![]() |
PESO DELL ACQUARIO secondo voi?
SECONDO VOI UN ACQUARIO 140X70X60 COME SI COMPORTA A UN PRIMO PIANO DI UNA CASA CHE E STATA COSTRUITA 5 ANNI FA? E TROPPO PESANTE? FACENDO UN PICCOLO CALCOLO CI SONO +O- 500LT DI ACQUA LA SUMP+RIPRISTINO DA 80LT IN TUTTO IL MOBILE E GLI ACCESSORI COME SI COMPORTERA? GRAZIE CIAO ANDREA
|
più almeno una ottantina chili di rocce e il mobile
|
piu o meno 700 kg di roba cosa ne dite?
|
Quote:
|
a chi posso chiedere?
|
sotto al solaio cosa c'è ? mi spiego.....tramezzi di camere, muri portanti, un grande stanzone.................cosa ?
|
se cerchi ci sono diversi post in merito...
in buona sostanza..., come dice emio, la casa in che materiale è costruita? Dove verrò posto l'acquario? Vicino ad un muro portante? Perpendicolare all'orditura del solaio? Delucidaci un po'... il peso è tanto... |
è un appartamento al primo piano sotto c'è un passaggio un portco in pratica l'acquario verra posto con il lato corto al muro e per un metro e quaranta entrera nella stanza per dividere due zone della stanza i materiali penso siano più che buoni visto che sopra il mio appartamento c'è una mansarda abitata e la costruzione sviluppata sui due piani non è troppo datata ha 5 anni penso i materiali siano buoni....................speriamo!!!!!
|
Vuoi quindi metterlo non attaccato ad una parete portante?
Lo vorresti lasciare su un solaio nel mezzo? Io non lo farei, cercati i post nel forum... ce ne sono diversi... poi ne parliamo |
Fatti fare una prizia da un ingegnere edile...
|
non in mezzo appoggiato dal lato corto al muro anche se penso di non riuscirci dovro per forza appoggiarlo a una parete portante faro fare una perizia o chiamero un ingeniere come dice diego ma non c'è nessuno che ha avuto il mio stesso problema e ne sa di più!!!!! grazie
|
Ciao andreama, il mio mestiere è costruire case,perciò se posso aiutarti lo faccio ben volentieri. Calcolando all'incirca sui 700-750 kg il peso complessivo tra l'acqua le rocce il mobile manca però il peso del vetro che dovrebbe essere circa sui 150 kg. Quindi dovresti essere in totale sui850-900 kg. Probabilmente il peso è di molto superiore alla portata del solaio che normalmente nei solai di nuova generazione come il tuo è di circa 600kg al metro quadro. Però se lo appoggi ad una parete portante il peso che andrà a gravare sul solaio calerà sensibilmente e "quasi " sicuramente non dovresti avere nessun Problema....... Se poi sotto il solaio in prossimità di dove appoggerai la vasca ci fosse un qualsiasi tipo di muro (portante ,tramezzo ecc.) saresti sicuramente +tranquillo. OK? ciao
|
grazie paolo prendero in considerazione il tuo consiglio mi hai chiarito le idee ,avevo gia calcolato anche il peso del vetro nei miei 700/750 kg per cui penso di poter stare abbastanza tranquillo appoggiandolo ad un muro portante per il lato lungo sei stato molto gentile grazie ciao andrea!
|
Quote:
Quote:
Quote:
La legge impone 200kg su mq per abitazioni civili. PUNTO E STOP!!! Mi dai un riferimento di legge sui 600 kg/mq??? Quote:
Il peso sul solaio non cala proprio... è la distribuzione dei momenti che è diversa... Inoltre il carico massimo ammissibile distribuito è di 200kg/mq... 900kg appoggiati male possono creare un problema strutturale, che mostrerà qualche cedimento magari a lungo termine... ma che potrebbe arrivare quasi sicuramente... soprattutto se non tieni in considerazione l'orditura delle travi... Quote:
A parte che l'orditura delle travi di solaio è molto più importante... una perizia oltre certi pesi è sempre una cosa auspicabile, ma non diamo mala informazione... |
***dani***,
200 kg? Wow, allora un caminetto è sempre troppo pesante. Sto finendo la casa e tutti mi hanno citato i 6 quintali a metro quadrato, se devi metterci qualcosa di più pesante è bene fare una struttura che regga di più. Ma cacchio, 2 quintali? io peso 93 kg, se prendo in braccio la morosa sul divano ci troviamo al piano di sotto? pork... Sopra i 600 kg il problema principale è il cedimento dell'isokal, probabile che la casa di andreama ce l'abbia, visto che ha 5 anni. Io sono laureato in economia, e non ho pretese di sapere tutto ma... 2 quintali... per metro... 93 kg su una piastrella... #13 #07 |
Quote:
200kg\m2????? ma ki ve le dice ste cavolate?ma la carpenteria nelle vostre città esiste?se è così cambiate architetto |
anche io csapevo di una portata di +o- 600kg al metro/q e non mi sono posto grandi problemi quando l'ho acquistato per questo,non so cosa sia l'isokal ma mi informero, cmq trovero un posto dove l'acquario appoggi perpendicolare a un muro o a una tramezza cosi non dovrei avere problemi con un sostegno sotto mi sembrano pero pochi 200 kg al m/q...............................bisognerebbe trovare qualcuno che ha un acuqario +o- dello stesso litraggio ad un primo piano per vedere come si comporta
|
Aragorn mi sa che se leggessi le leggi in materia sarebbe meglio che raccontare cose per sentito dire e fare disinformazione su cose che possono aver drammatici risvolti..
la risposta ti è stata data non da un carpentiere ma da un ingegnere che credo di calcoli statici se ne intenda..e conosca le leggi.. quindi meglio una perizia che rischiare il crollo e ammazzare qualcuno!! |
Mi sa che questo ingnere costruisce case con colonne portanti 20x20 e poi gli mette i rinforzi alla prima scossa di terremoto.......
Quote:
|
Queste informazioni le ho prese in rete...... chi è competente può pronunciarsi? #24
I solai delle abitazioni moderne sono calcolati per reggere un sovraccarico cosiddetto "accidentale" (cioè quello dovuto a carichi di utilizzo portati dopo la costruzione, per cui esclusi i pesi propri del solaio, del massetto, del pavimento, ecc.) pari a 200 kg/mq, ma UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI IN TUTTA LA SUPERFICIE; questo equivale a ricoprire con 20 cm di acqua tutto il pavimento, e per una stanza ad es. di 5*5m corrisponde a 5000 kg; questo ovviamente non ha lo stesso effetto che mettere 200 kg totali sul mq centrale del pavimento! ma neanche a metterne 5000! bensì è una via di mezzo. A questo punto serve una piccola premessa: I solai in laterocemento utilizzati nelle abitazioni moderne sono generalmente costituiti da travetti larghi 12 cm e disposti paralleli ad un interasse di 50 cm, con interposte delle pignatte in laterizio (dei "mattoni") con funzione solo di riempimento, il tutto collegato ad una soletta continua in c.a. che ha la funzione di collegare tutti i travetti in modo da evitare che se ce n'è uno più caricato degli altri si infletta più degli adiacenti; in pratica in questo modo ogni travetto collabora con gli adiacenti, per cui se ne ho uno caricato sopra il limite e i due adiacenti scarichi, non ho un crollo dello stesso, ma il carico si ripartisce. Detto qs, risulta che ogni travetto è calcolato per 100 kg di carico per metro di lunghezza (in quanto i 200 kg su ogni m di larghezza vanno su due travetti), ma qs valore è relativo a tutti i travetti caricati allo stesso modo ma grazie alla soletta di ripartizione se il carico è concentrato solo su alcuni travetti la resistenza è maggiore. Inoltre, su ogni travetto il carico non è esteso a tutta la lunghezza, ma concentrato verso la mezzeria. Se consideriamo un carico concentrato in un punto a metà travetto, si ottiene che il carico concentrato equivalente ai 100 Kg/m distribuiti previsti dalla normativa è pari a 200 kg (225 kg se distribuiti su un'area larga 50 cm come un acquario). Considerando pertanto l'ipotesi più sfavorevole di un acquario messo in mezzeria e con lato più lungo disposto perpendicolare ai travetti, e ipotizzando una vasca media 150*50, abbiamo che il carico interessa tre travetti adiacenti, il cui carico max è perciò 225*3 kg, ma considerando che collaborino a pieno almeno i due travetti adiacenti, diventa 225*5=1125 kg. Questo è il carico max sopportabile da un solaio in laterocemento per un acquario messo a metà stanza, nell'ipotesi che il solaio non sia sovradimensionato per cui il carico di normativa sia esattamente pari alla resistenza effettiva (cosa che non è assolutamente detta, il solaio potrebbe avere una portata effettiva anche doppia!, dipende, ma in mancanza di dati precisi, ho ricavato i valori garantiti). Tenete conto che comunque questo è il carico di sicurezza, cioè il carico di rottura effettivo è almeno il 50% in più. Se la vasca invece è messa sul bordo del solaio, cioè lungo una parete portante, il discorso è tutto diverso e il carico max è almeno pari a 1000 kg a travetto, per cui 3000 kg per acquari da 150 cm. Tenete presente però che spesso si mette una vasca lungo una parete non portante, magari disposta in mezzeria del solaio, per cui in questo caso vale il discorso di cui sopra per le vasche messe in mezzeria, ma in cui nei 1125 kg va compreso anche il peso della parete! Questo è perciò l'unica situazione potenzialmente pericolosa. Comunque i progetti statici dei solai dovrebbero essere stati depositati presso l'ufficio del genio civile di competenza, per cui è possibile recuperarli e da quelli ricavare valori più precisi sulle portate effettive. Se il solaio è realizzato con travature in legno, il discorso invece è tutto diverso....... |
aragorn torno a ripetere di andarti a leggere le leggi prima di dire min**iate..
suppongo che tu abbia una laurea in ingegneria per dimostrare quello di cui parli.. |
Caro Dani io le costruisco le case e so per certo quando scarichiamo un pacco di qualsivoglia materiale e sotto non è più puntellato, non esiste alcun pericolo vita natural durante (parlo di pacchi che pesano oltre i 6 quintali). poi se quello che dici tu lo leggi sui libri ...............non so che dirti.....sappiamo tutti che la teoria è una cosa, la pratica è un'altra. E per finire il mio acquario lungo 1,35 x 0,85 x h 0,60 è proprio situato come lo vuole posizionare Andreama , visibile cioè nei 2 lati lunghi e un lato corto anche se sotto al solaio vi è un tramezzo. PS: è chiaro che la sruttura della casa sia antisismica ,che abbia almeno cioè un solaio spesso cm.20. ciao #22
|
un solaio di 20 cm non fa di una struttura una struttura sicura dal rischio sismico..ma ne sto sentendo di tutti i colori..
la teoria a che serve allora?? qualcuno me lo spieghi.. |
GRADIREI CHE SI PARLASSE CON COGNIZIONE DI CAUSA, NON PER SENTITO DIRE O CON RIFERIMENTO DI DATI TROVATI IN RETE SENZA FONDAMENTO SCIENTIFICO ALCUNO. GRAZIE
Detto questo e per evitare di ripetermi vi consiglio di leggervi almeno i seguenti link: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...olaio&start=15 http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ghlight=solaio Allora, i 200kg su mq sono per ogni mq, e sono carichi DISTRIBUITI, non accidentali. UN ACQUARIO DIVENTA UN CARICO DISTRIBUITO PERMANENTE, ed ha una valenza ben diversa di chi fa un giro su un solaio... Il testo trovato sopra dovrebbe essere quello di Maurizio Ghelli, che si trovano nelle faq del NG, purtroppo SONO SBAGLIATE E TERRIFICANTI!!! Sono 2 anni che ho parlato con maurizio e dovrei riscriverle ma purtroppo ho ben poco tempo. IL PROBLEMA VERO NON E' IL PESO IN SE MA IL MOMENTO Riporto qua un po' di normativa: Carichi e Sovraccarichi sulle strutture D. M. del 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai “Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” (G.U. n. 29 del 5 febbraio 1996) (Sostituisce il decreto del 12 febbraio 1982) Circolare M. LL. PP. n. 156AA.GG/STC del 4 luglio 1996 Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996. (G.U. n. 217 del 16 settembre 1996 – suppl.) che alla fine riportano i 200kg/mq per civili abitazioni... in parole povere esistono: ¨ Carichi permanenti: quelli non rimovibili durante il normale esercizio della costruzione (pesi propri delle strutture, dei tamponamenti, dei pavimenti e degli intonaci); ¨ Sovraccarichi variabili: in funzione della destinazione d’uso. I primi vengono dal calcolo schietto, il secondo è il sovraccarico... |
per Paolo Marzocchi
hai scritto Quote:
Prendi la solita bottiglia da 2 litri, non credo tu abbia problemi per alzarla con un braccio no? Ora metti il braccio aperto, esteso e perpendicolare al corpo... con la stessa bottiglia in mano... quanto resisti? 5 minuti? ecco... quella è la FATICA Ma senti te se qualcuno deve sparare delle ******* su un discorso di questo tipo... 20 cm perché sia sismico... rotfl #25 #25 #25 E non credere che abbia paura che tu mi dica che ti manco di rispetto... che non è il caso... ma quello che stai dicendo, oltre che falso, è molto molto pericoloso... pensaci... e leggiti i due post evidenziati |
***dani***....torna a leggere libri che me sa che fai la meglio cosa
|
bravo..bella risposta aragorn da esperto..!! #25 complimenti certo che se questi sono i consigli che dai a chi chiede puoi anche evitare di scriverli..non sai di cosa parli però ti riempi la bocca e oltretutto senza tener conto dei rischi che potrebbero avere le tue sufficienti affermazioni..
|
Andreama ti consiglio di farti fare una perizia da un ing civile..e stai più tranquillo
|
CON RIFERIMENTO DI DATI TROVATI IN RETE SENZA FONDAMENTO SCIENTIFICO ALCUNO. GRAZIE
***dani*** il link http://www.maughe.it/faq/varievarie.htm premetto che non è assolutamente una polemica, ma sto dicendo la mia #24 #24 HO CHIESTO UN PARERE A CHI E' ESPERTO , in modo che mi potesse dire sono informazioni giuste o sbagliate..... l' ho chiesto in un forum di discussione... sta a chi si vuole servire delle informazioni per metterle in pratica, lo deve fare con cognizione e responsabilità, e non leggere sul forum per trovare fondamento scientifico allora consiglio vivamente, x chi volesse piazzare un peso rilevante su di una normale soletta ecc che col tempo, si corre il rischio di minare la solidità delle propie abitazioni, nonchè l'incolumità delle persone (non è da sottovalutare) di chiedere all'ufficio tecnico del comune di residenza ecc chiedere x un sopralluogo di un ingegnere, e se il Comune non ha questo tipo di servizio, sicuramente i geometri del comune sanno indicare dove reperire un ingegnere che venga a fare un sopralluogo, si paga quel che si paga, e ci mettiamo il cuore in pace; questo è agire con responsabilità verso gli altri che condividono le strutture della casa ho visto i link del forum......... senza mancare di rispetto, sono sempre dati in rete, e non discuto che siano sbagliati, anzi sono anche giustissimi....... ripeto sta alla responsabilità delle persone, chi azzarda sono cavoli suoi! |
Quote:
|
ma infatti si nota che sai di quello che parli da come ne parli..gli ingegneri non dovrebbero esistere perchè già i carpentieri stessi sanno come si progetta una struttura..quando ho bisogno di costruire casa mi rivolgo al muratore..così mi fa un bel progetto con tutti i dovuti calcoli del caso..e lo certifica pure
sei presuntuoso e arrogante.. ti sono state riportate le leggi del caso.. ti è stato spiegato il motivo per cui potrebbe essere pericoloso dare consigli sbagliati..tu parli di antisismico con concetti strampalati.. certo che sei forte.. |
raga mi state facendo impazzire, domani vado in comune e mi faccio fare una perizia poi vi faccio sapere come va ciao
|
andreama
la perizia la devi far fare da un ingegnere con tanto di firma, altrimenti non vale nulla... e per sentito dire... vale ZERO... Se postassi una planimetria quotata, magari qualcosa si potrebbe azzardare a dire... |
***dani***
palese che quando mi avvalgo delle prestazioni di un proffessionista, e giustamente gli pago la sua prestazione, la perizia firmata deve essere scontata |
FRIZZ
Sono d'accordo con te... la mia puntualizzazione nasce dal fatto che spesso sono in tanti quelli che millantano una qualche conoscenza, e che dichiarano ed assicurano che non vi siano problemi... quindi meglio una perizia scritta e firmata, cosa che in questo campo, cioè sul discorso del peso, è molto molto difficile da ottenere... |
io non ci capisco un caxxo, ma prima di dire "vai tranquillo metticelo pure" mi accerterei ....
Che gli ingenieri siano una brutta razza non ci piove, ma che sappiano fare i calcoli giusti, ci piove ancora meno... quella del carpentiere che pretende di fare i calcoli da ing. mi mancava ... #23 |
penso che rilasciandomi una perizia scritta l'ingeniere sia più che certo di quel che sta dicendo scrivendo e firmando per cui con quella penso di essere a posto no? so anche io di per certo che deve essere ufficiale e firmata la perizia se no non vale una mazza vi faccio sapere ciao
|
Ue pupix
Calma con la categoria... eh :-)) :-)) :-)) :-)) |
Quote:
:-D :-D :-D |
Io....sono proprio alla fine di ingegneria civile (....purtroppo lavoro come un bastardo!!!!)....e sono COMPLETAMENTE d'accordo con Dani e Zefiro.....Fatti fare la perizia e fattela firmare,altrimenti chiedi li al "Carpentiere" di 21 anni che avra' un'esperienza in merito di chissa' quanti anni..... #24 #24 .......anzi,fagliela firmare a lui la responsabilita' di quello che sostiene...... :-D :-D :-D :-D
....pero' i 20cm perche fosse antisismica era carina.......(lo sono tutte allora...soprattutto quelle vecchie?!?!?) ....Carpentiere,fammi una trave di 20x20cm lunga 100metri appoggiata e vediamo insieme come si comporta,che dici? ....poi,che tra teoria e pratica le cose siano leggermente diverse.....e' anche vero.....le case le costruivano ancora prima dell'arrivo degli ingegneri..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl