![]() |
acqua bidistillata
ragazzi...come detto l'altro giorno mi appresto a "tagliare" l'acqua del mio acquario 100 litri con acqua bidistillata...la dom,anda è:la devo prima trattare con qualkosa tipo biocondizionatori o robe varie?spero fimnalmemtew di portar giuil valore di gh #12
|
Re: acqua bidistillata
Quote:
per fare questo mi sono comprato un riscaldatore e un termometro che metto nella tanica prima del cambio. |
Fai attenzione nel metterla lentamente perchè ti farà variare molto i valori in acquario....ti consiglio di fare piccoli cambi e di usare il tubicino dell'aereatore per travasarla.
|
Se fai acqua del rubinetto + bidistillata (si vede che la prendi gratis) devi usare il biocondizionatore per quella di rubinetto, prima di unirle. Facendo cosi riuscirai sicuramente ad abbassare il gh e il kh, considera che l'abbassamento è proporzionale al taglio cioè se hai acqua del rubinetto a kh o gh 10 e la tagli con la bidistillata al 20% otterrai un'acqua con kh o gh 8, non fare cambi superiori al 20#25% altrimenti sballi troppo i valori
|
ma dove si prende quest'acqua bidistillata?e quanto costa? #24
|
Per un acquario non è econominamente valido prendere la bidistillata che è acqua al 100% nel vero senso del termine, mentre la RO è un pò meno pura e presenta trecce di kh e gh.
|
giuvo, ha scritto:
Quote:
il biocondizionatore nn va inserito direttamente il vasca dopo l'acqua,ma lo si mette nel recipiente dove si fa decantare l'acqua del rubinetto,almeno 1 ora prima dell'inserimento in vasca(io lo metto subito dopo aver riempito le taniche,il tutto lo lascio riposare per 24 ore),questo perche una volta che i metalli si sono legati, e quindi precipitano sul fondo(per questo e sconsigliato versare tutto il contenuto del recipiente) in vasca nn finisce nulla. Un metodo come quello scritto da giuvo, no fa altro che legare i metalli e farli precipitare,in vasca però. |
X tuko che il biocondizionatore leghi i metalli pesanti ok ma sei sicuro che in 24 ore precipitino sul fondo? Si parla di pesi molecolari infinitesimali per me rimangono in sospensione... sarebbe bello sentire un chimico.
|
mi baso solo su un riscontro visivo bak,vado a spiegarti: è mio uso pulire le taniche per i cambi una volta che li ho effettuati, dopo di che vengono risposti chiusi,quando li vado a riempire controllo che sul fondo nn ci sia nulla,trascorse 24 ore sul fondo mi trovo delle piccole palline nere al tatto sembrano ferrose; inzialmente credevo fosse materiale in sospensione(difficile che lo era dato che all'estremita del tubo con cui riempio le taniche ho fatto una specie di candelotto con perlon strapressato) quindi ho provato ad inserire il biocondizionatore solo dopo 12 ore dal riempimento(credo che tale tempo sia sufficente per far depositare eventuale materiale in sospensione) controllando ovviamente che sul fondo nn cvi era traccia di nulla,trascorse altre 12,con biocondizionatore inserito ovviamente, sul fondo si formano questi rimasugli(e li lascio li perche nn verso tutto il contenuto),forse ignorantemente dico che siano i metalli che si sono legati,fatto sta che se adottassi il sistema di mettere acqua in vasca e poi biocondizionatore quella roba me li ritrovo nell'acquario,spero di essermi spiegato ovviamente l'opinione di un chimico sarebbe gradita ;-) ;-)
|
Si ho capito ma mi lasci ancor più perplesso, davvero credi che nella tua acqua di rubinetto ci siano cosi tanti metalli pesanti da formare delle palline nere visibili? Parliamo di concentrazioni di ppm mica di g/l bho...
|
:-D ne approfitto per dirvi ke sono un kimiko...l'acqua bidistillata o qualsiasi altro tipo di acqua io ce l'ho perkè ovviamente la produciamo in lab....e vi dirò ke molte cose ke leggo sono kimikamente discutibili...tipo le palline nere che si depositano e ke sarebbero mettalli pesanti( -05 -05 )..vi ricordo ke per riottenere ke sò...il ferro nel suo stato Fe° cioè numero di ossidazione 0 bisognerebbe sottopporre l'acqua a klavorazioni assurde ossidoriducenti...per cui le palline sono riconducibili a kissà quale altro episodio...in più per bakalar(sei molto gentile a darmi sempre una mano) io ho un gh talmente alto ke non riesco neppure a titolarlo con i reagente liquido...mentre il kh è tipo 10...non vorrei fosse colpqa del ghiaino fertile(non il ghiano diciamo bò...normale)e non ho pesci quindi anke se faccio un cambio drastico tipo ne metto 15 litri...anke se sballo le analisi al limite aspetto ke si rimettano apposto...cesss mi sono dilungato ...rispondete numerosi..e se vi serve qualkosa di kimika chiedete pure :-D :-D ciau
|
Voglio nominare Pier^ chimico ufficiale del forum #25 #25 #25 #25 #25
|
lungi da me l'idea dall'affrontare discorsi di chimica nn potrei mai farlo.La mia osservazione era mossa dal fatto, che era stata scritta una tecnica(versare l'acqua del rubinetto in acquario e successivamente inserire il biocondizionatore) per il cambio d'acqua che nn condividevo dando le mie motivazioni,per cui
bakalar, ha scritto: Quote:
Pier^, ha scritto: Quote:
|
In effetti molto spesso gli acquariofili preferiscono trattare con il biocondizionatore l'acqua destinata ai cambi prima dell'introduzione in acquario.
Premesso che la decantazione comunque può produrre già di per se degli effetti positivi, se non altro riguardo agli elementi in sospensione, bisogna dire però che i biocondizionatori in commercio sono stati studiati per essere inseriti direttamente in acquario. La funzione che essi svolgono infatti è principalmente quella di neutralizzare il cloro e legare "permanentemente" i metalli pesanti (l'utilizzo dell'aggettivo non è casuale) in pochi secondi. Oltre a questo però i biocondizionatori contengono anche oligoelementi, vitamine, iodio, magnesio, colloidi che svolgono effetti protettivi nei riguardi delle mucose e delle branchie e in generale sostanze utili ai pesci, alle piante e spesso anche alla proliferazione dei batteri nel filtro. Quale può essere quindi un buon compromesso? A mio parere: 1) lasciare decantare l'acqua destinata ai cambi, eventualmente anche con l'aggiunta di una dose di biocondizionatore proporzionata al quantitativo 2) evitare di trasferire nell'acquario il "fondo", dove si sono depositate le sostanze in sospensione 3) aggiungere una dose di biocondizionatore nell'acquario subito dopo il cambio |
Sono stato contraddetto per poi essere rimesso in gioco.
I metalli pesanti impiegano molto di più per cadere sul fondo e quindi il biocondizionatore nella tanica non porta a termine il suo compito. Mentre se questa viene inserita nell' acquario e poi trattata si va a miscelare con l'acqua già esistente e qui trattata con il biocondizionatore si "purifica" e i metalli pesanti precipitati sul fondo vengo assimilati e decomposti dalle piante e dai batteri presenti nell' acquario. Come elementi in tracce, alcuni metalli pesanti (per esempio rame, selenio, zinco) sono essenziali per mantenere il metabolismo delle piante e del corpo umano. Certo che tuttavia, a concentrazioni più alte possono portare ad avvelenamento, ma nel caso di contaminazione dell'acqua non nel nostro caso |
Quote:
Come dicevo prima però a mio parere inserire il biocondizionatore direttamente in acquario ha una sua utilità ed è per questo uso che è stato studiato e viene venduto. |
Concordo pienamente questa era quello che volevo dire nel mio primo post.
Infatti non è un errore metterlo nella tanica anzi da un aiuto. |
Quote:
|
Quote:
E' lo stesso procedimento che veniva adottato anche nelle vasche dei vecchi acquedotti rurali ad esempio, ma non produce evidentemente l'eliminazione dei metalli presenti. Tieni presente che stiamo parlando di tracce, di parti molto piccole. Il biocondizionatore "lega" i metalli pesanti ma non li vedrai mai depositati visibilmente sul fondo! |
Quote:
|
wrtman se mi dici cosi avrò sicuramente capito male o fatto confusione con i nick, però dalla tua risposta mi viene il dubbio che tu non abbia letto tutti gli interventi, (sono stato io a far notare che si parlava di ppm). Il biocondizionatore lega i metalli, ma non fa precipitare niente, e poi non tutte le sostanze in sospensione precipitano alcune affiorano. ;-)
|
Quote:
|
ragazzi...io preferirei fermarvi..per il semplice motivo ke termini come precipitazione si stanno usando in modo sbagliato...per esempio il fatto del cloro..il cloro (in natura Cl2)disciolto nell'acqua precipita(nel vero senso della parola)solo trattando l'acqua con AgNo3(nitrato d'argento)in quanto si crea AgCl che precipita anzi floccula come neve gelatinosa bianca...solo così il cloro precipita..se no rimarra sempre in soluzione ...almeno ke non lo si voglia eliminare in fase gas (processo industriale dove si tartta l'acqua a pressino assurde)...per quanto riguarda i mettalli diventano velenosi in acqua a concentrazioni ke per quello ke interessa noi non ci devono nemmeno sfiorare..anke perkè moriremo noi stessi altro ke piantine...cmq cari ragazzi...io ho tagliato l'acqua dell'acqaurio con acqua bidistillata ..le analisi sono tutte perfette tranne gh ke è sempre alto(non riesco a titolarlo con il reagente liquido della "sera")al punto ke penso sia rovinato il reagente..per il resto kh 8, ph 7, no2 assenti no3 assenti...a proposito senza parlare di bolle ...come la regolo la co2 in cc/min o l/min?
|
Quote:
Ho solo scritto che la decantazione può avere l'effetto di far "depositare" sul fondo qualcosa, che non sono comunque i metalli cosiddetti pesanti di cui stavamo disquisendo. |
Quote:
per Pier^, #25 #25 #25 #25 ottima spiegazione veramente!!! |
X tuko che possa essere materiale ferroso non saprei dovrebbe avere un color ruggine non nero.
X wtrman ci siano fraintesi non mi riferivo ai tuoi interventi. x pier^ in acquariofilia sappiamo che lasciando una tanica piena di acqua per 24#48 ore, il cloro disciolto diventa gassoso e va in atmosfera... dal tuo intervento mi pare di aver capito che non è cosi confermi? |
mi sento di confermare ke il cloro non se ne vado in forma gas(letale per inalazione a dall'odore incredibilmente asfissiante)piuttosto credo ke(non conoscendone la composizione..)questi biocondizionatori contengano qualke sostanza riducente ke fà cambiare il numero d'ossidazione del cloro e quindi legandolo con qualke suo componente(solitamente composti detti "chelati")divenatno in parole povere inattivi...per la serie c'è in soluzione ma non partecipa e di conseguenza dopo ke fai l'inserimento nell'acquario riceve una tale diluizione da poter esser trascurato dal punto di vista del titolo dell'acqua(concentrazione)...datemi una dritta per il gh e la dose di co2 come da precedente intervento :-D
|
Allora le bollicine che si formano nell'acqua non sono composte in parte anche di cloro? poi suppongo che nell'acqua del rubinetto non sia contenuto in quantità sagerate...
Per il gh verifica di non avere materiali d'arredamento calcarei, per la co2 il discorso è più lungo, noi lo misuriamo in mg/l e per regolarmi mi rifaccio alla relazione ph - kh |
Pier^, scusa un osservazione, allora perchè nelle piscine reintegrano continuamente il cloro???,io sapevo appunto per il fatto, passami il temine,dell'evaporazione.
|
non credo proprio sia Cl2...nell'acqua ci sono anke altri componenti..più probabile ke sia aria derivata dalla reazione degli elementi che ci sono nella H2O col biocondizionatore..anche ossigeno disciolto ke vola via libero..magari dovuta al fatto ke si potrebbe trattare di una reazione esotermica(impercettibbile dal nostro senso) e cioè ke sviluppa calore...è un argomento vasto direi :-D per il gh ....non arredi calcarei anzi proprio nessun arredo...solo il legno le piante la ghiaia e il ghiaino fertile..stop #12 non sò ke pensare....per la CO2 devo fare qualkosa perkè da quanto capisco non la sò regolare...cmq ph 7 gH 8 questo ho :-D
|
Diciamo che la ghiaia e il ghiaino possono essere calcarei!!!
|
ma sta co2 ti serve come fertilizzante oppure ci devi pilotare il ph???io la butto la nn è che il ghiaino sia policromo????
|
ma..direi ke è un ghiaiono normale...non è policromo..non ci metto la mano sul fuoco per quanto riguarda il ghiaino fertile...ma siccome è lo stesso ke ha il negoziante nelle sue vaschè...tutti i pesci avrebbero avuto problemi penso...la co2 la uso per le piantine...per tuko...il cloro delle piscine è in pastiglie effevercentia rilascio lento di cloro...e serve per disinfettare e ammazzare i battari ke noi stessi lasciamo...e non solo..serve come funghicida...per cui siamo già su un altro campo ancora..nel senso ke va oltre anke la potabilizzazione delle acque classike..se noti cmq ste cose in piscina le fanno la mattina presto in modo ke non ci siano bagnanti...perkè ritorniamo a bomba il cloro è tossico :-D ma sto gh mio?ho voja di mettere pescettiiiiiiii :-D :-D
|
tnk per la spiegazione cloro-piscina; per fugare ogni dubbio sul fondo(dal momento che nn lo puoi dire con certezza) io ne prenderei un pò in un bikkiere di plastica e ci metti il viakal se frigge si è trovato il colpevole.
|
allora il ghiaino non frigge...e sono contento ...adesso mi rimane da capire perkè il gh è altissimo...cioè ho tutto a posto..ma con sto gh ci metto pesci ke non mi piacciono... #12
|
Pier^, mi sono rifatto tutto il topic ma sti valori(kh e gh) nn li ho trovati.attualmente come sono????
|
allora..ph 7,kh 8,gh non riesco nemmeno a titolarlo(il reagente della "sera "non vira e non diventa verde come dovrebbe diventarlo)no2 assente,no3 0,...non sò ke fare... #12
|
come nn vira????stranissima come cosa #24 #24 ao io proverei a misuralro con una cartina tornasole,almeno per avere un indicazione puramente indicativa,ma almeno hai un valore su cui muoverti,il cambi con la bidistillata in che proporzioni l'hai fatto???
|
Pier ma l'acqua che evapora con cosa la rabbocchi con acqua di rubinetto?
|
tuko...ma con la cartina tornasole si controlla il pH mica il gh...al limite dovrei andare in laboratorio e fare una titolazione per stabilire la durezza con precisione.... #12
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl