![]() |
progetto platacquario
salve a tutti, volevo chiedere a gente più esperta se e quanto è difficoltoso gestire e allestire un piccolo plantacquario.
la mia idea era allestire una vaschetta c.a 10 litri, substrato fertile JBL e fondo manado, non esagerato, tenendo conto che la vaschetta sarebbe alta una spanna circa ( 20cm ). come regolazione e filtrazione dell'acqua pensavo ad una vaschetta filtro esterna, o direttamente un filtro esterno per non inquinare la vista della composizione. per ora volevo comporre la vaschetta solamente con un prato di hemianthus callitrichoides, dato che la pianta resterebbe abbastanza in superficie ( substrato più fondo 4-7cm + altezza pianta 4 cm ). secondo voi è fattibile? più che altro stavo guardando un pò in giro per cercare un filtro piccolo che non mi spari una corrente troppo forte in vasca ma non ne trovo... ho in giro un eden 501, ma non voglio nemmeno immaginare he disastro creerebbe in una vaschetta cosi piccola.. p.s. se costruissi un sistema di immissione dell'acqua filtrata a cascata? un pò come se fosse il niagara a zainetto con lo scivolo lungo tutto il bordo della vasca.. grazie dell'attenzione e buona giornata! |
ciao. non credo che questa sia la sezione giusta perchè la tua domanda non c'entra col fai-da-te. comunque ti rispondo volentieri:-)
ciò di cui parli è praticamente un nanoacquario o un "microacquario" i cui costi di gestione non sono alti, per quanto possa essere "spinta" la sua gestione. sicuramente gli acquari costosi sono altri. adesso vanno molto di moda gli acquari molto piccoli, proprio per una questione economica il tuo progetto mi sembra fattibilissimo per un acquario come quello che vuoi fare tu, io ci vedrei bene un filtro a zainetto molto piccolo, ce ne sono di veramente piccoli che non creano molta corrente l'eden 501 sarebbe troppo |
Molto fattibile:-) magari metterei qualche sasso per fare uno stile iwagumi.
Una cosa così tipo http://s14.postimg.cc/9btgosb0d/image.jpg |
Certo fattibilissimo, al posto pendere soldi per un filtro esterno metti un filtro ad aria o solo un liftair, specie se non hai problemi di rumorosità
Se ti può essere di ispirazione questo è il mio 12 litri. ;-) |
jefri hai centrato il discorso. un filtro ad aria l'ho scartato a priori per via proprio del rumore :) tra le altre cose le pagoda e le dragostone le ho già in giro da qualche parte reduci da allestimenti passati!
|
se vuoi fare un nano-Iwagumi puntando anche all'estetica, secondo me un mini-filtro a zainetto che resta fuori dalla vasca è una buona soluzione
http://www.aquariumline.com/catalog/...06-p-6230.html |
grazie del consiglio ma con quei filtri dopo un mese di funzionamento cominciano a far casino e io punto ad una cosa il più silenzioso possibile, o costruisco una vasca sottostante come filtro esterno oppure lascio senza filtro e investo molto di più per un fondo studiato ;)
|
Filippo, coma già detto da dave, la sezione non è corretta....ti sposto la discussione ;-)
|
Il movimento è importate hai numerosi benefici con le piante, se la silenziosità è vincolante, meglio che ti predi un buon filtro esterno.
|
devo ancora decidere ;) ho visto che parecchi stanno ottenendo risultati ottimi anche con ''acqua ferma'' beneficiando di mix studiati per creare un substrato che molto tra virgolette sostituisce il filtro, ovvio che i cambi di acqua sono da fare e da curare.. adesso faccio due conti, abbozzo un progetto e poi riaggiorno! come sempre, siete i migliori. #70
|
Un filtro secondo me fa sempre comodo anche se è vero che buona parte dei batteri si insedia nel fondo.
Per aumentare la sua azione filtrante potresti usare come riscaldamento della vasca un cavetto sottosabbia in modo da facilitare il ricircolo di acqua. In questo caso bisognerebbe studiarsi bene la composizione del fondo. Sempre parlando per via ipotetica... |
ovviamente ;) sostituire un filtro affidandosi esclusivamente alle microcorrenti dell'acqua e ai batteri, niente piccoli ospiti come caridine ec ecc, è sempre una cosa difficoltosa
|
Comunque l'eden 501 io lo montavo su un 30 litri netti e non ha una portata spaventosa. Inoltre dopo poco si riduce di parecchio....in più potresti montare la spray bar per ridurre ancora di più il getto.
Se il filtro ce l'hai già fai una prova, non costa nulla.;-) |
Quote:
Poi in platacquari puri non ha senso parlare di filtraggio, se non quello meccanico visto che non hanno carico biologico, e eventuali composti azotati sono nutrimento per la piante. Per esperienza diretta con i filtri ad aria, non credo che facciano più rumore di un filtro a cascata. Almeno che non lo tieni in camera da letto, i normali rumori di casa sovrastano nettamente il rumore del acqua, ovvio che ti serve un buon aeratore silenzioso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl