AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Pseudomugil furcatus... poche informazioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439445)

StrategicStatical 15-12-2013 23:08

Pseudomugil furcatus... poche informazioni
 
vista la totale assenza sul mercato italiano dello pseudomugil gertrudae che volevo tanto allevare, ho notato anche questa specie che per fortuna, è presente nel negozio in cui mi stò rifornendo da qualche tempo.
Ho i valori e la vasca adatti ( ho un post nella sezione il mio primo acquario ), notando l' iserzione in questo sezione ho visto che macano alcune informazioni secondo me essenziali come la riproduzione.
Nessuno li ha mai allevati prima ed ha controllato l' allevamento??

#e39 #28

Luca_fish12 15-12-2013 23:13

Ciao! :-)

Gli Pseudomugil sono una famiglia che ha esigenze e comportamenti simili, anche in riproduzione! :-)
Per cui valgono un po' le stesse indicazioni che ci sono per altri Pseudomugil...in particolare:

- sono "continuous spawner", ovvero una volta maturi depongono le uova continuamente, in numero di circa 4/5 al giorno (a seconda del numero di esemplari che hai).
- le attaccano tra le piante a stelo fine, tra i muschi o, cosa consigliata, nei mop (strumenti di lana costruiti appositamente per questo scopo).
Gli allevatori mettono in acquario questi mop e raccolgono le uova che poi fanno schiudere in vaschette separate altrimenti i piccoli vengono predati.

Per nutrire i piccoli si ricorre a piccolissimo cibo vivo come infusori, parameci, microworms per poi passare ai naupli e a mangime in polvere per avannotti! :-)

StrategicStatical 16-12-2013 00:20

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062251216)
Ciao! :-)

Gli Pseudomugil sono una famiglia che ha esigenze e comportamenti simili, anche in riproduzione! :-)
Per cui valgono un po' le stesse indicazioni che ci sono per altri Pseudomugil...in particolare:

- sono "continuous spawner", ovvero una volta maturi depongono le uova continuamente, in numero di circa 4/5 al giorno (a seconda del numero di esemplari che hai).
- le attaccano tra le piante a stelo fine, tra i muschi o, cosa consigliata, nei mop (strumenti di lana costruiti appositamente per questo scopo).
Gli allevatori mettono in acquario questi mop e raccolgono le uova che poi fanno schiudere in vaschette separate altrimenti i piccoli vengono predati.

Per nutrire i piccoli si ricorre a piccolissimo cibo vivo come infusori, parameci, microworms per poi passare ai naupli e a mangime in polvere per avannotti! :-)

Grazie per le informazioni !
nel caso in cui decidessi di spostarli in un altra vaschetta nursery, come faccio ad individuare le uova nel mop? come le raccolgo? quanto è il periodo di schiusura? il cubo da somministragli come gli infusori ecc non posso allevarli ma ho notato che in commercio ve ne sono alcune varianti, sono affidabili?
Scusa per la valanga di domande #12

Luca_fish12 16-12-2013 00:30

Allora, questo in foto è un uovo di Pseudomugil gertrudae, giusto per farti vedere un po' la dimensione...
Le puoi raccogliere tra i fili del mop, oppure se metti una o più coppie in una vasca da riproduzione poi puoi spostare direttamente il mop in una vaschetta/nursery senza rovistare tra le maglie e lasci che schiudano direttamente lì.

http://s12.postimg.cc/cfwoias89/IMG_5279.jpg

Per il cibo, quello vivo lo dovrai allevare in casa in piccoli contenitori (a parte i naupli che schiuderai volta per volta) ed è certamente meglio di quello secco che trovi già pronto.
Quello lo utilizzo come cibo di scorta in mancanza di altro :-) per le prime deposizioni però puoi utilizzarlo mentre fai pratica con qualche tipologia di cibo vivo!
In particolare è importantissimo il cibo microincapsulato per i primissimi giorni, quello che dovrà sostituire i parameci e gli infusori prima di poter somministrare i naupli di artemia!

Luca_fish12 16-12-2013 00:33

Ah, le uova schiudono in un tempo abbastanza lungo rispetto ad altri pesci... A seconda della temperatura possono schiudere in un tempo tra gli 8 e i 15 giorni più o meno!

StrategicStatical 16-12-2013 00:42

qundi un mop in vasca ce lo posso lasciare anche 7gg e poi spostarlo per la schiusa?

Luca_fish12 16-12-2013 00:45

Meglio spostarlo subito perchè gli adulti predano le uova se le trovano...
Solitamente il controllo uova o lo spostamento del mop avviene al massimo ogni due giorni se si vogliono salvare diverse uova per fare riproduzioni! :-)

StrategicStatical 16-12-2013 17:00

ok quindi dovrei aloternare 2 mop in vasca per salvare il numero maggiore di uova.
Se riuscissi ad individuarle, con che strumento potrei toglierle dal mop per adagiarle nella vasca nursery? è meglio inserire direttamente il mop e non smuovere le uova?

Luca_fish12 16-12-2013 17:04

Visto che i mop non costano niente (un gomitolo di lana 100% acrilica costa al max 2€) conviene prepararne diversi così da poterli sempre spostare senza finirli...

Per le uova...si individuano con un buon occhio spulciando tra i fili del mop, magari vicino ad una finestra o sotto la luce. Si possono prelevare con le mani molto delicatamente oppure si sposta direttamente il mop nella vaschetta e si lascia stare :-)

StrategicStatical 16-12-2013 17:19

beh mettendo che la lana l' avrei a gratis non sembra un problema.
pensavo di abbinare all' acquarietto nursery qualche gamberetto per non lasciare troppo sfornito di fauna la nursery e mantenerla + pulita dagli sprechi di cibo non mangiato.
Si può fare?
P.s. il litraggio minimo? pensavo ad una cosetta tra i 10-20l max

Luca_fish12 16-12-2013 17:32

La nursery deve essere vuota, nè lumache nè gamberetti perchè possono mangiare le uova.
In questi casi si predispone una vaschetta anche piccolina come hai detto, sui 10/15 litri, in cui si mette un legno con qualche pianta epifita, qualche foglia di catappa sul fondo (senza sabbia o ghiaia) e la parte tecnica indispensabile (filtro ad aria e piccolo riscaldatore).

In questo modo è facile mantenerla pulita e si tengono più sotto controllo i nuovi nati. E' un metodo artificiale ma è il più utilizzato in casa.
In alternativa, ma questo solamente in estate, è possibile far crescere i piccoli mettendoli in contenitori all'aperto in cui si sia sviluppata una microfauna adeguata; in questo caso non serve niente di tecnico e i piccoli crescono da soli in condizioni semi"selvatiche".

StrategicStatical 16-12-2013 19:04

ok perfetto, allora mi manca solamente la vaschetta e le piantine, il resto lo riciclo da i resti della mia vecchia nursery per i guppy.
I piccoli avannotti possono essere alimentati con le anguillole dell' aceto? altro cibo vivo non penso possa procuramelo al momento

AislinnSilvia 16-12-2013 21:07

i primi giorni mangiano solo infusori. (cerca le schede sul forum) I miei gertrudae hanno mangiato anguillole dell'aceto piccole e microworms, i più piccoli, dal terzo/ quarto giorno. Intorno alla prima settimana i naupli.
^_^

StrategicStatical 18-12-2013 20:03

ragazzi ne ho comprati 3 ( non ne avevano altri purtroppo #07 ) e ovviamente sono intorno ai 2 cm scarsi... decisamente giovani e diciamo, sbiaditi? penso di rimediare efficacemente con un ottima dieta e tanta attenzione.
Il problema è che non riesco a distinguerne il sesso, forse perchè sono ancora troppo piccoli?

Il commerciante non sapeva nemmeno il nome scientifico ( impresa allora ardua fargli capire)
nè il sesso degli animali che aveva nella vaschetta. Ma si può vendere merce di cui non sai nemmeno il nome? è come se andassi da un panettiere e invece della brioche mi trovo una baguette #23

#24 #24

Luca_fish12 18-12-2013 20:05

Posta delle foto e vediamo se riconosciamo il sesso di qualcuno... dagli anche tempo di ambientarsi un po' :-)

Spesso non si conoscono questi pesci...capitano nei negozi magari "per sbaglio" e in pochi sono informati sulle esigenze e sulla nomenclatura corretta... Alla fine, il nostro compito è andare in negozio già informati in modo da non dover far parlare il negoziante :-))

StrategicStatical 18-12-2013 20:25

quoto tutto Luca ma delle volte hai a che fare con certa gente...
appena posso posto le foto e sperò solo che ci siano almeno un maschietto e una femminuccia
sennò sono un pò nei guai... #06

StrategicStatical 19-12-2013 17:25

Ecco di due maschietti ( penso #12 )

http://s24.postimg.cc/e8ztgj96p/IMG_5817.jpg

e la femminuccia ( altro penso #12 )

http://s29.postimg.cc/y41h16xkz/IMG_5826.jpg

Scusate se sono un pò sgranate o con troppa luce ma la mia canon faceva i capricci con i neon della vasca.
Che ne pensate? I primi due in foto sono quelli più colorati (uno è estremamente bello)
e nell' ultima foto penso sia veramente una femminuccia visto che ha colori molto tenui.

#e39 #28

Gigio. 19-12-2013 18:58

Temo sia un maschio la presunta femmina,,

StrategicStatical 19-12-2013 20:46

quindi ho 3 maschi??

Gigio. 19-12-2013 20:54

Già, dovresti procurarti altre femmine.

StrategicStatical 19-12-2013 20:59

Eh ci hai detto poco...
A Genova questi pescetti sono una rarità, ne ho ordinati 6 dal mio negoziante di fiducia ma non è sicuro di farmeli avere e sopratutto non mi garantisce il sesso.
Inoltre non li posso riportatre indietro... #28b

Gigio. 19-12-2013 21:01

Scusa te guardali in negozio, non prenderli " a caso". Il dismorfismo è evidente. Dai un'occhiata alle foto, fai una ricerca scrivendo semplicemente "Pseudomugil Furcatus female"

malù 19-12-2013 22:12

Gigio. a mio parere sei in errore...nella prima foto direi...... a sinistra il maschio a destra la femmina #36# noto delle differenze di finnage.
In effetti le foto non sono molto nitide, oltretutto Pseudomugil furcatus possono essere confusi con Pseudomugil connieae, non tanto per il tipo di finnage quanto per le diversità dei colori.

StrategicStatical cerca le foto di maschi e femmine delle due varietà e poi confrontale con i tuoi esemplari

StrategicStatical 19-12-2013 22:29

Dalle foto che ho visto su internet sono sicuramente Furcatus.
Quindi, fatemi capire, avrei... 2 maschi e una femmina o 2 femmine ed un maschio?

Ho notato che uno degli Pseudomugil sta respingendo gli altri due ai lati dell' acquario inseguendoli.
pareri?

#24

malù 19-12-2013 23:28

A me sembrano due femmine ed un maschio.
Femmina:
http://www.google.it/imgres?newwindo...39&tx=94&ty=75

Maschio:
http://www.google.it/imgres?newwindo...e_pesci/Pseudo

Però le foto non sono nitide........meglio se sei tu a riconoscerli.

Gigio. 20-12-2013 00:19

Io mi sono basato su quelli che ho allevato. La possibilitá che abbia sbagliato è alta

Sent from my GT-S5660 using Tapatalk 2

malù 20-12-2013 00:37

Gigio. anche da parte mia c'è la possibilità di errore.......purtroppo i Rainbow sono poco conosciuti e allevati, non è sempre facilissimo riconoscerli; oltre alle diverse varietà ci sono anche possibilità di ibridazione.

Luca_fish12 20-12-2013 22:01

Secondo me hai 2 femmine e un maschio, anche se il dimorfismo non è evidente in questi pesci, specie se non sono in parata...

Con le pinne chiuse, con i colori poco accentuati e con le foto poco nitide è facile confonderli.

Per sciogliere ogni dubbio e per evitare la difficile ricerca di altri esemplari, metti subito un mop in acquario e nei prossimi giorni controlla perchè potresti trovare delle uova.
A quel punto parti con la tua generazione e stai più tranquillo sui pesci ;-)

StrategicStatical 20-12-2013 23:24

Ciao Luca!
Si non è facile capire il dimorfismo perchè non mostrano bene le pinne quindi è per me difficile cairne il dimorfismo.
Comunque non sono un pò troppo piccoli per andare già in parata??
Comunque ho notato che uno Furcatus sta inseguendo gli altri due, secondo voi sta rincorrendo le femmine o semplicemente fà il bulletto?
Se riesco a ritorno dalle vacanze vi posto una foto.

Che ne pensate??
#e39 #24

#28

Luca_fish12 20-12-2013 23:28

Potrebbero essere dei corteggiamenti! :-) anche perchè se veramente sono 1 M e 2 F la cosa è ancora più plausibile!

Solitamente nelle "prove di forza" il maschio non insegue gli altri, si fronteggiano uno davanti all'altro spiegando le pinne... Invece nel corteggiamento la cosa è più movimentata.
Io proverei con il mop per vedere se depongono, tanto male non fa in acquario! :-)

Buone feste! ;-)

StrategicStatical 21-12-2013 00:31

ok al ritorno dalle feste mi equipaggio per bene e parto alla ribalta.
Quanti esemplari mi consigliate ancora di mantenere?
Me ne dovrebbero arrivare 5 ad inizo gennaio

Luca_fish12 21-12-2013 00:40

In 60 litri va bene un gruppetto di 7/8 esemplari, così vedi anche quante coppie hai :-)

miniatlantide 22-12-2013 16:08

Ciao, io ho avuto per lungo tempo questi pesci, mi si sono riprodotti, sono molto vivaci e allegri (danno questa impressione), guarda questo confronto tra maschi che ho filmato, http://www.youtube.com/watch?v=3BJYeWkChNE mentre in "idee e news" sul mio sito in firma puoi trovare le descrizioni di uova e delle nascite. In bocca al lupo, sono molto belli ;-)

StrategicStatical 26-12-2013 19:25

Auguroni a tutti per le feste in corso.

Allora oggi al mio rientro dalla campagna mi ritrovo i pesci in ottima salute, il fondo un pò meno,
a causa del quantitativò industriale di mangime riversato da mia madre in vasca in mia assenza,
per fortuna risolto in poco tempo.
Ma non volevo parlare di questo, ho trovato su alcune foglie e tra i muschi dei piccoli
"batuffoli rosa", escludo categoricamente il mangime perchè troppo fine per fare una cosa del genere in vasca.
Che siano uova?

A breve le foto.

StrategicStatical 26-12-2013 22:51

Ecco le foto delle presunte uova... anche se secondo me non lo sono oppure sono ammuffite nel frattempo.

http://s22.postimg.cc/4meto83fh/IMG_5973.jpg

http://s13.postimg.cc/vkv4afihf/IMG_5975.jpg


http://s28.postimg.cc/os8kp7dgp/IMG_5978.jpg

Che ne dite? #28 #e39

miniatlantide 27-12-2013 10:53

Anche a me capitarono uova prese da muffe (o simili) dall'aspetto batuffoloso. Comunque insisti e cerca di notare i passaggi che le femmine fanno in mezzo al muschio per raccogliere in tempo le uova e porle in una nursery ben ossigenata.

Ciao :3:

Gigio. 27-12-2013 11:43

Sinceramente non penso siano uova ammuffite :5:

Luca_fish12 27-12-2013 14:52

Ciao!
Le cose in foto non sono assolutamente uova ma residui di cibo o "sporcizia" varia che c'è in acquario! ;-)

Come scrissi tempo fa, se vuoi avere delle riproduzioni e vuoi controllare le uova metti i mop in acquario, fidati che è la soluzione migliore per tutto...per i pesci, per le piante, per te, ecc :-)

Riguardo al cibo nei periodi di assenza, tempo fa scrissi un piccolo articolo a riguardo, comunque si può risolvere utilizzando i contenitori portapillole settimanali riempiendoli con la quantità desiderata di mangime e facendo sparire il barattolino ;-) niente più razioni esagerate da parte dei parenti!
Se si sta via qualche giorno, poi, si possono lasciare i pesci a digiuno senza nessun problema!

StrategicStatical 27-12-2013 18:40

Grazie delle risposte, anche io dubitavo che fossero uova semplicemente perchè i pesci sono appena stati inseriti e sono ancora troppo piccoli per procreare.
Detto questo aspetto l' anno nuovo in attesa di altri esemplari e la speranza di una riproduzione.

Gigio. 27-12-2013 19:13

Metti i mop come consigliato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16638 seconds with 13 queries