AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Alghe e sempre sempre alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=453085)

pinomartini 21-03-2014 13:43

Alghe e sempre sempre alghe
 
Ciao a tutti,
ormai dopo tanto tempo sono ad un bivio o smonto o risolvo questa grande problematica.
Ho derbesia un pò di ciano e su molte roccie peluria verde, e su alcune rocce ho cuscientti batterici (non doso assolutamente nulla).
Ho due pagliaccetti uno zebra e un paccagnellae. doso solo una volta al giorno o magime secco o spirulina in quantità davvero ridotte.
I test ovviamenete mi dicono che sono a zero questo perchè se li ciucciano le alghe.
L'acqua la produco con un impianto della forwater a bicchiere con due post filtri caricato a resine, impianto che ha solo due mesi di vita.
Ho controllato che i rotori non cedono nessun metallo.
Come detto nel mio profilo ho due pompe (6105 2 6055) che mi danno un buon movimento.
Ora andiamo al dunque del perchè tutte queste benedette alghe, potrebbe essere dovuto alla plafo fai da te, led da 12k e 20k tutti da 10w, allolo skimmer (BM150 pro) o alle rocce che non fanno il loro lavoro(la sera vedo molta vita bentonica)?
Vi chiedo uno sforzo anche a voi non so proprio cosa fare e cosa pensare e vorei riflettere con voi le possibile cause.
Sinceramente dopo tanti soldi e tante prove mi rode veramente tanto avere questo schifo nel salotto.
Grazie a tutti voi e incrociamo le dita

Stefano G. 21-03-2014 13:54

che dimensioni ha la vasca ?

pinomartini 21-03-2014 14:00

100*55(h)*50

Stefano G. 21-03-2014 14:23

la vasca non è sovrappopolata ...... potrebbe essere l'illuminazione ma in merito sono molto ignorante #13

pinomartini 21-03-2014 14:39

ho una plafoniera da 4 tubi t5 sarei tentato di montarla ma non so se faccio più danni

bibbi 21-03-2014 15:50

teoricamente la derbesia dovrebbe essere un alga che viene con inquinanti ,

dovresti controllare i rabbocchi di osmosi , hai dsb o bb ?

io aggiungerei delle resine anti po4 e della zeolite per vedere se cambia qualcosa ...

maurizio71 21-03-2014 16:55

Derbesia e ciano sono due problemi completamente scollegati e, come tali, vanno affrontati separatamente. La derbesia è ostica a liberarsene. Nasce senza che tu ne abbia colpa. Il principale rimedio è l'estirpazione manuale protratta nel tempo. Poi, servono in una vasca, come in qualsiasi ecosistema, dei predatori. Un pesce tipo zebrasoma, una dolabella, ricci. L'impianto Ro di due mesi dice poco. Con conduttivimetro a quanto esce l'acqua RO? Quanto ha la vasca e le rocce erano nuove o prese usate da altre vasche ?
Per i Ciano, quant'è la temperatura in vasca nell'arco delle 24 ore ? Se hai alghe " a patina" essi instaurano una simbiosi, quindi l'eliminazione di un problema fa sparire l'altro. Puoi migliorare l'ossigenzazione?
Iniziamo da qualche foto e vedrai che si può fare molto. Inizia da una pesante rimozione meccanica, anche con estrazione e spazzolamento, spesso si risolve più velocemente di quello che credi.

pinomartini 21-03-2014 20:46

Il tds dell'acqua è a zero...come predatore ho lo zebra ma non li tocca proprio...aveva pensato alla dolabella ma volevo vedere se se ne vanno da sole dato che dipende dagli inquinanti...i ciano ne ho veramente poco...poi non vi dimenticare della peluria sulle rocce e delle alghe gialle simili alle diatomee...vi dico anche l'acqua d'osmosi l'ho fatta analizzare in un laboratorio ed è perfetta...in attesa dei vostri pareri lunedì posto delle foto


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

maurizio71 21-03-2014 23:08

Ok, le rocce erano nuove o provenienti da altre vasche?

pinomartini 21-03-2014 23:18

Erano nuove...ma erano in una vasca con nessun movimento e nessun skimmer


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

maurizio71 21-03-2014 23:48

Ma hai coralli in vasca? Di che tipo ?
Comunque, attendiamo le foto ma non sono indispensabili. Devi procedere con cadenzati cambi d'acqua di almeno 40 litri settimanali (più saranno grandi e prima risolvi) e ad ogni cambio estrarre una o più rocce roccia che metterai in un secchio di acqua prelevata dall'acquario, strappi le alghe e spazzoli le rocce, con una spazzola di nylon (quelle per le unghie). Poi la risciacqui per bene in un secondo secchio sempre con acqua prelevata dall'acquario in precedenza. In sump metti carbone e rowaphos (da cambiare ogni settimana). Se non hai un reattore metti il sacchetto sotto lo scarico. Se le cose stanno come dici, per me, tra due mesi avrai una vasca nuova. Metti comunque una dolabella se la trovi, non mangia la derbesia, ma il resto lo pulisce.

pinomartini 22-03-2014 09:54

Ho solo un sarco 1 acropora che é rosa e dovrebbe essere blu...io noto solo che ogni cambio che faccio la situazione peggiora... ogni cambio che faccio ogni due settimane la situazione peggiora di poco ma peggiora...cmq con le foto che poi vi farò noti che come dici tu si tratta di togliere tutte le rocce...io l'unica cosa che ti posso dire che diverse volte ho provato a togliere la peluria su qlc roccia ed è ricomparsa....ti ringrazio per i continui consigli


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

pinomartini 22-03-2014 10:40

Poi un'altra cosa voglio dire si sa che la derbesia è dovuto ad inquinanti ma questi inquinanti a cosa è dovuto...perché anche we io faccio come dici e gli inquinanti ci sono siamo al punto di partenza...io in sump ho un bel Po di mucillagine non so se influisce...poi ho provato anche diverse marche di sale ma non è cambiato nulla


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

maurizio71 22-03-2014 20:36

Dipende cosa intendi per inquinanti. I silicati in eccesso sono inquinanti e ti creano quella "peluria". La derbesia cresce anche in vasche oligotrofiche. La sump va pulita. Sei certo dell'acqua RO? Dovresti effettuare il test per i silicati e misurare con un altro conduttivimetro.

pinomartini 23-03-2014 01:54

Si appena torno mi faccio prestare un misuratore di tds e faccio la misurazione dei silicati anche come detto in precedenza ho fatto test in laboratorio e l'acqua era perfetta e la situazione della vasca era quella di oggi


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

Giordano16491 23-03-2014 03:56

Io ho il tuo stesso problema da più di un anno! Ho provato la dolabella. Ti assicuro k è una bomba. In 2 mesi ti ripulisce tutto. Peccato che poi muore... Adesso sto tentando di cambiare l'illuminazione.. Speriamo bene.. #28d#

Stefano G. 23-03-2014 10:36

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062367792)
Dipende cosa intendi per inquinanti. I silicati in eccesso sono inquinanti e ti creano quella "peluria". La derbesia cresce anche in vasche oligotrofiche. La sump va pulita. Sei certo dell'acqua RO? Dovresti effettuare il test per i silicati e misurare con un altro conduttivimetro.

i silicati stimolano le diatomee ...... con la peluria non ci azzeccano nulla ;-)

la derbesia cresce in vasche con valori alti ..... forse ti confondi con la bryopsis ;-)

pinomartini 23-03-2014 13:01

Domani vi faccio una foto cosi vi rendete conto di quello che ho in vasca...io ho molte rocce ricoperto di giallo dovrebbero essere diatomee che mi accompagnano da sempre anche per questo motivo ho cambiato impianto osmosi e diverse marche di sale di marca blasonante....e poi si aggiunge alghe di diverso tipo...ho provato ha schiumare bagnato secco pulire più volte schiumatoio pompa di carico...ma non è cambiato proprio nulla, ho provato anche a cambiare marca di mangime


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062368042)
Io ho il tuo stesso problema da più di un anno! Ho provato la dolabella. Ti assicuro k è una bomba. In 2 mesi ti ripulisce tutto. Peccato che poi muore... Adesso sto tentando di cambiare l'illuminazione.. Speriamo bene.. #28d#






ma una volta che la togli se non risolvo il problema di fondo sei di nuovo al punto di partenza, che illuminazione monti?








Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

Giordano16491 23-03-2014 13:41

Dopo che mi è morta la dolabella nel giro di 1 mese sono di nuovo al punto di partenza... Ho una plafoniera da 4 neon t5 di nessuna marca e senza ventole. 2 blu plus e 2 special. Adesso mi deve arrivare la ati 6x24 Sun power..

pinomartini 23-03-2014 14:46

Ma che neon hai usato?


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

maurizio71 23-03-2014 15:04

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062368101)
Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062367792)
Dipende cosa intendi per inquinanti. I silicati in eccesso sono inquinanti e ti creano quella "peluria". La derbesia cresce anche in vasche oligotrofiche. La sump va pulita. Sei certo dell'acqua RO? Dovresti effettuare il test per i silicati e misurare con un altro conduttivimetro.

i silicati stimolano le diatomee ...... con la peluria non ci azzeccano nulla ;-)

la derbesia cresce in vasche con valori alti ..... forse ti confondi con la bryopsis ;-)

Difficile dire senza vedere di cosa si tratti. "Peluria" a livello tassonomico non esiste ...

Non ritengo di confondermi. Derbesia e Bryopsis Sono entrambe eucariote e fotosintetiche, quindi nessuna differenza.

tene 23-03-2014 15:14

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062367792)
Dipende cosa intendi per inquinanti. I silicati in eccesso sono inquinanti e ti creano quella "peluria". La derbesia cresce anche in vasche oligotrofiche. La sump va pulita. Sei certo dell'acqua RO? Dovresti effettuare il test per i silicati e misurare con un altro conduttivimetro.

Non sono molto d'accordo sulla sump che va per forza pulita, i sedimenti se non smossi sono fonte inesauribile di vita, diverso è in vasca Dove movimento e pesci smuovono e contribuiscono a far rilasciare inquinanti.
I silicati stimolano diatomee e di conseguenza anche i dinoflagellati, altri tipi di alghe o patine batteriche non mi risulta

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Stefano G. 23-03-2014 15:15

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062368421)
Non ritengo di confondermi. Derbesia e Bryopsis Sono entrambe eucariote e fotosintetiche, quindi nessuna differenza.

non fare "di tutte le alghe un fascio" le differenze ci sono e sono notevoli ..... se non ti interessano è un'altro discorso ..... eviterei sparate alla ***** ;-)

tene 23-03-2014 15:17

Se con i cambi noti dei peggioramenti percettibili il problema può essere l'acqua di r.o o più difficilmente ma non da escludere il sale

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

pinomartini 23-03-2014 15:28

Ho usato diversi tipi di sale come tropical marine e royal....secondo me fornendo con i cambi oligoelementi si fornisce alle alghe anche nutrienti poi come detto ho fatto analizzare la ro in un laboratorio di analisi ed era perfetta quindi ne dubito altamente....è come un presentimento ma c'è qls nella tecnica che non funziona


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Con le foto magari riuscite a capire qls di più


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

tene 23-03-2014 15:39

Sicuramente con i cambi si alimentano anche le alghe, di solito infatti il consiglio è di sospenderli per un pò

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giordano16491 23-03-2014 15:43

2 blu plus ati e 2 acquaspecial ati.. Cambiati sempre ogni 8 mesi
Io ho provato a non fare i cambi per un mese e mezzo.. Niente di buono..

pinomartini 23-03-2014 17:19

Anche io ho provato a non fare i cambi e la derbesia cresceva lo stesso...io sono dell'idea che non è come gestiamo la vasca che causano queste alghe ma nella tecnica che ci sfugge qls


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Proprio per questo motivo avevo cambiato l'impianto d'osmosi dopo che avevo provato diverse cose nella gestione


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

Erpie 23-03-2014 18:42

anche io son mesi che lotto con le alghe.
Le cause da me riscontrate (a gran fatica visto che sono un neofita)sono state:

- silicati in RO anche se il TDS dava 0
- carbone che rilasciava fosfati
- troppa alimentazione per i pesci
- presunto eccesso di stronzio (prendilo con le pinze)

Adesso sembra che miglioro un po', anche io son stato sul punto di smontare tutto, poi ho deciso di usare la vasca a mo di palestra per prendere confidenza e poi magari rifare da zero.

Mi ha aiutato moltissimo dosare il biodigest e mettere le resine in sump.
Mi crescevano le alghe sui coralli e un po' li ho persi, alcuni li ho taleati con successo, alla fine mi son pure divertito.

Ad oggi combatto con le alghe superiori, ma almeno non è pi' la foresta di prima (rimane impresentabile lo stesso).
Capisco il tuo sconforto, non venirne a capo fa diventare matti, ad ogni modo l'equilibrio che instarano le alghe sembra molto difficle da sradicare.

Tieni duro

maurizio71 23-03-2014 19:27

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062368435)
Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062368421)
Non ritengo di confondermi. Derbesia e Bryopsis Sono entrambe eucariote e fotosintetiche, quindi nessuna differenza.

non fare "di tutte le alghe un fascio" le differenze ci sono e sono notevoli ..... se non ti interessano è un'altro discorso ..... eviterei sparate alla ***** ;-)

Perchè le tue cosa sono ...? Allora argomenta!

pinomartini 23-03-2014 20:17

Abbiate pazienza e domani posto le foto


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Erpie (Messaggio 1062368625)
anche io son mesi che lotto con le alghe.
Le cause da me riscontrate (a gran fatica visto che sono un neofita)sono state:

- silicati in RO anche se il TDS dava 0
- carbone che rilasciava fosfati
- troppa alimentazione per i pesci
- presunto eccesso di stronzio (prendilo con le pinze)

Adesso sembra che miglioro un po', anche io son stato sul punto di smontare tutto, poi ho deciso di usare la vasca a mo di palestra per prendere confidenza e poi magari rifare da zero.

Mi ha aiutato moltissimo dosare il biodigest e mettere le resine in sump.
Mi crescevano le alghe sui coralli e un po' li ho persi, alcuni li ho taleati con successo, alla fine mi son pure divertito.

Ad oggi combatto con le alghe superiori, ma almeno non è pi' la foresta di prima (rimane impresentabile lo stesso).
Capisco il tuo sconforto, non venirne a capo fa diventare matti, ad ogni modo l'equilibrio che instarano le alghe sembra molto difficle da sradicare.

Tieni duro


che resine usi le tini fisse?








Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

Erpie 23-03-2014 21:22

Uso le resine della Elos le filtra p ma non quelle fast ( ce ne sono due tipi), le ho fisse in sump da due mesi.
E' difficle capire quando rinnovarle perchè le alghe tengono tutto a 0 e i test diventano inutili, al momento le cambio ogni 15 giorni, mezzo sacchetto per volta.

E' spannometrica come soluzione, ma sembra funzionare.
Ho scelto le Elos perchè dopo la spiacevole sorpresa con il carbone che mi buttava in vasca fosfati ho deciso di stare su prodotti che dichiarino esplicitamente che non rilasciano roba quando esausti.

pinomartini 24-03-2014 21:59

Ecco le foto, il sarco sta facendo la muta


http://s17.postimg.cc/4h2e06mvf/WP_2..._46_49_Pro.jpg


http://s1.postimg.cc/eq2uxi9aj/WP_20..._47_02_Pro.jpg

http://s12.postimg.cc/uqh5y61wp/WP_2..._47_08_Pro.jpg

http://s12.postimg.cc/4nedw7ei1/WP_2..._47_46_Pro.jpg

http://s29.postimg.cc/vkwpug2eb/WP_2..._47_53_Pro.jpg

http://s10.postimg.cc/ure71dq1h/WP_2..._48_53_Pro.jpg

http://s12.postimg.cc/biymfb8yx/WP_2..._48_57_Pro.jpg

maurizio71 24-03-2014 23:38

Le rocce non hanno un bell'aspetto, alghe a parte. Temo che anche la luce abbia una parte di colpa. Per me è da smontare e ripartire. Magari qualcuno ha una soluzione più semplice.

Giordano16491 25-03-2014 00:08

Io la luce non la vedo buona... Forse anche per me sarebbe meglio ripartire.. #24 e con un'altra illuminazione.

pinomartini 25-03-2014 00:21

Io vorrei capire se effettivamente è questione di luce o meno perché ripartire senza sapere cosa sia con molta probabilità è come non ripartire...se fosse la luce cambiarla e non svuotare tt cosa che mi pesa veramente tnt non risolvo lo stesso? La cosa strana che molte persone hanno usato il mio stesso tipo di led e non hanno mai avuto problema


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Le rocce che non sono colpite da luce diretta hanno un sacco di coralline


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

Erpie 25-03-2014 00:47

Pino, mi sembra che hai pochi animali dentro, a parte il sarco un paio di talee e il pesce non vedo altro.
Ripartire potrebbe non essere così complicato.
La rocciata mi pare un po' massiccia forse soffri di poco movimento.
Detto ciò, io ero messo decisamente peggio di te a gennaio. Fai conto che avevo alghe lunghe una spanna in vasca (qualcuna c'è ancora), dipende da cosa preferisci fare.
Io ho deciso di proseguire ma è come rifare la maturazione con gli animali dentro, non è detto che sia la strada piu' breve..

Se ti pesa tanto rifare tutto (come ti capisco) aspetta e vedi come progredisce, se hai solo quel pesce sarebbe meglio disfarsene, aiuterebbe molto, tieni solo il sarco che ha poche esigenze come reintegri e rifai la maturazione. Fai un operazione alla volta e attendi per vederne la reazione.
Ti auguro di risolvere in un modo o nell'altro.

ps. i miei son suggerimenti un po' da bar, riporto la mia esperienza che è molto limitata, ma magari prendi uno spunto e ti aiuta a capirci qualcosa.

Giordano16491 25-03-2014 09:39

Allora tenta cambiando solo la luce e forse aumentare il movimento..

pinomartini 25-03-2014 09:45

ringrzio a tt per i consigli ma ora volglio fare il punto della situazione:
ho solo 4 pesci e non voglio toglierli via pe run motivo di affetto tranne lo zebra vengono da una vecchia vasca quindi da ben 5 anni.
Come movimento sono messo bene ho una tunze 6105 e una 6055 e un'altra pompa dietro la rocciata.
Rifare il tutto e non capire il problema a monte c'e' una grande possibilità che le alghe ritornano come prima, quindi vorrei capire perchè tutte queste alghe. Quando comprai queste rocce erano piene di vita, anche oggi lo sono, e piene di alghe coralline quindi non penso che la parte biologica delle rocce non sia buona. Ho usato diversi tipi di sale e comprato un nuovo impianto d'osmosi e non è cambiato nulla di nulla.
Smontare si è vero mi pesa tnt quindi vorrei capire tentare altre strade, smontare per me significherebbe togliermi il marino ma per tnt mancanza di tempo, poi con un figlio piccolo tra i piedi e un altro in arrivo non è semplice trovare tnt tempo e anche risorse mentali ed economiche.
Quindi come vedete sono ad un bivio o smonto o vendo tutto e con i soldi che raccimolo mi faccio un semplice dolce oppure cambio un pò la tecnica campendo e tentando qual'e' il problema.
Come detto in precedenza ho una plafoniera (4x39) di quelle economiche.
Nel frattempo faccio una domanda nella tecnica illuminazione di come ho fatto la plafoniera magari trovano l'errore tecnico da cui porre rimedio

Ho inserito un topic nell'illuminazione http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062370372

Giordano16491 25-03-2014 12:44

Se hai la plafo a neon 4x39 prova a mettere quella con neon ati NUOVI. Secondo me migliora... La luce dei tuoi led non mi sembra ottima..
P.s se poi decidi di smontare mandami un mess privato che qualcosa può sempre servire :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,30812 seconds with 13 queries