AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Sabbia corallina, si ma quale?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=42726)

horik 09-05-2006 18:25

Sabbia corallina, si ma quale??
 
Ciao a tutti,
sto allestendo un piccolo acquario marino da 120 l, ho introdotto le rocce vive da una settimana e tra un po mettero' anche della sabbia corallina.

Leggendo qui e la' mi sembra di aver capito che la sabbia corallina con aragonite sia la migliore perche' sembra che aiuti a mantenere il giusto PH in vasca. Inoltre da molti articoli sembra che la granulatura migliore sia 2-5mm.

Tuttavia vedendo degli acquari in negozio mi sono letteralmente innamorato della sabbia bianca fine.

Di che colore e' la sabbia corallina con aragonite? E' bianca o ha un colore marroncino?
Inoltre faccio un errore a comprare della sabbia fine invece di 2-5 mm? Quali sono i pro e i contro?

Se proprio devo mettere della corallina con aragonite, avrei pensato di comprare qualcosa della carib-sea. Si ma quale e' la migliore, ce ne sono cosi tante varianti...

Qualche consiglio/commento please?!

cospicillum 09-05-2006 21:15

compra la sugar size ,ma non metterla adesso aspetta almeno fine maturazione :-))

horik 09-05-2006 21:31

Guarda un po qui:
http://www.carib-sea.com/pages/produ...marinesub.html

Quale mi suggeriresti?

cospicillum 09-05-2006 21:38

arag alive!.....ma che cosa vuoi allevare???
e comunque uno strato finissssssimo......... ;-)

horik 09-05-2006 21:46

Bhe..non ho le idee chiare a questo punto. Mi piace la sabbia bianca fine solo dal punto estetico. Ma se per i valori chimici e' consigliabile una a granatura piu grossolana, allora preferisco cambiare per non avere problemi piu in la.
La granulatura dipende da cosa si vuole allevare?

Intro82 10-05-2006 00:43

ragazzi io ho comparato quella della korallen ed oltre ad essere uno spettacolo e pulitissima e non ha una minima traccia di fosfati!

cospicillum 10-05-2006 11:46

horik, dipende dal metodo che usi.................dsb o berlinese.........dsb un bello strato da 10 cm grossolana , berlinese fine fine un leggero strato :-))

gthunder69 10-05-2006 15:20

Quote:

Originariamente inviata da cospicillum
horik, dipende dal metodo che usi.................dsb o berlinese.........dsb un bello strato da 10 cm grossolana , berlinese fine fine un leggero strato :-))

mi sa che ti sei confuso, infatti per il dsb la sabbia dovrebbe essere finissima e possibilmente più alta di 10 cm...

cospicillum 10-05-2006 15:44

si si usa anche la fine ma per riempire di + con meno sabbia e risparmiare qualcosina si cerca di usare la grossa......... ;-)

gthunder69 10-05-2006 16:54

su questo punto non sono d'accordo, e te lo dico per esperienza personale... ho fatto un dsb con sabbia a granulometria non omogenea e adesso mi ritrovo con la sabbia fine in fondo e quella grossa in superfice( è un fenomeno naturale che, se non ricordo male, prende il nome di compattazione dei sedimenti ) con tutte le conseguenze del caso, per cui, se si vuole fare un dsb andrebbe fatto con tutta sabbia fine anche se costicchia non poco... tra l'altro, l'altezza dello strato di sabbia dovrebbe essere inversamente proporzionale alla granulometria, cioè più è grossa( entro certi limiti di accettabilità ) più alto deve essere lo strato per poter denitrificare correttamente.

Se interessa, per maggiori info sulla granulometria corretta per un dsb, c'è un articolo di Shimek, di cui è disponibile la traduzione in italiano sul sito di aiam ( www.aiam.info ) in cui vengono indicate le proporzioni corrette tra le varie granulometrie.

inge71 11-05-2006 07:49

sabbia fine sul fondo
 
Io ho un acquario da 140l allestito da 4 anni. Sul fondo ho dell'Aragonite sugar size. Il problema è che ho i nitrati a palla (>50 mg/l) e non riesco a farli rientrare. Mi hanno consigliato di eliminare completamnete il fondo che può esserne la causa. Voi cosa ne pensate.

grazie a tutti

ciau!

cospicillum 11-05-2006 09:22

inge71, dipende dalla quantità che ne hai e dal tipo di metodo che usi........

inge71 11-05-2006 10:01

cospicillum, ho circa 4 cm di sabbia sul fondo; ho il metodo berlinese, senza sump. Lo schiumatoio e un Prinz della red sea. Ho 15 kg circa di rocce vive.
La vasca mi è stata regalata. E' una vasca d'acqua dolce adattata al marino. All'inizio della mia "carriera" aveva il filtro biologico, delle normalissime luci al neon ecc. Poi dopo vari soldi buttati, ho cambiato le luci, ho tolto il biologico (da circa 3 mesi). Effettuo cambi parziali ogni 15 gg circa, 15 l com acqua di osmosi preparata da me e con sale della tropic marin.

FRIZZ 11-05-2006 13:30

horik
la sabbia fine fine detta sugar, aragalive Bahamas Oolite ha un bel effetto visivo, ma non è semplice da gestire, o meglio da inserire in una vasca già avviata;

sappi che quando la inserisci, sembra che nella tua vasca è calata la nebbia, non si vede niente per svariate ore, la devi lavare molto e poi ancora molto.....
è più adatta a chi allestisce il jaubert (come me) o il dsb poi occhio a come sono posizionate le pompe, perchè solo con le rocce non ti rendi conto, ma con questa sabbia finissima devi regolare bene i flussi, altrimenti te la ritrovi nella tavola....

penso che possa andare bene sempre se vuoi della sabbia a granulometria piccola, la caribsea aragalive special grade reef san quella da 1mm a 3mm
non ha un brutto colore, ed essendo un pochino più grossa la granulometria, si gestisce meglio, sia nel pulirla, che nell'inserimento

altrimenti sabbia media, è meno complicata, solo che la media della caribsea in italia non la trovo, ma quella della korallen si trova più facilmente...
e comunque la sabbia andrebbe inserita almeno dopo 5 mesi di maturazione, ed un leggero strato, quanto basta per coprire il vetro e non 4 o 5 cm....
poi ogniuno si gesatisce la vasca a piacimento.........

cospicillum 11-05-2006 14:46

inge71, ecco già se usi il berlinese 4 cm son troppi al max 1 cm,lo schiumatoio fa schifo..(scusa se te lo dico)cambialo appena puoi.........15 kg di rocce non so dirti se poche o tante perchè non so le dimensioni della vasca. ;-)

horik 11-05-2006 16:35

Grazie a tutti per le risposte, in particolare FRIZZ che e' stato molto esauriente.
La "caribsea aragalive special grade reef" sembra che sia bianca..non e' vero? Magari vado per quella, spero solo di trovarla! Io vivo in Norvegia e qui a Trondheim non hanno una mazza! -20

inge71 11-05-2006 16:49

cospicillum, Anche io ho dei dubbi che lo schiumatoio lavori bene, quindi quello che scrivi è una conferma ai miei dubbi. Mi sai suggerire degli schiumatoi che vadano bene? Non ho la possibilità di avere una sump, pertanto deve essere per forza appeso.
Le dim. della vasca sono 80x50x40 cm

Grazie Ciao

cospicillum 11-05-2006 21:25

inge71, allora gli schiumatoi appesi che veramente funzionano 2 due:

--turboflotor 1000 multi
-- deltec mce 600

anche se per la tua vasca sono un pò grandicelli........non importa meglio grandi che piccoli........

io ho il turboflotor e ne sono stracontento!!!! :-)) :-)) silenzioso ,efficente.......un pò ingombrante

in merito ti consiglio di leggere questo articolo:http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...oi/default.asp

a proposito per le rocce ne devi mettere almeno il doppio se di + meglio.............
(1 kg ogni 5 litri)
ciaooooooooo ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09382 seconds with 13 queries