![]() |
Fotoperiodo, primo cambio acqua e peluria sulle rocce
Salve,
domani si concluderà la quarta settimana dall'avvio dell'acquario nano marino, quello sfortunato con le rocce vive non troppo vive (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422750). come da consigli la prima settimana è stata fatta al buio, la seconda con due ore di luce, la terza con quattro a e la quarta con 6. Nel bel mezzo (vedi vecchio topic) c'è stato un po' di trambusto in vasca dovuto al cambio della disposizione rocce e inserimento di due rocce vive un po' più vive. Ogni settimana ho dato le gocce di prodotti come indicato, mentre non ho mai effettuato cambi acqua: solo rabbocchi di evaporato e controllo salinità. La situazione è che sulle rocce vive non troppo vive la patina bianca che c'era si sta screpolando - colorando (non saprei come esprimermi), mentre un po' ovunque spunta erbetta (alghe) benché per il momento molto corte. Come detto nell'altro topic dovrebbe essere una maturazione lenta, non è un problema, ma vorrei sapere a vostro avviso cosa ritenete opportuno fare adesso. se è necessario un cambio acqua, quanta luce devo impostare e a che orari etc se necessario se ritenete opportuno posso allegare foto della situazione attuale delle rocce grazie per i consigli |
il cambio d'acqua lo farei a maturazione ultimata, ovvero quando avrai valori a posto e zero alghe (va che se hai alghe potresti avere i valori a zero ;) ....devi avere entrambe le condizioni) e darei luce piena
|
Quote:
|
sono al tuo livello, quindi prendi con le pinze e aspetta conferme.
Luce piena penso intenda di accendere le luci normalmente, come se avessi finito la maturazione dell'acquario. Poi ti diceva di controllare i valori affinchè siano a zero e che siano sparite le alghe, ma ti precisava anche di nno fermarti solo "ai valori a zero", perchè con le alghe può essere benissimo che siano a zero proprio perchè le alghe stesse li utilizzano come nutrimento. repit: attendi conferme :) |
si ma per l'appunto questa luce piena quante ore sono? 10 mi sembra di aver capito, tutte di seguito o in vari periodi della giornata?
|
discorso alghe: ma ce ne deve essere meno di così? cioè secondo me le rocce rispetto a quando le ho inserite hanno fatto cambiamenti molto piccoli ecco, esseri vivente trovati in acquario zero, come dire non mi sembra le cose stiano andando come si legge nelle discussioni di altre maturazioni
http://s21.postimg.cc/m5wp1qq4z/foto.jpg http://s21.postimg.cc/7b83nkgk3/foto_1.jpg |
Quote:
La comparsa delle alghe e' normale, vuol dire che inizia il ciclo di maturazione. Le alghe si nutrono prevalentemente di inquinanti, quelli che in maniera naturale staranno producendo le nuove rocce. Accertati sempre di avere un acqua di osmosi, priva di silicati e fosfati, altrimenti alimenterai le alghe in maniera indiretta. Man mano che le alghe invadranno la vasca, consumeranno molti elementi "dannosi", cedendo il posto ad altri ceppi alghali. verra' un momento in cui, non avrai alghe, o quantomeno ne avrai pochissime, quello e' il momento in cui, potrai pensare di introdurre i primi animali. Per la luce, porta il fotoperiodo a 10 ore totali giornaliere, mi raccomando, facendo gestire l'accenzione ad un timer e non accedendole manualmente. la precisione e' importante per far abituare l'intero sistema. parti una mezz'ora prima, con poca luce, poi passi alla luce piena, per poi ritornare ad una luce minore, prima dello spegnimento. Mi raccomando,...lo ribadisco,...assicurati sempre che l'acqua di osmosi sia purissima, e' uno dei principali fattori di disastri in vasca "inspiegabili". |
per quanto riguarda i valori, boh, ho un test dupla no2 dove i nitriti saranno 0,05mg e i nitrati 5mg, francamente non vedo alcun cambiamento del colore dell'acqua quando inserisco il reagente ecco. sono davvero un po' in difficoltà a capirci qualcosa in questa nuova avventura
|
Bene, comincia con il cambiare test, magari con prodotti abbordabili ma abbastanza affidabili per il marino, tipo i salifert.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Sposto in nano reef, sezione idonea alla tua vasca
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
ecco ehm, dunque, passo a 10 ore di luce continua ok
|
in sostanza sono passato a 10 ore di luce come consigliato, i test nitriti, nitrati, fosfati e durezza, sono tutti ok, i fili d'erba sulle rocce aumentano tutti i giorni, stiamo a vedere
|
ecco, questa peluria è normale? voglio dire son queste le famose alghe che devono colonizzare le rocce o son quelle sbagliate?
http://s21.postimg.cc/ox8ssljn7/foto.jpg |
dalla foto sembrerebbe l'alga turf... difficile da debellare,,,,,,,,
|
Quote:
Ciao Renato |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Al proposito 'lo spolvero' ha mandato in giro un bel po' di detriti (diciamo così) con il fondale sabbioso che è piuttosto sporco adesso. leggendo qua e la ho visto che questi sedimenti li devo tirar via, giusto? Se devo aspirarli, ho una domanda incredibilmente banale da fare: facendolo non porto via anche un po' di sabbia e soprattutto acqua? come dovrei procedere? |
dicevo, non che la cosa sia fuori controllo, ma leggendo un po' ho visto varie teorie sul fatto, in questa fase, di inserire in vasca qualche detrivoro che mangi le alghe. mi consigliate di farlo?
|
aggiornamento e consigli: la peluria di cui sopra sta lentamente regredendo, al suo posto compaiono come dei resti, non saprei spiegarmi, tipo piccoli bastoncini marroni.
in compenso sulle rocce, che si stanno pian piano colorando di rosa, celeste etc, crescono prati verdi di una certa entità: mi è parso di capire che sia normale vero? sono andato nel noto negozio di viareggio per comprare delle macroalghe superiori, ma non c'erano, in compenso mi ha detto che era opportuno inserire dei detrivori e mi ha dato delle lumache e una piccola bavosa (non ho saputo resistere ovviamente). nell'acquario oltre la pompa dennerle da 500 l/h ho un'altra pompa da 2700 l/h nascosta dietro le rocce per far deflettere il flusso che sarebbe credo troppo potente per un 60 litri. in sostanza il movimento della vasca è piuttosto notevole: questo può disturbare i futuri ospiti? ho notato infatti che la piccola bavosa sta sempre nascosta, ma se spengo la pompa grossa diciamo diventa più intraprendente (fermo restando che va spiata perché appena qualcuno si avvicina torna nel suo anfratto). ora cmq ho riacceso tutto ma vorrei la vostra opinione in merito al movimento, se cmq tale pompa è incompatibile col litraggio anche 'nascosta' e col flusso direttamente sulle rocce (a dire il vero guardando i vostri filmati il movimento in superficie del mio non sembra esagerato), e se è davvero possibile che il pescetto bavosa sia davvero disturbato da tanta corrente. per la prateria di alghe verdi invece, immagino, devo solo aspettare, giusto? |
ma soprattutto, pensavo fossero filamentose, ma invece che tipo di alghe sono queste foglioline che mi nascono ovunque???
http://img.tapatalk.com/d/13/09/25/usy3uzy6.jpg Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
I pesci sono l'ultima cosa da inserire in un nanoreef. Comunque sono ciuffetti di filamentose tutto procede nella norma secondo la classica maturazione. Se vuoi incrementare le coralline affianca una pl blu alla luce principale e tieni d'occhio Kh, Ca e Mg che siano abbastanza alti. Ciao
|
Quote:
la luce blu attinica c'è affiancata ai neon t5, per il troppo movimento invece? |
Mi diresti le misure della vasca? di che wattaggio sono i T5? Minimo ci sono i 24 watt di 60cm, sicuro non siano PL quelle che monti? Il movimento è ok, al momento lascia stare tutto com'è se riesci.
|
Quote:
è il sistema dennerle di fatto con l'aggiunta della pompa da 2700 l/h, ci sono diverse discussioni sulla luce, ho già visto non è certamente la migliore ma a quanto ho capito dovrebbe essere sufficiente |
Hai 36 watt in totale, io ne aggiungerei una blu o bianca e blu di pari wattaggio sono poche 36watt di pl su 60l. Sul mio nano di 45 litri lordi inizialmente avevo due pl da 36w una blu da 20000k e una bianca da 10000K. P.s. Se opti per la blu cambia quella che monti "bianca/blu" in bianca a 10000K, altrimenti aggiungine una identica.
|
Quote:
|
http://www.acquarieacquari.com/snb38...ri-p-3358.html due di queste montate ai lati di quella che hai adesso, cambiando le lampade di ciascuna con questa http://www.acquarieacquari.com/wind-...ce-p-1528.html e montando una pl compeltamente bianca a 10000k sulla attuale.
|
Quote:
quale è meglio (visto che la spesa è più o meno uguale)? |
Onestamente io non spenderei 90 euro per una barretta di 9w led su un nano di 60 litri affiancate a delle pl. Mi sembrano alquanto inutili. Se volessi passare ad illuminare a led a limite comprerei una plafo led magari in kit fai da te per una cifra di poco superiore tipo un 3wx24 dimmerabili. Resto convinto del primo consiglio che ti ho dato. Se vuoi passare al led allora togli anche questa pl e passa totalmente a led anche perché i led sono più ossidanti sul sistema rispetto alle pl quindi con la modifica dell'illuminazione modificheresti ulteriormente la chimica della vasca dopo la maturazione che stai facendo. :) E cmq se lasci la lampada originale della plafoniera che hai e metti due pl da 18w bianche/blu sulle laterali rimani cmq a 64 euro non a 85 e con la giusta e proporzionata gradazione bianco/blu.
|
Quote:
cercherò di seguire il tuo consiglio, grazie |
dato che ci siamo volevo anche chiedere: passo reglarmente il getto della pompa sulle rocce come consigliato in molti topic del forum, l'operazione ovviamente intorbidisce l'acqua e crea un certo deposito di sedimenti sul fondo. in prossimità di alcuni di questi sedimenti si stanno creando piccolissime zone dove il vetro, non so come dire, si appanna, diciamo si inizia a colorare di verde o cose del genere, è ok?
|
Sì, puntalo sulle rocce per farle spurgare bene poi sifonerai il sedimento con i primi cambi d'acqua, le zone verdi sul vetro si formano proprio perché in quei punti c'è un accumulo di sedimenti e nutrienti.
|
Scusa ma quanto è alta quella sabbia?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
il metodo dennerle le prevede, adesso staremo a vedere se funziona o no, anche se non sono il primo che ci prova ed altri ci sono riusciti. forse mi sa che dovrei inserire la macroalga che loro dicono nelle istruzioni per stabilizzare la situazione, ma per ora in negozio non ce l'hanno |
Scusa la mia ignoranza ma in che consiste sto metodo dennerle...forse l'ho sentito ma per il dolce
Tu perché lo hai scelto? Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
di fatto questo dennerle è un acquario per neofiti che si compra completo di tutto il necessario comprese istruzioni per far funzionare la vasca. tali istruzioni suggerimenti prevedono sabbia-una pompa con una specie di filtro in spugna e un aggeggio che aspira l'acqua sporca in superficie e una conduzione che per la stabilità prevede l'inserimento di macroalghe che tolgano nutrimento alle altre e cambi acqua settimanali del 15%. il tutto finalizzato all'allevamento di coralli semplici e l'inserimento di qualche paguro o gamberetto o uno-due piccoli pesci adatti al litraggio. su questa base poi si possono fare modifiche, ad esempio a me il negoziante aveva consigliato di inserire una pompa per aumentare il movimento e mi ha venduto una roba da vasca per squali, oppure come consigliava zefiro migliorare le luci evidentemente per volare più alto, ma anche che so aggiungere una schiumatoio etc. poi ecco una volta messo su arrivano dubbi domande consigli variazioni etc, ma tutto questo per dire che la configurazione della vasca, con errori, è comunque stata fatta seguendo un metodo che a regola dovrebbe funzionare Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Allora a maggior ragione aspira quella sabbia fidati...macroalga o non macroalga ;)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Perché dovrebbe aspirare la sabbia? Non sta facendo un nano berlinese e non deve allevare sps per cui servano nitrati a zero assoluto bensì molli e qualche detrivoro due cm di sabbia non fanno danno alcuno seguendo il metodo naturale, anzi aiutano il benthos e con esso la vasca. Mi sa che viene demonizzata un po' troppo la sabbia ultimamente dsb a parte.
This is Major Tom to Ground Control... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl