![]() |
acqua in bottiglia "commerciale" in vasca...
ciao a tutti, stavo pensando a una cosa...
Visti i piccoli problemi di alghette filamentose verdi nella via vascehtta da 25 litri netti delle red cherry, ipotizzando che il problema si al'acqua e volendo sempre manetenere i soliti valori della stessa, come puo' essere visto l'utilizzo di un'acqua di quelle imbottigliate, ovviamente non troppo "dura"? Io stavo pensando alla levissima, con un residuo fisso di 0.3 mg/l.... L'altra alternativa sarebbe l'osmossi ma non ptrei starci troppo dietro a causa dellla tesi che mi fa stare via da casa 5 giorni su 7 (e il costo alla fin fine sarebbe lo stesso: 10 litri di osmosi=2.5 euro, 10 litri di acqua commerciale:2 euro o anche meno).. cosa ne dite? ci sono controindicazioni?? ciao e grazie! |
Occhioalla ferrarelle che poi ti scappano... le red cherry con le alghette vanno a nozze perchè se le mangiano. La comparsa di alghe non si risolve usando acqua minerale... Usa acqua RO + i sali di tempo non ne ruba molto in una settimana il tempo si trova.
|
:))) eh le bastarde si mangiano tutto tranne quelle....Non è il discorso acqua minerale..probabilemnte l'acqua di rubinetto che uso ha dei valori inadatti che, combinati a tutto il resto, fa spuntare le alghette sul muschio(solo li')....
come facevo presente nel post, io sto via da casa dalla domenica sera al venerdi' sera, con questo intendevo che non ho molto tempo per fare osmosi+sali (oltre che il prezzo alla fine sarebbe lo stesso, anzi, qualcosa di piu usando osmosi+sali)... Fatti due conti, conviene di piu utilizzare un'acqua commerciale "giusta" che l'osmosi (ovviamente se non si dispone di un impianto osmosi, cosa che non voglio acquistare solo per questo acquarietto, visto che l'altro è un malawi).. Dico bene? ciao p.s. al di là delle alghe, era una mia idea creare dei valori il piu stabili possibili, il che si ottiene o con la ro+sali o utilizzando sempre la stessa acqua.. |
Quote:
|
2.5 o 2 non ricordo...cmq piu o meno spenderei come se prendessi l'acqua in bottiglia...tanto vale prendere quella che è "gia pronta" no?
ciao |
Guarda che per fare osmosi + sali non ci vuole mica mezza giornata, bastano 5 massimo 10 minuti....
Fossi in te misurerei NO3 Fe PO4, verificherei l'illuminazione, (è cosi che si combattono le alghe) per capire dove sta il problema. |
cmq mi ha incuriosito sta cosa dell'acqua in bottiglia e leggevo un pò i valori delle analisi della Levissima: il residuo fisso a 180° non è 0,3 mg/l come hai scritto tu mattegm, ma > di 70,0 mg/l... però tutto sommato i valori sembrano abbastanza buoni, la conducibilità è bassa e ci sono tracce anke di microelementi utili alle piante. In definitiva però, io resto sempre dell'idea ke è meglio usare la RO con l'aggiunta di sali e integratori di microelementi ;-)
|
eccomi....ok ragazzi:)
Il fatto è che l'osmosi mi rifiuto di prenderla (100 euro li riammortizzo in troppo tempo), in piu bisogna starci dietro, ecc ecc...tanto vale prendere un'acqua che sia "buona" gia di partenza e utilizzare quella...(d'altronde io ho sempre utilizzato acqua di rubinetto...) che ne dite? Per il discroso alghe quasi quasi ritorno a 18W...:( |
Ah mi è venuto in mente una cosa: in casa ho una di quelle brocche con il filtro a cartuccia dentro che ogni volta purifica due litri di acqua...(si chiama BRITA). Tieni conto che la usiamo in casa al posto dell'acqua in bottiglia mettendoci dentro l'acqua del rubinetto e ti giuro funziona...
Queste sono alcune info prese dal sito:secondo me,pensandoci bene, potrebbe essere una validissima scelta utilizzare l'acqua del rubinetto trattata con tale apparecchietto. "La brocca Brita utilizza cartucce sostituibili che riducono il cloro ed altre impurità quali piombo, rame ed alluminio che interessano il gusto dell’ acqua di rubinetto. La cartuccia di Brita inoltre riduce i depositi di calcare che generano la schiuma sgradevole del tè e del caffè , nella caldaia delle macchine da caffe’, nel ferro da stiro" ".Le cartucce di Brita contengono una combinazione di resine a scambio ionico e carbone attivato. Il carbonio assorbe il cloro, gli antiparassitari e le sostanze inquinanti organiche, migliora il gusto ed elimina gli odori ed elimina la torbidità. Inoltre contiene un inibitore che impedisce lo sviluppo batterico. La resina a scambio ionico rimuove la durezza che causa il calcare; inoltre riduce significativamente i livelli dei metalli quali alluminio, rame e piombo." "La cartuccia Brita non è progettata per eliminare i nitrati. Le aziende dell'acqua devono aderire agli standards di qualità dell'acqua stabiliti della COMUNITÀ EUROPEA; ciò include un limite sui nitrati. Se siete interessati alla presenza dei nitrati nell’acqua del rubinetto dovreste contattare l’azienda fornitrice dell’acqua e richiedere questo dato." "La cartuccia interessa la rimozione di Calcio?Sì, ma principalmente sotto forma di durezza o calcare che non sono una buona fonte di calcio dietetico. Ciò non avrà un effetto significativo sul fabbisogno di calcio di una dieta normale." Che ve ne pare?Quasi quasi utilizzo l'acqua del rubinetto trattata con la cartuccia... ciao |
considerando ke hai una vasketta da 25 litri quell'apparecchio potrebbe fornirti l'acqua di cui hai bisogno per i cambi...cmq a parte quello ke ci hai fatto leggere dovresti anke postare i principali valori dell'acqua trattata con quell'aggeggio #36#
|
ok domani posto i valori...cmq credo che possa solo migliorare l'acqua di rubinetto (fino a ora utilizzavo questa con le caridine)...
:) ciao! |
Ciao ho provato a fare dei test con l'acqua trattata con la caraffa Brita ecco i valori che ho rilevato io con test della Sera.
ph:5,5 no3:assenti kh:5 altri test non li ho comunque penso che sicuramente non è trattata come la RO ma migliora notevolmente l'acqua di rubinetto e tagliandola nella percentuale giusta si potrebbe ottenere un'acqua tutto sommato buona. Chiedo agli esperti un parere grazie |
io una volta ho rabboccato circa 5 litri di acqua con la Sant'ANNA, che è quella che + si avvicina a quella OSMOTICA come durezza e conducibilità. non ho avuto nessun problema. certo, non saprei dirti se va bene farlo sempre. ma per situazioni di emergenza, non penso che cambi molto.
se vuoi essere sicuro, svuota 6 bottiglie in una tanica, mettici il condizionatore e dopo 24 ore inseriscile in acquario... |
allora il biocondizionatore nell'acqua in bottiglia non serve a niente...;-)...
perchè comunque l'acqua è buona... normalmente non si usa quella in bottiglia perchè è più costosa dell'altra..però controindicazioni non ce ne sono..a parte una volta che è capitato che un utente abbia usata acqua in bottiglia e gli è criccato tutto...ma li era un problema di acqua sulfurea e probabilmente bottiglie pessime... sono sempre scettico sulle caraffe però quella sembra meglio di molte altre..e potrebbe essere la tua soluzione... |
Quote:
p.s. Ph di rete 7.2, dopo la filtrazione 6 (ma probabilmente è andato fuori scala).Testato col jbl ph test 6-7.6. Anche il test del kh è della jbl ed è nuovo, purtroppo ho finito il test gh della tetra durante la misurazione. |
Certo che è possibile!!! Il ph mi sembra troppo acido, ma non dovrebbe condizionare troppo l'equilibrio della vasca! Il gh com'è?
|
Ho controllato con un vecchio test della sera il ph e me lo da tra 5.5 e 6 (chissà se è ancora affidabile), purtroppo il gh fino a quando non vado a comprare il test non lo posso misurare. Comunque è troppo un casino perchè per avere acqua con ph 6.6 (probabilmente è 6.5)e kh 5 devo mettere 5litri di acqua della britta, 1litro da rubinetto e 2litri di osmosi XD. Tenendo conto che la britta costa 7 cent al litro (7€/100litri) non è poi neanche sto gran risparmio, poteva valerne la pena se non necessitava di acqua di osmosi, ma è impossibile aumentare il ph senza.
|
se proprio sei impossibilitato a comprare l'acqua di osmosi o a fabbricartela ti consiglio di comprare l'acqua sant'anna che dovrebbe essere la migliore.
Anche la Levissima va bene, ha kh 4 e pH 7,5 se hai un erogatore di co2 puoi sempre acidificarla in vasca. Questa operazione della Britta te la sconsiglio perché è pur sempre un filtraggio chimico che trasforma ed aggrega le molecole nocive e non le separa dall'acqua come farebbe un processo di osmosi inversa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl