AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   quanto ruba un DSB? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=431907)

jay70 24-10-2013 16:51

quanto ruba un DSB?
 
ragà, è un pò che me lo chiedo, come calcolate la capacità di acqua in una vasca con DSB, in parole povere.....quanta acqua perdiamo col DSB? #24

raptino 24-10-2013 16:58

#24 Penso che il conteggio sia piuttosto semplice...se la vasca è vuota per conoscere la capacità moltiplichi i lati e l'altezza...nel caso del DSB l'altezza sarà ridotta dei 10/12cm......non penso vi siano tanti conteggi da fare. #06

jeff73 24-10-2013 17:05

io ho fatto lato x lato x (altezza acqua - altezza sabbia)
in pratica ho sottratto tutto il volume occupato dalla sabbia.

In effetti la sabbia un po' di spazio lo roba ma tra vasca più alta e molte rocce in meno in definitiva non se ne perde poi molto

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

jay70 24-10-2013 17:12

il discorso è un altro, la sabbia assorbe acqua, si riesce a calcolare questa percentuale? Secondo me non si perde cosi' tanta capacità di acqua, vorrei però sapere se qualcuno è d'accordo.
io credo che in un DSB di 14/15 cm si perdono solo 4/5 cm di altezza nel calcolo del volume d'acqua.#13

raptino 24-10-2013 17:52

Immaginavo volessi intendere questo, ma per me è esattamente il contrario. Cioè, se hai 12 cm di dsb puoi ritenere l'altezza pari a TOT-12.

Ora mi hai incuriosito....vediamo che dicono gli esperti.

jay70 24-10-2013 18:36

Ho il dubbio perché quando ho allestito il dsb di 14cm ho riempito la vasca con 10cm di acqua ed e stata assorbita tutta.

Inviato dal mio GT-I9505

jay70 24-10-2013 19:54

Nessuno?!?!

Inviato dal mio GT-I9505

jeff73 24-10-2013 20:07

Non hai torto, sicuramente la sabbia contiene molta acqua ma ritengo non sia da considerare perché non c'è (se non in minima parte) circolazione con il resto dell'acquario se non nei primi cm, in pratica fa parte integrante del dsb insieme alla sabbia

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

vikyqua 24-10-2013 20:36

Se il DSB e' di piomb allora basta togliere i 10-12cm dal calcolo di capienza lorda.
Ma il DSB e' di sabbia, quindi tra' i granelli ci sara' sempre drl vuoto che verra' occupato dall'acqua. quanta, impossibile calcolarla essendo i granelli uno diverso dall'altro, ma in media il rapporto e' 1/4, per ogni Kg di argonite o carbonato 0,5-1mm, 250cc di acqua che viene trattenuta. Ma e' solo una media.

jeff73 24-10-2013 21:07

sul fatto che la sabbia contenga una certa quantità di acqua non c'è dubbio ma quest'acqua è da conteggiare ? o essendo parte integrante del dsb può essere trascurata nel conteggio dei litri totali?

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli 24-10-2013 21:27

Maa...... Drogarsi come tutti gli altri no? :-d

jeff73 25-10-2013 00:19

io uso solo ottimo carbonato
:-D

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

dimaurogiovanni 25-10-2013 01:30

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062186857)
Maa...... Drogarsi come tutti gli altri no? :-d

Sempre buono !!ahahaha

jay70 25-10-2013 07:11

Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062186842)
sul fatto che la sabbia contenga una certa quantità di acqua non c'è dubbio ma quest'acqua è da conteggiare ? o essendo parte integrante del dsb può essere trascurata nel conteggio dei litri totali?

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

è proprio dove volevo arrivare.....#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062186857)
Maa...... Drogarsi come tutti gli altri no? :-d

ne stò testando una nuova......:-)) però se prendiamo per esempio la tua vasca, si tratta 200/250lt di acqua in piu' o in meno....mica caramelle;-)

tene 25-10-2013 07:22

Quote:

Originariamente inviata da jay70 (Messaggio 1062187142)
Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062186842)
sul fatto che la sabbia contenga una certa quantità di acqua non c'è dubbio ma quest'acqua è da conteggiare ? o essendo parte integrante del dsb può essere trascurata nel conteggio dei litri totali?

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

è proprio dove volevo arrivare.....#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062186857)
Maa...... Drogarsi come tutti gli altri no? :-d

ne stò testando una nuova......:-)) però se prendiamo per esempio la tua vasca, si tratta 200/250lt di acqua in piu' o in meno....mica caramelle;-)

Si ma mi sembra che drogandosi invece di star li a far conti scientifici, la sua vasca sia comunque uno spettacolo.
:D:D:D:D:D:D:D

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

jay70 25-10-2013 07:30

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062187145)
Quote:

Originariamente inviata da jay70 (Messaggio 1062187142)
Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062186842)
sul fatto che la sabbia contenga una certa quantità di acqua non c'è dubbio ma quest'acqua è da conteggiare ? o essendo parte integrante del dsb può essere trascurata nel conteggio dei litri totali?

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

è proprio dove volevo arrivare.....#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062186857)
Maa...... Drogarsi come tutti gli altri no? :-d

ne stò testando una nuova......:-)) però se prendiamo per esempio la tua vasca, si tratta 200/250lt di acqua in piu' o in meno....mica caramelle;-)

Si ma mi sembra che drogandosi invece di star li a far conti scientifici, la sua vasca sia comunque uno spettacolo.
:D:D:D:D:D:D:D

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

su questo non c'è dubbio.....:-)) però ora mi viene il dubbio su quando si consigliano litraggi per pesci, integrazioni, ecc. con quali criteri vengono calcolati....

Paolo Piccinelli 25-10-2013 07:36

Quote:

si tratta 200/250lt di acqua in piu' o in meno....mica caramelle
Basta avere una sump da 400 litri! ;-)

tene 25-10-2013 07:37

Io ho Sempre calcolato sul lordo, come si è sempre fatto anche con il berlinese aggiungendo il refu, sempre con sabbia, ma non la sump, che mi dovrebbe pareggiare un po' i conti

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Paolo Piccinelli 25-10-2013 07:46

il "litraggio consigliato" è sempre un'indicazione... quindi da prendere spannometricamente.

Non è che 10 litri in più o in meno cambino radicalmente la questione

Marco2188 25-10-2013 13:28

Se proprio vuoi procedi con un esperimento.
Prendi due contenitori uguali e rigido. Nel primo contenitore metti qualche cm di sabbia e riempi con una quantità nota d'acqua e lascia riposare un paio di giorni.
Nel secondo contenitore metti la stessa quantità nota di acqua poi aggiungine altra fino a raggiungere il livello del primo contenitore, l'acqua in più che aggiungerai sarà quella rubata dalla sabbia.

Paolo Piccinelli 25-10-2013 14:03

prendi un solo contenitore e lo riempi per 3/4 d'acqua segnando il livello con un pennarello... aggiungi 12 cm di sabbia e misuri di quanto si è alzato il livello, poi calcoli il volume.

fine. ;-)

GROSTIK 25-10-2013 15:37

sposto in allestimento e manutenzione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10179 seconds with 13 queries