![]() |
Fertilizzazione da cambiare (e alghe?)
Un saluto a tutti,
scrivo in questa sezione perchè il 4 settembre ho svuotato completamente il mio buon vecchio acquario di 4 anni e mezzo per poter far lavori di manutenzione come togliere lo sfondo 3D e cambiare il mobiletto. Di nuovo nell'allestimento ho messo fondo fertile aquabasis e manado JBL, il filtro è stato fatto maturare durante agosto. Qui il link della discussione sul forum: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418972 Dopo dieci giorni dal riallestimento ho iniziato a fertilizzare con metà dose del planta 2 della Elos e forse qui ho sbagliato di grosso (io ho sempre fatto così senza planta 1, scioccamente fidandomi del negoziante) e ora mi ritrovo con tutto il vetro pieno di alghe verdi che fanno tipo pratino (più sotto trovate le foto). Lo pulisco con lana di perlon ma si riforma in 3 giorni. #06 Inoltre ho alghe nere a pennello sulle foglie della cryptocorine e sull'atomizzatore della CO2 (si erano sviluppate nei mesi primaverili nel vecchio allestimento pensavo a causa di luci vecchie e speravo di liberarmene con il nuovo allestimento) e sono davvero brutte da vedere. #23 Ho fatto tutta questa introduzione perchè voglio chiedere se sia possibile che le alghe prosperino proprio per uno squilibrio di fertilizzanti, mancando il planta 1 e quindi anche il ferro o se siano dovute a altro. Inoltre la boccetta di planta 1 è praticamente finita, quindi stavo pensando se ricomprare ELOS questa volta completo (planta 1 e planta 2) o se passare a Easylife perchè ho letto che se dosato giornalmente aiuta a ridurre le alghe. Voi che dite? Cosa mi consigliate? Perchè non vorrei fare altri errori con la fertilizzazione e vorrei riuscire ad avere un acquario con piante sane e bello da guardare! #24#24#24 L'acquario è un cayaman 80, 120 litri, con luci 4000 K e 6500 K da 24 W valori: Kh 4 pH 6,6 con CO2 fostati ho provato a misurarli ma ho comprato ahimè il test aquili che è illegibile perchè torbidissimo, ma pare bianco! #07 eccovi le foto: Panoramica vasca pulita: http://s15.postimg.cc/ii397d4gn/IMG_20130928_WA0012.jpg vetro anteriore da diverse angolazioni: http://s23.postimg.cc/pc34c10pj/2013_10_06_19_54_55.jpg http://s8.postimg.cc/nzagd1vxt/2013_10_06_19_55_06.jpg http://s16.postimg.cc/fm45u0uhd/2013_10_06_19_54_34.jpg grazie a tutti #28 |
Son tanti i fattori che concorrono allo sviluppo di alghe,protocollo incompleto,o somministrato in eccesso;importanti sono i valori dei nitrati e fosfati,che devono esser presenti,ma non i modo eccessivo(5/05)
Non hai molta luce e devi considerarlo quando acquisti le piante,crescono male e in modo sgraziato in carenza di quello che necessitano Ciao |
Ciao! Grazie per la risposta!
Intendi dire che le mie piante sono sofferenti a causa della luce? Per quanto riguarda le piante ho cercato sempre di sceglierle adatte ai 0,5 w/l che ho in vasca, tu noti carenze o piante non adatte? Sapresti indirizzarmi su piante adatte? La limnophila ha internodi un po lunghi ma ha sempre un bel verde e gambi spessi, le due hygrophila vengono su bene, unico problema credo soffrano un po carenza di potassio perché le foglie vecchie si bucano col tempo! Per il resto noto che le alghe nere crescono proprio sulle piante più lente e meno esigenti come la crypto e l'egeria...infatti non capisco da dove saltano fuori e pensavo che migliorare il protocollo di fertilizzazione potesse essere utile. Come dicevo fosfati non so quanti ne ho causa test mal funzionante, mentre NO3 sono tra 0,5 e 1, con il test jbl non riesco a essere più precisa di così :) Aspetto consigli! :) |
Madre natura ci ha dato anche 2 occhi e 10 dita ma NON per leggere poco e scrivere molto :-D
scusa ma non ho resistito :-D #70 Veniamo a noi: guardando l'ultima foto si capisce e si vede bene come la presenza delle alghe sul vetro anteriore segua un ben definito 'disegno' che sia in funzione di qualcosa che non torna nel movimento d'acqua (acqua che rimbalza sul vetro anteriore 'pulito' e quindi genera uno scarso movimento vicino il legno e rispettiva zona alghe) e/o nella disposizione delle luci (sembra seguire l'ombra fatta dalle piante) e/o nell'illuminazione diurna della stanza (a prescindere che arrivi il sole diretto o meno, anzi sarebbe meglio il sole diretto piuttosto che la sola luce 'diffusa', quel po di luce illumina le alghe 24/24h ma non basta per indurre la fotosintesi nelle piante) osserva meglio la vasca e scoprirai l'arcano #70 io inserirei una spraybar sull'uscita del filtro ed il reattore di CO2 lo sposterei sul vetro posteriore |
Si lo so scrivo sempre tanterrimo :-D scusate #12#13
Grazie Scriptors, pensadoci bene potrebbe essere dovuto a una combo delle cose elencate: Effettivamente la stanza al mattino è illuminata da luce diffusa e il balcone si trova difronte alla vasca a 4 metri di distanza. Mi era venuto il dubbio, ma con il vecchio allestimento non avevo grossi problemi di questo tipo. Così come non crescono dove l'acqua colpisce il vetro. #70 Come posso vedere di risolvere il problema? coprendo l'acquario con un telo e montando la spraybar dirigendo il getto sul vetro frontale? Mentre per le alghe nere? La fertilizzazione può essere causa? ( Giusto perchè scrivo troppo aggiungo: La spraybar attende di essere montata, per il reattore pensavo di usare un raccordo a T per attaccare il reattore al tubo di mandata del filtro per eliminare l'antiestetica pompetta e mettere tutto sul fondo vasca -35 ) |
Bisognerebbe vedere la vasca e metterci le mani dentro per poter dare un suggerimento più sensato rispetto ad un altro ... fai alcune prove ;-)
ps. sul posizionare una specie di tendina che copra i 3 vetri laterali della vasca non vedo problemi anzi, voi ragazze siete talmente brave in certe cose che mi sembra inutile dare consigli #70 ... ma poi posta una foto :-)) |
Ok, metto le tende alla vasca, che dici stile casa nella prateria? :-D
Proverò con un telo o altro e vedrò come va, grazie dei consigli! Mi resta un solo dubbio: resto a Elos (stavolta planta 1 e planta2) o mi do a Easylife? (sachem la scarto perchè più costosa, e le mie tasche da universitaria piangono :) ) |
DIpende dai prezzi che trovi in giro, io uso JBL Ferropol da anni e mi basta solo quello (NO3 e PO4 li doso a parte quando servono ed è un discorso lungo)
|
Ma ferropol della JBL contiene anche carbonio e altri elementi/metalli oltre al ferro?
|
Carbonio no, microelementi e potassio (oltre al Ferro) si
|
Quote:
forse sei partita con troppo fertilizzante,quando di procede ad un rifacimento l'equilibrio si spezza e le piante,sia vecchie che nuove subiscono un momento di stallo e di sicuro(per quanto non l'abbia mai usato).un protocollo spezzato non agevola l'atomizzatore pieno di bba lo puoi trattare esternamente con acqua ossigenata,le crypto hanno il fondo fertile e non tarderanno a riprendersi Se noti carenza nelle foglie inferiori dell'hygrophila,aumenta leggermente il k40 che integra il potassio I fertilizzanti,escludendo piccoli accorgimenti delle varie case,hanno tutti gli elementi di cui le piante necessitano e se non hai buona dimestichezza,meno flaconi ci sono e meglio e',vuoi per le tasche,ma anche per comodita' Ciao |
Procedo a lavare atomizzatore con acqua ossigenata e a potare le foglie troppo colpite da BBA, e magari aggiungo un amica alla mia neritina!
Mentre per il fertilizzante mi stai consigliando di restare a Elos per non creare altri squilibri? questa volta usando la linea base al completo, con quindi planta1 planta 2 e in aggiunta il K40 (che sarebbe invece della linea Professional)? Sconsigli di passare a Easylife per i troppi flaconi da dosare? Anche in base alle piante poco esigenti o solo per un fattore di comodità? |
restando sulla linea elos,riduci al minimo stravolgimenti ed eviti parte della spesa visto che serve solo l'acquisto di un flacone
diciamo che e' una scelta pratica Ciao |
Per il costo il K40 mi costerebbe comunque più dell'intera linea di fertilizzazione Easylife :-D
In ogni caso il flacone di Elos è finito, mi basta per altre 2 settimane credo, quindi dovendo spendere per spendere, e la cifra è più o meno la stessa, sto seriamente pensando di provare a cambiare perchè, mentre le alghe verdi posso vedere se van via coprendo la vasca, le alghe a pennello non si fermano, anzi! E le neritine non bastano a contenerle :-( Ho sentito storie miracolose sul carbo della easylife sullo sviluppo delle alghe (quasi quanto sachem come effetto ho letto sul forum) e tutto ciò è allettante! Magari ora pensate che non accetto il consiglio e voglio sentirmi dire ciò che voglio io...al contrario! Sono molto combattuta e tengo al vostro parere perciò espongo i miei dubbi e il perchè li ho così mi accerto di non fare cavolate e cerco di capire pro e contro di ogni scelta da voi che siete esperti -35 ! Se cambio linea che accorgimenti devo prendere per non creare troppi problemi in vasca? |
Ok,easy carbo,se non excell della seachem,pur nascendo come integratori di carbonio,grazie al loro contenuto sono in grado di contrastare le alghe,ma non possono nulla se le cause non vengono eliminate
ora tu usavi un protocollo a meta' e se fai la stessa cosa con un altro protocollo,il problema permane,le piante non hanno cio' di cui necessitano e rallentano lo sviluppo favorendo le alghe ovviamente se hai quasi esaurito il protocollo elos,decade il motivo per cui ti ho consigliato, quindi puoi orientarti sui prodotti easy e perche' no,jbl,nessuno ti impedisce di utilizzare il carbo con questo fertilizzante che oltre ad essere semplice da usare e' anche economico dovrai far un buon cambio per resettare i valori(magari filtrando 24 ore con carbone)e partire con la nuova linea ad 1/3 di protocollo Ciao |
Bene, mi sono documentata e pensavo di comprare Easylife il problema è quali prodotti?
Easycarbo e Profito sicuramente ma sarebbe da comprare anche ferro e kalium per dare K alle mie hygrophile ? Il fosfo risulterebbe inutile una volta aggiunti altri pesci ai 7 che ho ora? |
Il ferro lo puoi evitare,il potassio potrebbe esserti utile
spesso il contenuto di questo elemento nel preparato base, non e' sufficiente a coprire la richiesta di alcune piante e l'hygrophila ne e' un esempio se hai voglia puoi preparlo in gran quantita' con il solfato di potassio reperibile in farmacia fosfo e nitro solitamente son necessari in vasche molto piantumate,dove la presenza ridotta di pesci non fornisce la giusta quantita' di nitrati e fosfati,visto che hai intenzione di aumentare la popolazione,attendi e verifica le reali necessita' della vasca controllando i valori anche queste due soluzioni si preparano facilmente in casa partenda dal nitrato e fosfato di potassio Ciao |
Ottimo allora procedo ad acquistare carbo, profito e penso anche kalium (dato che l'hygrophila ha da sempre i buchini sulle foglie più vecchie) così dovrei essere bene coperta, per Fe e PO4 vedrò col tempo e i test se ne ho necessità e vedrò il da farsi!
grazie! Gentilissimo! |
Oggi ho installato la spraybar e iniziato a fertilizzare con Easycarbo e Profito a 1/4 della dose consigliata dalla casa! Mentre per questi volevo provare almeno il primo mese a dosarli giornalmente per vedere di ridurre problema alghe, ho il Kalium che penso darò due volte a settimana sempre a 1/4 della dose.
Che dite può andare? |
Direi che puo' andare,eventualmente aumenterai il kalium se evidenzi delle carenze
per trovare il giusto equilibrio nel dosaggio del fertilizzante,verifica il ferro alla sera,dev'essere presente in traccie Ciao |
Come procede il nuovo protocollo?
Per le alghe nere, quando avevano colpito uno dei miei acquari ho proceduto prima alla rimozione meccanica durante i cambi d'acqua (praticamente o strisciavo l'imboccatura del tubicino sulla superficie coperta dalle alghe o prendevo i ciuffi neri usando sempre l'imboccatura ma come pinzetta) ed alla rimozione delle foglie troppo colpite e poi alla sifonatura del fondo. Pian piano le ho eliminate praticamente tutte. |
Eccomi, scusate non avevo visto il messaggio di Avvy! Dopo la prima settimana ho alzato a 1/3 della dose di profito e easycarbo, mentre aggiungo fosfato sempre a 1/4 della dose 3 volte a settimana.
Ma il problema è che le alghe non spariscono per nulla: 1. lo strato di alghe verdi che si formava sui vetri è quasi scomparso ma si sono iniziate a formare alghe verdi a ciuffettini sul vetro, sui sassi e da qualche giorno anche sulle foglie di alcune piante! 2. le alghe nere non accennano a diminuire, usando il metodo spot on pian piano le sto eliminando dai sassi ma ora hanno invaso il ghiaino. E inizio a chiedermi se siano aghe nere! All'inizio prelevavo i chicchi di ghiaia colpiti e li mettevo in acqua ossigenata per 2 gg ma ormai sta diventando infattibile! I fosfati sono a 0, ora mi domando se sia il caso di integrarli o se farei peggio. E mi chiedo se non è meglio mettere easycarbo a dose piena invece che a 1/3 (io metto 0,7 ogni giorno invece che 2 ml...ho considerato la vasca mediamente piantumata e quindi 1 ml ogni 50 litri al giorno). Chiedo aiuto prima che le alghe vincano la battaglia! #06 ecco qualche foto del problema: http://imageshack.us/a/img689/1937/d3q5.th.jpg http://imageshack.us/a/img534/9584/njo4.th.jpg http://imageshack.us/a/img543/7600/5s9a.th.jpg http://imageshack.us/a/img547/2389/g5sm.th.jpg http://imageshack.us/a/img822/4861/1y5u.th.jpg dopo pranzo vi aggiungo la panoramica della vasca! Grazie anticipatamente |
Ti avevo consigliato di attendere per l'integrazione dei nitrati e fosfati visto l'intenzione di aggiungere fauna in vasca,ma se i valori sono nulli direi che e' il caso di procedere alla loro integrazione(nella scheda fertilizzazione che ho in firma trovi come procedere),inizialmente questi valori tenderanno a zero poiche' le piante in carenza li assorbiranno,tu procedi con una lenta ma continua somministrazione fino a quando si stabilizzeranno
per intenderci dovresti arrivare ad avere no3=5 e po4=0,5 capisco il tuo timore nell'integrare i macro e a quanto vedo e' condivisa da molti(complice anche il passato,per anni ci hanno condizionato con l'idea che nitrati e fosfati a zero rappresentassero l'optimum),ma posso assicurarti che le piante senza nitrati e fosfati si bloccano favorendo lo sviluppo delle alghe normalmente consiglio la somministrazione del 100% riguardo l'easy carbo,ma mi e' sfuggito,procedi pure con il suo aumento Ciao Ciao |
Uh, mi sono accorta di aver sbagliato. Non aggiungo fosfato ma K, potassio nelle dosi di 1/4 #13
Per i fosfati purtroppo i pesci non arrivano mai, sto sperando di sistemare la faccenda entro la prossima settimana! Probabilmente è per i pochi pesci (7) che ho fosfati nulli! Dici quindi di comprare farmaco Clismalax in farmacia? Per l'easycarbo allora da domani do dose piena! mentre tengo il fito a 1/3 |
Direi che non e' il caso di attendere ancora,verifica anche i nitrati,sono importanti come i fosfati ed uno squilibrio fra i due macro puo' causare sviluppo di altre alghe o peggio ancora dei ciano
Ciao |
Clismalax acquistato, domattina misuro nitrati e dopo Clismalax in modo di avere rapporto 10:1. Ho solo 3 piccoli dubbi:
1. La dose calcolata è da inserire giornalmente? O devo misurare a fine giornata e pian piano adattarsi con le dosi? 2. È meglio fornirlo lontano dal profito? Prima che si accendono luci o la sera? 3.parto da dose piena o dimezzo? Grazie per la pazienza! |
nitrati appena misurati con test JBL: 0,5 mg/l i fosfati rimisurati, sempre a 0. Quindi dovrei mettere 0,05 fosfato?
|
in teoria visto che il profito ha il ferro chelato,non dovrebbero esserci problemi,ma io evito di somministrare i fosfati in concomitanza,lo faccio alla sera poco prima che si spengano le luci
Il rapporto ideale e' 10/1,ma non fartene un cruccio,per ora le piante non vedono l'ora che tu metta un po di fosfati aumenta i nitrati e portali a 5,il valore e' troppo basso e appena aggiungi i fosfati,probabilmente andra' a zero Per il dosaggio,non essere rigida,all'inizio e' meglio andarci cauta e verificare la risposta delle piante,quando avrai capito quello che consumano le piante,potrai integrare due volte a settimana e verificare i valori settimanalmente Ciao |
Grazie per la risposta esaustiva!
Ora senza poter integrare i nitrati metto lo stesso i fosfati? Il mio problema è che facendo i calcoli dovrei mettere 0,034 ml di clismalax e la vedo impossibile. Ma ho paura a metterne 0,1 di botto! Per integrare i nitrati dovrei comprare sali di nitrato? tipo nitrato di potassio? |
In farmacia vendono le siringhe da insulina,e' suddivisa in tacche da 0,002ml,potrebbe esserti utile
Si per aumentare i nitrati,serve il nitrato di potassio,nella scheda che ho in firma trovi il procedimento per prepararli Ciao |
Quote:
|
Ragazzi, vi scrivo perchè la situazione sta degenerando, le alghe stravincono e mi sta venendo voglia di buttare la vasca, e questo non è possibile! Aiutatemi!
Mi è venuto il forte dubbio che il test dei NO3 sia scaduto e cosi tutti gli altri, tranne il P04 che è nuovo, mentre aspetto che arrivino però magari c'è qualcosa che posso fare per arginare il problema? Vi metto qualche nuova foto fatta ora! http://s30.postimg.cc/5jrzp16vh/2013_12_11_16_17_08.jpg http://s24.postimg.cc/hu0ly588x/2013_12_11_16_17_14.jpg http://s28.postimg.cc/mnv233to9/2013_12_11_16_17_22.jpg http://s15.postimg.cc/sh0rbpx1j/2013_12_11_16_17_32.jpg http://s2.postimg.cc/5ikrsocrp/2013_12_11_16_17_58.jpg http://s27.postimg.cc/zd7q5qtbj/2013_12_11_16_18_16.jpg |
Accertati di misurare correttamente NO3 e PO4, meglio evitare consigli a casaccio ;-)
Nel frattempo fai una misura anche del Ferro |
Ragazzi, torno a scrivere dopo mesi di lotta inutile alle alghe! Ho provato a misurare i valori e regolare la fertilizzazione, ma non cambiava nulla. Ho provato a smettere di fertilizzare, a cambiare spesso acqua, a eliminare le alghe dalle zone più colpite ma nulla. Ormai mi ricoprono le foglie di ogni pianta, e creano ogni settimana un tappeto compatto sul ghiaino (se provo a rimuoverle viene via assieme tutto il ghiaino con alghe incorporate, tipo muschio! In questi mesi ho visto una evoluzione, come se da a ciuffo siano diventate compatte, ricordano i ciano ma non lo sono) le piante stanno lentamente morendo tutte, ora non so se fertilizzare o meno!
I pesci son rimasti in 6, volevo ripopolare ma vedendo le condizioni della vasca ho deciso di aspettare. settimana scorsa dopo 2 anni e mezzo assieme il maschio di Apistogramma mi ha lasciato, mi restano i 2 oto, 3 cory e la femmina di Apisto. Avendo riallestito tutto a ottobre non voglio rismontare tutto, terriccio e ghiaia sono nuovi >:-( Stavo pensando di spostare i pesci rimasti nel 30 litri anch'esso vuoto e andare di prodotti chimici per eliminare fino all'ultima spora di alghe (ho le nere a pennello, che sono contenute sulle piante a crescita lenta, e le verdi compatte simil batuffoli che ricoprono tutto) so che così facendo eliminerei i batteri e dovrei poi far rimaturare il tutto, però lo vedo irrecuperabile (son 4 mesi che ci lotto e va sempre peggio). Ormai anche il filtro ne è pieno! Ho paura che andandoci soft e cambiando le piante vengano ricoperte di alghe ancor prima di iniziare a crescere! Ormai lo guardo e penso che vorrei gettarci del Napalm per far terra bruciata e riniziare da capo! Dopo 5 anni di acquariofilia appassionata sto abbandonando la mia passione perchè frustrata, in passato ho affrontato filamentose e ciano, ma in questo nuovo allestimento sembra inarrestabile la loro avanzata. Fa schifissimo la vasca e non posso metterci i miei amati altispinosa se non la rimetto in sesto prima! Ho addirittura pensato di vendere tutto, ma non voglio arrendermi. Aiuto! il negoziante mi ha consigliato di spezzare le 8 ore di luce inframmezzandole da 3 ore di buio, ma mi sa tanto di cavolata! Cosa consigliate? |
Ma le misurazioni poi le hai fatte ?
|
Si, tutto nella norma, nessun valore sballato. Non so più davvero dove sbattere la testa, è vero che ripartendo da capo rischio lo stesso risultato ma almeno azzero il loro potere espansivo! Cosa mi consigli? Se non del Napalm come posso provare a riconquistare la vasca?
|
Quando le ho avute io, mi ha aiutato molto la sifonatura del fondo, come ti dicevo. Ora, dopo un anno circa dall'inizio della lotta, ne ho solo un piccolo ciuffetto sul tronco.
Spedito col piccione viaggiatore |
appena riesco vi metto le foto, le alghe non sono solo sul fondo,sono su qualsiasi cosa e non se ne vanno, sono come incollate ai sassi per esempio, sono collose! Hanno riempito anche i tubi del filtro, ogni singola foglia delle piante, i vetri, ecc.
ho dovuto buttare il meraviglioso pratino che si era formato, le piante ormai ingialliscono e muoiono! So che è sempre meglio operare naturalmente ma se volessi eradicarle come potrei fare? Non ce la faccio davvero più, o le eradico o butto tutto. |
Sì, in effetti sono tanto infestanti quanto snervanti. Ho letto in altre discussioni sul forum che, dopo la rimozione meccanica, qualcuno sulle restanti alghe ha usato con successo l'acqua ossigenata o la co2 liquida della Seachem (ora non ricordo il nome) spruzzate direttamente con una siringa. Se cerchi nella sezione alghe infestanti dovresti trovare qualcosa, altrimenti prova comunque a chiedere di là...
Spedito col piccione viaggiatore ------------------------------------------------------------------------ Seachem Excel, ecco il nome! :-) Spedito col piccione viaggiatore |
Come va??? Che battaglia!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl