AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo RIO 180 appena avviato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433351)

Gianni_66 03-11-2013 16:14

Nuovo RIO 180 appena avviato
 
Allora, finalmente ieri sono riuscito a far partire il mio nuovo RIO 180!

Allestimento completato come segue:

- strato di fertilizzante DUPLARIT G
- 20 kg. di ghiaino fine
- una grossa radice al centro
- pietre di quarzo rosa

Piante:
- 2 Alternanthera rosaefolia
- 2 Vallisneria gigantea
- 2 Echinodorus bleheri

Invertebrati:
- 1 spugna

Mammiferi:
- 1 scoiattolo (con autorespiratore)

Valori dell'acqua:
- Nitriti: assenti
- pH 8
- GH 9
- KH non rilevato (?)

Sull'ultimo punto sono un po' dubbioso. Il test della Tetra è unico per il GH e il KH, e dovrebbe dare il valore del KH prima del risultato del GH (si aggiunge una goccia alla volta e si verifica il cambiamento di colore dell'acqua), ma la variazione da blu a giallo, corrispondente al valore del KH, non l'ho proprio vista, ho visto solo il cambiamento di colore da rosso a verde, corrispondente al GH. Devo concludere che il KH della mia vasca è ZERO?

In ogni caso, credo di avere un pH un po' troppo elevato, che mi consigliate? Vorrei avere delle piante rigogliose e aggiungerne altre, devo pensare a un impianto a CO2?

Seguiranno foto esplicative...;-)

dave81 03-11-2013 18:22

Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062197730)
Invertebrati:
- 1 spugna

Mammiferi:
- 1 scoiattolo (con autorespiratore)

?

digitalfrank 03-11-2013 20:27

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062197869)
Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062197730)
Invertebrati:
- 1 spugna

Mammiferi:
- 1 scoiattolo (con autorespiratore)

?

Mi sa che era una battuta. Se è così :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Attendiamo foto e rifai il test del kh. E' impossibile che è 0. ;-)

Ale87tv 03-11-2013 23:10

sicuro che il test sia unico? a me pare di no...

Ale87tv 03-11-2013 23:14

i valori, ma anche tutto l'allestimento, va calibrato in base alla fauna :-)
la co2 è soprattutto un fertilizzante, ma va bilanciato da luce potente e una fertilizzazione in colonna seria :-)

Gianni_66 04-11-2013 09:42

Quote:

Originariamente inviata da digitalfrank (Messaggio 1062198009)
Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062197869)
Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062197730)
Invertebrati:
- 1 spugna

Mammiferi:
- 1 scoiattolo (con autorespiratore)

?

Mi sa che era una battuta. Se è così :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Attendiamo foto e rifai il test del kh. E' impossibile che è 0. ;-)




Mi sa che non siete mai andati in un negozio di acquari con un bambino di 4 anni... ;-)

http://s21.postimg.cc/fadik02qr/DSC_0371.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ecco un paio di foto dell'acquario, scattate subito dopo aver completato l'allestimento.



http://s21.postimg.cc/ybrjr91b7/DSC_0385.jpg



http://s14.postimg.cc/wdjnhv1l9/DSC_0386.jpg

Le bolle d'aria sono giä quasi tutte sparite, credo che venissero dal legno (che non ho potuto bollire, viste le dimensioni).

Ho intenzione di inserire ancora 3-4 piante (dello stesso tipo di quelle che ho già messo), e magari altre 2-3 pietre di quarzo rosa. Inoltre, il fondo (lato corto) lo ricopriro' con un fondale blu in tinta unita.

Gianni_66 04-11-2013 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062198219)
sicuro che il test sia unico? a me pare di no...


Hai ragione, infatti il test che ho fatto è valido SOLO per il GH, non per il KH. Ho scoperto da solo che la Tetra fa un altro test dedicato al KH, che mi procurero’ appena possibile.

Il malinteso è nato dal fatto che il foglietto di istruzioni incluso nella confezione del test per il GH è lo stesso di quello per il KH, e riporta i criteri di valutazione dei risultati di entrambi:

- valore del GH corrispondente al numero di gocce versate per la transizione rosso/verde
- valore del KH corrispondente al numero di gocce versate per la transizione blu/giallo

Quando ho fatto il test, ho (giustamente) notato solo la transizione rosso/verde, mentre quella blu/giallo no, credendo erroneamente che il valore del KH fosse praticamente zero!

In ogni caso, con un pH 8, per quello che dicono le tabelle che danno la concentrazione di CO2 in funzione del pH e del KH, non potro’ MAI avere una CO2 adeguata… a questo punto, non mi rimane che da prendere in considerazione un impianto CO2, giusto? #28d#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062198224)
i valori, ma anche tutto l'allestimento, va calibrato in base alla fauna :-)
la co2 è soprattutto un fertilizzante, ma va bilanciato da luce potente e una fertilizzazione in colonna seria :-)

Per quanto riguarda l'illuminazione, ho quella fornita di serie con il RIO 180, due T5 da 45 W, tipo "day". Ho impostato un fotoperiodo di 10 ore, va bene o è troppo?

Con i riflettori, posso migliorare la situazione?

Uso un fertilizzante a colonna liquido settimanale, a base di ferro. Che intendi per "fertilizzazione seria"?

Ale87tv 04-11-2013 11:29

Quote:

a questo punto, non mi rimane che da prendere in considerazione un impianto CO2, giusto?
sbagliato :-)) per le piante che hai, tranne l'alternanthera (per lei anche la luce è poca), non è necessario :-) in più mi pare che le pietre bianche siano di marmo, quindi calcaree.. con la co2 si sciolgono alzndoti il kh e fermandoti il ph (che comunque da 8 si abbasserà in maturazione)

parti da 5 ore e poi cresci di mezz'ora a settimana fino a 8 ore :-)

che pesci vorrai inserire? :-)

Gianni_66 04-11-2013 11:56

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062198596)

che pesci vorrai inserire? :-)

Mi piacciono parecchio gli Xiphophorus maculatus, ne ho visti di diverse sottospecie tutte bellissime. Poi magari Cardinali, se compatibili con i primi e con i valori dell'acqua che avro' al momento dell'inserimento dei pesci.

Devo comunque dire che sui pesci non ho le idee ancora chiarissime, sto facendo un po' il contrario di quello che fanno molti, cioè scegliere prima i pesci e allestire la vasca di conseguenza. Voglio monitorare la vasca e poi decidere in base all'acqua.

Ale87tv 04-11-2013 12:20

però se lo fanno c'è un motivo :-)): allestire la vasca per i pesci.

Ok per Xiphophorus maculatus, puoi abbinarci i guppy se vuoi e l'acqua va già bene così, ma non i cardinali :-)

berto1886 04-11-2013 12:31

[QUOTE=Gianni_66;1062198632]
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062198596)
Devo comunque dire che sui pesci non ho le idee ancora chiarissime, sto facendo un po' il contrario di quello che fanno molti, cioè scegliere prima i pesci e allestire la vasca di conseguenza

Beh... va fatto così! seguo...

Ale87tv 04-11-2013 13:19

fortunatamente, però per i pesci di cui si è innamorato così va bene :-)

Gianni_66 04-11-2013 15:23

[QUOTE=berto1886;1062198682]
Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062198632)
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062198596)
Devo comunque dire che sui pesci non ho le idee ancora chiarissime, sto facendo un po' il contrario di quello che fanno molti, cioè scegliere prima i pesci e allestire la vasca di conseguenza

Beh... va fatto così! seguo...

Ma perchè, poi? In fin dei conti, capire prima che tipo di ambiente si ha a disposizione e regolarsi di conseguenza mi sembra un approccio molto logico, e sicuramente piu' adatto a un principiante, o comunque a chi non ha ancora l'esperienza adatta per modificare i parametri in funzione di un determinato risultato. Capisco che per l'appassionato esperto questo possa essere proprio l'aspetto piu' gratificante dell'hobby, ma per chi magari non ha nemmeno la possibilità di dedicare troppo tempo ad esso, non è molto meglio adattare le proprie scelte alle proprie possibilità?

Io sto cercando di capire come non ripetere gli errori fatti in passato, soprattutto con le piante, dopodichè è chiaro che mi orientero' verso le specie piu' adatte.

Ale87tv 04-11-2013 15:28

Quote:

Capisco che per l'appassionato esperto questo possa essere proprio l'aspetto piu' gratificante dell'hobby, ma per chi magari non ha nemmeno la possibilità di dedicare troppo tempo ad esso, non è molto meglio adattare le proprie scelte alle proprie possibilità?
:-)) e se il pesce che volevi voleva solamente un altro fondo? :-) oppure un allestimento senza piante? avresti dovuto cambiare il tutto, magari avendo spazio e valori adeguati :-) e una gestione adatta al tuo tempo... e allora dovevi rifare tutto :-)

però nel caso specifico non devi cambiare niente :-)

MARA173 04-11-2013 17:23

Ciao!! Io puire ho appena allestito un Rio 180.... totalmente neofita... eccolo qui! Buon divertimento a te!!
http://s12.postimg.cc/v3h0985jt/IMG_1073.jpg

berto1886 04-11-2013 20:02

benvenuta mara anche se non sarebbe la sede giusta...

digitalfrank 04-11-2013 21:41

Scusa hai detto che vuoi inserire il fondo blu? ho capito bene? assolutamente non devi farlo l'acquario è bello cosi. Il fondo è un po chiarino per i miei gusti ma va bene. Inoltr ti consiglio di sostituire un dei due neon day ed inserire al posto suo un nature sempre juwel da 45w. Fa la luce molto più soffusa e bella e rende l'ambiente un po più caldo.

Ale87tv 04-11-2013 21:51

penso intendesse uno sfondo blu :-)

Gianni_66 04-11-2013 21:58

Quote:

Originariamente inviata da MARA173 (Messaggio 1062199126)
Ciao!! Io puire ho appena allestito un Rio 180.... totalmente neofita... eccolo qui! Buon divertimento a te!!
http://s12.postimg.cc/v3h0985jt/IMG_1073.jpg

Beh, io ci ho messo dentro Spongebob e la sua fidanzata scoiattolina, ma tu hai fatto di peggio, con quella megastatua simil-divinità pellerossa! -38

digitalfrank 04-11-2013 22:07

Effettivamente sono rimasto pure io male per la statua. Fa impressione. :-D:-D:-D:-D

digitalfrank 04-11-2013 23:36

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062198666)
però se lo fanno c'è un motivo :-)): allestire la vasca per i pesci.

Ok per Xiphophorus maculatus, puoi abbinarci i guppy se vuoi e l'acqua va già bene così, ma non i cardinali :-)

Quoto alla grande ed aggiungo che è meglio cosi non hai il problema a mantenere l'acqua acida e puoi fare cambi con quella del rubinetto decantata. Hai gia testato l'acqua del rubinetto.?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gianni_66 04-11-2013 23:45

Quote:

Originariamente inviata da digitalfrank (Messaggio 1062199768)
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062198666)
però se lo fanno c'è un motivo :-)): allestire la vasca per i pesci.

Ok per Xiphophorus maculatus, puoi abbinarci i guppy se vuoi e l'acqua va già bene così, ma non i cardinali :-)

Quoto alla grande ed aggiungo che è meglio cosi non hai il problema a mantenere l'acqua acida e puoi fare cambi con quella del rubinetto decantata. Hai gia testato l'acqua del rubinetto.?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

L'acqua che ho testato è quella del rubinetto, inserita in vasca da poche ore.

digitalfrank 04-11-2013 23:55

Ottimo allora non ci sono problemi.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gianni_66 04-11-2013 23:59

Allora, mi sono procurato il test KH della Tetra, e finalmente ho potuto misurare il valore KH dell'acqua del mio acquario, che è risultato pari a 8.

Quindi, riepilogando:

- pH 8
- KH 8
- GH 9
- NO2 0

In base a questi dati, vorrei capire che tipo di pesci e piante posso inserire nell'acquario, nell'ipotesi di nessuna integrazione con impianto di CO2 (qui in Svizzera i costi sono assolutamente proibitivi...).
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062198666)
però se lo fanno c'è un motivo :-)): allestire la vasca per i pesci.

Ok per Xiphophorus maculatus, puoi abbinarci i guppy se vuoi e l'acqua va già bene così, ma non i cardinali :-)

Stasera, curiosando per negozi di acquari, ho visto dei pesci che mi sono piaciuti molto, tutti della famiglia BARBUS. In particolare, le specie Barbus tetrafasciatus, Barbus pentafasciatus, Barbus schuberti e Barbus ticto mi sono piaciute molto... ma ho anche letto nelle relative schede che sono specie che prediligono acque acide, con pH tra 6.5 e 7.0. L'acqua che ho attualmente ha pH 8, con KH 8. Devo arguire che questi pesci me li devo scordare, a meno di non riuscire in qualche modo ad abbassare il pH?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062198596)
Quote:

a questo punto, non mi rimane che da prendere in considerazione un impianto CO2, giusto?
sbagliato :-)) per le piante che hai, tranne l'alternanthera (per lei anche la luce è poca), non è necessario :-)

Senti, ma quali sono i criteri per stabilire se una determinata pianta va bene o no per una determinata acqua? Mi spiego: nelle schede delle varie piante ho trovato indicazioni sui valori preferenziali del pH, ma non della concentrazione di CO2. In base a cosa posso stabilire che una pianta può andar bene anche con un pH elevato e senza impianto di CO2? Perchè, per esempio, mi dici che la Alternanthera rosaefoliae non può andar bene con i miei valori?

Ale87tv 05-11-2013 00:21

allora... piccola precisazione ( ma importante per trovare informazioni di qualità ;-) ) sono pesci ora classificati nel genere Puntius :-)


puoi fare un gruppo di 15 -20 di una specie (evita le forme si selezione, prediligi sempre le forme vicine al selvatico ;-) ), la base della vasca cos'è un 90 cm x 30 cm ?:-)

per abbassare il ph, e anche un pelo il kh puoi utilizzare della torba (anche quella da giardinaggio, in approffondimenti dolce c'è un topic sugli acidificanti naturali: conferirà alla vasca un colore ambrato molto naturale e protegge le mucose dei pesci... però... devi togliere le pietre bianche che impediranno l'abbassamento del ph :-) (vedi che torniamo al discorso scegliere prima i pesci e poi allestire ;-) )

la co2 come ti ho già scritto non ti serve :-)

Gianni_66 05-11-2013 12:51

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062199859)
allora... piccola precisazione ( ma importante per trovare informazioni di qualità ;-) ) sono pesci ora classificati nel genere Puntius :-)


puoi fare un gruppo di 15 -20 di una specie (evita le forme si selezione, prediligi sempre le forme vicine al selvatico ;-) ), la base della vasca cos'è un 90 cm x 30 cm ?:-)

per abbassare il ph, e anche un pelo il kh puoi utilizzare della torba (anche quella da giardinaggio, in approffondimenti dolce c'è un topic sugli acidificanti naturali: conferirà alla vasca un colore ambrato molto naturale e protegge le mucose dei pesci... però... devi togliere le pietre bianche che impediranno l'abbassamento del ph :-) (vedi che torniamo al discorso scegliere prima i pesci e poi allestire ;-) )

la co2 come ti ho già scritto non ti serve :-)

Quindi, per tutte le specie di PUNTIUS, è consigliabile un acquario non di comunità, ma monospecie?

Come si riconoscono le forme di selezione, e come si distinguono da quelle selvatiche?

Dirk_Pitt_84 05-11-2013 13:13

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062199859)
puoi fare un gruppo di 15 -20 di una specie (evita le forme si selezione, prediligi sempre le forme vicine al selvatico ;-) ), la base della vasca cos'è un 90 cm x 30 cm ?:-)

La base del rio 180 è 101x41 ;-)

digitalfrank 05-11-2013 13:29

Effettivamente il titolo della discussione era esplicito.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ale87tv 05-11-2013 16:27

:-D mica posso andarmi a memoria per tutte le misure di tutte le vasche :-D

si sono consigliabili vasche monospecie, o al massimo abbinandoci dei loaches sul fondo... come i pangio per esempio, ma il fondo deve essere sabbioso, cosa che tu non hai :-) ) oppure, abbinandoci un gruppo di almeno 10 Trigonostigma heteromorpha o espei, ma personalmente ritengo che dia un effetto migliore un gruppo unico più numeroso rispetto a 2 :-)

i puntius sono pesci molto vivaci che vanno ospitati in gruppi numerosi per stemperarne l'aggressività :-)

le forme selvatiche le distingui in base alla specie, se cerchi la specie in rete ci sono varie foto :-) in linea generale hanno una forma più armoniosa e allungata (non sono baloon) e colori tipici (non albini, o monocolore nel caso del tetrazona arancione con le fascie nere) :-)

ma in base alla specie posso essere più preciso

Gianni_66 05-11-2013 20:38

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062200521)
:-D mica posso andarmi a memoria per tutte le misure di tutte le vasche :-D

si sono consigliabili vasche monospecie, o al massimo abbinandoci dei loaches sul fondo... come i pangio per esempio, ma il fondo deve essere sabbioso, cosa che tu non hai :-) ) oppure, abbinandoci un gruppo di almeno 10 Trigonostigma heteromorpha o espei, ma personalmente ritengo che dia un effetto migliore un gruppo unico più numeroso rispetto a 2 :-)

i puntius sono pesci molto vivaci che vanno ospitati in gruppi numerosi per stemperarne l'aggressività :-)

le forme selvatiche le distingui in base alla specie, se cerchi la specie in rete ci sono varie foto :-) in linea generale hanno una forma più armoniosa e allungata (non sono baloon) e colori tipici (non albini, o monocolore nel caso del tetrazona arancione con le fascie nere) :-)

ma in base alla specie posso essere più preciso

I Trigonostigma li ho avuti nell'ultimo acquario, sono molto belli, ma anche molto simili a diverse specie di Puntius, vedo, forse per questo me li hai consigliati?

A questo punto, visti i consigli che mi hai dato, credo di dover scegliere tra due alternative:

- acquario di Poecilidi (Platy, Guppy e Molly), molto belli, colorati e adati alla mia acqua, con l'unico neo che a tratti mi danno un po' di "artificiale", soprattutto i Guppy (almeno questa è la mia impressione);
- acquario di Ciprinidi (Puntius e Trigonostigma), che mi danno l'impressione di essere più "pesci veri" (scusate il termine poco ortodosso...), ma che mi farebbero perdere un po' di colore e che necessitano di un ambiente più acido.

N.B.: se chiedo se posso tenere degli scalari, mi spari? :-))

Ale87tv 05-11-2013 20:45

per gli scalari devi usare acqua di osmosi e acificare ancora di più :-)

Ale87tv 05-11-2013 20:47

per l'artificiosità di guppy e platy... hai ragione :-) ma se cerchi magari li trovi nella forma selvatica...

berto1886 06-11-2013 00:18

Nel rio180 li puoi tenere gli scalari li ho anch'io ma come ti ha già detto Ale devi modificare i valori con l'osmotica per forza... ah... solo una coppia

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

digitalfrank 06-11-2013 00:48

Ma mi sa che non vuole avere una gestione difficile. Avere acqua acida adatta a scalari e suoi compagni di merenda e molto più difficile. Richiede molta manutenzione

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gianni_66 06-11-2013 10:25

Quote:

Originariamente inviata da digitalfrank (Messaggio 1062201280)
Ma mi sa che non vuole avere una gestione difficile. Avere acqua acida adatta a scalari e suoi compagni di merenda e molto più difficile. Richiede molta manutenzione

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


In realtà, attualmente sto cercando di valutare tutte (o quasi) le possibilità, tenendo conto di diversi fattori, non ultimo la mia scarsa esperienza e la mia disponibilità di tempo (tra due mesi mi arriva il secondo pesciolino, dopo il primo che ha già quattro anni, e sono pesci che richiedono una manutenzione continua…). Non cerco necessariamente un acquario “facile”, anzi, dopo anni di acquari abbandonati un po’ a se stessi mi piacerebbe avere finalmente qualcosa che funzioni e che mi dia le soddisfazioni che cerco, anche a costo di qualche sforzo in piu’. Si tratta appunto di capire in cosa consisterebbero esattamente questi sforzi, e valutare bene la situazione.

Come già detto, non ho ancora le idee chiarissime su quello che voglio allestire, ma un punto fermo è che vorrei un acquario con molta vegetazione, non escludendo la possibilità di un impianto CO2, se necessario. Ma qui mi sembra di capire che, valutando attentamente la scelta delle piante, potrei anche evitare questa opzione, che risulterebbe piuttosto costosa.

Per quanto riguarda i pesci, è chiaro che allevare specie che richiedono pochi sforzi e che si possano adattare subito alle condizioni della mia vasca, senza interventi ulteriori, sarebbe un grosso vantaggio. Ma qui c’è da dire che in realtà non sono proprio un neofita, ho avuto per ben dodici anni Ciclidi del Malawi, anche se con manutenzione scarsissima e con risultati non sempre positivi. Sono pero’ “abituato male”, ovvero a pesci di grossa taglia e di una certa bellezza ed eleganza, e anche se l’acquario era sempre sporco e mi sembrava spoglio senza piante, quei pesci li ho sempre amati molto. Per questo mi riesce un po’ difficile pensare di allevare Guppy, che saranno pure simpatici, ma certo rispetto ai Ciclidi Malawi sembrano piu’ dei giocattolini…
Gli scalari mi attirano molto, anche se so già che richiedono una manutenzione maggiore. Ma li vedo molto piu’ simili alla mia idea di pesci, col vantaggio rispetto ai Ciclidi di essere compatibili con un acquario molto piantumato. Quindi, ci faccio un pensierino, magari cercando di capire bene in cosa consisterebbe esattamente la manutenzione richiesta, soprattutto per quanto riguarda l’impianto a osmosi.

Ale87tv 06-11-2013 10:43

Quote:

Come già detto, non ho ancora le idee chiarissime su quello che voglio allestire, ma un punto fermo è che vorrei un acquario con molta vegetazione, non escludendo la possibilità di un impianto CO2, se necessario. Ma qui mi sembra di capire che, valutando attentamente la scelta delle piante, potrei anche evitare questa opzione, che risulterebbe piuttosto costosa.
costosa e impegnativa in termini di tempo, e anche soldi, perchè devi pompare anche gli altri fattori :-) io lo escluderei...

per gli scalari... via le pietre bianche :-)
dovrai usare acqua di osmosi, e per 180 litri, ti consiglio l'impianto. Dovrai acidificare con della torba, si parte con circa 1 g/l in una calza nel filtro. Va bene anche la torba bruna di sfagno da giardinaggio, non fertilizzata :-)

ma se ti piacciono i ciclidi, invece di scalari che devi partire da un gruppo di 6 e poi togliere i 4 quando si forma la coppia, hai provato a vedere qualche sudamericano haremico come gli apistogramma, magari i cacatuoides?

Gianni_66 06-11-2013 11:07

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062201494)
Quote:

Come già detto, non ho ancora le idee chiarissime su quello che voglio allestire, ma un punto fermo è che vorrei un acquario con molta vegetazione, non escludendo la possibilità di un impianto CO2, se necessario. Ma qui mi sembra di capire che, valutando attentamente la scelta delle piante, potrei anche evitare questa opzione, che risulterebbe piuttosto costosa.
costosa e impegnativa in termini di tempo, e anche soldi, perchè devi pompare anche gli altri fattori :-) io lo escluderei...

per gli scalari... via le pietre bianche :-)
dovrai usare acqua di osmosi, e per 180 litri, ti consiglio l'impianto. Dovrai acidificare con della torba, si parte con circa 1 g/l in una calza nel filtro. Va bene anche la torba bruna di sfagno da giardinaggio, non fertilizzata :-)

ma se ti piacciono i ciclidi, invece di scalari che devi partire da un gruppo di 6 e poi togliere i 4 quando si forma la coppia, hai provato a vedere qualche sudamericano haremico come gli apistogramma, magari i cacatuoides?

Interessante, non sapevo che ci fossero Ciclidi compatibili con vegetazione rigogliosa e che non scavano… per me I Ciclidi sono sempre stati quelli del Malawi! :-)

Due domande:

- anche in questo caso avrei bisogno dell’impianto a osmosi inversa e di torba nell’acqua? Vedo che comunque richiedono valori bassi del pH
- sul comportamento, l’unico aspetto che non mi piaceva dei Ciclidi è che tendevano a rimanere nascosti quasi tutto il tempo, a volte avevo la sensazione di avere l’acquario vuoto! Anche gli Apistogramma hanno questa tendenza?

Ale87tv 06-11-2013 11:19

Quote:

- anche in questo caso avrei bisogno dell’impianto a osmosi inversa e di torba nell’acqua? Vedo che comunque richiedono valori bassi del pH
eh si... anche se non hai acqua durissima, anche se tu usassi solo un 30% di osmosi su 180 litri sono 60 litri al riempimento o 12 litri a cambio del 20%


Probabilmente sbagliavi qualcosa, come gli abbinamenti di specie, i ciclidi africani non sono molto timidi :-)

Ma il passato è passato... però ti ho detto una *******: non puoi mettere ciclidi nani, non per le piante, ne per i nascondigli, ma per il fondo... vogliono sabbia arrotondata, non ghiaino come quello che hai tu...

comunque non stanno nascosti, più nascondigli gli dai, più in vista stanno :-)

Gianni_66 06-11-2013 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062201547)
Quote:

- anche in questo caso avrei bisogno dell’impianto a osmosi inversa e di torba nell’acqua? Vedo che comunque richiedono valori bassi del pH
eh si... anche se non hai acqua durissima, anche se tu usassi solo un 30% di osmosi su 180 litri sono 60 litri al riempimento o 12 litri a cambio del 20%


Probabilmente sbagliavi qualcosa, come gli abbinamenti di specie, i ciclidi africani non sono molto timidi :-)

Ma il passato è passato... però ti ho detto una *******: non puoi mettere ciclidi nani, non per le piante, ne per i nascondigli, ma per il fondo... vogliono sabbia arrotondata, non ghiaino come quello che hai tu...

comunque non stanno nascosti, più nascondigli gli dai, più in vista stanno :-)

Il fondo puo' anche essere cambiato, non è un problema insormontabile, visto che l'acquario è appena stato allestito e che dovrei comunque fare un cambio del'acqua. Il vero punto è capire in cosa consisterebbe concretamente la gestione dei cambi periodici d'acqua con l'impianto a RO, capire bene se è una cosa compatibile con le mie disponibilità di tempo e di spazi da dedicare a questo hobby.

Ah, in un 180 litri potrei ospitare solo 1 maschio e 2 femmine di Apistogramma? E potrei aggiungere qualcosa'altro?

Ale87tv 06-11-2013 12:47

dipende dalla specie... con le più picole penso tu possa arrivare anche a 3 femmine.

Come coinquilini sono indicati gli otocinculus e un banchetto di una decina di nannostomus, ma devi curare molto bene il layout della vasca.

Come tempo, non te ne porta via moltissimo, ma dipende dalla pratica che hai. Si tratta di mescolare l'acqua e mettere la torba nel filtro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14932 seconds with 13 queries