![]() |
ok ! ho deciso . voglio prendere un 100 litri
ciao a tutti e buon natale.
dopo un anno tra alti e bassi nella gestione del mio 23 litri ho deciso di prendere una vasca da 100 litri . però ho bisogno del vostro aiuto per scegliere la vasca , fondo (fertili o no ) piante e pesci . sono graditi anche consigli su che marca di vasca....... la mia situazione ad oggi è : solita vasca di 23 litri con ghiaietto grigio ,due radici ,3 anubias nane ,altre piante che non conosco il nome e 10 pesci neon http://s15.postimg.cc/nkby5emzr/IMG365.jpg grazie#70 p.s gli oranda che avevo l'ho regalati |
Bravo! Partiamo dagli abitanti. Desideri orientarti su un acquario tropicale o temperato? COnosci già specie che possono interessarti? Vedo che hai qualche paracheirodon innesi, se li vuoi tenere dovresti infolitire il gruppo, almeno una decina ;-)
Immagino che voglia orientarti su pesci provenienti dal sud america, a questo punto :-) |
sinceramente non ho ben chiaro che pesci mettere (mi piacciono tutti) però calcolando che 100 litri non sono tanti punto a pesci piccoli come i guppy o neon ecc...la cosa più importante è fare una vasca bellissima per ospitare i pesci .
mi spiego meglio :io ho iniziato con una pianta in plastica e sassi presi nel fiume, poi guardando in questo forum e nei negozi mi sono innamorato delle vasche che riproducono al meglio i fiumi o laghi da sembrare veramente dei pezzi di natura in casa .....poi in un secondo tempo ho letto sempre qui nel forum dei benefici che portano le piante vere in acquario . dunque ho bisogno di tanti consigli (magari anche con immagini ) calcola che i 10 neon li voglio tenere dunque vorrei sapere se devo aumentarli di numero o posso aggiungere altre pesci? http://s22.postimg.cc/c071219il/IMG366.jpg poi vorrei dei consigli per come fare una vasca come se fosse una montagnetta .....lo vista in un negozio di bergamo è mi sono innamorato -98 |
Per cominciare devi sceglierti le specie che desideri ospitare e da li ci ricamiamo la vasca su misura per la specie in questione. Io partirei con poecildi come guppy e platy 3 maschi ed una femmina per tipo fondo sabbioso, magari sabbia di fiume cosi risparmi anche qualcosina ;-)
Sul fondo un bel gruppetto di corydoras aneus e sei apposto #70 Come piante andrei sul semplice, epifite come anubias, microsorum, muschi e vari bolbitis . Poi ci metti un po' di ceratophillum che non guasta mai e anzi ti aiuta assorbendo una grande quantità di nitrati #70 Per la montagnetta potresti realizzarla con sassi di fiume messi in un angolo della vasca prima del riempimento con la sabbia e con le piante epifite non hai bisogno di fondo fertile e al limite se vuoi inserire piante a stelo e ne hai la possibilità in termini di luce basterà mettere delle tabs alle radici di queste ultime . Spero di esserti stato utile ;) |
Se tipiacciono i neon (paracheirodon innesi, appunto) potresti infoltire il gruppo e allevarli nel 100 litri con un gruppo di corydoras o simili. Altrimenti, fai come ha detto briciols: li riporti al negozio e inizi con poecilidi del tipo poecilia o xiphophorus...
------------------------------------------------------------------------ Per le piante la cosa è semplice, io ti consiglerei di iniziare con piante epifite o con poche necessità: anubias, egeria, microsorum, vallisneria, alcune specie di echinodorus, alcune specie di cryptocoryne, ecc ecc In questo modo per il substrato potrai usare un semplice ghiaietto, integrando la fertilizzazione con delle tabs :-) |
Praticamente in 100 litri puoi metter tutto!! Chiaramente nelle giuste proporzioni ad esempio una coppia di scalari, oppure una coppia di discus, un branco di neon oppure di guppy etc. potresti optare per una vasca con prevalenza di piante, o viceversa di pesci, puoi davvero sbizzarrirti, l'importante è semprte e comunque tener presenti le esigenze delle specie che vai ad allevare, non hai altro che l'imbarazzo della scelta!!
|
bene per il 6 gennaio prenderò l'acquario nuovo .
il primo passo sarà decidere come arredare la vasca #24 mi piace molto il pratino tra radici e rocce con dislivelli e tante piante ........però mi sa che mi devo fare ancora tanta esperienza per arrivare a questi livelli. cercherò di fare qualcosa di simile con piante belle ma di facile coltivazione ...per le rocce c'è qualcosa in commercio ? (con forme molto naturali) e poi per le radici cosa mi consigliate ? perchè quelle che ho preso l'anno scorso mi sembrano già marciette .....è normale che durano un anno ? considerando che vorrei fare una vasca più naturale possibile vorrei usare arredi naturali ....cosa dite è una questione di qualità delle radici o un anno è il suo tempo naturale di degrado? per i pesci penso che metterò i guppy + i miei 10 neon.......anche se i discus li ritengo i pesci + belli in assoluto ho paura a partire con loro ...chissà, magari in futuro con un po di anni d'esperienza arriverò anche ai discus. |
100 litri scalari o discus NO ASSOLUTAMENTE!!!
e dovresti scegliere o guppy o neon causa diversi valori dell acqua poecilidi acque dure e neon acque tenere |
Guppy e Neon non insieme e nessuno dei due è facile da gestire.
Non fare allestimenti o scelte affrettate, come prima cosa devi decidere se vuoi usare solo acqua di rubinetto o se vuoi adattare i valori con acqua di osmosi e co2 o torba. Poi decidi pesci e allestimento. |
Quote:
per l'acqua penso proprio di usare quella del rubinetto ......già l'idea di spendere 250€ per la vasca è stata una idea ponderata per un anno ....se devo aggiungere altri soldi penso proprio che non prenderei più una vasca |
beh i neon difficili da gestire no... solo che bisogna adattare i valori dell acqua se quella che esce dal rubinetto non è adatta (come succede quasi sempre) :-)
i guppy vanno bene in acqua di rubinetto! solo che si riproducono molto! l'unic difficoltà penso che sia dar via i pesci in sovrannumero... stesso discorso per tutti i poecilidi comunque neon e guppy no |
leggendo le vostre risposte ho deciso di fare le analisi dell'acqua .
visto che non voglio spendere troppi soldi per correggere i valori sceglierò i pesci più adatti all'acqua della mia vasca ......ma sopratutto pesci che non mangiano le piante visto che mi piace l'acquario pieno di piante |
ottima decisione!! se te li fai fare dal negozio fatti fare quelli con i reagenti, non quelli a striscette #70
i pesci che mangiano le piante non sono molti... e prima di fare acquisti chiedi su AP #70 |
una cosa ...... ma per valutare l'acqua devo fare le analisi dell'acquario che ho già ? o devo semplicemente analizzare l'acqua del rubinetto messo in un bicchiere ?
|
dovresti fare le analisi dell acqua una volta che hai allestito completamente l acquario nuovo e completato la maturazione! questo sarebbe l ideale
una cosa ancora piu furbissima sarebbe investire qualche euro e comprarti tu stesso i test a reagente ph kh no2 no3 spenderesti qualcosa in piu ma fai circa una cinquantina di test per ogni valore... |
quanto costa ? nei supermercati si trova ?
|
nei negozi di anmali si trovano... basta chiedere ai commessi...
sono 4 test diversi io quelli della Sera li ho pagati una decina di euro l uno sono di 10 mesi fa e sono a metà circa... ma ci sono di tante marche...e non sono difficili da usare :-) |
grazie
------------------------------------------------------------------------ http://s11.postimg.cc/xwsqamqjz/acquario_sogno.jpg questo è un esempio di come mi piacerebbe fare la vasca |
ciao :-)
ma il problema acqua rubinetto, acqua osmosi, durezze varie e pesci da ospitar non si deve proprio porre secondo me... il cento litri dovrà diventare una degna vasca per quei poveri 10 neon, che fino ad oggi hai tenuto in uno spazio davvero davvero piccolo. ...glie lo devi :-D fagliela fare una bella nuotatona come si deve allestisci questa vasca per loro, secondo le loro esigenze. |
Mi stai dicendo che 10 neon bastano e avanzano in 100 litri ?
|
:-)
no, però partendo dal presupposto che i neon in 23 litri non vanno bene. (se ci presentavi questa vasca, avresti ricevuto delle critiche.. e ti si sarebbe consigliato di toglierei da una vasca cosi piccola. :-) ) ora... se tu stai per allestire un 100Lt.. come di suol dire.. casca a fagiolo :-) puoi comunque aumentarne il numero e fare un bel branco. e nel caso, puoi si ospitare si altri pesci.. ma che chiaramente hanno valori compatibili con i quelli dei neon... (non guppy assolutamente quindi :-) ) |
P.s mi piace molto la tua vaschetta di 17 litri
------------------------------------------------------------------------ Sarà perché prima ci tenevo 2oranda .......ma ora i 10 neon mi sembrano pochi in 23 litri :-) |
Quote:
eh ma non devi farti ingannare dalle piccole dimensioni... sono dei nuotatori.. pensa che, proprio per questo motivo, so indicate per allevarli vasche con un lato lungo di almeno un metro |
Quoto il quarto. Se non puoi riportare i neon al negozio dovresti fare una bella vasca per loro, magari ne aumenti di numero e metti una bella coppia di ancistrus.
Se devi fare i test al negozio falli sull'acqua di rubinetto così vedi da dove devi parire. Ti consiglierei di acquistare i test acqui li cinque in uno, li trovi sugli acquariomania.net, con le spedizioni dovresti stare sui 22-23€ Inviato dalla Batcaverna |
Facciamo un pò di chiarezza!! Innanzitutto è vero che guppy e neon non vanno insieme causa diversi valori dell'acqua graditi dalle due specie, non è vero che siano pesci difficili da gestire nella maniera più assoluta, tant'è che vengono solitamente consigliati ai neofiti, tutti infatti, abbiamo cominciato proprio con queste specie qua, perché se questi son difficili da gestire, allora i discus cosa sono?! Quindi parti tranquillamente con i neon visto che li hai già, poi eventualmente cambi (come abbiamo fatto un po' tutti), in quanto alle piante opterei per quelle a crescita rapida tipo microsorum, echinodorus, vallisneria, nonché muschio di java, se vuoi puoi inserire anche qualche anubias legata con nilon ai legni o a qualche roccetta queste però crescono lentamente. Infine per quanto concerne i legni non hanno una durata limitata, l'importante è che siano legni per uso acquariologico e non raccolti in giro, per le rocce ne esistono di diversi tipi quelle laviche ad esempio ricche di cavità oppure quelle calcaree che però in quanto tali rilasciano ioni calcio in acquario e contribuiscono a rendere dura l'acqua vanno bene ad esempio negli acquari con ciclidi africani o anche con guppy che non gradiscono proprio un'acqua acida. Infine ti sconsiglio vivamente di usare acqua di rubinetto in acquario, (ognuno parla in base alla propria esperienza) però è un dato di fatto che l'acqua di rubinetto contiene un bel po' di inquinanti a parte il cloro che poi evapora, c'è una certa concentrazione di nitriti, nitrati, a volte anche fosfati, oltre a ferro ed altri metalli, il tutto in concentrazione non pericolosa per l'uomo ma certamente non salutare per i pesci ed il sistema acquario in generale!! Se così non fosse perché dovremmo usare acqua osmotica?!
P:S: Giusto per puntualizzare di solito per pesci come scalari e discus si calcolano circa 50 litri d'acqua ad esemplare, quindi in una vasca da 100 lt una coppia dell'una o altra specie ci sta, è ovvio che la vasca non debba essere piena di legni rocce, etc. Esperienza personale, ad un certo punto della mia carriera acquariofila (periodo in cui ero discusofilo) allevavo solo discus e tra gli altri avevo in un 100 lt una coppia che si riproduceva sistematicamente senza nessun problema!! |
Dico alcune cose anche io. Rocce e legni possono essere raccolti in natura se le zone sono sicure dagli inquinanti. Per i legni c'è un topic proprio a riguardo che ti consiglio di cercare e leggere. L'acqua di rubinetto va benissimo molti acquariofili la usano senza proble. Ovviamente se l'acqua è troppo dura bisogna tagliarla con osmosi.
I neon sono considerati difficili a causa dei valori molto 'estremi' mentre i guppy perchè molto prolifici e in brevesi rischia il sovrappopolamento. Gli scalari diventano alti quindi dovrebbero avere vasche sufficientemente lunghe e alte e in gene 100lt non soddisfano tali geometrie. I discus sono da branco quindi una coppia da sola secondo me non ha senso a meno che non la si tiene per la sola riproduzione ma questo e un altro discorso Inviato dalla Batcaverna |
Grazie a tutti piano piano incomincio a capire meglio;-) se mettessi l'acqua osmotica quanto vado a spendere per l'impianto? E con questo impianto potrei allevare anche pesci difficili?
|
Un impianto di osmosi per le tue esigenze, cioè il più piccolo ed econimico, lo paghi dai circa 50€ in su più qualche altro euro annuo per la sostituzione dei filtri. Puoi anche acquistarla direttamente in un negozio di acquariofilia se serio, ma in genere si ammortizza in fretta il costo dell'impianto.
Disporre di acqua di osmosi aumenta sicuramente la tua scelta di fauna, la difficoltà non è data solo dai valori dipende dal pesce |
Ovviamente il mio "difficili" era da intendersi per i neon a causa della necessità di adattare l'acqua (che non ritengo affatto facile per un neofita) e nel caso dei guppy per la loro riproduzione a valanga e poca qualità se comprati in negozi commerciali. Certo, tutti siamo partiti con i guppy a causa della loro "presunta" facilità, mi piacerebbe sapere quanti di quei guppy sono sopravvissuti. :9:
Non basta solo l'acqua di osmosi per i neon, poi occorre abbassare il pH con CO2 o torba. Sinceramente non lo trovo molto facile. Fossi in te riporterei i neon in negozio e penserei di allestire la vasca con pesci a cui va bene la tua acqua di rubinetto. Poi quando hai fatto esperienza puoi pensare a pesci più difficili. D. |
Quote:
|
Ok, se ha voglia e ci riesce tanto meglio. :1:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
L'osmosi puo' essere utile per tagliare l'acqua di rubinetto al fine di renderla piu' tenera in caso di necessita' Se poi uno vuole usare solo osmosi+sali,liberissimo,ma e' giusto sapere anche in questo caso che c'e' sempre un alternativa valida,piu' economica e meno dannosa per l'ambiente(penso a quanta acqua si consumerebbe se tutti usassimo solo osmosi) Quote:
Cerchiamo di indirizzare i nuovi arrivati verso un acquariofilia consapevole,senza cadere in luoghi comuni o esperienze personali che spesso si discostano dalla realta' Ciao |
Non sono del tutto d'accordo, l'acqua di risulta dell'impianto ad osmosi la si può usare in tanti modi ad esempio lavare i pavimenti, o l'auto, oppure innaffiarci le piante, i legni? Certo che se ne possono mettere di raccolti in natura, ma se li sai davvero riconoscere però, e se sono secchi al punto giusto altrimenti cosa ne sai di ciò che ti fanno in acquario? Quanti discus hai visto diventare bestie da 25 cm di diametro nel giro di pochi mesi? Te lo dico io nessuno, perché crescono lentamente e ti ci vogliono anni (se tutto va bene) ESPERIENZA PERSONALE!!!, quali piante secondo te sono a crescita più rapida di quelle che ho indicato io, e nel contempo sono adatte ad un neofita? Comunque resta il fatto che l'acquariologia non è una scienza esatta, due acquari identici non gireranno mai nella stessa identica maniera proprio perché ogni vasca è un mondo a se con i suoi equilibri etc. quindi ovvio che ognuno parli per esperienza personale perché sulla base di cosa vuoi parlare altrimenti? Inoltre un'esperienza in quanto tale è una cosa concreta, di conseguenza non può per definizione (diciamo così) discostarsi dalla realtà, perché una cosa o è reale o non lo è!! Certo le esigenze di pesci e piante vanno rispettate cercando di avvicinarsi il più possibile alle condizioni presenti in natura ma resta comunque il fatto che in fin dei conti anche la miglior vasca, la meglio allestita sotto tutti i punti di vista (per intenderci quella ideale allestita e gestita da un biologo) è pur sempre una forzatura e allora come la mettiamo?! Chiudiamola qui!!
|
a questo punto che pesci mi consigliate ? naturalmente non prendo inconsiderazione oranda o rossi che sono ghiotti di piante ( a parte le anubias) insomma qual'è il pesce o i pesci più facile da tenere in 100 litri ?
|
Potresti mettere un bel branco di pseudomugil furcatus che vanno bene in acqua di rubinetto (come media nazionale)
Inviato dalla Batcaverna |
copia/incolla dalla rete
Nome scientifico: Pseudomugil furcatus Nome comune: Popondetta furcata Famiglia: Pseudomugilidae Luogo di provenienza: Papua Nuova Guinea Valori ottimali di allevamento: Temp. da 20 a 28 °C – Ph da 7,0 a 8,0 – Durezza: da 5 a 15°dGH Dimensioni: fino a 60 mm Allevamento e caratteristiche Presentano una livrea grigia con riflessi giallognoli, a tratti trasparente così che si intravvedono alcuni organi interni. L’iride ha marcati riflessi azzurri, da cui il soprannome inglese Blue-eyed.I maschi sono leggermente più grandi e robusti delle femmine; la parte inferiore delle loro pinne anale e pelvica, nonché quella superiore delle pinne ventrali e dorsali, è di colore giallo. Anche l’area anale presenta una colorazione gialla, mentre la zona pettorale e quella retrostante gli opercoli branchiali hanno una coloritura arancione.Occupano tutti i livelli di nuoto e si muovono con vivacità. Amano vasche ben piantumate, con spazi aperti e luminosi. Se ne consiglia l’inserimento in vasche ben mature e ossigenate. Sono adatti agli acquari di comunità,incompagniadi pesci di dimensioni analoghe.Per questa specie non è ammessa la cattura dal loro ambiente naturale e tutti gli esemplari presenti derivano da una singola collezione formata nel 1981; ciò ne spiega la difficoltà di reperimento. Riproduzione Si tratta di una specie ovipara che sparge le uova e non se ne cura dopo la deposizione. Durante l’accoppiamento maschio e femmina si inseguono per poi nuotare affiancati – inclinati di lato in modo da avere gli organi sessuali quasi a contatto – ed in questo momento vengono rilasciati i rispettivi gameti. La femmina rilascia poche uova alla volta e la “procedura” viene ripetuta fino al completamento della deposizione, che continuerà per alcuni giorni. La funzione riproduttiva è favorita dalla temperatura dell’acqua più elevata, che si avrà eventualmente cura di predisporre per il periodo necessario. Una circostanza alla quale prestare attenzione è che gli esemplari adulti tendono a cibarsi delle proprie uova. Gli accorgimenti da adottare per limitare questa evenienza sono: - fornire la vostra solita vasca di abbondanti muschi o spugne di nailon nei quali la femmina possa deporre le uova, così che ne vengano protette; - oppure, più efficacemente, isolare un gruppo di individui controllando giornalmente la presenza di uova, da rimuovere assieme al supporto (muschio o spugna) e riporre in una vasca d’incubazione separata. Il periodo di incubazione è di 10-20 giorni a seconda della temperatura dell’acqua, al termine dei quali si avrà la schiusa. I giovani avannotti potranno essere alimentati due volte al giorno con rotiferi ed infusori ed in seguito con naupli d’artemia o con prodotti secchi di qualità e granulometria adeguata. In questa fase è fondamentale procedere a piccoli ma frequenti cambi d’acqua, dato che l’invecchiamento della stessa aumenta la mortalità dei giovanissimi esemplari. AlimentazioneIn natura si alimentano principalmente di zooplancton, fitoplancton e di piccoli invertebrati., In acquario va offerto loro cibo secco di dimensioni adeguate o Daphnia, Moina, naupli d’Artemia, e micro vermi. |
Scusate se mi intrometto nella discussione, giusto per capire...
Alla fine hai scelto che acquario prendere?... che filtro pensi di usare interno o esterno? Che budget hai? ma sopratutto che valori di acqua hai? penso bisogna prima dare una risposta a queste domande... in fondo il post non chiedeva qusto? |
Gli p. furcatus si trovano nei negozi, non sono comunissimi, ma se il negoziante è abbastanza serio te li può far ordinare. In alternativa puoi acquistare le uova e schiuderle ti consiglio di andare nella sezione dedicata ai pesci arcobaleno del sito per avere informazioni su questo procedimento.
Altrimenti potresti pensare a realizzare un minitanganica, in 100lt la scelta e molto limitata ma qualcosa di interessante si può fare |
Quote:
Grazie a delle dritte di qualche utente ho deciso per la marca juwel per il resto sono in alto mare:-) Certo che chi commercia pesci e acquari si deve tenere stretto i propri clienti perché chi s'avvicina a questo hobby e' più facile che molla .......tra soldi e fregature ti fanno passare la voglia.......ieri sono andato a comprare una piantina per il mio 23 litri. Mentre aspettavo il mio turno sentivo che il commerciante diceva alla bambina a cui i genitori avevano appena acquistato un 120 litri " non pensare di mettere subito dentro i pesci" non ho fatto in tempo a pensare caspita finalmente uno che fa BENE e onestamente il suo lavoro che il commerciante gli ha detto "devi aspettare due giorni e poi metti due pesci dopo una settimana metti altri 4 pesci e tra un mese metti altri 8 pesci" azz.... parlo di uno dei negozzi migliori della provinca:10: |
Quote:
A parte gli scherzi, molti negozianti sono o ingoranti o furbi. Benché è vero che certi pesci sono delicati e muoio anche se messi nelle condizioni migliori, io ne ho un'esperienza diretta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl