![]() |
Info possibili abitanti
Ho fatto i test nella vasca che ho allestito ormai da qualche mese e sono Ph 7,5 Gh 11 Kh 3/4 cosa potrei inserire con questi valori? A me piacciono gli scalari, ho letto che come Kh è Ph ci siamo, l'unica cosa è il Gh che è altino, come lo abbasso?
|
Solo con osmosi o ci sono altri metodi?
|
il gh per forza di cose lo abbassi con l'osmotica... poi quanto è grande la vasca?
|
È 240 lt
|
come dimensioni ci sei per gli scalari... per abbassare GH e KH vai di osmotica (porta il GH a 4 - 5°d e il KH a 3 - 4°d) poi o acidifichi con la CO2 se hai piante oppure con torba o altri metodi naturali ;-)
|
Io andrei di torba visto che non ho co2... Per il Gh l'univo modo quindi é l'osmosi, non esiste qualche antico trucchetto? XD
|
mmm... non credo... pH e KH li abbassi anche con la torba ma il GH no
|
Ok... Tocca prendermi un impiantino :)
|
penso proprio di si :-))
|
ho letto sulla guida che una giusta dose influisce anche sul GH http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352, potei provare
|
si influisce anche sul GH ma la vedo dura portarlo dagli 11° attuali a 4 - 6°
|
non avendola mai usata ti chiedo, se vado ad inserire osmosi la inserisco senza aggiungere sali? visto che ha tutti i valori a zero
|
?
|
o senza sali o con i valori già come li vorresti ;-)
|
ok farò varie prove e vedo un po... leggo che molta gente la taglia con quella di rubinetto, conviene per raggiungere meglio i valori?
|
Tagliare l'acqua di osmosi con quella di rubinetto serve ad inserire i sali tramite l'acqua di rubinetto invece che comprarli..
Bisogna vedere che valori hai nell'acqua di rubinetto e se essi sono compatibili con l'uso che vuoi fare in acquario. Ad esempio se hai KH e GH troppo diversi, è impossibile sommando acqua di osmosi e acqua di rubinetto avere dei valori corretti, poichè l'unica cosa che puoi fare è una semplice diluizione, ma il rapporto tra i due rimarrà costante (quindi sbilanciato) #28 |
provo a vede l'acqua di rubinetto che valori ha... penso che piu o meno siano i valori che ho messo nel primo post, xche aggiungo solo il biocondizionatore
|
Se l'acqua del rubinetto ha KH 3/4 e GH 11 è praticamente impossibile ottenere dei valori ottimali senza usare sali...
Andando a fare cambi con 50:50 osmosi:rubinetto andresti a inserire acqua con gH 5,5 (buono) ma KH 1,5/2 (basso). In questo caso dovresti integrare con un prodotto che alza il KH fino a un valore di circa 4. Se i due valori fossero più vicini sarebbe più facile.. |
immaginavo... :\
allora d'ora in avanti se voglio 'scalarizzare' il mio acquario devo usare solo acqua di osmosi e sali... senza impianto mi sa che sarà un po dispendiosa la cosa |
Con pesci di acqua tenera, a meno che tu non abbia un'acqua di rubinetto particolarmente dolce (fenomeno raro in italia), a mio avviso l'impianto di osmosi è fondamentale.
Da usare per i cambi e per i rabbocchi dell'acqua evaporata, su grossi litraggi è un ottimo aiuto! Controlla giusto i valori dell'acqua di rubinetto, così vediamo se l'osmosi va trattata con i sali o se si può usare l'acqua di rubinetto... #28 |
ho controllato l'acqua di rubinetto ed ha kh 7 ph 8 e gh 11
|
Con questi valori facendo cambi d'acqua con osmosi:rubinetto 50:50 porterai piano piano i valori a KH 3,5 e GH 5,5, direi ottimi per gli scalari, senza dover usare sali.
;-) |
ottimo! quindi se cambio 30 litri faccio 15 e 15? e i rabbocchi?
|
i rabbocchi solo osmotica
|
il problema è che avendo una vasca aperta, faccio spesso rabbocchi di circa 10lt, man mano che vado a rabboccare sempre con osmotica non rischio di abbassare troppo i valori?
|
No, si usa l'osmotica apposta... quella che evapora è acqua osmotica, mentre i sali, che non sono volatili, vanno a concentrarsi. Rimettendo osmotica ritorni esattamente al punto di partenza..
;-) |
oooottimo! grazie mille ragasuoli! vedrò di convertirmi alla Sacra Osmotica il prima possibile -69
|
di niente ;-)
|
aspettateeee ferma tutto! le devo mescolare assieme prima di inserirle o posso metterle separate? (tipo inserisco un secchio di acqua di rubinetto e dopo uno di osmotica)
non mi piacchiate dopo questa domanda ma è per essere sicuro -49 |
miscelale prima di inseririle in vasca
|
Immaginavo grazie :)
|
Ho iniziato ad usare osmosi, ieri ho cambiato 30lt su 240 tagliandola a metà con acqua di rubinetto, ho visto che il Gh si è abbassato a 10, ma il Ph mi pare sia rimasto uguale. Devo cambiare più acqua o i valori si abbasseranno nel tempo?
|
Il pH dipende dal KH e... sotto il 7 da solo non ci va o comunque non si abbassa se non acidifichi
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Quindi devo usare torba o co2? Io pensavo di riservarla solo con l osmosi
|
Eh no... a quanto vorresti portare il pH
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
La sto allestendo per gli scalari quindi sul 6 o 6,5
|
Allora devi acidificare per forza... o CO2 o metodi naturali altrimenti il pH non lo schiodi
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Ma avevo letto che l'osmosi agiva anche sul Ph... #24
|
Sì è no... diciamo che abbassando il KH che fa da tampone tende ad abbassarsi o comunque è più semplice farlo... ma sotto il 7 difficilmente di va da solo
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Quindi vado di torba ok, anche xche volevo ambrate un po'. Ma per il Gh se cambiavo più acqua era meglio!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl