AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   cianobatteri e BBA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429344)

iari27 07-10-2013 13:14

cianobatteri e BBA
 
Ciao a tutti!

ho un acquario da 160L netti avviato da tre mesi da subito ho avuto un problema di BBA (portate da una pianta del negoziante) poi da due settimane sono arrivati anche i cianobatteri a ricoprire tutto( forse erano presenti gia da piu di un mese ma erano sempre isolati su un sasso e pensavo che erano alghe comuni che sarebbero andate via quando le piante avrebbero cominciato a crescere)
valori NO2=0 NO3=12.5 PH=7 GH= 10 KH=7
erogo CO2
luce una da 4000 K e una da 6000K della dennerle
piante: anubias, bacopa carolina, 3 hechinoduras "classiche" 1 pianta rossa a crescita veloce (althernatera) una cryptocore, una sotto specie di hechinoduras ma che sembra sta per muorire( il negoziante mi ha detto che assorbe i fosfati), un altra pianta a crescita veloce che non ricordo il nome.
fotoperiodo 8.5 ore
fertilizzo metodo dennerle ( dosi 2/3 del consigliato)
Pesci 8 cardinali, 7 rasbore, 3 otocinclud, 2 ramirezi,1 pekolita, 1 ancistrus( i pesci sono tutti piccoli)

i cianobatteri sono in contnua espansione. Pensavo di fare la cura del buio ma alcune piante sono gia debilitate e non vorrei ucciderle del tutto allora pensavo di usare l'eritrocina pero rischio di compromettere il filtro biologico. voi cosa mi consigliate? vorrei capire anche la causa del problema ( cosicche dopo la cura sono sicuro che non si ripresentano piu)

Per le BBA ho optato per un fotoperiodo spezzato e dopo una settimana sembrano essere diminuite.

Markfree 07-10-2013 13:30

la cura del buio potrebbe aiutarti contro i ciano, ma non contro le bba. Ho delle domande e delle richieste da farti

1) i valori son presi coi reagenti? puoi indicarmi i po4, prendendo l'acqua dal fondo con una siringa?
2) i watt delle lampade quanti sono?
3) puoi fare delle foto delle piante algate piu una panoramica?
4) hai fondo fertile?


Quote:

bacopa carolina, 3 hechinoduras "classiche" 1 pianta rossa a crescita veloce (althernatera) una cryptocore, una sotto specie di hechinoduras ma che sembra sta per muorire( il negoziante mi ha detto che assorbe i fosfati), un altra pianta a crescita veloce che non ricordo il nome.
bacopa caroliniana, echinodorus, cryptocoryne. Per la pianta della quale non ricordi il nome fai foto

Quote:

3 otocinclud
Otocinclus. Vorrebbero stare in piccoli banchetti. Dato che hai gia 2pesci di fondo l'ideale sarebbe ridarli al venditore.

Tutti i pesci che hai starebbero meglio con acque tenere e acide. Potresti, tramite acqua di osmosi, fare scendere il kh di 1punto a settimana fino a portarlo a 4, e poi dosare qualche bolla in piu di co2 fino a fare scendere il ph a 6.6 (sbalzi di 0,1 - 0,2 punti ogni 3 - 4 giorni, non di piu)

Attendo le info richieste e vediamo di capire cosa fare con le alghe ;)

iari27 07-10-2013 15:00

1) sono tutti reagenti liquidi e purtoppo non ho il test PO4 ( mi sa che dovro comprarlo visto l'importanza.
2) 45 watt + 35W
3) le foto le metto sta sera
4) il fondo non é fertilizzato ho messe delle pastiglie sotto le piante

Quote:

Otocinclus. Vorrebbero stare in piccoli banchetti. Dato che hai gia 2pesci di fondo l'ideale sarebbe ridarli al venditore.
Otocinclud ne avevo 5 due sono morti( errore mio in quanto mai mettere gli otocinclud in un acquario avviato da poco). e gli altri tre sono tranquilli senza problemi e quindi secondo me se li riporto al negoziante provocherei ancora stress con conseguente morte.

Quote:

Tutti i pesci che hai starebbero meglio con acque tenere e acide. Potresti, tramite acqua di osmosi, fare scendere il kh di 1punto a settimana fino a portarlo a 4, e poi dosare qualche bolla in piu di co2 fino a fare scendere il ph a 6.6 (sbalzi di 0,1 - 0,2 punti ogni 3 - 4 giorni, non di piu)
lo so bene infatti sono stati tutti presi per questo tipo di abitat ho abbastato il PH con la CO2 ma ci sono dei materiali con carbonato di calcio( credo di aver trovato la fonte) che mi ha alzato il KH e quindi ho deciso di abbasare il Kh con il prossimo cambio acqua.


Le foto le postero sta sera.:-))

iari27 08-10-2013 11:15

Scusate ma non riesco a mettere le foto c'è qualcosa che non va con il sito...
Cmq io ho notato che i ciano si sono sviluppati solo davanti dove c'é la lampada della dennerle t5(comprata 3mesi fa)però forse xche a cominciato ad estenderei da una roccia che avevo più frontalmente.
Per le bba cosa mi consigliate? Acqua ossigenata?(sono tante però)

berto1886 08-10-2013 12:23

occhio... puoi provare con l'ossigenata anche con i ciano (a volte funziona esperienza personale) ma non sovradosare e soprattutto attento a non prendere i pesci mentre la somministri

drago65 08-10-2013 12:48

usare l eritromicina contro i ciano da una parte è una soluzione ideale,è un antibiotico e i ciano sono batteri per cui li elimina completamente.però è da usare con attenzione ,dopo la cura bisogna effettuare un filtraggio con carboni e fare cambi d acqua sostanziosi,oltre a non avere alcuna garanzia sulla sopravvivenza del filtro biologico.non è una cosa salutare in una vasca in cui ci sono già i pesci.
io ho preferito usare la terapia del buio per una settimana,seguita da dosaggi di acqua ossigenata a spot con una siringa a filtro spento direttamente sui ciano e alla rimozione manuale anche più volte al giorno.usavo un tubicino della co2 e aspiravo il più possibile.è anche utile aumentare il movimento dell'acqua aggiungendo una piccola pompa interna.
le BBA sono favorite dal kh alto,se hai materiali calcarei in vasca eliminali.come ha scritto markfree misura i fosfati,se hai i nitrati a 12 dovresti avere i fosfati a 1mg/lt,se no lo squilibrio va solo a vantaggio delle alghe.per uccidere le BBA va bene il seachem excel,spruzzato direttamente sulle alghe a filtro spento.se usi l excel allontana i pesci con la mano quando lo spruzzi sulle alghe.è un prodotto che contiene glutaraldeide,un disinfettante molto forte.anche un aumento della co2 sfavorisce le BBA.
acqua ossigenata,antibiotici,excel servono per uccidere le alghe presenti in vasca,ma per impedire che rinascano devi avere dei valori dell'acqua bilanciati a livello di fertilizzanti.controlla soprattutto il rapporto tra nitrati e fosfati che dovrebbe essere 10 a 1,cercando di tenerli bassi entrambi.un valore di 5mg/lt di nitrati e 0.5 mg/lt di fosfati è già fin troppo in una vasca.personalmente misuro i nitrati e fosfati a inizio settimana,e alla domenica prima del cambio acqua.la differenza mi da il valore che consumano le mie piante e mi regolo di conseguenza quando fertilizzo.ritengo che le alghe(a parte i ciano che non sono alghe vere e proprie)nascono e prosperano soprattutto per gli squilibri dei macroelementi che spesso aggiungiamo in vasca coi fertilizzanti.
p.s. quando si parla di problemi dovuti alle alghe la cosa migliore,oltre a valori dell'acqua e luci,è fare una foto d'insieme dell acquario,per dare un idea di quanto è piantumata la vasca e delle condizioni generali dell'invasione algale.

Markfree 08-10-2013 12:56

Quote:

Scusate ma non riesco a mettere le foto c'è qualcosa che non va con il sito...
lo so, fino a stamattina postimg ci ha dato qualche noia, ora dovresti riuscire a postarle

Per il modo di intervenire aspetto di riuscire a vedere le foto. I problemi potrebbero essere molteplici, come troppo fertilizzante, poche piante, carenza di fosfati etc...senza questo non mi azzardo a dare consigli. Dico solo che non sono amante dell'acqua ossigenata e che la cura del buio con una althernanthera e una echinodorus moribonda mi pare azzardata

Quote:

4) il fondo non é fertilizzato ho messe delle pastiglie sotto le piante
che pastiglie usi?

iari27 08-10-2013 13:33

http://s15.postimg.cc/8cgpic53r/image.jpg

http://s15.postimg.cc/wroxje40n/image.jpg

http://s15.postimg.cc/4qaw5oyqf/image.jpg

Ecco le immagini la pianta che non mi ricordo il nome é a sinistra tra la bacopa e l'althernatera

Come pastiglie uso quelle delle dennerle x le radici

Markfree 08-10-2013 13:49

le immagini si vedono ma sono piccolissime..puoi postarle piu grandi?

iari27 08-10-2013 14:36

http://s23.postimg.cc/5x5o4rumv/image.jpg

http://s23.postimg.cc/56cxyzs9j/image.jpg

http://s23.postimg.cc/gu6ztjhef/image.jpg

Così sono più grandi?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Dico solo che non sono amante dell'acqua ossigenata e che la cura del buio con una althernanthera e una echinodorus moribonda mi pare azzardata
.

Anche secondo me con la cura del buio potrei avere un problema con le piante a crescita veloce e poi l'echinoduras moribonda muorirebbe di sicuro

Markfree 08-10-2013 15:05

Si van molto meglio ora.

Le alghe son tante e son un mix di filamentose, bba, e ho intravisto dei ciano. Farei cosi

1) rimozione alghe, fin dove possibile ovv
2) cambio del 40% d'acqua, inserendone di nuova di pari temperatura e durezze
3) compra il seachem excel e spruzzalo, a piena dose con una siringa, sulle alghe. Fai attenzione a non spruzzarlo sui pesci. Se facilmente rimovibili, tira fuori le anubias e fai solo alle foglie un bagnetto in acqua e candeggina, rapporto 20:1. Sciaqua per bene e rimettile in vasca. Se non è fattibile, spruzza su di loro l'excel
4) Riduci la fertilizzazone ad 1/3 del consigliato
5) Nelle modalità dette prima, abbassa il kh a 4 ed il ph a 6.6

Mi raccomando dammi al piu presto il valore dei fosfati, con acqua presa dal fondo. Se a 0 van reintegrati

Che pastiglie hai messo sotto le tabs? eventualmente aggiungine un'altra sotto l'echinodorus sofferente

OT: anubias e cryptocoryne devono stare ombreggiate..eventualmente metti qualche galleggiante

iari27 08-10-2013 18:45

Sai dirmi che pianta é quella che non conosco?
Quote:

OT: anubias e cryptocoryne devono stare ombreggiate..eventualmente metti qualche galleggianti
La criptocore é sempre stata li ed é una di quelle che é cresciuta di più...

Comunque comincerò appena possibile e in settimana andrò a prendere il test dei fosfati.

Grazie mille vi farò sapere:-))

Markfree 08-10-2013 19:06

per crescere cresce, ma poi si riempe di alghe :(

per la pianta non si vede bene, ma sembra una hygrophyla corymbosa..cerca le foto su google e dimmi se è vero :) altrimenti fai una foto in primo piano e postala in piante, li te la sapranno riconoscere sicuro #70

iari27 08-10-2013 22:28

Si é proprio l'hygrophila corymbosa

Markfree 08-10-2013 22:41

per caso ha buchini sulle foglie, come se fossero bruciature? se si, prendi un integratore di potassio, le vasche che han bacopa e/o hygrophyla prima o poi arrivano ad avere tale carenza

iari27 11-10-2013 11:46

Oggi comincio con il processo di disinfestazione alghe. I cianobateri sono ovunque.
Oggi faccio test po4 e posto.

Il prodootto seachem exel per le bba non lo trovato cosa posso usare in alternativa?


Potassio non mi sembra di avere carenze anche se é diffic le dirlo con tutti questi cianobatteri

berto1886 11-10-2013 11:48

per i ciano funziona anche l'acqua ossigenata

Markfree 11-10-2013 13:06

l'excel non è un prodotto contro le bba, nasce come integratore di carbonio. Poi si è scoperto che spruzzato a piena dose sulle foglie ammazza le alghe, ma diciamo che è un effetto collaterale.

Non sono molto amante dell'acqua ossigenata, non riesci proprio a trovare l'excel?

iari27 11-10-2013 16:59

I fosfati sono a zero mentre i nitriti a 12.5

Quote:

Non sono molto amante dell'acqua ossigenata, non riesci proprio a trovare l'excel?
Ho trovato un negozio che lo vende domani andro a prenderlo ma questo prodotto funziona anche per i cianobatteri perche sono veramente tanti

Markfree 11-10-2013 17:41

per i ciano fai prima ad aspirarli col sifone

Per i fosfati integrali a piccole dosi, tipo 0,1 - 0,2 mg/l al giorno e fai i test il giorno dopo. Se a 0, aumenta le dosi. Fai attenzione, sicuramente scenderanno anche i nitrati, per cui dagli un occhio

iari27 11-10-2013 17:42

Quote:

per caso ha buchini sulle foglie, come se fossero bruciature? se si, prendi un integratore di potassio, le vasche che han bacopa e/o hygrophyla prima o poi arrivano ad avere tale carenza
si c'è anche carenza di potassio
------------------------------------------------------------------------
ma possibile che l'acqua del rubinetto contenga nitrati??

Nannacara 11-10-2013 18:36

Certo che e' possibile e ha volte anche in gran quantita'(nella mia arrivano a 25)
Ciao

berto1886 11-10-2013 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062170062)
per i ciano fai prima ad aspirarli col sifone

Per i fosfati integrali a piccole dosi, tipo 0,1 - 0,2 mg/l al giorno e fai i test il giorno dopo. Se a 0, aumenta le dosi. Fai attenzione, sicuramente scenderanno anche i nitrati, per cui dagli un occhio

si anche perchè l'excel non fa niente ai ciano

iari27 12-10-2013 12:05

ma la candeggina la posso usare anche con la bacopa???

non riesco a trovare il fosforo da nessuna parte...il negoziante mi fa di aggiungere piu cibo, ma non rischio di aumentare anche i nitrati??

drago65 12-10-2013 12:26

Quote:

Originariamente inviata da iari27 (Messaggio 1062170873)
ma la candeggina la posso usare anche con la bacopa???

non riesco a trovare il fosforo da nessuna parte...il negoziante mi fa di aggiungere piu cibo, ma non rischio di aumentare anche i nitrati??

la candeggina solo su anubias ,le altre piante rischi di scioglierle.
per aggiungere fosfati prendi un normale prodotto commerciale se non trovi il kh2po4.i sali si comprano in farmacia,ma se non vuoi perdere tempo o rischiare di sbagliare i dosaggi prendi un flacone di easy life fospho,o un seachem fosforous.aumentare il cibo fa solo male ai pesci,che si ingozzano;inoltre non hai un aggiunta controllata,se butti una manciata di fiocchi in acqua non sei comunque in grado di sapere con precisione se hai aggiunto fosfati,nitrati,entrambi o in che proporzione.

iari27 12-10-2013 17:50

io la candeggina l'ho usata anche su alcune talee di bacopa.

Ho un problema piu grande oggi ho usato il seachem exel per le alghe i pesci sono tutti messi malissimo un neon mi è morto non capisco cosa mi è sucesso. adesso sono tutti messi malissimo e stanno tutti male non mangiano.

Nannacara 12-10-2013 18:59

Cosa intendi per messi malissimo?
come si comportano,quanto excell hai usato e hai sciacquato molto bene le piante trattate con candeggina?
verifica subito i valori ,nitriti compresi
Ciao

berto1886 13-10-2013 01:55

Mi pare strano che l'Excel ti abbia creato problemi io è da molto che lo uso insieme al protocollo seachem a volte l'ho pure sovradosato apposta per "bruciare" le alghe e non è mai successo niente di ciò che descrivi

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 now Free

iari27 13-10-2013 11:37

ho usato troppo exel mi sono morti molti pesci
ho cambiato il 40 % di acqua e ho messo dentro l'areatore

Nannacara 13-10-2013 16:42

Cosa vuol dire "ho usato troppo excell",quanto ne hai messo,non hai rispettato le indicazioni suggerite,hai fatto un controllo ai valori?

drago65 13-10-2013 20:33

L excel contiene glutaraldeide un disinfettante molto forte allo stato puro.se ne versi una boccia intera bene non fa,ma è diluito al 2% circa,non credo che un dosaggio sbagliato ti ammazzi i pesci

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk now Free

iari27 14-10-2013 12:52

Io credo che sia stato l'exel perché i pesci hanno reagito subito male (dopo circa 1-2 ore)

Ho anche pensato che fosse che non avevo risciacquato bene l'anubias dopo il bagno nella candeggina fatto il giorno prima ma ho risciacquato per circa 10 minuti e poi nell'acquario non c'ė odore di candeggina e poi i pesci avrebbero reagito subito male e non dopo un giorno.

Markfree 14-10-2013 13:09

di candeggina ne basta anche poco, ma scusa di excel quanto ne hai messo? E' la prima volta che si parla di avvelenamento da excel, è davvero molto ma molto strano #24

iari27 14-10-2013 13:24

50ml in 150 litri

berto1886 14-10-2013 13:49

cazzarola è troppo! mi sa che è stato lui

iari27 14-10-2013 13:52

Possibile che sia la candeggina che magari é andato a contatto con le radici questa l'anno assorbita e poi l'hanno rilasciato con calma.

berto1886 14-10-2013 14:12

oddio tutto può essere ma mi pare tanto strano... ma scusa hai lavato la pianta completa di radice? non hai lavato solo le foglie?

iari27 14-10-2013 14:18

Per l'anubias ho immerso solo le foglie mentre un piccola bacopa ho immerso le piccole radci(ma questa l'ho messa anche a mollo)
Comunque non credo che sia stata l'amoniaca ma l'exel purtroppo ho lavorato senza pensare

Nannacara 14-10-2013 15:14

In ogni caso ne hai versato uno sproposito,direi che stai gestendo male la situazione sia in un senso che nell'altro
Premesso che e' d'obbligo informarsi su qualsiasi prodotto inseriamo in vasca,nel dubbio potevi chiedere
Ciao

drago65 14-10-2013 16:37

la glutaraldeide ne ho usata 1 ml per ogni litro senza conseguenze,spruzzata con una siringa direttamente sulle alghe a filtro spento(non era proprio glutaraldeide ma una soluzione al 2% di ortoftalaldeide).dopo 15 minuti ho cambiato 50 litri d acqua su 180.3 ml per litro di excel come hai fatto tu è eccessivo,può provocare infiammazioni branchiali e comunque le piante un po' delicate te le scioglie a quel dosaggio.
la glutaraldeide è un disinfettante per strumenti da sala operatoria,e non si usa mai puro nemmeno sugli strumenti chirurgici.da ciò puoi immaginare cosa succede alle piante e ai pesci in caso di dosaggi esagerati.spero almeno che le alghe siano sbiancate,è il minimo che dovrebbe succedere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14321 seconds with 13 queries