AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Info nofita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444588)

Potter 23-01-2014 20:24

Info nofita
 
Buonasera,
A breve libererò un acquario da 300 litri lordi e volevo iniziare col marino ma ho tre problemi.
1) Sono un noefita:-))
2) Voglio inserire un pesce scorpione#18.
3) Non posso modificare l'acquario togliendo i vetri per il filtro interno e fare i fori nel vetro per lo sfioro. Perché non è mio ma del proprietario della casa in cui vivo in affitto#28b.

In pratica le mie idee sono:
- Fare un acquario molto semplice con rocce vive, qualche alga qua e la, un paio di coralli molli e due o tre pesci tra cui il pesce scorpione.
- Rimanere nel dolce e inserire una coppia di discus ma questa è un'altra storia e non è la sezione giusta.

Insomma sono molto indeciso sul futuro dell'acquario, quindi ho pensato di chiedere un vostro parere.

corve 24-01-2014 12:05

non conosco personalmente il pesce scorpione ma:
1)questo problema si supera facilmente,basta leggere parecchio e chiedere il più possibile al forum!
2)secondo me 300 litri sono troppo pochi già solo per quel pesce,considerando poi che se gli metti insieme pesci piccoli se li pappa e altri pesci non ne puoi inserire,non mi sembra una bella idea!
3)quindi non potresti fare sump,giusto?

personalmente abbandonerei l'idea dello scorpione!!

Potter 24-01-2014 13:17

Ciao,
Per il litraggio minimo del pesce scorpione non ho trovato niente su internet ma il mio negoziante di fiducia mi ha detto che minimo servono 150 litri solo per lui e con 300 posso fare come ho detto, che sarebbe stata la sua idea ma il dubbio mi è venuto perché subito dopo mi ha detto che ha un acquario da 300 litri lordi in offerta, quindi non so se si è comportato cosi per liberarsene oppure ho avuto fortuna. (in entrambi i casi sarebbe la prima volta)
Invece per lo sfioro non ho la possibilità di inserirlo ma pensandoci potrei inserire un tubo con una curva all'interno dell'acquario che parte dal foro del filtro interno e va a pescare a pelo dell'acqua all'interno dell'acquario. Quindi riempirei il filtro interno con acqua pescata in superficie e poi mediante la pompa dello schiumatoio vado a estrarla dall'acquario. Unico problema è che il foro ha un diametro di 30 mm, quindi utilizzerei un tubo avente diametro 25 mm.
Cosa ne pensate?

teohd 24-01-2014 14:06

troppo piccolo!

Potter 24-01-2014 14:13

Allora che litraggio mi consigliate per il pesce scorpione? E cosa ne pensate dell'idea per lo sfioro? Lo chiedo perché col pesce scorpione è curiosità ma per lo sfioro è voglia di marino

corve 24-01-2014 14:47

ripeto non conosco il pesce scorpione,ma poco poco credo ti servano almeno 400 litri.
per lo sfioro la tua idea sinceramente non l'ho capita,a sto punto se non puoi forare la vasca a sto punto monta un tracimatore,non il massimo della vita ma potrebbe essere un buon compormesso.
o meglio ancora dici al prorpietario di venirsela a prendere e cerchi anche sul mercatino una vasca adatta per il marino e fai le cose come si deve!

Potter 24-01-2014 15:03

ok, grazie dei consigli.
Intanto che svuoto il 300 litri penserò se provare come mi avete consigliato oppure addirittura chiedere al proprietario di acquistarlo facendogli un'offerta anche se pensandoci, per un marino 300 litri sono pochi. Comunque mi prendo un po di tempo per riordinare le idee.
Ultima cosa, vogliate scusare la mia ignoranza ma la specie di pesce scorpione è Dendrochirus biocellatus, non la ricordavo ma cercando su internet il litraggio minimo ho trovato una vecchia discussione di questo forum dove un utente lo consigliava in uno inferiore al mio, solo per questa specie ma per le altre consigliano dai 500 in su.

Pab98 24-01-2014 15:25

Ci sono pesci della stessa famiglia che restano più piccoli e sono molto simili al classico Pterois volitans per esempio il D. zebra, il Pterois radiata, Pterois antennata... Informati su quelli!#70

Potter 24-01-2014 17:21

Ha si ho visto grazie della dritta.
Inoltre gironzolando nel forum ho trovato un file chiamato:WDY_Fishcalc_3.0 in formato di Excell
MOLTO UTILE per un principiante come me, e a questo punto volevo sapere se esiste anche per i coralli.

51m0ne 24-01-2014 17:42

I Dendrochirus in generale dovrebbero raggiungere taglie più piccole degli pterois e comunque è un pesce che nuota pochino... misa che la tua vasca da 300 litri possa andare.
Però occhio che i pesci scorpioni sono tanto belli quanto noiosi... tipo guardar seccare la vernice.
Poi vedi tu, de gustibus.

Potter 25-01-2014 10:20

Ciao,
Si sono stato avvertito che nuotano poco ma quando lo fanno li trovo magnifici, e come dici i gusti sono gusti.
Comunque passando ad altro ma rimanendo sempre in tema volevo sapere un altro paio di cose per cominciare a progettare il mio acquario, cioè:
1) Il calcolo delle rocce vive va fatto sul litraggio lordo?. Tenendo conto del 300 litri, e della "regola " 1kg ogni 5-6 litri, sarebbero sui 55 kg di roccia. Ora non voglio assolutamente riaprire un dibattito sui kg al litro perché letto diverse opinioni ma volevo sapere come calcolare i litri da togliere di acqua per quei 55kg.
2) Guardando il programmino detto prima, che indica il litraggio a seconda dei pesci scelti, volevo sapere se con i coralli devo aggiungerli oppure è da azzerare? esempio:
Tenendo conto che i pesci scelti raggiungono 100 litri, i coralli 100 litri e le rocce vive altri 100 (Sono numeri che mi sono inventato , ovviamente) il risultato è che con 300 litri netti sono a posto oppure ne bastano solo 100?

GROSTIK 25-01-2014 11:54

per quanti riguarda il discorso rapporto rocce/acqua va considerato il volume dell'intero sistema per i Kg. è giusto quello che hai scritto ma può variare in funzione della qualità delle rocce (con rocce di buona qualità si può stare un pelino + bassi ;-) )
i coralli non li devi considerare ... certo non stare a guardare troppo i numeri stiamo sempre parlando di sistemi biologici quel programma è un indicazione ;-)

Potter 25-01-2014 13:23

Si certo, i litraggi considerati per le singole specie sono soggettive alle proprie esperienze. Io da noefita non faccio altro che informarmi il più possibile con diverse fonti per la stessa specie e poi faccio una media.
Invece per capire la qualità della rocce ho capito che il fatto principale è la porosità, quindi a parità di peso la migliore è quella con maggior volume ma molti indicano anche la provenienza. Quindi mi sorge il dubbio che possa incidere anche quella, vero o falso?

tene 25-01-2014 14:00

Io non ho mai guardato alla provenienza fiji, bali, o Indonesia basta che siamo ben vive e possibilmente voluminose più che pesanti, diverso è il discorso per eliopora
Per quanto riguarda il discorso litraggio, si può dire che tutto è da valutare ma i minimi consigliati non sono una scelta di ogn'uno, ma frutto del'esperienza e lo studio di molti e non sono di molto interpretabili, vero è che il peso è l'unico parametro che abbiamo visto che il volume sarebbe difficilmente calcolabile

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Potter 26-01-2014 15:56

ho capito grazie, attualmente sto gironzolando nelle schede di questo sito per vedere i vari acquari descritti e le loro esperienze. Mi sono soffermato principalmente sulla costruzione di un nanoreef da 100 litri dove l'autore ha creato un elenco molto ben dettagliato ma mi sono sorti principalmente due dubbi.

Il primo riguarda i pesci, cioè l'autore dice che il suo acquario è di 90 litri netti ma ha inserito:
-Zebrasoma sp. Veliferum
-Labroides dimidiatus
-Sinchiropus grigio
-Sinchiropus ocellaris
Li ho scritti come li ha scritti lui anche se sinchiropus si scrive con la y, comunque il mio dubbio è che il primo della lista ho visto che ha bisogno di un minimo di 500 litri, è corretto o mi sono sbagliato io a cercare il pesce?

Altro dubbio sono le pompe di ricircolo, lui ne ha messe due da 990l/h con uno schiumatoio da attrettanti litri, quindi in totale ha un movimento di più o meno 2500l/h per un 100litri di acquario,è corretto fare un discorso del genere oppure è esagerato? Meglio ancora se potete linkarmi una discussione o un articolo dove parla del ricircolo in base al litraggio.

tene 26-01-2014 16:22

La popolazione di quella vasca è totalmente errata, non sbagli tu ma chi la gestisce.
Le pompe di movimento devono avere una capacità di almeno 20 volte il litraggio della vasca, il ricircolo o più esattamente l'interscambio vasca sump deve essere almeno 3 volte il litraggio della vasca.
In entrambi i casi non si somma lo Skimmer.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Potter 26-01-2014 19:47

ok all'ora qualcosa ho capito.
Adesso cerco di creare su carta un acquario facendo i dovuti calcoli di rocce, illuminazione e attrezzatura. Cerco un ipotetico inserimento di pesci e coralli e poi vi faccio sapere cosa ho pensato.
Colgo l'occasione per fare un'altra domanda, cioè posso capire che questa è una passione e non un lavoro ma quando qualcuno inserisce un articolo, come quello sopra indicato, non dovrebbe esserci qualcun'altro che con lo controlla e avverte o aggiunge il fatto che non è consigliato inserire quei pesci in quel litraggio? La mia non vuole essere una lamentela ma è solo una curiosità o "un consiglio" perché se una persona come me, inesperta, se prende un artico come guida commette un grave errore. (Soprattutto se è un articolo di fai da te)
Ripeto non vuole essere una lamentela ma questo fatto, trovato in un articolo, mi fa dubitare sulle cose scritte anche negli altri articoli, proprio perché sto studiando e non voglio studiare degli errori.
Poi ovviamente posso essere il solito sfortunato che ha trovato l'articolo con la lacuna.

tene 26-01-2014 20:29

Gli articoli sono fatti dagli utenti e non sono guide di esperti, in linea di massima se ci sono errori macroscopici lo si fa notare, ma non tutti i topic alle volte vengono visti.
Mi mandi per favore il Link del'articolo in questione, magari in mp così evitiamo polemiche.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Potter 27-01-2014 10:36

Grazie per le vostre disponibilità,
Attualmente ho accantonato il possibile inserimento di un pesce scorpione e sto valutando un "classico" acquario marino tipo nanoreef.

Scegliendo i vari tipi di pesci, coralli e attrezzatura mi è sorto subito il primo dubbio, cioè sto valutando una coppia di Amphiron ocellaris che riesco a reperire facilmente dal mio negoziante e leggendo non è complicato l'allevamento, se sono adulti, la mia domanda è:
Guardando su questo forum c'è un articolo dove vengono consigliati gli anemoni a seconda del pesce e per quello che ho scelto vengono indicate:
Stoichactis gigantea
S. kenti
S. mertensil
Heteractis magnifica
Radianthus ritteri

ma cercando le varie schede ho letto che sono tutte per persone molto esperte, quindi posso cercare altre anemoni oppure posso fare senza anemoni o addirittura devo evitare quel pesce?

Altra domanda, per i coralli e simili sto compilando una lista di possibili scelte a seconda dell'aspetto, perché ho trovato un sito dove fa vedere un elenco di foto. Dopo di che guardo la difficoltà ed ovviamente valuto da molto facile tipo Sinularia sp. gefärbt (Corallo Molle) a mediamente facile Montipora efflorescens (Corallo duro SPS) e la domanda è:
In questo sito indica anche il litraggio per specie ma non so come comportarmi per il numero, cioè

devo sommare i litri oppure devo tenerlo come massimo, esempio acquario da 300 litri posso inserire coralli che stanno massimo in 300 litri oppure 3 coralli da 100?

cibbiere 27-01-2014 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Potter (Messaggio 1062297491)
Grazie per le vostre disponibilità,
Attualmente ho accantonato il possibile inserimento di un pesce scorpione e sto valutando un "classico" acquario marino tipo nanoreef.

Scegliendo i vari tipi di pesci, coralli e attrezzatura mi è sorto subito il primo dubbio, cioè sto valutando una coppia di Amphiron ocellaris che riesco a reperire facilmente dal mio negoziante e leggendo non è complicato l'allevamento, se sono adulti, la mia domanda è:
Guardando su questo forum c'è un articolo dove vengono consigliati gli anemoni a seconda del pesce e per quello che ho scelto vengono indicate:
Stoichactis gigantea
S. kenti
S. mertensil
Heteractis magnifica
Radianthus ritteri

ma cercando le varie schede ho letto che sono tutte per persone molto esperte, quindi posso cercare altre anemoni oppure posso fare senza anemoni o addirittura devo evitare quel pesce?

Altra domanda, per i coralli e simili sto compilando una lista di possibili scelte a seconda dell'aspetto, perché ho trovato un sito dove fa vedere un elenco di foto. Dopo di che guardo la difficoltà ed ovviamente valuto da molto facile tipo Sinularia sp. gefärbt (Corallo Molle) a mediamente facile Montipora efflorescens (Corallo duro SPS) e la domanda è:
In questo sito indica anche il litraggio per specie ma non so come comportarmi per il numero, cioè

devo sommare i litri oppure devo tenerlo come massimo, esempio acquario da 300 litri posso inserire coralli che stanno massimo in 300 litri oppure 3 coralli da 100?

Come ti è stato già detto i coralli non li devi contare, non c'è un limite riferito ai litri, ma più che altro il limite è lo spazio. Riguardo la scelta degli stessi ti conisglierei di cominciare con i molli, meno esigenti sotto tutti i punti di vista.
Gli Amphiron ocellaris sono pesci facili, simpatici e piuttosto resistenti. Non è assolutaemnte detto che vadano in simbiosi con un anemone o con un altro invertebrato... a volte vanno in simbiosi con le pompe (i miei!) o con nulla, è questione di fortuna, quindi non stare a sbatterti più di tanto con gli anemoni....

Potter 27-01-2014 21:19

Buonasera.
All'ora voglio fare il punto della situazione e proporre la mia idea per il mio primo acquario marino.
Premessa Ho accantonato l'idea di svuotare il 300 ma utilizzare un 100 litri causa ho ancora un annetto prima di cambiare il fondo del 300 litri e soprattutto la spesa economica

Comincio:
Acquario Misure interne 780 (lunghezza) x 330 (Larghezza) x 420 (Altezza) [mm] sono 108 litri lordi.
Rocce vive: A seconda della qualità metterò dai 22 kg (Bassa Qualità) 15 (Alta Qualità)

Premessa gli elenchi qui sotto li ho fatti gironzolando su internet, per quanto riguarda le quantità di animali attendo consigli e anche se eliminare, no meglio dire tenere qualche "vario".

Ovviamente potete consigliarmi anche altre specie.

Pesci:
-Synchiropus Splendidus (Come letto verrà inserito a vasca ben avviata)
-Amphiron Ocellaris
-Amphiron Ocellaris
-Pteragon Kauderni
-Pteragon Kauderni
Note: Sono Tutti di facile allevamento ma sono indeciso se uno per specie o una coppia per tentare una futura riproduzione (Attendo consiglio)

Qui di seguito ho indicato tutti gli animali trovati(Di mio interesse), so già che in 108 litri lordi con questo elenco o metto i coralli o metto l'acqua:-)). Ho abbondato anche perché non conosco la disponibilità.

Inoltre volevo cominciare la mia esperienza con qualche corallo molle e poi, dopo avermi fatto le ossa e se me lo consigliate, inserire qualche corallo duro (sempre nello stesso acquario)

Coralli Molli:
-Capnella sp. 03
-Heteroxenia fuscescens
-Sinularia sp. gefärbt
-Anthelia sp. 05
-Cervera sp.
-Cespitularia sp. 01

Coralli Duri LPS:
-Euphyllia paraglabrescens
-Favia sp. 08
-Hydnophora grandis
-Trachyphyllia geoffroyi
-Welsophyllia radiata

Coralli Duri SPS:
-Montipora efflorescens
-Acropora formosa
-Seriatopora hystrix

Ceriantus:
-Cerianthus filiformis

Corallimorfari
-Discosoma sp. 30

Qui invece inserisco i "vari". Ho inserito una specie di lepre di mare perché tutte le lumache che ho trovato di mio interesse sono per esperti, se guardate l'immagine dell'animale potreste consigliarmi anche una lumachina della stessa fattezza, grazie.

Lepri di Mare
-Stylocheilus spec.

Stellamarina
-Asterodiscides truncatus

Altri Crostacei
-Bopyroides hippolytes

L'attrezzatura Sicura:
-Schhiumatoio (vi chiedo se potete consigliarmi qualcuno in particolare) Io posso solo dirvi la portata che avrà una pompa di circa 350 l/h
-Pompe di ricircolo (Anche qui se potete consigliarmi è meglio) ma la portata sarà più o meno di 1000l/h a pompa per un totale di N°2
-Plafgoniera da 150w
-Riscaldatore già in possesso (Rimasuglio del dolce) da 150w

Poi valuterò se aggiungere qualche altra attrezzatura e cercherò di valutare il litraggio della vasca di reintegro. (Accetto molti consigli).
------------------------------------------------------------------------
Scusate mi sono dimenticato di dire che preferisco utilizzare il 100 litri anche perché ce l'ho in casa e ha la plafoniera senza neon.

Potter 28-01-2014 06:36

Buongiorno,
Ho riletto il mio elenco e mi sono stufato di rileggerlo io, quindi immagino la vostra voglia nel farlo dato che per voi sarà una rottura il solo pensare che sia per 100litri.
Quindi ricapitolo brevemente:

Acquario 108 litri lordi
Rocce Vive, come consigliato andiamo dai 22 ai 15 kg a seconda della qualità
Plafoniera 150w
Riscaldatore 150w
Schiumatoio da 350 l/h (chiedo consigli su marche e se utilizzarlo interno o esterno)
Pompe ricircolo N°2 da 1000 l/h (chiedo consigli su marche)

Per le portate mi sono state consigliate da voi tenendo conto una maggiorazione di 20 volte per ricircolo e 3 volte per spum.

Animali, la mia intenzione è quella di fare un misto tra i diversi tipi di corallo che ho elencato.

Ovviamente quelli elencati sono tutti di facile allevamento come detto prima e come consigliato inserirò solo CORALLI MOLLI ma volevo sapere se dopo un po di tempo, dopo avermi fatto le ossa, potevo inserire anche altri coralli elencati.

Consigli su lumache perché non ne ho trovate alla mia portata da neofita.

Cosa ne pensate?

Potter 28-01-2014 08:49

Tabella riepilogativa valori ottimali

Temperatura 25-26 °C.
Densità 1,023
Salinità 33 - 34 g./litro
Conduttività 45 - 50 mS
pH 8.0 la mattina - 8.3 la sera
KH > 8°
Calcio 400 - 450 mg./litro
Stronzio 7 - 10 mg./litro
Iodio 0,05 mg./litro
Ferro < 0,05 mg./litro
Nitriti Assenti
Nitrati 10 - 30 mg./litro
Ammoniaca Assente
Fosfati < 0,2 - 0,3 mg./litro
Silicati < 0,2 - 0,5 mg./litro

Buongiorno, Questa tabella l'ho copiata da un articolo presente in questo forum e mi è sorta una domanda, tanto per cambiare:-))

All'ora se guardiamo, per esempio il calcio capisco che il valore è corretto se sta tra 400 e 450 mg/litro, quindi per Fosfati e Silicati dovrebbe essere la stessa cosa ma il segno davanti a quei 0.2 mi fa dubitare perché lo interpreto da inferiore a 0.2 a 0.3 mg/litro ma non ha senso come devo interpretarlo? va bene se è inferiore a 0.3 per fosfati oppure deve essere tra 0.2 e 0.3? idem con i silicati

Potter 30-01-2014 06:55

Buongiorno,
Ieri pomeriggio sono andato dal negoziante per delle info e per acquistare dei pesci per il dolce.

Gli ho accennato cosa voglio fare e mi ha detto che non ho tanto cervello perché non posso fare un fritto misto ma dedicarmi ad un acquario specializzato.

Quindi la mia nuova idea, che al negoziante garba molto è: (sempre per 108 litri lordi)

Animali (mi garba molto)

-Una coppia di pesci pagliaccio arancioni o neri (non ho scritto la specie esatta perché ha detto che per quelli neri ci sono tre teorie)
-Inserire coralli molli e dopo un paio d'anni di "rodaggio" mio soprattutto pensare se poter inserire pochi coralli duri LPS.

La tecnica (qui dubito)

-Pompe di ricircolo (già acquistate portata 2700l/h a pompa più controller per farle andare ad intermittenza) [prezzo inferiore di un paio d'euro dal web]

-Filtro esterno del dolce (è uno vecchio che avevo già in casa da 700l/h) riempito con sabbia a grana grossa e basta [l'ha consigliato lui così risparmio sulle rocce vive]
-Schiumatoio della hydor skim performer, non ricordo il modello ma è dato per acquari da 180 litri con molti pesci a 250 litri per solo coralli.
-Cambi dell'acqua leggermente più frequenti

-riscaldatore 150w (come il filtro esterno, gia in mio possesso)


Rocce vive non ha specificato i kg.

Ora le mie domande sono due

1) se comincio cosi e dopo aver inserito un paio di coralli mi accorgo che il filtro esterno fa più male che bene, ovviamente oltre al fatto di toglierlo posso inserire ancora rocce vive oppure sono nella M...a perché avrei già dei coralli?

2)Parco lampade, dato che della mia devo cambiare i neon, sto valutando ed informandomi su altre soluzioni, ma non riesco a capire quanti lumen o meglio ancora quanti Lux mi servono per l'acquario.

51m0ne 23-02-2014 16:26

Ogni volta che aggiungi rocce rischi di innescare nuova maturazione, con tutto quel che ne consegue: picchi di valori strani, esplosioni algali e insomma niente di buono.... ma nemmeno niente di tragico eh. Però ogni volta che crei degli squilibri (e aggiungere rocce, rivedere la disposizione della rocciata, ecc... , crea squilibri) poi devi avere la pazienza di aspettare che il sistema torni in equilibrio e non parliamo di giorni, ma di settimane o più.
Ovviamente, se hai in vasca coralli particolarmente sensibili, rischi di perderli. Se hai in vasca tutti animali robusti, resistono... perderanno un po' di colore e smetteranno di crescere per un po', ma non dovresti avere altri problemi particolari.
In conclusione, io lascerei perdere il filtro esterno e partirei subito con una rocciata fatta bene.

tene 23-02-2014 19:36

Quoto Simone, Elimina il filtro e metti il giusto quantitativo di rocce da subito, tutto quello che farai successivamente destabilizza il sistema e con animali dentro può essere fatale.
L'idea che vi garba di molto è ormai constatato da molti che nel Marino non può funzionare, il sistema di filtraggio delle rocce è completamente diverso da quello di un filtro il quale produce nitrati che nel Marino sono un problema

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Potter 24-02-2014 05:12

Ciao,
Grazie ad entrambi e scusate ma avevo già pensato ad eliminare il filtro e prendermi uno schiumatoio esterno.

A dir la verità sono partito con l'acquario il 10/02 vi posto il link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447844

Grazie ancora dei vostri consigli

tene 24-02-2014 07:50

Questo lo chiudo, si continua sul'altro.;-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10280 seconds with 13 queries