AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cannolicchi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455117)

Andreg 07-04-2014 16:34

Cannolicchi
 
Buon giorno a tutti. Volevo chiedervi che cannolicchi mi consigliavate per allestire un filtro esterno, poiché ci sono pareri discordanti su questo argomento. Grazie a tutti per una risposta.

Piergiu 07-04-2014 18:31

Di che filtro esterno si tratta?
Di solito i filtri esterni sono forniti di supporto biologico: taluni sono di buona qualità, altri semplicemente accettabili. Di solito, le aggiunte di materiale biologico vengono fatte con materiale che assicurino un'elevata superficie per la flora batterica.
in molti usano il siporax (io incluso) o materiale in vetro sinterizzato.

malù 07-04-2014 18:51

Quoto Piergiu!!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Andreg 07-04-2014 19:02

Un tetratec ex 400 però é usato

Piergiu 07-04-2014 22:36

Se ho visto bene, l'ex 400 ha due cestelli.
Nel primo dovresti avere già canolicchi + spugna. Se sono in condizioni accettabili, tienili pure.
Nel secondo cestello, potresti inserire altri canolicchi o vetro sinterizzato nello spazio dedicato al carbone.
Considerando lo spazio limitato, prenderei in considerazione il minisiporax (500 cc ci dovrebbero stare, lasciando la spugna e la lana filtrante) o sfere si vetro sinterizzato.

Io uso queste:

http://acquariomania.net/aquili-perl...gr-p-8791.html

Ciao

Agro 07-04-2014 22:50

Poi dipende molto anche del carico organico, se metti caridine e una preoccupazione un po inutile, se metti carassi o discus è una valutazione da non sottovalutare.
Comunque in tutti i casi meglio abbondare con lo spazio per i batteri.#70

Andreg 07-04-2014 22:56

Ho guppy e platy ma in quello attuale interno non ho ne cannolicchi ne niente solo spugne come può essere?

malù 07-04-2014 23:25

Anche le spugne permettono l'insediamento dei batteri.......il problema è che tendono ad intasarsi e, quando le pulisci, inevitabilmente perdi una parte di flora batterica.

Piergiu 08-04-2014 10:07

Quoto Agro e Malù.
Io ho un filtro tetra e, visto che parliamo di un ex 400, sono partito dalla considerazione che il filtro è destinato ad una piccola vasca e che le spugne Tetra sono molto grossolane, quindi difficilmente intasabili.

Allego link dello schema trovato sul sito tetra:

https://www.tetra-service.net/tetra/...stellnr=174269

Allora Andreg, ho dato un'occhiata allo schema dei cestelli dell'ex 400 trovato in rete.
Di solito i Tetra hanno questa configurazione:

1° cestello: canolicchi e, nella parte superiore, una spugna sottile (ca 1 cm) di grana grossolana.
2° cestello spazio per il carbone, un'altra spugna, uguale a quella al punto 1 ed un filtro di perlon.

Prova a sentire chi ti ha venduto il filtro per sentire se ha fatto modifiche.

Si è discusso molto nel forum per il fatto che l'acqua in ingresso viene inviata, nei filtri tetra, direttamente sui canolicchi ma devo ammettere che il sistema funziona bene senza intasamenti.

Anche le spugne, essendo grossolane, non danno problemi di intasamento.
Come dice Agro, dipende dal carico organico che il filtro dovrà sopportare: le spugne potrebbere andare.

Personalmente, considerando la prolificità dei guppy, e l'inevitabile tendenza alla sovrapopolazione di queste vasche, il pensierino ai canolicchi lo farei, distribuendoli come segue:

1° cestello (quello sul fondo): canolicchi + spugna a riempimento del settore.

Questi canolicchi potrebbero andare bene (o qualcosa di simile)

http://acquariomania.net/aquili-cann...la-p-9617.html

2° cestello sfere di vetro sinterizzato come già indicato nella mail precedente.

Nei prossimi giorni dovro aprire il mio Tetra ex 600, simile al tuo ma con un cestello in più, se vuoi faccio qualche foto e le posto.
Ciao

dave81 08-04-2014 10:35

nei tetra al primo posto ci sono dei cannolicchi che non hanno funzione "biologica" ma servono più che altro per spezzare il flusso e ripartirlo omogeneamente negli altri materiali che vengono dopo, hanno quasi funzione "meccanica" potremmo dire.
dovrebbe essere anche scritto sulle istruzioni da qualche parte

Piergiu 08-04-2014 13:03

Esatto, proprio cosi.
Molto probabilmente l'ex 400 in questione è stato modificato dal precedente possessore.

Andreg 08-04-2014 17:09

Mi consigliate di cambiare i primi cannolicchi per alcuni più adeguati??? Se si quali? Grazie

dave81 08-04-2014 17:55

ma tu hai detto che non hai nessun tipo di cannolicchi adesso

Andreg 08-04-2014 17:55

Nel filtro attuale ma io mi riferisco al tetra che sto per comprare

dave81 08-04-2014 18:06

ah quindi non l'hai ancora preso...avevo capito diversamente

comunque comincia a prendere il filtro e a vedere bene cosa c'è dentro

poi lo puoi allestire con i materiali che vuoi.

di materiali buoni consigliabili ce ne sono tanti, non ce n'è uno solo.

Andreg 08-04-2014 18:20

Grazie

Piergiu 08-04-2014 19:44

Avevo capito male anch'io........
Quoto Dave, mai fasciarsi il dito prima di tagliarselo :-)
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Andreg, una curiosità: in che vasca vai ad inserire l'ex 400?
Spassionatamente mi sembra un filtro che consente un utilizzo davvero limitato, solo per piccole vasche.
Hai considerato l'ex 600 o ex 700?

Andreg 08-04-2014 20:10

La vasca é di 55l lordi netti saranno 50 forse meno togliendo ghiaino e decori

Andreg 14-04-2014 11:46

Ho finalmente preso il filtro lo aperto e dentro c'e' solo le due spugne nere grosse. Quindo ora come mi consigliate di strutturarlo??? Grazie per risposte

Piergiu 14-04-2014 21:46

Ciao,
confermi che i cestelli sono 2?

Andreg 15-04-2014 08:52

Si

Piergiu 15-04-2014 15:50

Ciao,
premetto che il filtro lo puoi usare cosi com'é: le spugne sono un buon substrato biologico. Il problema é che, a lungo andare, tendono a sporcarsi e che le operazioni di pulizia possono farti perdere parte della flora batterica.
Di soluzioni, per inserire i canolicchi, ce ne sarebbero parecchie. Io mi sentirei di consigliarti questa:

1) cestello: filtrazione meccanica/biologica

http://acquariomania.net/eheim-25080...co-p-4890.html

2) cestello: potresti lasciare la spugna, da risciacquare di tanto in tanto. Se vuoi inserire canolicchi, anche nel secondo cestello, io starei sul siporax, ma mi sembra un'esagerazione per un 55 lt, considerando il materiale inserito nel primo cestello.
Fai le tue valutazioni considerando i costi dei materiali che, detto fra noi, sono abbastanza alti.
Ciao

Andreg 15-04-2014 16:08

Quindi mi consigliate di non mettere la lana di perlon, e che posso fare a meno anche dei cannolicchi??? Ma allora perché li mettono???

malù 15-04-2014 16:37

Li mettono perché sono pratici e hanno una bella superficie colonizzabile, ma in pratica potresti mettere qualunque materiale inerte e poroso.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10067 seconds with 13 queries