![]() |
alghicida efficente contro le alghe nere
Salve sono stufo di queste soffocanti inquiline, avevano invaso tutto le ho eliminate meccanicamente ieri almeno per un buon 60/70% e sono ancora molte stanno inibendo lo sviluppo delle tenellus le più bersagliate, le ho dovuto tagliare tutte quasi fino alla radice!
Stanno attecchendo sul ghiaino e devo fermarle il prima possibile. Ho i valori assolutamente in regola apparte i nitrati no3 50mg/lt ma il valore non è del tutto veritiero poiché avevo appena fertilizzato con nitrato di potassio! Ora voglio circoscrivere al minimo la presenza di queste alghe, agendo in più modi. 1)riduzione rinverdente già cominciato 2)riduzione cibo fatto 3) cambi frequenti 4) aumento co2 Voglio intervenire anche con un alghicida idoneo ma non ne conosco. So che sono pochi gli alghicidi in grado di combattere le alghe nere perciò chiedo a chi ha avuto successo con questi prodotti. PS. Ho letto di qualcuno che ha inserito paglia per conigli nel filtro in un sacchetto e che questo decomponendosi rilascierebbe lignina che inibirebbe la crescita algale... Mai sentito parlare prima? |
Se porti (volutamente, aggiungendoli) i nitrati a 50 mg/l e usi (se ho capito bene) il rinverdente, le alghe (di qualsiasi tipo) fanno festa a meno di non avere una vasca MOLTO MA MOLTO spinta.
Più che ridurre, smetterei di dosare troiai in vasca e farei cambi piccoli e ravvicinati per riportare un minimo di equilibrio. L'antialghe farà più male che bene. |
Quote:
|
Ho iniziato col potassio per una evidente carenza
In vasca ci sono una quarantina di cabomba più alternanthera ed altre divora potassio quel 50 ml/lt tra un giorno sarà già a 15! |
ok ti manca potassia ma non l'azoto a quanto pare... potevi usare il solfato di potassio....
|
Non, potevi...dovevi usare solfato di potassio
in ogni caso il danno e' fatto ora se vuoi smettere di radere la vasca ,fornisci tutti i dati necessari e vediamo di recuperare la situazione servono i valori dell'acqua comprensivi di fosfati tipo di luci,eta' delle lampade,fotoperiodo,fertilizzante,tipo di fondo e magari qualche foto inclusa una panoramica Ciao |
Quote:
Non è dando le "bombe" (anche se poi vengono smaltite) che risolvi il problema alghe. Se vuoi dosare i singoli elementi, devi trovare il verso di farlo in maniera equilibrata, altrimenti avrai un algario. |
I valori sono i seguenti:
No2 o Po4 0 Ph 7,5 Gh 12 Kh 8 No3 50 ml/lt domani sarà la metà. |
Appunto: coi fosfati a zero se domani sarà la metà vorrà dire che se lo sono assorbito le alghe (e loro saranno cresciute il doppio).
IMHO, o fertilizzi per bene (ossia in maniera bilanciata e completa), o non fertilizzi. Dopodiché, io non voglio convincere nessuno, intendiamoci. Se per te va tutto bene così, vuol dire che va tutto bene così e siamo tutti felici. PS: Dosi/hai dosato potassio: lo misuri? Come lo stimi? Dosi ferro? Lo misuri? Aggiugi macronutrienti senza misurare nessun micronutriente? Segui un protocollo (fai-da-te o di qualunque altro tipo)? E' completo? |
Alfaroger andiamo con calma: coi fosfati a 0, una fertilizzazione non sappiamo fatta come, i nitrati a 50 (tale valore è pure pericoloso per i pesci) non potrai che avere alghe
Intanto comincia a fare un cambione del 40% d'acqua, inserendone di nuovo di pari durezze e temperatura di quella gia presente. Mi raccomando è importante. Poi, il test dei fosfati l'hai fatto col reagente? l'acqua l'hai presa dalla superficie? Se si, prendila dal fondo con una siringa e facci sapere il valore. Fertilizzazione: cosa usi di preciso? che dosi sono indicate e che dosi utilizzi tu? Integrazione dei macroelementi: se non ti vuoi affidare ai prodotti commerciali, devi usare
Si integrano per piccole dosi giornaliere, tipo 2mg/l di nitrati e 0,2 di fosfati, e si fanno i test per vedere quanto ne viene assorbito dalla vasca. Per il potassio è un po diverso, dato che i test son rari e son costosi, ma ne devi inserire all'incirca 10volte i nitrati. Per sapere quanto dosarne, usa questo programmino http://scriptors.info/sites/default/...tors_Acqua.zip Poi nannacara ti aveva chiesto dei dati fondamentali per risolvere il tuo problema Quote:
|
Allora; non sono un professore in acquariologia però ho studiato molto prima di cominciare a fertilizzare non sono andato a casaccio.
Ho una 240 lt 210 netti due lampade da 53 watt una originale juwel 4500 k una sera daylight 6000 k La prima ha due mesi la seconda due giorni. Ho 120 cm x 10 di piante rapide divora nitrati e ghiottissime di potassio come colomba carolina e furcata hygrofila polysperma vallisneria rotala rotundi ed egeria densa ed un cespuglio di sessiflora. oggi no3 a 15 mg/l e le alghe non stanno rifiorendo affatto. Uso il rinverdente sera florena e un pmdd di potassio fatto da una mia amica farmacista ho preso apposta il nitrato per via delle piante che ho in vasca che lo spazzolano in poche ore mentre lo zolfo invece non lo consuma nessuno e si attacca al fondale conferendo per giunta l odore di prospero all' acqua il solfato è sconsigliabile. Il test dei fosfati l ho fatto con acqua di superfice seguendo le istruzioni. Ora ho ridotto la fertilizzazzione a sporadica quasi azzerata sto ricominciando solo in questi giorni col florena ed il potassio ma fin troppo poco vista la giungla che ho in vasca. Do 10 ml di florena o poco più ogni 4/5 gg e 20 ml di potassio a settimana. È poco indubbiamente... Vorrei bombardare ste maledette per permettere alla tenellus di riprendere a riprodursi perché le nere la stanno soffocando. Dovrebbero essere delle filamentose che non riescono a crescere per via della competizione ma mi stanno comunque danneggiando molte piante alcune le hanno uccise con l aiuto dei guppy... Vorrei aggredirle veementemente... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Lo "zolfo" (diciamo lo ione solfato) non si "attacca" al fondale e non puzza. Sono altri i composti dello zolfo che puzzano. Se leggi un'etichetta di una qualunque acqua i solfati ci sono (ovviamente questo vale solo se in vasca non ci butti solfati con la pala). Quote:
Ri-chiedo: ma quali valori misuri? Il ferro lo misuri? Il potassio? Se non misuri, in che modo li stimi? Se non usi CO2, ad esempio, alcune piante avranno molta difficoltà ad assorbire i nutrienti, altre (l'egeria per esempio) non avranno problemi. Lo chiedo peché leggo "ho aggiunto tot ml di questo e tot ml di quest'altro... ma in vasca che concentrazioni ci sono? e quanti mg/l aggiungi di ogni elemento che aggiungi? Per il resto, ti hanno già scritto come partire con la fertilizzazione fai-da-te. Poi, la vasca è tua (ci sono comunque dei topi in evidenza interessanti sul fai-da-te e sui sali da aggiungere, nonché svariate ricette "di partenza" in rete). Al limite, si può anche adottare una gestione in cui NON si fertilizza, mai, al limite qualche tab tra le radici. |
Ciao
non sono un professore di acquariologia e nemmeno d'italiano,forse e' per questo che non riesco ad afferrare il senso di quello che hai scritto#07 |
Fino alla comparsa delle alghe davo potassio in ragione di 50 ml settimana florena 40ml settimana ferro chelato 5 goccie al dì e magnesio 30 ml settimana
Ora che ho rasato le tenellus le filamentose si stanno attaccando alla vallisneria ed alla alternanthera sono filamentose o a pennello forse più le seconde, vi posto qualche foto va, ma non riescono a crescere fanno una patina nera che non si toglie con le mani Quando davo di fertilizzante avevo in vasca circa 40 cabomba che crescevano a dismisura come tutte daltronde poi sono apparse queste e stanno vincendo! Ps i fosfati non stanno nemmeno a fondo! Non so perché forse il test è farlocco? L illuminazione l ho descritta nel mex qui sopra 8 ore al dì |
Sei sicuro che siano filamentose?
Da come descrivi la situazione sembra che si sia formata un incrostazione sulle foglie conseguente a decalcificazione biogena(visto che la co2 fornita e' del tutto insufficiente) Non fai prima a postare delle foto che evidenziano il problema ed una panoramica,cosi' anche noi ci facciamo un idea Se i fosfati sono assenti,perche' devi dubitare del test,le piante assorbono questo macro in gran quantita' e quindi e' piu' probabile che li abbiano assorbiti tutti alla fine sei tu che chiedi aiuto, noi non siamo qui ad indicare qual'e' l'antialga migliore,altrimenti finisce lo scopo di questa sezione Ciao |
|
Sono alghe a barba miste a bba
ad esser colpite sono soprattutto le piante che assorbono principalmente per via radicale a quanto vedo(in mancanza di una panoramica) che fondo hai? |
cosa vuoi sapere riguardo al fondo di preciso?
Ho messo il dennerle sabbioso depontmix ce n'è in abbondanza. anche le cabomba e l'alternanthera ne sono infestate, le cabomba le ho dovute rimuovere. |
Puoi mettere una foto panoramica?
|
se posso dire la mia la cosa migliore che potresti fare è adottare un protocollo di fertilizzazione completo (easy life,seachem,tropica,elos tanto per fare dei nomi) e lasciar perdere il miscuglio che stai mettendo in vasca.i fosfati,come i nitrati,vanno misurati prelevando acqua a 1 cm dal fondo,se misuri in superficie è inutile.la prima cosa da fare per colpire le alghe è identificarle,tu parli di filamentose ma io nelle foto vedo tutt'altro,alghe a barba principalmente e queste se si insediano bene portano all'eliminazione delle foglie colpite.50mg/lt di nitrati sono una barbarità che soddisferà le alghe,non le piante e nemmeno i pesci.
l antialga è inutile,la cosa migliore è una corretta gestione della vasca.il mio consiglio è di partire con una ferilizzazione bilanciata a 1/3 di dose cercando di ottenere valori di nitrati e fosfati con un rapporto 10: 1(non 50mg/lt ma 5 mg/lt di nitrati e 0.5 di fosfati),se hai co2 porta il dosaggio a circa 30/35 ppm,introduci qualche siamensis,sono pesci che si nutrono di alghe.dovrai eliminare le foglie più colpite e le alghe più vecchie manualmente,i pesci e gli organismi che si nutrono di alghe preferiscono quelle più giovani e tenere.cambia il 20-25 %di acqua una volta la settimana e porta pazienza,le alghe non se ne vanno in 2 giorni. se è possibile metti una foto della vasca,tanto per dare un idea della reale necessità di macroelementi. |
Quote:
Quote:
Quote:
Inoltre non amo prendere dei pesci solo per le alghe...i siamensis vanno presi a banchetti, diventano quasi 15cm l'uno, vogliono vasche minimo 120*45 e da adulti smettono di mangiare le alghe Per il resto concordo col tuo intervento :) |
Che intendete per PPM?
|
ppm = mg/l
|
Come lo effettuo questo conto?
Al momento uso la bombola usa e getta con riduttore di pressione e diffusore a bicchiere. |
Questo discorso vale se non hai altri acidificanti oltre la co2
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Presa la tabella che vedi su, incroci kh e ph e capisci quanti ppm di co2 hai disciolta in vasca: nel tuo caso, ph 7.5 e kh 8, hai 8ppm disciolti, decisamente pochini. Ho scritto disciolta in grassetto in quanto la co2 erogata (che tu conti con le bolle) non è detto che sia quella che rimane disponibile per le piante: la disponibilita dipende da tanti fattori, come la qualita del micronizzatore (piu le bolle son piccole, meglio è), la posizione di quest'ultimo (è consigliato metterlo sotto il tubo di uscita del filtro) il movimento superficiale (piu ce ne è, piu co2 viene sprecata) etc... Pertanto non ti possiamo consigliare "usa 10bolle al minuto" perchè significa abbastanza poco. Le bolle possono essere uno strumento a te utile per una taratura (poni ad esempio che ti finisce una bombola e ne metti una nuova, sai gia quante bolle emettere) ma la loro utilità termina qui. Spero di essere riuscito a chiarirti il concetto, e ti richiedo la foto panoramica e l'informazione sul tipo di pesci presenti in vasca |
Ho appena rifatto il test PO4 con acqua di fondo....
ZERO!!! tabula rasa!!! o il test è farlocco o si pappano tutto non appena compare! ho la sensazione che le alghe stiano retrocedendo... ma una cosa và detta avevo 10 japonica in vasca ne è rimasta una delle altre 9 non s'è trovata traccia... nemmeno i gusci sono riapparsi... i pesci in acqua sono pochi e li cambierò presto, per ora ci sono 7 guppy 3 cory 1 otocinclus 55 cardinali 2 platy platy e guppy andranno nel 60 lt non appena maturo qui ci metterò 4 discus e due ram. Il diffusore di CO2 fa bolle minuscole e stà sotto il tubo di ingresso come da istruzioni. posto le foto panoraminche. ------------------------------------------------------------------------ Per motivi di dimensione ho fatto tre foto ravvicinate. http://s23.postimg.cc/q5tk3ocdj/PA070016.jpg http://s16.postimg.cc/lb9gsvpjl/PA070017.jpg http://s24.postimg.cc/e1zvx865d/PA070018.jpg |
non si vede ma c'è anche uno stelo di egeria densa a galla e due cabomba risorte dalle loro ceneri...
|
solo io non vedo le foto?
|
le ho bombardate con 40 ml di perossido di idrogeno ;-)
mirato sulle concentrazioni ancora nere, tra 45 minuti cambio 40 lt d'acqua|! ------------------------------------------------------------------------ Ammazza come friggono!!! è una goduria!!! |
Quote:
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2 |
la causa della loro comparsa è plausibilmente gli alti nitrati e la scarsa co2, per i primi ho rimediato per la seconda...
dopo il 15 ottobre. PS come diavolo è possibile che scarseggino i fosfati??? PPS come li integro? |
Quote:
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2 |
Proprio non riesci a mettere una panoramica????????
Mi piacerebbe vedere questa vasca piena di piante mangia nitrati e fosfati che hai descritto negli interventi precedenti,cosi ' mi faccio un idea della situazione ciao |
Ne ho messe 3!!
Tutta in una non si vede nulla. Sono nella pagina precedente. ------------------------------------------------------------------------ O meglio dovrebbero... Io ce le ho messe ma dal cellulare non compaiono proprio.... ------------------------------------------------------------------------ Le foto intendo... |
postimg ha avuto qualche problema, ora si vedono, ma anche da lontano puoi farne una unica? non ci serve il dettaglio, quelle le hai gia messe, ma proprio capire bene come è piantumata la vasca nel complesso
|
|
|
Ok, io farei cosi
Il cambione del 40% mi pare di ricordare che gia l'abbia fatto. Se ricordo male, fallo inserendo acqua nuova di pari durezze e temperatura Appena i poecilidi cambiano casa abbassa, di un punto a settimana, il kh fino a 4, e aumenta mooolto lentamente la co2, il ph deve scendere di 0,1 - 0,2 punti per volta fino ad arrivare a 6.6. Questi valori aiuteranno i pesci ma anche le piante come la cabomba e l'althernanthera che vogliono acque tenere e acide Fertilizzazione..a mio avviso eccessiva (anche se di poco) ma soprattutto irregolare La sera dice, se ricordo bene, di effettuare una fertilizzazione bisettimanale di 5 ml per 20 litri. Questo protocollo ha un difetto...che all'inizio della settimana hai un sacco di fertilizzante che le piante non assumono subito, e che alla fine ne hai poco Dando una occhiata alle piante che hai, soprattutto come numero, io fertilizzerei ad 1/3 della dose, suddividendola giornalmente e non bisettimanalmente In pratica, la piena dose sarebbe, considerando 190lt netti, di 47,5ml. Suddividendola per 3 vengono 16ml bisettimanali, i quali ulteriormente suddivisi per 12 (i giorni dei cambi d'acqua non fertilizzare) vengono 1,32ml al giorno Integrazione di nitrati, fosfati e potassio. come scritto nella prima pagina Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187 Per il clismalax segui questa http://scriptors.info/clismalax Per il solfato di potassio il programmino di scriptors che ti ho linkato precedentemente. Non usare altri prodotti, non ne hai bisogno. Unica aggiunta, il potassio integralo quando ne avrai bisogno; un ottimo indicatore è l'hygrophyla, la quale spesso provoca carenze di potassio che si manifestano con piccoli buchini, simili a bruciature, sulle foglie. Quando noti questo fenomeno, puoi iniziare ad integrarlo http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...h/k%5B6%5D.jpg http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...sio%5B7%5D.jpg Sopra l'anubias metti qualche galleggiante che faccia un po di ombra, altrimenti prima o poi sarà sempre algata. |
Come faccio a farle stare ferme sopra la anubias le galleggianti?
|
non è proprio messa male a livello di alghe... è solo un pò spoglia però... spero che aumentarai il numero di piante :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl