AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Vasca 150L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448588)

Bob_82 18-02-2014 16:43

Vasca 150L
 
Salve a tutti. Premetto che non so se sia corretto effettivamente postare la discussione in questa sezione, nel caso mi scuso con i mod che dovranno spostarla.

Dopo qualche anno di ciclidi dei laghi africani che mi hanno in effetti regalato anche belle soddisfazioni in termini di riproduzioni etc. mi ritrovo a dover ripartire da zero. Gli ultimi pesci nati in vasca li ho regalati qualche tempo fa dato che, causa trasloco, ho dismesso tutta la vasca. L'ho ripulita (c'è voluta quasi una bottiglia intera di aceto ma è tornata praticamente come quando l'ho fatta costruire, nuova nuova :-)) ) e adesso sono pronto a riallestirla ma voglio spostare la mia esperienza su tipologie di pesci differenti, magari tornando a vecchie passioni di ciclidi nani o, appunto come da sezione in cui posto, scalari.

La vasca che ho attualmente è un 150L artigianale, con filtro esterno askoll pratiko 200. Prima di allestirla sto pensando bene a cosa ho intenzione di allevare e scrivo qui sul forum dopo tanto tempo per avere qualche consiglio in merito : le opzioni principali che ho in mente sono due, ramirezi o scalari. Mi piacerebbe alla lunga farli riprodurre (i ramirezi in passato mi si erano già riprodotti in vasca, invece per gli scalari non ho mai avuto il piacere) e quindi volevo qualche idea da utenti esperti nell'allevamento di questi ciclidi su come potrei configurare la vasca in termini di coinquilini etc.

Grazie, ciao! :-)

dave81 18-02-2014 21:52

che misure ha la vasca?#24 dai litri non si capisce, posso solo intuire


se punti alla riproduzione, non è saggio inserire altri pesci oltre alla coppia. eventuali coinquilini diventerebbero solo un elemento di disturbo per le deposizioni degli scalari
eventualmente con una coppia di scalari magari potresti mettere un gruppetto di Corydoras.

ma 150 litri mi sembrano un po' pochi

Bob_82 18-02-2014 22:18

Sicuramente all'inizio metterei un gruppetto per far formare la coppia, impossibile prendere una coppia già formata. Per il resto le dimensioni sono quelle che immagini, con 100cm di lunghezza e 50 di altezza. Non è un vascone per carità però penso di poterci allevare degli scalari. Comunque all'inizio finchè non si forma la coppia terrei un gruppetto quindi in effetti non è che potrei mettere granchè d'altro, ma una volta formata la coppia penso che un branchetto di "nonsocosa" posso mettercelo, sto solo pensando cosa e se mi conviene effettivamente andare sugli scalari o sui ciclidi nani. #24

Michele77 18-02-2014 23:17

Ciao Bob,
io sono un neofita per quanto riguarda scalari, ne ho trovata una coppia appena formata dal mio negoziante di fiducia in mezzo ad un branchetto che aveva in una vasca nel mese di novembre 2013, è stata la scelta più azzeccata che abbia fatto in campo acquariofilo... tieni conto di una deposizione a settimana da quando li ho presi, piccola nidiata di 21 avannotti di ormai un mese di età (anche se cresciuti in una vaschetta a parte perchè la vasca non era ancora allestita a dovere)...sono una specie davvero "speciale ", scusa la ripetizione, e te lo dice uno che ha sempre snobbato gli scalari..quindi te li consiglio vivamente. #36#
Ciao #70

Bob_82 18-02-2014 23:54

Ciao Michele! Complimenti per i tuoi piccoli, stamattina mi sono letto il topic con le foto dei piccoli scalari e sono rimasto molto colpito dalla passione che si vedeva trasparire. Veramente complimenti! Ti assicuro che leggere la tua discussione mi ha dato il "LA" per prendere in considerazione il fatto di tornare su un pesce che in passato mi aveva appassionato e che è lo scalare appunto. Solo che qualche dubbio rimane su come allestire. Nel frattempo stasera ho preparato il fondo di sabbia fine, ho disposto un layout con anfratti rocciosi (li ho messi più che altro nel caso volessi mettere degli ancistrus che in passato in questi anfratti mi si sono riprodotti spessissimo) sulla parte posteriore e piante; in pratica ho delineato un semicerchio immaginario abbastanza ampio nella zona centrale/anteriore della vasca e tutto intorno ho disposto pietre e piante creando zone riparate e lasciando una buona porzione aperta per il nuoto libero. Tanto sia se deciderò di andare sugli scalari, sia se deciderò di andare sui ciclidi nani un layout siffatto andrà bene comunque. Una cosa volevo chiederti : ma tu adesso gli scalari li tieni da soli? Perchè non sono riuscito a leggere tutto il topic perchè era veramente enorme con centinaia di risposte :-)) avevo solo letto a un certo punto che avevi tolto la femmina di ram che era con loro spostandola nella vasca dei discus. Se puoi farmi un riassunto veloce di come avevi allestito e quali pesci avevi messo insieme alla coppia te ne sarei molto grato. Ciao, grazie e ancora complimenti! :-)

Michele77 19-02-2014 00:14

Ehi grazie davvero...mi fa piacere che ti piaccia ma il merito vero è dei super mega esperti che mi hanno seguito passo passo...
In ogni caso mi fa piacere che la mia passione traspaia perchè è davvero tanta...tornando alla tua domanda inizialmente oltre alla ram femmina avevo inserito un branchetto di 10 neon di una certa stazza che però a nulla è servita...quei 2 si sono mangiati sushi per circa una settimana #28b
In sintesi ora in vasca ci sono loro 2, 2 cory albini e 2 cory panda che tengono pulito il fondo anche se durante le ripro irritano un pò i 2 genitori...sono innocui ma il loro continuo girovagare per la vasca tiene sempre un pò in allerta gli scalari...

Ancora grazie e buona scelta #28

Bob_82 19-02-2014 00:38

Con i cory, quando avevo i ram, ho avuto qualche "spiacevolezza" nel senso che mi si mangiarono tutte le uova nottetempo. Un trauma!! Era la mia prima covata dei ram, non ti dico l'amarezza #07 Non so se con gli scalari possono dare problemi simili ma suppongo di si. In ogni caso sono attrezzato anche di luce notturna a led che un po' potrebbe aiutare. Altrimenti metto un paio di ancistrus giovani (ma non troppo giovani) e magari qualche otocinclus, non so. Ad ogni modo mi serve qualche idea su come partire, se è il caso di mettere diversi scalari giovani e aspettare la coppia e poi una volta che c'è la coppia aggiungere un piccolo branchetto di pesci tranquilli (e non facilmente mangiabili dagli scalari), se una volta formata la coppia conviene lasciare solo quella con qualche pulitore e magari qualche lumaca tipo le melanoides che mi stanno particolarmente simpatiche e che svolgono un lavoro eccellente nel fondo. Attendo qualche parere dagli esperti in materia #70
Una domanda ma la tua vasca da quant'era che non ricordo?

Michele77 19-02-2014 01:11

La mia vasca è 100 litri.
Per quanto riguarda i cory nel mio caso è solo il loro continuo muoversi che li infastidisce, con la luce notturna non ci sono stati problemi, con l'ultima covata sono nati, li hanno curati per i 7 giorni di sacco vitellino senza problemi e per 3 giorni di nuoto libero poi non essendo esperti e non avendogli dato un ambiente sicuro se ne sono sbarazzati...adesso ho aggiunto piante e protetto il filtro così tutto è più sicuro.
Per le deposizioni precedenti non avendo ancora la luce notturna la prima notte dopo la nascita li facevano sparire.
I cory e gli otocinclus sono consigliati anche dagli esperti e per quanto riguarda gli scalari il modo classico è quello di inserire il gruppetto aspettando che si formi una coppia ...altrimenti devi incrociare le dita e avere la fortuna di trovarne una già formata dal tuo negoziante o da qualche privato magari anche qui nel portale...la scelta sta a te :-)

Bob_82 19-02-2014 01:40

Ok, grazie #70
Adesso resto in attesa di consigli su cosa mettere eventualmente assieme agli scalari etc. etc.

T_M 19-02-2014 01:49

Ciao

hai una vasca al limite per una coppia adulta.
Se vuoi far le cose fatte bene e ti interessa la riproduzione, piccolo gruppo di 5 esemplari giovani, formata la coppia devi cedere i superstiti.
Come compagni un gruppo di 10 otocinclus.

Stop.

Legni verticali per gli oto, un paio di Echinodorus per substrato di deposizione, molte galleggianti. Il resto a tuo piacere.

;-)

Bob_82 19-02-2014 02:03

Quote:

Originariamente inviata da T_M (Messaggio 1062326915)
Ciao

hai una vasca al limite per una coppia adulta.
Se vuoi far le cose fatte bene e ti interessa la riproduzione, piccolo gruppo di 5 esemplari giovani, formata la coppia devi cedere i superstiti.
Come compagni un gruppo di 10 otocinclus.

Stop.

Legni verticali per gli oto, un paio di Echinodorus per substrato di deposizione, molte galleggianti. Il resto a tuo piacere.

;-)

Grazie per il consiglio. Credo che partirò con il gruppetto di giovanotti per poi tenere solo la coppia se e quando si formerà. Per quanto riguarda gli ancistrus un paio di esemplari giovani posso metterceli che dici? E gli oto o cory sono indifferenti per il discorso che facevo prima della predazione delle uova? Legni ci sono, piante ci sono in buona quantità, niente di troppo esigente comunque, tutte piante robuste principalmente anubias di tre varietà differenti (quelle a foglie più grandi penso siano buone per la deposizione oppure no?). Sullo spazio disponibile è vero che la vasca è un po' a limite, però mi gioco la carta "filtro esterno" che mi fa guadagnare quei 7-8cm di spazio in lunghezza della vasca che ruberebbe il filtro interno.
Altrimenti come alternativa, ipotizzando di non mettere pulitori e lasciare il compito di gestire il fondo alle mie melanoide potrei mettere qualcosa per accompagnare gli scalari? Che so un branchetto di axelrodi o qualcosa di più sfizioso... so che sto forzando un po' la mano e che lo spazio è quello che è ma secondo te si potrebbe?

T_M 19-02-2014 02:19

Ancistrus lasciali stare, son carri armati difficili da allontanare...

I cory sono più "insistenti" riguardo la predazione uova rispetto agli Oto, anche se diversa è l'ipotetica predazione di uova di scalari rispetto a quelle ad esempio di apistogramma.

Inoltre è differente anche l'impatto di un gruppo di paleatus rispetto ad uno di habrosus.

Gli unici caracidi che mi sento di proporti sono i pesci matita, ovvero i nannostomus.
Ce ne sono di molto belli ma richiedono anche differenti tipi di valori dell'acqua.

;-)

Bob_82 19-02-2014 12:54

Quote:

Originariamente inviata da T_M (Messaggio 1062326926)
Ancistrus lasciali stare, son carri armati difficili da allontanare...

I cory sono più "insistenti" riguardo la predazione uova rispetto agli Oto, anche se diversa è l'ipotetica predazione di uova di scalari rispetto a quelle ad esempio di apistogramma.

Inoltre è differente anche l'impatto di un gruppo di paleatus rispetto ad uno di habrosus.

Gli unici caracidi che mi sento di proporti sono i pesci matita, ovvero i nannostomus.
Ce ne sono di molto belli ma richiedono anche differenti tipi di valori dell'acqua.

;-)

Sugli ancistrus il problema potrebbe esserci tutto sommato, specie quando diventano adulti che diventano un po' più "burberi". Per il resto dai credo che seguirò il consiglio mettendo un branchetto di pulitori tranquilli, o sugli oto oppure su cory tipo i panda o i julii che sono quelli più tranquilli e ridotti di dimensioni (magari faccio un misto panda/julii). Il resto dell'acquario sarà tutto per 5 giovani scalari. Penso metterò tre silver e due marble.

Giacchè siamo in tema ho una domanda :
- la prima è se secondo voi (anche magari stando alla vostra personale esperienza) caridine o neocaridine possano essere introdotte con gli scalari; partiamo dal presupposto che la vegetazione c'è e ci sono molti anfratti tra legni e rocce per nascondersi quindi teoricamente non dovrebbero avere troppi problemi a proteggersi da eventuali tentativi di predazione degli scalari, quello che mi interessa è se, sempre in chiave di futura riproduzione degli scalari, le uova possano essere predate dalle caridine.

Grazie ragazzi per le risposte ;-)

Bob_82 20-02-2014 10:18

Nel frattempo avevo allestito l'acquario e lo stavo facendo maturare quando è accaduto il dramma : ho visto l'acqua (per fortuna me se sono accorto in tempo altrimenti mi si allagava casa) per terra vicino al filtro esterno. In pratica ho il filtro esterno (un askoll pratiko 200) che perde dalla giuntura del coperchio. Spero sia la guarnizione e infatti l'ho già ordinata, però questo comporta un bel ritardo perchè adesso dovrò far ripartire da zero la maturazione della vasca... #07

T_M 20-02-2014 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Bob_82 (Messaggio 1062327190)

... o sugli oto oppure su cory tipo i panda o i julii che sono quelli più tranquilli e ridotti di dimensioni (magari faccio un misto panda/julii). Il resto dell'acquario sarà tutto per 5 giovani scalari. Penso metterò tre silver e due marble.

Consiglio sempre di inserire scalari di unico pattern (meglio silver). La colorazione è la loro lingua, i cambiamenti cromatici li aiutano ad identificare gli stati d'animo.
Differenti colori sono assimilabili ad una conversazione tra "cinesi e tedeschi"

Anche per i cory consiglio sempre scelta unico gruppo, soprattutto in vasche sotto i 200 litri.

Ciao

Bob_82 20-02-2014 12:23

Quote:

Originariamente inviata da T_M (Messaggio 1062328544)
Quote:

Originariamente inviata da Bob_82 (Messaggio 1062327190)

... o sugli oto oppure su cory tipo i panda o i julii che sono quelli più tranquilli e ridotti di dimensioni (magari faccio un misto panda/julii). Il resto dell'acquario sarà tutto per 5 giovani scalari. Penso metterò tre silver e due marble.

Consiglio sempre di inserire scalari di unico pattern (meglio silver). La colorazione è la loro lingua, i cambiamenti cromatici li aiutano ad identificare gli stati d'animo.
Differenti colori sono assimilabili ad una conversazione tra "cinesi e tedeschi"

Anche per i cory consiglio sempre scelta unico gruppo, soprattutto in vasche sotto i 200 litri.

Ciao

Grazie. Per caridine e neocaridine che dici? :-)

T_M 20-02-2014 12:31

gli scalari adulti arrivano anche a 20 di altezza.

Solo lo multidentate adulte sono parzialmente sicure.
Le giovani verranno predate.
Ma per gli scalari questo non è un male... anzi...

Bob_82 20-02-2014 15:33

Quote:

Originariamente inviata da T_M (Messaggio 1062328561)
gli scalari adulti arrivano anche a 20 di altezza.

Solo lo multidentate adulte sono parzialmente sicure.
Le giovani verranno predate.
Ma per gli scalari questo non è un male... anzi...

Beh ok, la mia precoccupazione era più al contrario in realtà, cioè che le caridine potessero predare le uova anche se in effetti a pensarci non credo riuscirebbero ad avvicinarsi senza essere mangiate dai genitori! Allora penso metterò anche un gruppetto di caridine. Grazie ancora per i consigli.

PS : nel frattempo sto risolvendo il problema del filtro, appena tutto sarà pronto e funzionante vi manderò qualche foto di come ho allestito e più in la sicuramente anche qualche foto degli ospiti che ci saranno (ma per questo ci sarà da aspettare temo perchè dovrò rifare tutta la maturazione da capo) ...

frenciclari 22-02-2014 17:27

Secondo voi, per un deposizione tranquilla e perché accudiscano bene i piccoli, è meglio aggiungere cory o otocinclus?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bob_82 22-02-2014 18:35

Quote:

Originariamente inviata da frenciclari (Messaggio 1062331921)
Secondo voi, per un deposizione tranquilla e perché accudiscano bene i piccoli, è meglio aggiungere cory o otocinclus?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Gli Otocinclus sono i più sicuri. Però visto che avevi aperto una discussione apposita per avere una risposta a questa domanda potevi evitare di chiederlo anche in questa ;-) Ciao!

frenciclari 22-02-2014 18:50

Hai ragione! Scusa! :-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Michele77 23-02-2014 01:27

Bob sei riuscito a recuperare la guarnizione del filtro?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 23-02-2014 20:57

Quote:

Originariamente inviata da Michele77 (Messaggio 1062332470)
Bob sei riuscito a recuperare la guarnizione del filtro?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

L'ho ordinata giovedi sera, dovrebbe arrivare martedi grosso modo. Speriamo sia risolutiva come cosa perchè se non va con la guarnizione nuova mi piglia male #06

Michele77 03-03-2014 15:38

Ciao Bob, a che punto sei con la tua vasca?
recuperato il pezzo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 05-03-2014 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Michele77 (Messaggio 1062344262)
Ciao Bob, a che punto sei con la tua vasca?
recuperato il pezzo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciao Michele, non ne parliamo guarda. 2 settimane di attesa per avere il pezzo, ora è finalmente arrivato e stasera lo monto sperando che sostituire la guarnizione sia effettivamente la mossa vincente. Nel frattempo per non far tardare troppo la maturazione il filtro sta funzionando dentro un secchio bello grosso che devo però svuotare ogni tot ore per non farlo traboccare. La notte è un incubo... mamma mia stasera monto la guarnizione e incrocio le dita, non si può fare questa vita :-D

Michele77 05-03-2014 12:35

Incrocio le dita anche io per te, in bocca al lupo e aspetto aggiornamenti. . Vedrai che la fatica sarà ripagata con belle soddisfazioni. . ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 05-03-2014 13:03

Quote:

Originariamente inviata da Michele77 (Messaggio 1062347444)
Incrocio le dita anche io per te, in bocca al lupo e aspetto aggiornamenti. . Vedrai che la fatica sarà ripagata con belle soddisfazioni. . ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie. :-)

Bob_82 05-03-2014 21:59

Guarnizione montata da 2 ore e nemmeno una goccia d'acqua versata #70 Direi che ci siamo cavoli!!! :-))

Michele77 05-03-2014 22:45

Allora posso scrociare le dita :D

Bene, adesso si parte !!!
Buon lavoro ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 06-03-2014 00:29

Quote:

Originariamente inviata da Michele77 (Messaggio 1062348418)
Allora posso scrociare le dita :D

Bene, adesso si parte !!!
Buon lavoro ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie... speriamo di non avere sorprese nottetempo... per adesso tutto ok ma stanotte il secchio ce lo lascio :-D

Michele77 06-03-2014 11:09

Ciao,
tutto bene stanotte? Nessuna brutta sorpresa vero?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 06-03-2014 11:42

Quote:

Originariamente inviata da Michele77 (Messaggio 1062348840)
Ciao,
tutto bene stanotte? Nessuna brutta sorpresa vero?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Stamattina nemmeno una goccia versata, tutto perfettamente asciutto #70. Stasera ultimo controllo poi tolgo il secchio enorme e ne metto uno piccoletto giusto per tenere ancora la situazione sotto controllo per qualche altro giorno. So che non servirebbe ma io ho il trauma per queste cose : anni fa mi si ruppe il vecchio acquario allagandomi la sala, un macello!!! Mi ricordo che ero rientrato a casa, era saltata la corrente, il muro vicino l'acquario era zuppo, per terra c'erano le papere che nuotavano e solo per miracolo i pesci erano salvi dato che la rottura era a circa 10 cm di altezza quindi erano rimasti quei pochi centrimetri d'acqua utili per mantenerli in vita. Un'esperienza che non auguro a nessuno, davvero!

Michele77 06-03-2014 12:02

Ci credo cavolo. .

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77 07-03-2014 22:54

Ciao Bob,
sei all'opera?
Procede tutto bene?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 07-03-2014 23:16

Quote:

Originariamente inviata da Michele77 (Messaggio 1062351208)
Ciao Bob,
sei all'opera?
Procede tutto bene?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si si sto procedendo con la maturazione, purtroppo il problema al filtro ha rallentato un po' le operazioni. Penso che in un altro paio di settimane sarò operativo. Tra domani e lunedi vado a prendere altre piante poi non resterà che attendere di essere pronti per inserire i pesci.

Bob_82 08-03-2014 19:33

Fatto, ho inserito diversi mazzetti di Egeria densa, saranno una ventina circa. Quelli più le anubias per adesso penso possa bastare, magari più in la vedo se inserire anche qualche ciuffetto di vallisneria. Come sono andato per le piante mi sono informato già per gli scalari e in genere ne ha (anche oggi ne aveva) di tutte le taglie; belli esemplari, li ho osservati a lungo ed erano in salute. Poi mi ha tentato facendomi vedere anche diversi ciclidi nani che ha... il dilemma se andare sui ciclidi nani o sugli scalari persiste cavoli. Pensavo di essermi ormai deciso ma a vederli oggi mi hanno rimesso voglia :-D Vabbè ho ancora qualche giorno per schiarirmi bene le idee...

Michele77 08-03-2014 20:50

Bene bene,
L'importante è che sei al lavoro, ciò vuol dire che tutto va bene, poi la scelta verrà da sola e che tu sia sicuro in modo da non pentirti della scelta dopo. . ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 09-03-2014 23:43

Questa sera sorpresa : oltre alla flora, ai legni e alle rocce mi sono finalmente potuto godere la prima fauna... una minuscola physia... Sicuramente ci è scappata con le piante che ho comprato. Si comincia a intravedere un po' di movimento, seppur lento :-D

Michele77 09-03-2014 23:45

Foto foto foto. .:)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 10-03-2014 00:12

Quote:

Originariamente inviata da Michele77 (Messaggio 1062353585)
Foto foto foto. .:)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Stasera non riesco, ma domani vedo di metterla ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15659 seconds with 13 queries