![]() |
Allestimento nursery 40 litri per corydoras panda
Apro questa nuova discussione per chiedere consigli sul progettino che sono in procinto di mettere in piedi.
L'obbiettivo è l'allestimento di una piccola vasca che faccia da nursery per la schiusa delle uova dei miei cory Panda e l'accrescimento degli avannotti. La vasca che ho scelto è l' Aquatlantis Atlantis 50 che misura 50x25x34 Il filtro rimarrà quello originale interno in cui sostituirò i vari scatolotti mettendo semplicemente cannolicchi sul fondo, spugna e sopra lana di perlon. Per quanto riguarda i cannolicchi mi son trovato un sacco di cannolicchi in ceramica bianchi a forma di cilindro forato...vanno bene quelli anche se li avevo in una scatola da anni? una sciacquata e dovrebbero essere riutilizzabili, giusto? inoltre nel filtro, al posto dell'inutile(al momento) spugna a carbone attivo, metterò torba in pellet per abbassare il ph Come fondo utilizzerò del quarzo nero a granulometria fine che mi è avanzato dall'allestimento della vasca principale e nessun fondo fertile. L'illuminazione rimarrà quella originale a LED, visto che non ho intenzione di mettere molte piante...giusto un paio. Posso attingere dall'altra vasca sia echinodorus che vallisneria che anubias nana, possono andare? ovviamente nel caso dell'echinodorus metterei una pastiglia fertilizzante alla base delle radici. Per l'avviamento pensavo di utilizzare 50% di acqua dall'acquario già in funzione e 50% osmosi addizionata con sali per ricreare gli stessi valori in entrambe le vasche e aiutare la parte biologica del filtro a maturare...oppure mi conviene partire con la sola acqua osmosi e sali? che altro...Metterò sicuramente un cartoncino nero sul vetro posteriore e se e quando nasceranno gli avannotti coprirò l' ingresso del filtro con una retina o una calza tipo collant. corretto? Sto aspettando gran parte del materiale tra cui appunto la vasca...ho un paio di settimane per organizzarmi al meglio... altri consigli/accorgimenti?! La vasca vorrei mantenerla piuttosto spoglia per dare tutto lo spazio possibile agli avannotti e al loro accrescimento. Una volta cresciuti abbastanza ovviamente saranno trasferiti nella dimora principale ;-) |
Fondo solo sabbia molto fine.....
|
anche se terrei solamente avannotti?
in un altro topic mi era stato detto che il fondo ha poca importanza visto che comunque non rimarrebbero nella vaschetta molto tempo e solo da piccoli... comunque il fondo sarebbe lo stesso che ho nell'altra vasca e non sembra creare problemi ai cory adulti... |
Non sono ancora riuscito ad allestire la nursery...i noti ritardi di aquariumline mi hanno bloccato...
Nel frattempo i miei cory continuano a deporre e io non riesco a prendermi cura come vorrei degli avannotti...#07 sono costretto a tenerli in una bottiglia di plastica tagliata e immersa nell'acquario a cui cambio almeno l' 80% di acqua giornalmente con l'acqua dell'acquario e in cui somministro cibo liofilizzato che trituro ben bene aspirando poi i residui con una pipetta. Purtroppo però tra venerdì e domenica mi sono morti tutti e tre gli avannotti più grandi(avevano circa 3 settimane) a distanza di qualche ora uno dall'altro... cosa potrebbe essere stato secondo voi? ho sbagliato qualcosa nella gestione? c'è qualche trucco/accorgimento che posso adottare? so per certo che non hanno subito ne sbalzi di temperatura ne sbalzi di valori... nella stessa bottiglia ci sono(c' erano haimè) le schiuse di 3 covate differenti. I più grandicelli, come già detto, che sono morti nel week end, altri 2 di circa 2 settimane e l'ultimo paio nati da circa una settimana. La mia paura è che anche quelli nati dopo possano fare la fine dei primi...#07#07 Consigli? specifico che ho anche un altra mezza bottiglia con 5 o 6 uova in attesa di schiusa in cui ho versato una goccia di blu di metilene. grazie a chi mi vorrà rispondere! |
il poco ricircolo di acqua nella bottiglia penso influisca... provare con una nursery di rete fine?
|
a casa ho solo quelle in plastica che però hanno le griglie sui lati troppo grandi e ho paura che gli avannotti scappino...proverò ad acquistarne una di rete oggi pomeriggio in negozio...spero di trovarla! #70
provando a fare altre ipotesi, è possibile che, avendo l'istinto di stare sul fondo e nuotare verso il basso, si stressino a stare in un recipiente con fondo trasparente? mi era anche venuta l'idea di mettere un po' di ghiaino sul fondo della bottiglia...è una castroneria? potrei metterlo nel fondo dell' eventuale nursery di rete o è inutile? |
Se vuoi allestire una vasca per il solo accrescimento io la terrei completamente spoglia, in modo da facilitare al massimo la pulizia. Come componente vegetale delle galleggianti e del Ceratophyllum in quantità:-)
Avendo una vaschetta a parte puoi, inoltre, abbondare un pò con la torba in modo da prevenire l'ammuffirsi delle uova. Eventualmente puoi sempre ricorrere ad una nursery a maglia fine da tenere nella vasca principale, come gia consigliato:-) |
Messa la nursery di rete nella vasca principale...
ora però mi sorge un dubbio... i piccoli avannotti non soffriranno per lo sbalzo temporaneo dei valori durante i cambi d'acqua? li faccio con acqua osmosi a cui poi aggiungo i sali ma ci vuole comunque un po' prima che questi si sciolgano completamente... |
si ma non aggiungere i sali in vasca! ;-) aggiungili nel secchio e poi inserisci l'acqua! :-)
|
#13 li ho sempre disciolti in un beker e poi versati pian piano in acquario dopo aver messo l'acqua osmosi...è scorretto?
il mio timore è che versandoli direttamente nella tanica con cui porto a casa e verso l'acqua osmosi non si disciolgano completamente e che quindi rimanga del residuo nella tanica...sbaglio? |
Niente da fare... Anche nella nursery in retina ieri ne è morto un altro.... Mi sta venendo il dubbio che non mangino e muoiano di fame :(
Giornalmente somministro un po di granini e un po di pastiglia alla spirulina tritati fini ma non li vedo mai mangiare! Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
naupli di artemia ne dai?
|
No, vivi non li ho... Vanno bene anche surgelati?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
beh meglio di niente :-) tieni conto che i corydoras non sono alghivori :-)
|
Stasera provo con quelli allora :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Ale87tv ho provato il tuo metodo per i sali e devo dire che è molto meglio di quello che usavo prima! ##70
ieri ne è morto un altro... ora me ne rimane uno + 4 appena nati.... quell'unico rimasto ieri, per quello che ho potuto osservare, non ha degnato di uno sguardo l'artemia surgelata...#07 |
impara a schiudere i naupli ;-)
hai letto gli articoli sull'allevamento dei corydoras? |
si li ho letti, grazie...
in particolare questi: http://www.acquaportal.it/_archivio/.../Corydoras.asp http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...as/default.asp più decine di altri post... ce n'è qualcun' altro che ritieni particolarmente utile? grazie |
lì c'è tutto quello che ti serve :-)
|
Domenica, finalmente, abbiamo allestito ed avviato la vasca!!
Aquatlantis Atlantis 50 riempito con 29 lt di acqua osmosi + sali, fondo ghiaino nero fine 0,3-1 mm, qualche vallisneria, un paio di echinodorus ancora piccine più un altra pianta di cui non ricordo il nome (mi potreste aiutare?) con foglie a stelo elicoidali, tutte prese dall'acquario principale. Ho aggiunto pastiglie fertilizzanti alla base delle radici e tra qualche settimana fertilizzerò in maniera molto blanda con Ferropol. Quando le piante avranno attecchito aggiungerò della lemna minor (che ho in abbondanza) come galleggiante... Foto periodo per il momento di 4 ore che aumenterò di mezz'ora alla settimana fino ad arrivare a 8. Ho messo un cartoncino nero sullo sfondo e riconfigurato il filtro originale in questo modo partendo dal basso: cannolicchi, spugna grossa, torba e lana di perlon più una calza collant, gentilmente offerta dalla fidanzata, davanti alle griglie di aspirazione. Per la maturazione ho messo i primi 2 giorni l' attivatore batterico (che avevo da finire perchè acquistato da ignorante quando ho allestito il primo acquario) e nei prossimi giorni metterò un pizzico di mangime nel filtro per agevolare la formazione della flora batterica. ecco qualche fotina: http://s18.postimg.cc/s9odrv1px/IMG_20140223_145019.jpg http://s27.postimg.cc/x9wr435q7/IMG_20140223_220126.jpg Che ne dite? |
che è sabbia e non ghiaino e per questo va bene :-))
non aggiungerei il pizzico di mangime e fertilizzerei poco:-) |
Ha ha si sabbia scusa! Per la fertilizzazione sono d' accordo...vedrò quando sarà il momento come reagiscono le piante :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
piccolo update....
domenica scadrà il mese di maturazione della vasca ma di nitriti ancora nemmeno l'omba...#07 i casi sono 2: o mi son perso il picco o non è ancora avvenuto! i test li ho fatti a partire dalla seconda settimana ogni 4 o 5 giorni...è possibile che ci sia stato e l'abbia lisciato? c'è un modo per verificarlo? i nitrati sono a 0... |
Quote:
con cosa li hai cibati? te lo chiedo perché sono anche io alle prese con delle uova di cory |
attualmente ne ho 2 di una decina di giorni in una piccola nursery galleggiante nell' acquario principale e un altro nato da 3 giorni in una bottiglia tagliata messa sempre nell'acquario.
Dal terzo giorno li nutro con mangime in polvere per avannotti contenente anche artemia e quando diventano un pochino più grandicelli (7-8 giorni) gli do le cisti di artemia decorticate lasciate prima qualche per minuto in ammollo... |
Quote:
io il mangime in polvere per avannotti contenente artemia ce l'ho pronto e spero basti..... proverò anche io con la nursery in acquario |
io mi sto trovando abbastanza bene con quella in plastica con griglie laterali...
appena sono abbastanza grandicelli da non passare più per le ferritoie li passo dalla bottiglia alla nursery. Mi sto trovando meglio con questa piuttosto che con quella a rete fine perchè il mangiare, essendo molto molto fine, passa le maglie della rete e i piccoli non lo trovano o non lo mangiano in tempo...invece in quella di plastica rimane sul fondo e gli avannotti hanno il tempo di "grufolarselo" per bene :-)) |
Quote:
perché io ho solo quella in plastica rigida con le griglie laterali.... |
http://img.tapatalk.com/d/14/03/22/ne6uty6a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/22/a4uqesab.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/22/enunu8yv.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/22/4u8y8umu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/22/pehuqase.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Aggiornamento sulla nursery... Sono comparse parecchie alghe negli ultimi giorni, sia sulle piante che sul fondo che sui vetri...filamentose?! È una quantità preoccupante o è nella norma? Sul vetro anteriore ho notato anche tantissimi organismi che sembrano microscopici vermicelli bianchi spessi come un capello e lunghi qualche millimetro...normali anche quelli vero? Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Specifico che domenica sarà avviata da 4 settimane e che non ho mai fertilizzato e il fotoperiodo adesso è di 7 ore... Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Nessuno?! :(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
soluzione: - metti più piante (sul forum è pieno di utenti che inviano bustoni di piante) - prendi una decina di red cherry (sempre dal forum, che in negozio costano un botto) vedrai che il problema sparisce |
Ho un bel po' di lemma che galleggia... Comunque ho rimosso parte delle filamentose e aggiunto del ceratophyllum. Vediamo come evolve la situazione nei prossimi giorni...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/14/03/25/ynu5u4av.jpg Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Comunque ancora nessuna traccia del picco di nitriti... Misurati adesso dopo 31 giorni e sono a 0,025mg/l... C' è modo di verificare se sia già avvenuto?! Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
tra un po' avrò un po' di potature da darti io le red cherry le tengo a ph 6,8 (acqua del rubinetto di busto Arsizio) sono quasi tutte bella rosse, mangiano, girano per la vasca senza mai nascondersi (nonostante la presenza di ciclidi e anabantidi) e si moltiplicano continuamente |
aggiorno coi valori della vasca misurati ieri sera:
Gh:4-5 kh:3 No2: <0,01 No3: 0,5 Ph: 7,3 le durezze sono un po' basse, ho aggiunto un po di sali e il ph è un po' altino....devo abbassarlo prima di inserire gli avannotti che sono abituati a Ph 6,5. ho già tutta la torba che ci stava nel filtro, sono indeciso se metterne un sacchettino all'esterno o andare di pignette...#24 quante potrei metterne circa per portare il ph a 6,5 in 30 litri netti? |
nel frattempo, visto che era l'unica cosa che avevo in casa, sabato ho aggiunto altri 30 gr di torba JBL in una calza ai piedi del filtro nella speranza di abbassare sto ph...ieri sera era ancora a 7,3...
Vediamo nei prossimi giorni come si evolve! |
Update...
il ph si è abbassato a 6,9 con l'aggiunta della torba. le filamentose continuano ad aumentare...probabilmente non ho il giusto rapporto tra no3 e po4 o sono carenti. Se riesco faccio il test domani. Nel frattempo ieri sera ho introdotto l'unico avannotto superstite...incrociamo le dita!! Mi sto convincendo sempre di più ad inserire delle red cherry ma mi devo informare al meglio prima... quante potrei metterne eventualmente in 30 litri netti contando che sarebbero da sole o con qualche avannotto di cory? una decina? Meglio le Multidentata? serve del muschio di java o qualche altra pianta a loro gradita oltre a quelle che già ho? grazie di nuovo a chi vorrà rispondere! |
:D
------------------------------------------------------------------------ No3 fosfati e ferro come stanno? |
Stasera o al più tardi domani faccio i test...comunque direi che dovrebbero essere tutti prossimi allo zero visto che l'acquario è avviato da un mese o poco più e non ho mai fertilizzato ma ho solo inserito le balls JBL sotto alle radici delle echinodorus.
|
Scusate, riesco a postare i valori dei test solo adesso... No3, Po4 e Fe tutti a zero o comunque a fondo scala dei test JBL.
ho incominciato ad integrare No3 e Po4....vediamo come si evolve nei prossimi giorni! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl