![]() |
Biotopo Rio Nanay
Ciao ragazzi, dopo 20 anni che è più o meno con questo layout con leggeri cambiamenti solo a livello floristico, di volta in volta negli anni e dettato da diversità di specie allevate.
http://img.tapatalk.com/d/13/11/17/y3y2yza4.jpg in cui ho allevato per l'appunto diverse specie. Solo negli ultimi 10 anni mi sono soffermato sullo scalare perché al tempo me ne ero innamorato e così evolvendomi sono sono passato da una varietà all'altra crescendo professionalmente in questo campo (anche e soprattutto grazie a voi) distaccandomi da quella massa di acquariofili (se così possiamo chiamarli) che se ne infischiano delle regole e delle esigenze degli animali oppure non se ne fregano ma danno ascolto ai negozianti che a fine mese devono pagare le ricevute a discapito dei poveri pennuti e del portafogli di molti stolti. Come già sapete ora ospito una coppia ben affiatata di Pterophyllum sp. Rio Nanay http://img.tapatalk.com/d/13/11/17/yda2a6at.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/17/5utuga4e.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/17/vu9enu2a.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/17/apu7e4am.jpg (ero partito 2 anni fa con un gruppetto di giovanissimi F2 di 3 mesi), che convivono con 6 otocinclus, 6 corydoras e 6 cardine japonica. Così oggi osservando la vasca, pensa che ti ripensa, inoltre appena reduce da qualche giorno dalla realizzazione di un biotopo specifico (in un 40*20*30) per ospitare dei Geosesarma, con molta soddisfazione negli occhi guardando il mio mini acquaterrario http://img.tapatalk.com/d/13/11/17/yjugane8.jpg mi è venuta la "malsana" (dico malsana per una questione puramente pratica) idea di rivoluzionare totalmente la vasca (100*40*50) e di creare da zero un nuovo layout, e qui si capisce perché a livello biotopo l'idea non è poi così tanto malsana, di creare per l'appunto il biotopo ideale per i miei amati Ptero, in internet e anche qui sul forum ho già trovato diversi spunti, ma vorrei anche altri consigli su come riallestire la vasca.. PS Il tutto senza svenarmi economicamente. Com'è ora, da come si può capire dalla foto: - Spazio per il nuoto davanti. - Piante alte dietro, dalla foto non si vedono, ha già un paio di mesi, quindi la Vallisneria è cresciuta, come anche tutto il resto. - Piante medie in centro e altre rampicanti sui legni. - Legni che formano una sorta di "ponte" inizialmente era appoggiato su un'anfora, poi sostituita da un altro legno dello stesso genere messo per in piedi (l'anfora non era proprio naturale e da qui si capisce che col tempo mi sono sempre più affinato per cercare di eliminare tracce di artificialità).. - Pannello in vetroresina di finta roccia bianca sul retro per simulare parete rocciosa (agli arbori avevo iniziato con i grandi ciclidi dei fiumi africani e la vasca era tutta pietre poi i pesci crescevano e ho capito che la vasca non è adatta) - Ghiaietto composto da 3 colori, bianco/beige/nero, di 3/4 mm, acquistato ancora ai tempi per quando avevo allestito per i grandi ciclidi, che tra l'altro non è affatto jndicata per i Cory. - Piante varie (elencate nel mio profilo) Come vorrei: 1) Ad esempio mi piacerebbe dargli più spazio per il nuoto, ora c'è spazio ma solo davanti, il retro è pieno di piante. 2) Sul retro togliere quel pannello in vetroresina che di biotopo amazzonico non ha una fava e sostituirlo con qualcos'altro, però vorrei evitare di non mettere proprio nulla o di appiccicare quei poster finti raffiguranti mangrovie o simili, mi fa molto di innaturale. 3) Cambiare i legni che non sono di mangrovie, e ovviamente NON ricreare l'effetto "ponte" non proprio naturale messi in quel modo. 4) Altra cosa se trovo una bella occasione di un filtro esterno usato mi piacerebbe scollare la parte filtro interna, 10 cm in più di spazio in larghezza non sono mica pochi.. E in caso che filtro potrei cercare? Marca? Portata? 5) Che piante togliere e che piante tenere oltre all'echinodorus e alla vallisneria. 6) Che radici prendere. 7) Che sabbia? 8) Che altro? Aiutatemi.. Vorrei cercare di ricreare il più fedelmente possibile un biotopo naturale specifico per i miei Nanay.. Per i valori, colore acqua, quantità luce, co2, torba, foglie di catappa, sono già abbastanza ferrato ma altri consigli comunque non guastano. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
