere tutta una popolazione consona ad un particolare valore. Il riscaldatore penso che sia starato, sui 20€ lo trovi in giro, anche a meno se lo cerchi usato. Il neon portatelo in ferramento e chiedine uno dello stesso modello, pari wattaggio ma 6500 kelvin. Sta sui 5 - 7 €. Anche nei negozi tipo OBI, Leroy Merlin li trovi. |
A grandi linee vedo che hai messo impegno, ma hai poca conoscenza in merito alla filosofia acquaristica.
Così di primo acchito mi verrebbe da consigliarti di vuotare l'acquario, regalare i pesci, e iniziare a leggere e farti una cultura in merito. Abbiamo molteplici articoli che spiegano nel dettaglio cos'è l'elemento Acquario. Guida che si dovrebbe leggere prima di mettere l'acqua in vasca http://www.acquaportal.it/_archivio/...le_origini.asp Guida sul concetto "maturazione", che qui è incompresa e instabile http://www.acquaportal.it/_archivio/...aturazione.asp E per finire una serie di guide dettagliate per la base acquariofila http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp Considerazioni a freddo: - Avendo pulito a fondo la parte meccanica e, soprattutto, biologica del filtro, hai alterato il delicato sistema che permetteva al filtro di esercitare la sua funziona denitritificante (ammonio-->nitrito-->nitrato). Hai eliminato i batteri responsabili della salubrità dell'acquario, in quei "fanghi malefici" sono presenti colonie batteriche vitali. Avresti dovuto al massimo sciacquare i cannolicchi in acqua dell'acquario e reinserirli subito. -Hai poche piante. Ti consiglio di aggiungere epifite come altre anubias, di mettere della vallisneria e del ceratophyllum, ad esempio, piante tenaci e resistenti. -La temperatura è troppo alta. Regola il termostato affinchè la teperatura giunga a massimo 26°c. I valori chimici sono troppo elevati, bisognerebbe sapere com'è la chimica dell'acqua del rubinetto. Se troppo dura sarebbe consigliabile tagliarla con acqua d'osmosi, che ha durezze nulle e ph neutro. Approssimativamente dovresti ottenere: ph 7,5/8, Gh 15, e soprattutto nitrati assenti. -Stai attento all'eventuale picco dei nitriti, magari sei fortunato e qualche piccola colonia di batteri è rimasta e lo scampi, ma se avviene dì addio ad avannotti e adulti. |
Quote:
Quote:
Quote:
Se il riscaldatore é a 23, a questo punto qualquadra non cosa 😅. Ps. Grazie per essere intervenuta insieme a Claudio94 Quote:
Quote:
Il biocondizionatore non normalizza il pH? http://img.tapatalk.com/d/14/05/09/umudamyd.jpg Il test me lo son fatto fare (vd. sopra). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Up
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Compra dei test da fare a casa, anche perchè...se c'è un problema in vasca, la prima cosa da fare è i test. Quote:
Quote:
Purtroppo alcune marche sono famose per le stupidaggini che scrivono sui loro prodotti. "Mettendo questo puoi inserire i pesci dopo 24 ore." "Questo ti leva nitrati e nitriti, ammoniaca e tutto!" :-D Il pH si smuove con altro.. ;-) Quote:
Buono così, allora a parte i duepesci sconosciuti, agli altri l'acqua che hai dovrebbe andar bene. Il negoziante sui neon non ci ha marciato, quello è il costo dei neon specifici per acquario. a in realtà il più delle volte vanno bene anche quelli "da casa". A meno di avere alcuni modelli di acquari, tipo i Juwel e non ricordo...forse l'Aquaristica? (correggete se dico stupidaggini.) Quote:
Purtroppo quando si deve sistemare una cosa in corsa è sempre più dispendioso che non iniziare per bene. :-)) |
Il topic é rimasto un po' indietro... 😢
Cerco di ripppolarlo 😆 Domande: 1. Il motorino del filtro deve restare SEMPRE acceso? 2. Per gli avannotti, che cura devo avere? Sto dando da mangiare il cibo secco 3-4 vv al giorno, avendo cura di sminuzzarlo al meglio (uso le zigrinature di un bicchiere di plastica). Ho letto del sifonare la nursery ma non ho nulla di così piccolo per farlo... inoltre, la stessa, non é cimpletamente chiusa bensí con delle celle ai lati per incamerare acqua (e valori) dalla vasca; per questo, tranne quando nutro (sennó si disperde in vasca), lascio la nursery sopra l'areatore, che "ossigena" e, CREDO (correggetemi se erro), smuove tutto facendo un minimo di pulizia (ovvio che il pavimento non sará cangiante). 3. La luce dell'acquario é impostata, con un timer per un tot di 8h: tranne in tarda mattinata e pomeriggio (dopo le 15), in cui resta accesa più di 2h, ho settato intervalli di 1h al max fino alle 01:00 (ultima "poppata" e controllo) 4. Dato il problema del caldo in acqua, meglio spegnare il riscaldatore o lasciarlo così? Thx Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Beh, allora, se i presupposti sono questi non si va molto avanti
Quote:
p.s. La pompa del filtro ovviamente deve tassativamente rimanere sempre accesa, altrimenti l'acqua non passa dal filtro e i batteri man mano che passa il tempo muoiono. Può stare spenta per un'oretta, ma in casi d'emergenza. Quella che stai usando tu per gli avannotti è una sala parto, e come tale va intesa solo per far sgravare la femmina, gli avannotti vanno poi trasferiti in una vaschetta a parte (lo so, lo so, non ci sono fondi) o messi in una vera e propria nursery. La luce va preferibilmente tenuta accesa per otto ore continuative. Prova a spegnere il termoriscaldatore e guarda la temperatura a quanto va. In estate molti spengono questo oggetto, in quanto la temperatura ambientale è ottimale. Se senza termoriscaldatore vedi che ti aggiri sui 22-25 gradi, sei a posto. |
Intanto volevo mostrarvi i nostri piccini :D :
Avannotti di guppy: 6 giorni: http://youtu.be/Q07k-RgHAY0 Ps. T'Oh! Guarda chi s' è degnato di farsi vedere! http://img.tapatalk.com/d/14/05/12/9usanyqy.jpg continua a giocare a nascondino, mi raccomando... --- Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk |
Riscaldatore spento: in 5h22min é scesa di 2°C O.o
--- EDIT1: Sceso a 27°C dopo 8h20min --- EDIT2: Dopo 11h 50min (col coperchio aperto): 25°C http://img.tapatalk.com/d/14/05/13/ureruvab.jpg Ora che faccio? XD EDIT: con coperchio chiuso, dopo 21h 50min la temperatura si é alzata di 1 solo grado: 26°C . Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Se hai questa temperatura sarebbe meglio lasciare il coperchio aperto (se non è un problema) e, se puoi, orienta verso la superficie il getto dell'acqua.
Teoricamente piuttosto che spegnere il riscaldatore di punto in bianco sarebbe stato meglio abbassare gradualmente la "manopolina" della temperatura poichè con cambi troppo rapidi di temperatura rischi che i pesci si ammalino di ichtyo (non preoccuparti se noti dei puntini bianchi e intervieni in tempo è tranquillamente curabile anche senza medicinali) :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ps. Visto gli avannotti? 😄 Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Ops scusami avevo letto dopo 1h 50min, mi mancava l'altro 1 #12 , allora non so se avrai problemi, ma il cambio di temperatura mi sembra abbastanza graduale.
Per il getto d'acqua non intendevo avvicinarlo alla superficie, ma che ,se puoi dirigere il flusso di uscita dove vuoi, orientalo verso la superficie in modo che ci sia più movimento superficiale. Gli avannoti li ho visti, sembra stiano bene, però dato che i miei si rifugiano tra le piante e non uso la sala da parto non so dirti quanti giorni dovranno trascorrere prima di toglierli. |
Ri-eccoci! :)
Questo é ciò che, a casa della Nonna, si avvicins più all'idea di "sifone", ovviamente manuale 😢 sigh sob! L'ho smontato e lo sto "disinfettando" con acqua messa a bollire e un po' di sale grosso (non ho aceto, al momento... al max posso spremere un limone, LOL). Devo fare un cambio d'acqua, credo, quindi mi chiedevo: 1. Devo sifonare il fondale o é presto? 2. Se la risposta precedente é "si", COME dovrei farlo? 3. Come posso pulire meglio il fondo della pseudo-nursery visto che non ho nulla di così piccolo per "sifonarla" e senza rischi per gli avsnnotti? Thx all! http://img.tapatalk.com/d/14/05/15/nana4eru.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/15/4yta9a4u.jpg Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Non sifonare, i sedimenti sono tutto nutrimento per piante e batteri ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl