![]() |
costruzione plafoniera a led strip cercasi consigli tecnici
Scrivo questo post perche purtroppo in giro non trovo nulla di soddisfacente. sono un acquariofilo esperto in piante e vorrei costruire qualcosa che si avvicini nella maniera migliore possibile ad una plafo efficiente per il dolce e piante in primis. Pertanto astenersi persone non qualificate cerco di capire seriamente quello che mi serve e la sua possibile resa finale. Vorrei assolutamente evitare polemiche inutili . Cerco persone che mi dedichino 5 minuti del loro tempo e che siano altamente istruite su quello che mi diranno.
All'inizio mi stavo addentrando nei power led cree in primis ma poi ho trovato queste strisce led 5630 che esistono per fortuna di diverse gradazioni. Parto con il dire che la vasca di 100 litri con una colonna di 33 cm al momento e' illuminata con 4x25W T5 3x6500K + 1x 4500K e mi trovo bene ! l'idea era quella di cambiare se con la stessa corrente o meno potevo ottenere gli stessi risultati. Queste strip led che ho trovato dichiarano molti lumen a metro circa 1800-2100 dipende dalla marca. io avevo puntanto quelli con chip epistar Prodotte nei seguenti colori : 3000K 4200K 6500K rosso verde blu giallo ocra alla fine di discussioni su altri lidi e persone ero arrivato alla conclusione di inserire questa configurazione : 5 da 6500k e 2 da 4200k più 5-6 spezzoni da 3 led di rossi messi ad X sulla plafoniera. Ora la mia domanda e' questa secondo voi questa configurazione puo' dare ottimi risultati ? Occhio non piu o meno buoni OTTIMI altrimenti il gioco non vale la candela. Non stiamo parlando di problemi inerenti alla gestione della vasca o alla fertilizzazione, chi mi conosce sa che questi parametri sono garantiti e ottimali. Quindi L'unico fattore che influenzera il tutto sarà la possibile nuova illuminazione. |
Quote:
Aggiungo anche che, in base alla tipologia di fertilizzazione e quindi disponibilità degli elementi nutritivi, ma anche della durata del foto periodo, errori riguardanti la sola illuminazione possono essere in parte 'recuperati'. Per esempio: illuminare la vasca per 8 o 12 ore In base ai valori acqua le medesime piante possono andare in 'stasi' (chiudere le foglie, non ricordo il termine esatto) in tempi diversi ... parlo ovviamente di due vasche diverse con le stesse piante e con tipologie di acqua differenti |
Pienamente d'accordo scriptors. Proprio per questo ho chiesto aiuto per cercare di trovare se possibile una soluzione che in ogni caso vada piu o meno bene con tutte le piante esigenti.
Converrai con me che utilizzare uno spettro pienamente adatto alle sole piante e' quasi impossibile e comunque non avrebbe molto senso visto che la vasca dobbiamo anche guardarla. inoltre oltre pochi dati : lumen, e gradazione k conosco e si conosce poco di questi led. il punto e' che deve o perlomeno io spero ci sia una combinazione, che possa garantire buoni risultati con quasi tutte le specie acquatiche anche quelle piu esigenti. Posseggo specie costose e anche per questo il cambio mi risulta ostico. Ti faccio un esempio. con i t5 attuali le piante sono viola, ma dopo 7-9 mesi di utilizzo se non cambio i neon non vanno oltre il marrone. Ecco il problema e' che non vorrei che passando a led poi non ottenessi piu quei rossi e rimanessi nonostante tutti gli altri aspetti corretti sul marrone... quanto alla gestione della vasca evitiamo di andare a cercare ulteriori problemi ;) la vasca posso assicurarti che e' gestita ottimamente e nessuna pianta ha mai sofferto problemi. Io cerco solo di capire se e' possibile ottenere una configurazione pari alla mia attuale o superiore con questi led, ma duratura nel tempo e non temporanea come i neon |
Al di là della temperatura ( K° ) lo spettro si conosce?
Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2 |
Quando ho fatto esempi di 'fertilizzazione/piante/tempi di illuminazione' ovviamente non intendo dire che gestisci bene o male la vasca, quello puoi saperlo solo tu ed io chiaramente non metto becco ;-) ... sono solo esempi per chiarire il concetto #70 ... due tipologie differenti di illuminazione possono portare al medesimo risultato semplicemente variando altri fattori ... sempre secondo me.
La pratica/esperienza può suggerire alcune scelte, se alla pratica aggiungi la teoria puoi correggere la mira più facilmente ma, per fortuna e purtroppo, non puoi mai arrivare all'OTTIMO vista la continua crescita/sviluppo nel campo dei led (almeno vorrei che ci fosse, fino ad ora non ho visto chissà quali cambiamenti nei processi costruttivi dei led #24 ... tralascio le semplici politiche commerciali per vendere fumo) L'unico consiglio che mi sento di darti è partire dallo spettro di emissione dei led che scegli, quello è l'unico dato (quasi, vanno sempre considerate le tolleranze costruttive) affidabile con cui costruire lo spettro che illumina la nostra vasca e quindi l'illuminazione ottimale, che poi sarà necessariamente un compromesso tra il nostro 'occhio umano' e quello delle piante. ps. la butto li come battuta scherzosa: nulla toglie che si possa pensare anche ad una doppia illuminazione, una per la crescita delle piante ed una per 'guardare/fotografare' la vasca ;-) |
ps. per diffidenza, ma anche perchè non avrei punti teorici da cui partire, escludo sempre persino l'idea di acquistare led di cui non riesco ad avere tutti i dati tecnici
|
cercando i datasheet ho trovato questo ma non so quanto sia veritiero sullo spettro, i dati iniziali sono corretti altri appartengono ad altri led... forse saranno uguali .
http://www.alibaba.com/product-gs/10...datasheet.html http://www.alibaba.com/product-gs/14...datasheet.html e questo sicuramente piu affidabile http://ec.mouser.com/new/Philips-Lum...ds-Luxeon5630/ certo i costruttori non sono gli stessi ma essendo sempre 5630 non credo si discostino moltissimo dai questi dati. |
Accidenti, manco na battuta si può fare che subito ti segano....
Ma tu devi comprare le strip o i led? Quelli Philips sono ottimi I china lascia perdere e sopratutto non fidarti di quello che leggi Non è. Tutto oro quello che luccica |
Quei link sono per dare delle info in piu su questi led. Al momento ancora non compro nulla perche voglio capire bene. L'idea era di prendere delle buone strip sopraelencate.
|
Io mi fiderei più se ci fosse scritto Philips Lumileds LUXEON ... più che il semplice 5630 #24
|
Scrip per una volta ne hai detta una giusta
Sto scherzando we |
ho capito, io credo che indipendentemente dalla marca cambierebbe poco non credo che i chip li produca la samsung.... ma questo e' un altro discorso. ammettendo per assurdo che le strip abbiano quegli spettri (pura teoria, voglio solo capire) la configurazione da me proposta all'inizio del topic sarebbe una valida alternativa al cambio dei 4x24w t5 ? il rapporto e' 1w/l ora con circa 6000 lumen , mentre la plafo a led preposta ne svilupperebbe 9000 ma come giustamente dicevate non e' tutto oro quello che luccica quindi ora rimane da capire se e quanto lavorerebbero bene questi 9000 seguendo quegli spettri.
se il mio ragionamento fila, dovrei inserire led che hanno picchi sul blu e sul rosso e i 6500K vanno dritti sul blu, mentre i 4200 coprono un po il rosso. Per ovviare a questa mancanza avevo per l'appunto optato per l'inserimento ad X di led rossi in modo da coprire il buco di fotosintesi nella vasca e con la disposizione ad X di coprire l'intera vasca. |
Quote:
Il secondo è un spot Il terzo è interessante. Riporto per comodità la foto dello spettro con la legenda delle varie temperature: http://it.mouser.com/images/microsit...5630_chart.jpg Stando a questo e rapportando tutto alla tua domanda, gli spettri interessanti per la flora arrivano a 4000k°, dopo abbiamo solo "vista". Certo un parco illuminazione con solo quei 4000/3500 non è il max dal punto di vista ottico( a molti la luce tendente al giallo non piace). svilupperei,quindi vado sul personale, in un rapporto di 2:1 fino ad arrivare alla potenza desiderata in funzione dei lumen emessi. |
Svilupperesti 2:1 di cosa ? 2 4000 e un 6500 o il contrario ?
perche se 2 6500 e un 4500 allora piu o meno ci siamo io ho messo 5x6500 + 2x4200, ma ho inserito dei rossi.... tu li leveresti? oppure addirittura faresti il contrario togliendo i rossi? |
yes 2 4000 o 3500 e 1 6500, per i rossi, stando allo spettro, non servono.
|
Quote:
|
quindi sarebbero 5x4000 +2x6500 oppure meglo 4/3 quale sarebbe la resa migliore per le piante e piu bella esteticamente. vi metto una foto di una vasca con una luce che mi piace per cercare di capirci.
http://www.napoliaquatica.com/it/naq...uascaping.html queste vasche che ho visto dal vivo, in foto non rendono l'illuminazione che era di persona. ma erano tutte illuminate a led con plafo elos se non sbaglio... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl