AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Neon o Led ???? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436311)

satlax 23-11-2013 08:11

Neon o Led ????
 
Salve a tutti,

dopo un periodo di inattività ho deciso di far ripartire il mio acquario, si tratta di una vasca da 120 Lt, che prevede l'utilizzo di 2 neon T8
La mia idea era quella di provare dei tubi a led tipo quello che vedete nel seguente link:
http://www.silamp.it/tubo-led-smd-ne...eddo-p-85.html

Può andar bene?
La scelta dell'illuminazione a led, deriva anche dal fatto che vorrei ridurre i consumi di energia elettrica.
Eventualmente potreste consigliarmi anche altre soluzioni o prodotti?

Grazie

dave81 23-11-2013 10:24

I tubi a LED sono circuiti elettronici, non sono tubi fluorescenti
tutti i T8 hanno un reattore e uno starter, credo che tu debba fare qualche modifica al tuo impianto T8 per poterli usare
credo che tu debba rimuovere starter/reattore

satlax 23-11-2013 11:44

Ok, modifica elettrica a parte, cosa mi consigli?

dave81 23-11-2013 12:03

il discorso del risparmio elettrico è giusto, se tale tubo consuma meno watt allora risulta più "economico" ma poi bisogna vedere quanta luce e che tipo di luce fanno questi tubi, io non lo so, bisognerebbe fare un confronto tecnico tra i due tipi di tubi a livello di emissione luminosa, di spettro etc

se tu vuoi ridurre i consumi in generale del tuo acquario, potresti anche togliere uno dei due T8 e usare un solo neon con riflettore. per alcune piante sciafile potrebbe essere sufficiente (ammesso che tu voglia mettere piante..) si possono anche fare vasche "low" con poca luce (con o senza piante)
poi potresti coibentare bene la tua vasca in inverno per evitare inutili dispersioni termiche così il riscaldatore lavora meno
etc etc


se invece tu vuoi avere più luce o la stessa luce consumando meno watt allora è un altro discorso

Agro 23-11-2013 12:21

In genere questi tubi vano collegati direttamente alla 220, rimuovendo starter e reattore o ballast.
Da una brevissima esperienza con i led, e vedendo la differenza tre t5 e t5, più passa il tempo più mi rendo conto che i conti sui watt servono a niente.

dave81 23-11-2013 12:27

beh alla fine il consumo dipende dai watt: se ci sono meno watt, il consumo in bolletta è minore (magari di poco, ma è minore)giusto?:-)
io mi riferisco solo al consumo della vasca, infatti ho anche consigliato di coibentare bene la vasca per esempio

se lui usa un solo tubo T8 anzichè due T8, in teoria consuma di meno:-)

Agro 23-11-2013 12:47

Si il consumo dipende dai watt, ma non la reazione delle piante.
Sicuramente dimezzando la potenza e mettendo piante sciafile risparmierebbe, ma scegliendo anche un tubo con lo spettro giusto potrebbe avere una marcia in più.
Sempre per il risparmio energetico mica per forza la vasca deve stare a 24/26 gradi, avvolte è possibile tenerla un po più bassa, unita la isolamento si risparmia di più.
Quello che ha detto è giusto, ma secondo me si può fare anche qualcosina di più. ;-)

scriptors 25-11-2013 13:23

Con 3 tubi da 9 watt avresti l'equivalente di circa 80 - 100W di neon, il problema è che non vanno bene per le piante (secondo me), decisamente meglio se devi illuminare una scrivania o una stanza.

Davide80 25-11-2013 13:57

I tubi in questione non li conosco, e a dirla tutta non mi piacciono, in quanto non danno i Lumen nei dati, cosa fondamentale. Ci sono altre soluzioni per i tubi, cose ormai super testate da chi ha plantacquari e acquari spinti, con risultati splendidi.

Però dire che non vanno bene per le piante, su che dato? prima bisogna provarle le cose per dare un opinione oggettiva..
Per me se metti più gradazione Kelvin, e non hai piante esigenti, questi tubi potrebbero andare.. Scordati però pratini di calli, piante rosse ecc #70

codyx 16-12-2013 19:45

Ciao Scriptors,
secondo te questi tubi http://www.osram.it/osram_it/prodott...nced/index.jsp , dando un occhio al grafico dello spettro riportate sulle pagine delle caratteristiche, possono andare bene? Mi sembra che abbiano una emissione abbastanza simile ai tubi normali ed utilizzandone di varie temperature credo si possa arrivare a quacosa di decente, non trovi?
Ciao
Claudio

scriptors 16-12-2013 20:14

Potrebbe anche andare, ma secondo me è troppo gialla come luce ... l'ideale sarebbe anche vederli accesi e/o trovare chi li prova e ci tiene informati #24

codyx 16-12-2013 20:28

Anche per me era troppo gialla difatti pensavo di eventualmente integrarla con dei led blu qua e là. Anch'io cercavo qualcuno che gli avesse già provati, ma mi sa che quel qualcuni sarò io. :-))
Ciao
Claudio

scriptors 17-12-2013 10:02

Se integri giallo con blu non risolvi la situazione anzi, finisci per avere troppo blu ed alghe che proliferano alla prima occasione, al massimo un 'neon' bianco freddo ed uno bianco caldo #24

ilVanni 17-12-2013 14:39

Se è solo per i consumi, non è il neon che fa il consumo di una vasca, bensì il riscaldatore.
I neon in bolletta (a meno di non avere vasche con luci da stadio) non li vedi nemmeno (fai il conto dei kWh necessari e moltiplica per quanto li paghi in bolletta).
Se hai vecchie lampade a incandescenza in casa o in giardino, sostituisci quelle con le lampade a risparmio e ci ammortizzi le luci a neon dell'acquario.

Se invece vuoi i led per avere prestazioni migliori o tanta luce è un altro discorso (ma andrei su led più efficienti e valutandone lo spettro, e c'è pure un po' da spendere).

Federico Sibona 18-12-2013 09:18

Quote:

Originariamente inviata da codyx (Messaggio 1062252001)
Anche per me era troppo gialla

Però, se guardate nelle caratteristiche della famiglia di prodotto, si legge che hanno, oltre il 3000K, anche il 4000K ed il 6500K. Si potrebbe pensare ad un mix (come per i fluorescenti) e, nel caso sia sufficiente un solo tubo, si potrebbe scegliere uno degli altri due meno gialli ;-)

codyx 22-12-2013 12:02

Ciao Fede, si questa era la mia intenzione, oggi cerco di reperire lo spettro dei miei neon t5 philips e vedo di sovrapporli, poi ti dico. Avevo trovato nache questi che costano meno http://www.elektrolamp.it/tubi-a-led...mo-trasparente anch'essi con la possibilità di combinare varie temperature, ma alla richiesta di fornirmi anche i relativi spettri non mi hanno risposto, magari se glielo chiedesse una voce più autorevole paventando l'ipotesi di un interessamento di più persone si riesce a scomodarli. #28d#
Vanni il riscaldatore è quello che è, una resistenza elettrica e le differenze fra le varie marche serie, in termini di resa, è minima. Si può coibentare la vasca sui lati nascosti, ma anche qui sempre di polistirolo si parla, magari i più fighi possono mettere stiferite, ma non credo che la differenza sia sensibile. ;-)
Per l'illuminazione invece si può scegliere fra diverse tecnologie e quindi trovare quella giusta al proprio bisogno non è altrettanto semplice.
Ciao
Claudio

ilVanni 22-12-2013 23:20

Quote:

Originariamente inviata da codyx (Messaggio 1062257892)
Vanni il riscaldatore è quello che è, una resistenza elettrica e le differenze fra le varie marche serie, in termini di resa, è minima. Si può coibentare la vasca sui lati nascosti, ma anche qui sempre di polistirolo si parla, magari i più fighi possono mettere stiferite, ma non credo che la differenza sia sensibile. ;-)
Per l'illuminazione invece si può scegliere fra diverse tecnologie e quindi trovare quella giusta al proprio bisogno non è altrettanto semplice.

L'ho scritto perché ho letto che volevi risparmiare (e sostituire i 2 T8 coi tubi a led non ti farà risparmiare apprezzabilmente, per cui ti suggerivo di lavorare (ai fini del risparmio) su riscaldatore (e, come dici, coibentazione: lì c'è il risparmio, è con vasche a temperatura alta può essere notevole).

Se invece è per sperimentare questi led, allora non ho obiezioni.

codyx 23-12-2013 12:34

ciao Vanni, si lo scopo è di trovare una fonte alternativa e non troppo costosa rispetto ai neon t5 e dopo utilizzarla nella futura vasca che sarà decisamente più grande dell'attuale.
Saluti
Cla

codyx 29-05-2014 12:09

Ciao, è giunto il momento ci cambiare i neon, secondo voi, a livello di luminosità e prezzo ci sono sul mercato tubi migliori di questi? Grazie
http://www.elektrolamp.it/tubi-a-led...mo-trasparente
Claudio

ilVanni 29-05-2014 14:08

Sembrano (a quel che leggo) un po' più efficienti di un neon standard da 18W.
Il vantaggio è che l'illuminazione è solo verso la vasca, non verso l'alto.
Un minimo risparmio c'è, lo svantaggio è che per ammortizzarne la spesa ci vorranno comunque decenni (quindi economicamente parlando mi orienterei verso altri tipi di illuminazione a led o rimarrei sui neon standard). Se invece è per sperimentare, ben venga.

PS: se lo trovi, potresti postare lo spettro? Con quello si può dire di più.

codyx 29-05-2014 16:14

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062418926)
Sembrano (a quel che leggo) un po' più efficienti di un neon standard da 18W.
Il vantaggio è che l'illuminazione è solo verso la vasca, non verso l'alto.
Un minimo risparmio c'è, lo svantaggio è che per ammortizzarne la spesa ci vorranno comunque decenni (quindi economicamente parlando mi orienterei verso altri tipi di illuminazione a led o rimarrei sui neon standard). Se invece è per sperimentare, ben venga.

PS: se lo trovi, potresti postare lo spettro? Con quello si può dire di più.

Lo spettro non l'ho trovato. Per quanto riguarda il consumo è di 10W contro i 18W del neon 45% in meno, esistono soluzione più economiche ed efficienti? Grazie
Claudio

ilVanni 29-05-2014 16:35

Quote:

Originariamente inviata da codyx (Messaggio 1062419005)
Lo spettro non l'ho trovato. Per quanto riguarda il consumo è di 10W contro i 18W del neon 45% in meno, esistono soluzione più economiche ed efficienti? Grazie
Claudio

Per l'economia continuo a consigliare i neon (contando anche i tempi di ammortamento del tubo, che consuma meno ma costa pure parecchio di più e non è, come molti dicono, eterno, anzi). Per l'efficienza (a costi maggiori e/o con molto fai-da-te), probabilmente i led di potenza opportunamente alimentati (ci sono diverse discussioni sul forum).

Se il tubo ha un buono spettro, probabilmente è un buon compromesso, ma non aspettarti troppo IMHO. Per esempio, dal link che riporti leggo 1100 lumen e 10W: sarebbero 110 lumen/W (per quanto il lumen non sia una grandezza pertinente all'utilizzo acquariofilo), il che, per un tubo, mi sembra DECISAMENTE troppo (ma magari sbaglio, nel caso smentitemi).

In ogni caso, senza lo spettro sono discorsi un po' a vuoto. Ci sono tubi a neon (o led) assai efficenti, ma con un pessimo spettro. Se lo provi, magari riporta la tua esperienza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17154 seconds with 13 queries