ciao! se vuoi un ambiente adatto al loro, inizierei così:
-fondo, sabbia, sabbia e sabbia, ambra o bianca, magari fine o extrafine. la bianca se usi acidificanti e torba perde l'effetto candido e prende un colorazione biondo/giallino. -fondo fertile, non lo ritengo indispensabile in una vasca di Pterophyllum (nella mai ad es. non c'è) usa delle tabs da mettere in corrispondenza delle radici. -le piante secondo me le puoi anche tenere tutte non vedo piante particolarmente esigenti, è una scelta tua, un biotopo è un utopia IMHO preferisco una vasca fatta su misura per loro piuttosto di una in cui il layout per quanto curato e figo non è adatto alle loro esigenze. se vuoi fare una vasca simil-biotopo dovresti eliminare tutte le piante e far crescere le alghe... o comunque dovresti usare quasi esclusivamente radici o rami con una base di foglie sul fondo. -legni, puoi prenderli anche in natura, ottimi i rami di quercia secchi o edera sempre secchi e li fai scendere dal alto verso il basso, magari qualcuno lo metti anche per il lungo poggiandolo al substrato -sfondo semplice pellicola/cartoncino nero -filtro eheim 2075 oppure un tetra ex 1200 |
Boh mi sono un po stufato di tutte quelle piante in mezzo alle scatole.. Vedendo filmati e foto qua e là non mi pare di capire che ci siano così tante piante nel loro habitat.. Infatti avevo pensato a un impatto estetico molto più minimale e più simile al loro ambiente naturale così allo stesso tempo hanno tantissimo spazio per il nuoto, ovviamente senza alghe che mi creerebbero problemi..
Ok allora facendo due conti dovrei comprare solo sabbia e filtro.. Mi piacevano quei legni in radice di mangrovie, certi hanno delle belle forme, se ne trovo un paio usati a poco ci faccio un pensiero.. Bene.. Se dovessi togliere quasi tutte le piante, che lascerei forse è la Vallisneria, l'echinodorus e magari quella che fa quei "fili" lunghi, a che problemi posso andare incontro? Inoltre il co2 devo tenerlo? Lo sfondo nero perché? Per simulare la profondità che nelle acque torbide si scurisce? Alternative? Per il filtro considera che adesso nel filtro interno ho una pompa da 1200 l/h ma ho chiuso la griglia regolabile della pompa stessa a 3/4 quindi sta andando a 300 l/+ circa. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
#24 le radici in commercio difficilmente sono di mangrovie, quelli ramificati sono in genere di katanga, java oppure radici redmoor wood, però tra tutte costano abbastanza, c'è un qualche risparmio prendendole online l'unica pecca è che non tutti i negozi fanno foto reali delle radici che ti arriveranno a casa.
anche la vallisneria non è proprio biotopo, in base al tipo può essere australiana (var. nana), asiatica (var, gigante e spiralis), se vuoi andare con essenze del luogo andrei principalmente di echinodorus, ce ne sno anche altre molto belle ma per allevarle ti serve quasi 1w/lt (cabomba furcata, myriophyllum matogrossense ecc...) perchè la quasi totalità delle piante è rivierasca per cui pretendono molta luce, le acque frequentate dagli Pterophyllum invece sono scure e difficilmente penetra molta luce. se non hai un grosso carico organico e una buona filtrazione puoi anche non avere un plantacquario fitto di essenze. lo sfondo nero li tranquillizza molto, lo uso in tutte le vasche le vasche senza sfondo non mi piacciono, specie se si vede il muro dietro, che in genere è bianco e riflette troppo la luce (quindi stress per loro). gli sfondi 3d li vedo bene in vasche larghe, anche i 3dextrafini (2/3cm) sono troppo posticci e con il biotopo c'azzeccano poco. ci sarebbe l'ipotesi di mettere le lastre tipo ardesia o simili, magari inclinate, spesso le zone di che frequentano sono anche rocciose e gli scalari sfruttano le fenditure della roccia come rifugio. a te serve superficie filtrante, poi la portata la regoli ;-) |
Valli e acqua acida e tenera non vanno d'accordo ;-)
|
Ok allora vada per lo sfondo nero, oppure se proprio proprio mi adatterò ad uno di quelli con la fotografia di radici di mangrovie che sono molto scuri, forse più reale del nero e sicuramente di quello che ho ora oppure il muro bianco (che non pensavo assolutamente di non coprire quello è dobbligo).
Per le piante ok allora vedrò di trovare se qualcuno qui sul portale ha da scambiare delle echinodorus in cambio delle mie, prossimamente metterò un annuncio con le foto dettagliate di legni, sabbia e piante, e tutto ciò che non dovrò più utilizzare, ci sono ad esempio le anubias con i legni annessi dato che ormai si sono totalmente saldate radicandosi ovunque.. Poi come piante ok farò totalmente di echinodorus varie, ora ho 0,5 W/lt sono sufficienti se integro cn co2 e fertilizzante? Per i legni che ho adesso se stacco le anubias secondo te sono utilizzabili insieme ad altri che prenderò oppure sono poco indicati ed è meglio che li cambio tutti? Per la sabbia secondo te quanti kg dovrei prenderne? PS Spero che il mio negoziante abbia una vasca da dedicarmi per tenere in pensione i pesci per almeno un mese.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
per lo sfondo puoi anche trovare una foto underwater che ti piace e farla stampare su plotter, ti viene a costare un 15/20€ in base a quant'è ladro quello della copisteria.
poi l'attacchi dietro coem uno sfondo canonico, sicuramente è meno banale di quelli che ci sono in commercio. se riesci a reperire tutto l'occorrente, sabbia/radici/piante/filtro ecc... puoi anche fare il travaso in pochi gg senza portare gli animali dal negoziante, quando ho cambiato i layout oppure spostato il 300lt nel 700lt mi sono fatto prestare una mastella da 150lt, taniche e quant'altro per non buttare l'acqua matura, facendo tutto il travaso nel giro di una settimana. se riesci a tenere materiali filtranti e acqua matura non hai bisogno di riavviare tutta la vasca, i cannolicchi li sposti nel filtro nuovo e l'acqua usi in buona parte quella già matura dell'acquario. il legno può anche essere utilizzabile, purtroppo con le piante faccio fatica a capire la forma, se è funzionale al layout che hai in mente perchè non utililizzarlo nuovamente. per le piante, le echino se usi delle buone tabs, anche con un fertilizzazione spradica e co2 vivono bene. per fare un 5/6cm di sabbia 4/5 sacchi da 5kg ti bastano. |
Scusa e dove li metto i pesci nel frattempo?
Ma il filtro non deve comunque maturare? Se riutilizzo i cannolicchi e la stessa acqua non avviene il picco? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
io li ho tenuti nella loro acqua con il filtro e riscaldatore acceso in un samla ikea da 120lt, in 2gg erano nella nuova casa.
si stressano meno che tenerli in un negozio spesso in vasche inadatte e a valori indefiniti, spesso agli antipodi di quelli della vasca di casa. se usi materiali filtranti maturi e acqua matura non devi far maturare la vasca, sono già "maturi" e insediati dai batteri, ovvio che se ti metti a sciacquare i cannolicchi nel travaso il discorso cambia. se hai tutto il materiale e sei veloce a fare e disfare, inizi il sabato e la domenica sera li rimetti in vasca. |
Posso prendere anche questo samla 56x39x42 cm/65 lt credo sia comunque sufficiente ..
Bene allora ho tutte le info necessarie per darmi da fare, appena trovo il filtro mi metto all'opera.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
se hai taniche a sufficienza per contenere tutta l'acqua della vasca va bene anche quello da 65lt #36#
|
Il negozio di fiducia ha tutte le taniche che voglio..
5 € di cauzione ogni tanica, poi quando rendo le taniche tornano i soldi.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
#70
|
Riguardo la sabbia, è meglio ghiaia molto fine o proprio la sabbia?
Oggi ho visto questa in un negozio qui vicino. http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/byqetyze.jpg È della wave, l'etichetta sullo scaffale riportava "sabbia fine", poi c'è ne era un'altra leggermente meno fine e l'etichetta riportava ghiaia fine. Sacchetti da 5 kg a 5,90 €. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ho trovato questo http://pages.ebay.com/link/?nav=item...d=131047415277 dice che c'è l'oring da cambiare e qui http://pages.ebay.com/link/?nav=item...d=300872783571 con meno di 10€ posso ordinarla..
Oppure questo http://annunci.ebay.it/annunci/altri...o-jbl/56463678 Che dici? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
io abituato come sono a geophagini preferisco sempre la sabbia sugar size, ma anche il ghiaino extrafine va comunque bene.
il jbl non l'ho mai avuto non ti saprei dire il reale valore, il tetra 1200 (preso usato a 50€) lo uso ed è un ottimo filtro. |
Sì è molto bella infatti.. Prenderò quella..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ma non c'è pericolo che essendo molto leggera i Cory la alzano e se ne gira per la vasca è viene anche aspirata dal filtro?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
se non ce l'hanno fatta i geophagus (e parliamo di 20cm di pesce) dubito ci riescano dei corydoras
|
Ottimo direi..
Un'altra domanda sul filtro, dell'Askol pratiko 300 cosa mi dici? Troppo piccolo? Fa pena? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
ho un 200 che uso come filtro di riserva però non sono un amante dei filtri askoll, di pro hai che trovi tanti ricambi anche nei negozi fisici, però di contro hai che sono più rumorosi di tetra e eheim oltra ad avere il tubo corrugato che si intasa sempre.
|
Accidenti, per il più rumoroso non mi importava tanto è insalata e stava pure chiuso nellarmadietto sotto l'acquario, per il fatto dei tubi corrugati già mi freno, non mi ispirano fiducia anche se non li ho mai usati..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ho visto un annuncio di un pratiko 200 a 30€, a parte il fatto che sia più rumoroso e sta nellarmadietto quindi non lo sento, a parte i tubi che a quel prezzo resto molto sotto al budget di spesa che avevo in mente quindi potrei cambiarli, a parte i pezzi di ricambio, com'è come filtro?
E soprattutto il 200 è troppo piccolo per il mio scopo? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
sottodimensionato
|
Anche il Tetra ex 700 allora?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ok ho trovato un pratiko 400 come portata va bene.. Ma come filtro? Vuole 50 €.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
idem non differisce troppo dal pratiko 200, il tetra lo usavo in un 180lt, la portata è buona ma la sup. filtrante è comunque esigua.
il pratiko personalmente a me non piace, preferisco di gran lunga i tedeschi anche come tipologia di filtraggio, ma è appunto gusto personale, molti preferiscono i pratiko ai tetra. |
Io non me ne intendo di filtri esterni, fin da sempre optato per l'interno, un pò anche per paura di svegliarmi la mattina e appoggiare i piedi nell'acqua..
Ma credo che ormai la tecnologia abbia portato il rischio quasi a zero.. Quindi non intendendomene non saprei cosa scegliere.. Cerco solo un prodotto con rapporto qualità/prezzo buono.. Poi non avendo esperienza sull'esterno per me un filtro vale l'altro basta che faccia il suo dovere.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Poi che siano meglio di quello interno fisso che ho ora ho ancora i miei dubbi.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
i sistemi di filtraggio sono tutti buoni se funzionano a dovere, se hanno una buona superficie filtrante, portata adeguata ecc... il tutto rapportato ai litri della vasca e dal carico organico che devono sostenere.
indipendentemente dalla tecnologia un esterno sottodimensionato è come uno interno sottodimensionato, se studiati bene anche i filtri lenti come un filtro d'amburgo possono tranquillamente filtrare un 300lt, ovviamente ti occupano molto più spazio di un filtro interno. io ho tutte e 3 le tipologie, esterno nella vasca grande, interno per gli Apistogramma e amburgo per i Betta, mi trovo bene con tutti e 3. |
Ma allora perché i dati tecnici prendiamo ad esempio del Tetra ex 700 dicono per acquari da 100 a 250 lt, una pompa da 700 lt/h e una massa filtrante da 6,6 lt, e tu dici che è sottodimensionato?
È questo che non capisco.. E che differenza c'è dal mio filtro interno? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
la portata con il passare del tempo tende inevitabilmente a calare (ma avviene anche nelle pompe interne però lo si nota meno), la superficie filtrante viene espressa in cm3 quello che hai postato è la quantità d'acqua che contiene.
senza contare che come tutte le marche danno range di valori minimi e massimi, per cui la verità stà nel mezzo, se un filtro va bene per vasche per 100/250lt (parliamo di 150lt di differenza mica bruscolini) difficilmente in un 250lt avrai le stesse prestazioni di un 120lt, avendolo avuto secondo me può andare bene per un 180/200lt. filtri interni e esterni hanno i loro pro e contro, i primi hai tutto nascosto in una scatola nera, la riduzione di portata la senti in maniera minore rispetto ad un filtro esterno, di contro possono risultare antiestetici, rubano litri e cm di nuoto, la manutenzione non è così immediata e c'è il rischio di riversare in vasca parte del contenuto del filtro se fai una manutenzione corposa. filtri esterni, sicuramente ingombrano di più e tendono a ridurre al portata, devi avere un luogo dove nasconderli. però ti permettono una più veloce pulizia e manutenzione senza stare a bagnarti e mettere mani in acqua, chiudi i rubinetti li apri sciacqui le spugne e rimonti, li rimetti in pressione e fai partire il motore. hanno indubbiamente una superficie filtrante maggiore oltre a dare preziosi lt e cm in più alla vasca. come detto non c'è un sistema di filtraggio migliore o peggiore, conosco tanti che i filtri esterni non li vogliono vedere nemmeno in cartolina altri che dicono lo stesso dei filtri esterni. |
Ho deciso di cambiare e passare al filtro esterno proprio per lo spazio perché mi sono sempre trovato bene e non avrei motivo di abbandonare il mio amato filtro interno, ma quando guardo una vasca senza il filtro in mezzo alle scatole è tutto un altro vedere, poi 10 cm in più di spazio non sono pochi, inoltre esteticamente tutto più libero sarà sicuramente meglio e riuscirò a sfruttare lo spazio in modo ottimale.
Tra l'altro la vasca è appoggiata al muro su due lati, dietro e a dx, quindi togliere il filtro non aumenta la visuale ma solo lo spazio.. Per quello che vorrei fare l'acquisto giusto una volta e non ritrovarmi a tribulare con problemi di vario genere.. Tornando al discorso biotopo io avevo in mente una cosa del genere.. Dimmi se ho capito giusto come mi hai consigliato.. http://img.tapatalk.com/d/13/11/19/5y8y8e7e.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/19/u3eruduz.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/19/a7u6yvaz.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/19/tumytuvy.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/19/9uma2e9y.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/19/eqadu3er.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/19/egerepas.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/19/vedunyvy.jpg Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
tra tutti preferisco i layout 1, 2, 5, l'unica cosa cercherei è di tenere le punte delle radici o verso l'alto o verso il basso, gli spuntoni a 1/2 altezza pssono ferire gli animali in caso di scatti improvvisi.
|
Sì anche a me piacciono di più gli stessi che hai detto tu..
Per il filtro se mi dici che il Jbl cristalprofi e 901 è sufficiente lo prenderei, 70 € è un ottimo prezzo dato che il tipo mi ha risposto che gli è stato regalato il mese scorso e non l'ha mai usato quindi è nuovo.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Avevo pensato proprio 10 minuti fa anche a un'altra miglioria in questione di spazio e capienza, siccome la struttura del coperchio, che come saprai sul retro contiene anche tutta la parte elettrica, occupa in spessore i primi 8 cm della vasca, volevo creare un ring in plexiglas di 6/7 cm, o anche pvc che costa meno e anche se non è trasparente non fa nulla tanto la struttura poi lo copre scendendo fino al vetro per 1/2 cm.
Guadagnare 6/7 cm anche in altezza non è affatto male che dici? Facendolo di 7 cm sono quasi ben 30 lt inoltre per gli scalari ulteriore spazio in altezza è una manna.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
si può fare, se il coperchio è abbastanza rigido senza che fai un intera cornice per tenerlo rialzato puoi rialzare solo i 4 angoli
come filtro direi che va bene, ma è compresa anche la spedizione? perchè a 80€ a momenti lo compri nuovo |
Si è molto rigido infatti ci avevo pensato anch'io..
Ma poi siccome spesso sono rin....nito pensato di fare tutto il giro siliconandolo su tutto il bordo perché così evitavo fuoriuscite accidentali di acqua.. Ti spiego, per fare i rabbocchi ho modificato una piccola tanichetta da 5 lt facendo un foro quasi in fondo e ho applicato un tubetto piccolo quelli dell'areazione con un rubinetto piccolo di quelli da giardinaggio, la Ranica è su una mensola sopra la vasca è il tubetto finisce nel vano filtro.. Così quando devo rabboccare (siccome la tanichetta è sempre piena di acqua osmosi) basta che apro per qualche minuto un pelo il rubinetto, e anche essendo molto più fredda di quella in vasca uscendo un rigagnolo non comporta sbalzi di temperatura, il problema è che a volte (perché ripeto spesso sono rin.....nito) inizio a fare altro e mi dimentico del rubinetto aperto, di soprassalto faccio un balzo dal divano con il flash del rubinetto aperto ma 9 volte su 10 è troppo tardi e ormai l'acqua nella tanichetta si è riversata tutta in vasca, la fortuna è che con 8 cm di margine 5 lt di acqua salgono un po ma non fuoriescono, con 1/2 cm la cosa si fa rischiosa.. Inoltre un ring intero appoggiato sopra e siliconato saldamente e molto più resistente, con i 4 sostegni negli angoli rischio che se una volta intompo col gomito nel passare vicino si staccano e crolla tutto.. Il tipo che vende il filtro l'ho trovato su ebay annunci cercando su Brescia, è a 10 km da casa mia quindi sono 70€ più 3€ di gasolio per andare a prenderlo. Però l'avevo visto stamattina in negozio a 115€, ho guardato su zooplus e costa 79, 90 compresa la spedizione, stasera vado dal tipo e tratto magari gli tiro giù ancora 5/10€ se riesco, anche se resta il fatto che con 70€ è sempre un buon affare.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
una volta pensavo di farlo anch'io un acquario cosi, e mi ero informato un po.
ormai ho cambiato del tutto idea pero' qualche link mi è rimasto, te lo metto che magari ti è utile;-) http://aquarionanay.canalblog.com/ar.../16208778.html http://www.aquaforum.nl/ubb/ubbthrea...=770720&page=2 |
Grazie miskin saranno sicuramente utili..
Il filtro è il 900, non il 901, gli ho dato 60€.. Che faccio adesso? Lo faccio girare insieme all'altro oppure gli aggiungo i miei cannolicchi in uno dei cestelli togliendo una spugna appena sposto i pesci nel samla? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Trovato il sistema per il rialzo, senza spendere nemmeno 1€ dato che c'è l'avevo in cantina, utilizzo questo policarbonato
http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/vebyzu2e.jpg che ho già tagliato a strisce da 6 cm in questo modo così il lato a cui ho lasciato le alette va a incastrarsi dentro il vetro, ovviamente tra le alette metto il silicone così si incolla per bene e non passa nemmeno l'acqua. Negli angoli le unisco tagliandole a incastro in questo modo http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/aba3eja4.jpg Credo che sarà un'ottima soluzione. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Credo che dovrò acquistare il samla ikea più grande, perché il mio negoziante di fiducia non è più tale.
Ieri dopo che sono stato la a vedere se aveva legni e sabbia che potevano fare al caso mio. Prima mi ha sconsigliato la sabbia perché dice che si impacca e diventa schifosa, galleggia e balle varie, poi mi ha parlato male dei legni che galleggiano e tribulo per farli stare giù, poi dulcis in fundo è esordito con la frase: "Ma che caxxo stai li a tribulare, che cosa te ne frega che tanto i tuoi scalari non hanno mai visto il loro habitat naturale nemmeno col binocolo!" Senza contare che, denigrandoli e dicendo che Nanay e Perù, Manacapuru ecc ecc, sono la stessa cosa di quelli commerciali. A parte che forse facendo due conti ho: - 3 taniche da 20 lt - 1 da 15 - 2 da 5 - 1 catino della biancheria che sarà circa 35 lt - se nel samla da 65 c'è ne metto 60 Dovrei farcela tranquillamente.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl