![]() |
Che razza??
Ho da poco avviato un acquario, ed avendo fatto in precedenza l'errore del "fritto misto" ho deciso di crescere una sola razza, per cercare di dargli tutte le caratteristiche di qui ha bisogno.
Premetto che l'acquario è piccolino, circa 40 litri, vorrei chiedervi quale razza è più indicata per questa litrata...io pensavo ai neon o ai cardinali ma sono molto indeciso...voi che mi consigliate?? |
Mi dispiace ma in quel litraggio non possono esserci di sicuro ne neon ne cardinali. per quanto piccoli vivono in branchi e richiedono acquari lunghi almeno 80-100 cm....
in quel litraggio in teoria potrebbe starci un betta, ma dipende se i 40litri sono netti o lordi (il sistema migliore, anche per capire bene come è fatto, è che devi dirci le misure di altezza, larghezza e profondità!). dacci le misure e vediamo, nel caso però potresi andare sulle caridine.... sono gamberetti e seppur non molto apprezzati perchè non pinnuti (ad errore) sono bellissime e relativamente facili! |
50 x 30 e 25 di profondità
|
37 litri e mezzo lordi.
significa che tra fondo, filto, piante e diciamo 2cm di margine dal bordo superiore.... non hai che 30 litri. io nemmeno un betta ci metterei per ora. vedi per le caridine, informati bene ne esistono tante e bellissime... inoltre puoi sbizzarrirti con molte piante e qualche bella roccetta e magari un bel tronco con molti "rami" |
dai, è un 50 x 25 :-) le misure della base contano più dei litri ;-) lordi, netti, non hanno troppo senso :-)
un betta maschio ci sta :-) oppure un trio di endler :-) oppure delle boraras :-) neon assolutamente no :-) ma prima di tutto devi postare una foto della vasca, e i valori dell'acqua :-) |
Potrebbero starci anche dei Carinotetraodon travancoricus... È una specie un po' particolare che richiede una cura dedicata ma sicuramente se vuoi affidarti ad una specie sola può essere una buona scelta:-) tu che dici Ale?
Altrimenti, come ti diceva tommytommy vai di caridine, magari qualche specie particolare. Viene fuori un planta bellissimo:-) |
la vedo difficile come prima esperienza, e hanno visto che per un allevamento di gruppo è meglio un 80 litri :-)
|
per ora nell'acquario non ho nessun allestimento perchè vorrei comprare piante e rocce varie adatte alla specie che alleverò...i valore dovrebbero essere questi, li ho presi con i test ma non so se sono precisi...ditemi voi: ph 6.8 GH 28 KH 20
in caso i valori si potrebbero modificare con qualche prodotto? |
si utilizzando acqua di osmosi e acidificanti come torba e foglie secche di quercia...
fai i test a reagente... quei valori mi sembrano impossibili :-) |
quali sarebbero i test a reagente? scusa la mia ignoranza
|
|
sono i test con una provetta e un reagente, per gh e kh conti le gocce, per il ph, no2 no3 confronti i colori :-)
|
ma perchè i test con la striscetta e i quadratini colorati non vanno bene?
|
Quote:
Sono molto poco affidabili. |
leggi le guide che ho in firma :-) i valori che hai postato, sono chimicamente molto molto poco probabili :-)
|
forse perchè li ho misurati appena avviato l'acquario e i valori si devono stabilizzare...può essere?? il fatto è che l'acqua della mia zona è molto dura...anche altri che hanno l'acquario me l'hanno confermato...in conclusione i valori quando li devo prendere?? tra 1 settimana? ditemi voi
|
che l'acqua sia dura non è anomalo :-) che l'acqua abbia il ph acido con quelle durezze si :-)
i test puoi farli anche oggi, ma con i reagenti... |
No, è che i valori a stick facilmente hanno range troppo ampi, colori troppo simili, senza contare che potrebbero essere conservati male.
Hai fatto più prove? Non lo diciamo perchè ci piace spendere di più, ma perchè, test alla mano, più di un utente ha confermato che i test possono dare falsi positivi o valori sballati (e fino a quando ti segna 20 di GH anzichè 24, può anche andare, sticavoli se non devi tagliare con osmosi , ma se segna 6,5 di pH invece che 7,2...allora parliamo di altre specie, altre interazioni...). |
prova a misurare direttamente l'acqua del rubinetto, nn quella dell'acquario
|
sisi sicuramente non metto in dubbio che i test a reagente sono migliori altrimenti non si spiegherebbe il prezzo più alto ( e poi se lo dite voi mi fido ). comunque sono conservati bene...ora provo a fare più test...diciamo 3 di fila per non avere dubbi...se la media dei risultati è uguale ai primi valori che ho preso valuterò di prendere quelli a reagente...poi vi faccio sapere
------------------------------------------------------------------------ come non detto...ho guardato il fondo della scatola e sono scaduti! :-)) quindi comprerò quelli a reagente e vi farò sapere |
ma valori come la durezza dovresti trovarli anche in rete..
sono dati che il tuo gestore idrico fornisce... (di solito) prova a vedere se corrispondono con quelli che hai misurato |
su internet sono riuscito a trovare solo questi valori ph: 7.51 GH: 20.5
|
allora quoterei quasi il trio di endler che diceva ale
(ameno che tu nn voglia usare osmosi) |
cosa si intende per trio di endler??? 3 pesci?? (ripeto scusate l'ignoranza)
|
........ :-D eh si
|
cavolo speravo di più...quindi non c'è nessuna razza che può vivere in un gruppo più numeroso in queste condizioni??
|
Sono una trentina di litri netti...
Considera che per legge in alcuni comuni non si possono tenere pesci sotto questo litraggio. Quindi capisci da te che è proprio il minimo sindacale per tenere un qualcosa. |
ok capisco...invece per le caridine? andrebbe bene?
|
Certo. Però non mi sposterei dalle Davidi. Quindi Sakura, Red cherry, Yellow, Orange e le varie selezioni di queste...tipo online trovi Red Cherry Fire...e roba del genere...son sempre loro con nomi un po più pompati. :)
|
considera anche si riproducono...
e nn poco! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
a trento ne servono minimo trenta... :-) |
E per le Caridine che tipo di allestimento deve avere l'acquario?? Intendo che piante che sassi...tipi di fondale ecc..
|
preferiscono una sabbia grossa e del muschio dove "brucare" :-) e dei nascondigli dove rifugiarsi durante la muta :-)
|
e che tipo di piante mi consigli? intendo proprio i nomi
|
anubias, microsorum, bolbitis, ceratophillum, najas, limnophila, muschio :-) queste sono le più semplici :-)
|
ok grazie...sto prendendo sempre più in considerazione l'opzione delle Caridine...poi vi farò sapere! Grazie a tutti
|
#70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl