![]() |
La mia prima volta...
Con l'avvicinarsi dei mesi più caldi inizio ad andare un pò più spesso in
villa, e più ci vado e più mi rendo conto che un laghetto ci starebbe proprio bene. l'intenzione sarebbe tenere le mie tarte quest'estate, e poi popolarlo di pesci... Ho visto da Castorama le vasche preformate, da inserire nello scavo fatto in giardino. poi bisognerebbe aggiungere la pompa da laghetto e qualche faretto impermeabile. premesso che ho considerato Castorama perchè i prezzi mi sembrano i più accessibili (sicuramente risparmierei un sacco rispetto a quanto mi chiese il mio negoziante di acquari qualche mese fà), chiedo a voi innanzitutto se la qualità di questi prodotti è buona...e poi... il mio problema principale sarebbe la gestione del laghetto nel periodo invernale, in cui ovviamente non vado mai (intendo una volta al mese) in villa... quando piove rischierei di trovarmi i pesci in giro per la villa (e questo problema si verifica anche d'estate) ? c'è un modo per evitare l'eccessivo trabocco ? quando ghiaccia, la pompa si romperà ? per il cibo come mi devo regolare (autogestione?) ? come delimitare i bordi per evitare che le tarte scappino ? mmm credo sia tutto, però se qualcuno vuole farmi partecipe della sua esperienza, ne sarei felice... Ciao e grazie !!! |
rispondo a qualche domanda:
lo scarico di troppo pieno non serve,anche se diluvia non rischi esondazioni che fanno uscire i pesci; a me ,anche nei giorni piu piovosi invernali ,non e' mai capitato di vedere tracimare l'acqua del mio laghetto. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=18017 solitamente rimane sempre il livello un po piu basso perche l'acqua sale per capillarita tra le pieghe del telo e viene assorbita dalla terra in inverno non serve far girare la pompa perche e' con le alte temperature che l'ossigenazione dell'acqua diminuisce e quindi serve ripristinare un valore accettabile di ossigenazione con il movimento superficiale dell'acqua. A me e' successo che quando non avevo la pompa (nella vasca da bagno che avevo al posto del laghetto)nei giorni caldi mi morivano i pesci rossi con la pancia piena di uova #07 se ghiaccia in inverno non ce problema: in quel periodo i pesci stanno sul fondo e si muovono pochissimo (una sorta di letargo) Mi e' capitato di avere anche 2cm di ghiaccio sul laghetto; ci mettevo sopra il gatto -04 che scappava in derapata... #18 :-D :-D :-D naturalmente in inverno non si alimentano i pesci , mentre in estate anche se non riesci ad alimentarli giornalmente non ce problema; non sono mica discus che devono mangiare tre volte al giorno :-D per le tarte..... #24 non le ho mai avute |
Wow che bello il tuo laghetto...
sicuramente molto meglio con il telo che non con la vasca da bagno !!! :-D :-D :-D io non vorrei usare il telo, ma vorrei usare una di quelle vasche preformate fatte apposta per il laghetto...credo sia meno faticoso...e dovrebbero anche essere più resistenti...e meno costose...insomma metterò una di quelle ! :-D ottima la notizia che di inverno posso spegnere la pompa, è un bel sollievo ! #22 |
guarda che anche la vasca preformata costa parecchio a meno che decidi di prendere quelle piu' piccole #07
io per il telo ho speso 35 euro e il laghetto e' circa 3 metri cubi |
...pani, visto che ci sono ti chiedo una cosa....
quando avevi la vasca da bagno avevi un fondo? la profondità della vasca quant'è? (ho misurato la mia, ed è 40 cm #13 ) Quote:
-solo oggi ho notato che sei di pesaro! e quindi siamo circa vicini di casa!!! e avere quelle risposte mi farebbe comodo(visto che le temperature ambientali sono le stesse)!!!! |
io invece mi sono accorto subito che sei romagnolo :-D
passo tutti gli anni per Cesena e Forli in treno quando vado a Imola a febbraio a vedere (a gratis!!!) i test di F1 #17 #19 veniamo alle risposte: nella vasca da bagno niente fondo profondita #24 si circa 40 cm (era una vasca di quelle lunghe a fondo piano ; no quelle con gradino e piu corte) 2 cm di ghiaccio li ho avuti anche quest' ultimo inverno (al mattino seguente le notti piu fredde) nel laghetto che ha sostituito la vasca. poi con il giorno si scioglieva se usciva il sole comunque non ti preoccupare per i pesci che stanno sempre sul fondo in quel periodo e non necessitano di venire a respirare a galla |
Quote:
Il telo mi sembra troppo difficile da sistemare...e poi avrei una paura folle di romperlo (specie con le unghie delle tarte... #23 ) |
Quote:
e se ti trovi una vecchia vasca da bagno.......???? in un punto della vasca realizzi una sorta di scivolo con delle tavolette in modo che le tarte possano uscire dall'acqua (cosa che non riuscirebbero a fare per le pareti lisce e verticali della vasca da bagno) mi sa che la vasca da 120 euro non sara' tanto piu grande di una vasca da bagno..... |
Quote:
cmq sabato mattina vado a vedere e poi ti dico, così misure alla mano è anche più facile farsi 2 conti in tasca ! #13 |
Io fino l'anno scorso avevo uno di quelli in plastica poi ho ingrandito il tutto con un laghetto con il telo. Con il telo viene sicuramente meglio e più naturale e non è assolutamente più difficile anzi.
Anch'io ho le tarte ma il telo (quelli appositi, non so che telo ha usato pani) è molto rubusto e non credo proprio che riescano minimamente a scalfirlo. Io lascio accesa la pompa anche in inverno (milano) e anche con il laghetto ghiacciato coperto dalla neve rimane l'angolo libero dove sgorga l'acqua. Per la tarte recinta bene perchè solitamente non si muovono dal bordo del laghetto ma quando gli gira di allontanarsi hanno una grande capacità di fuga. Se usi una vasca preformata fai uno scavo bello abbondante e poi compattagli bene intorno la terra perchè se lasci buchi vuoti rischi che la vasca si deformi e magari si rompa |
scusa la domanda...
quanto hai speso per il telo ? tu che hai le tarte, e mi dici che non lo hanno scalfito...questa cosa mi consola ! |
Le tarte (quelle belle grosse dell'avantar) sono dentro da qualche mese quindi non posso avere la certezza assoluta (sgrat sgrat) però anch'io avevo avuto il dubbio e informandomi in giro pare non ci siano problemi ed in effetti il telo sembra bello robusto.
Io ho speso 165euro per un telo askoll più pochi euro per un telo da muratore che ho usato come sottotelo però sono 4000l quindi credo una decina di volte quelli dei preformati |
allora
il laghetto più grande misura 193*123*47 cm(profondità nel punto massimo) per un totale di 480 litri (considerando che la parte a max profondità non è molto estesa, mi fido di questa stima sul litraggio...) e costa 121 euro il telo più grande misura 5,5*4 metri e costa 95 euro. c'è un bel cartello con scritto che per usare il telo bisogna considerare (larghezza massima+2 volte la profondità max)*(lunghezza max+2 volte profondità max)... considerando quindi una profondità di circa 60cm, e una larghezza di 2*1,5 m, con questo telo ci sto dentro in pieno ... o no ? #24 dite che mi conviene il telo? |
480 litri lordi sono pochi per un laghetto, soprattutto considerata l'altezza scarsa, i pesci d'inverno hanno bisogno di almeno 80 centimetri per proteggersi bene, in ogni caso consiglio solo "pesci rossi"
io consiglio i teli comunque...almeno ti gestisci tu la forma e l'altezza.. |
Con il telo riesci a farlo bello grande e imho viene meglio.
Che spessore ha il telo? quello che ho usato io è spesso 0,7 |
a me più di una persona ha detto che 40-50 cm di profondità son più che sufficenti qui da noi!!! poichè in inverno non abbiamo temperature esageratamente basse!!!!
naturalmente più si scava e più si è dalla parte del sicuro!!! :-)) |
Quote:
|
beh... si!!!
Quote:
Quote:
Quote:
e mi tocca scavare ancora!!! #17 alla fine spero che mi dia soddisfazione!!!! :-D :-D |
aggiungo che nella mia vasca da bagno profonda circa 35 cm succedeva che la ninfea quando diventava grossa nel pieno della stagione faceva le foglie che restavano fuori dall'acqua e non si adagiavano sul pelo dell'acqua.
La cosa non mi piace e per di piu i gambi teneri delle giovani foglie (rimanendo fuori dall'acqua)si ricoprivano di afidi -04 -04 Quindi consiglio almeno 60cm non solo per il benessere dei pesci ma anche per quello di eventuali ninfee #36# ROBERTO LEO !!! solo 30cm hai scavato in tutto sto tempo??? #23 sara meglio che scrivi meno messaggi sul forum e lavori di piu' al laghetto !! :-D :-D :-D #18 forse se iniziavi qualche mese prima quando ancora era piu freddo era meno faticoso il lavoro #36# #12 comuque forza e coraggio che sei a meta' dell'opera #25 #25 |
e già, son lento!!! #13 #13 #13 ... lo ammetto!!!
è che non son sempre libero e quando mi decido ad andare a scavare.... (perchè magari ho un pomeriggio libero) becco proprio la giornate che piove, e poi tra l'altro mi tocca aspettare sempre un paio di giorni, a causa della terra bagnata!!! molti mi han detto: "ma perchè non lo fai il sabato e la domenica (che quelli sei sicuro che sei libero)" ...e io ho risp: "quei due giorni son sacri per me... :-)) :-)) e non si lavora, specifico, in nessun #07 modo!!!" ...quindi con la mia calma e lentezza continuo i lavori un passettino alla volta!!! ;-) |
i dubbi continuano...
supposto che forse con il telo viene meglio, perchè in rete, sui siti + famosi per acquariofili, i teli costano un botto e invece quello che ho visto io costa così poco ? e inoltre, c'è bisogno di un telo sotto il telo vero e proprio del laghetto (almeno così mi sembra interpretando il disegno sul sito Sera), ma che tipo di telo è ? e poi, come si può dargli una forma ben definita ad un laghetto fatto col telo ??? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 |
Quote:
Quote:
la fase del primo riempimento e' molto importante #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl