AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   quale diffusore per co2 gel? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423582)

Snellius Pothenot 28-08-2013 21:54

quale diffusore per co2 gel?
 
Salve. Come da oggetto vorrei sapere quale diffusore potrei adoperare al posto della tipica pietra porosa? (co2 a gel).
Grazie a tutti.

lorenzo180692 29-08-2013 16:03

con la co2 a gel puoi usare:

una porosa in legno
http://www.aquariumline.com/catalog/...15-p-7756.html

un flipper
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-13910.html

un diffusore in vetro che lavori a pressioni non troppo alte tipo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-3643.html
oppure
http://www.aquariumline.com/catalog/...re-p-3320.html

oppure se hai un filtro esterno pui usaqre il venturi
:-)

Snellius Pothenot 29-08-2013 21:13

Ho il filtro interno... Con la porosa in legno si ottengono dei buoni risultati? Leggendo un po' sul sito ho trovato scritto che a lungo andare si satura fino a non emettere più bollicine. E' vero? Se si, dopo quanto?
p.s. grazie per la risposta

lorenzo180692 30-08-2013 08:38

La porosa è accettabile per circa 3 o 4 mesi ma dipende molto da porosa a porosa... io ne ho avuta una per un anno sempre perfetta e l'ultima ha durato poco più di due mesi. poi il legno inizia a rovinarsi ed è il caso di cambiarla

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk 4

Snellius Pothenot 30-08-2013 14:54

Stamattina ho comprato una porosa in legno e devo dire che adesso noto le bollicine di co2 sparse per tutto l'acquario. Euro 3,50 prezzo buono o prezzo eccessivo?

lorenzo180692 01-09-2013 23:32

Credo di si, io le pagavo 2 euro l'una quelle della sander

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

Snellius Pothenot 01-09-2013 23:37

Ci sono altri accorgimenti per diffondere meglio la co2?

lorenzo180692 01-09-2013 23:40

Metti la porosa sotto la mandata del filtro e il più in basso possibile, in modo che il flusso ti distribuisca meglio le bollicine per tutta la vasca

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

Snellius Pothenot 01-09-2013 23:47

Sisi, sono cose che ho già fatto. Il problema è che essendo in legno, la porosa, tende a risalire: faccio fatica a tenerla molto in basso.

lorenzo180692 01-09-2013 23:49

Io usavo una ventosa che era di un gancio da cucina (ovviamente nuova) ho tolto il gancio e nel buco che è rimasto facevo passare il tubo e ci attaccavo la porosa

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

Snellius Pothenot 02-09-2013 20:38

Giusto. Per avere una buona diffusione, dopo quanto tempo le bolle dovrebbero andare in superficie?

lorenzo180692 02-09-2013 21:02

Non c'è un tempo fisso. Più rimangono in acqua e meglio ai diffondono

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

Snellius Pothenot 02-09-2013 21:37

Approfitto ancora della tua disponibilità... Questa è stata la prima volta che ho utilizzato la co2 gel e devo dire che l'erogazione è costante. Il problema è che ho usato le dosi per la bottiglietta da mezzo litro. Mantenendo gli stessi rapporti, in una bottiglia da due litri, la pressione è la medesima? Lo chiedo perchè con la frequenza di bolle al minuto attuale (la minima che sono riuscito a dosare) ho raggiunto un ph ottimale e non vorrei che scenda a causa di una sovradosaggio di co2 (a causa della maggiore pressione).

lorenzo180692 02-09-2013 23:50

A rigor di logica dovrebbe rimanere la stessa, io per la bottiglia da 2 facevo la ricetta per mezzo litro moltiplicata per 4. Tu prova, se hai meno pressione apri di più la rotellina e vedi quanto ti dura una ricarica. Se dura di meno prova a fare la ricetta per mezzo litro moltiplicata per 2 e vedi di nuovo cosa succede, se non ti soddisfa fai per 3 e per 4. Purtroppo la co2 in gel è molto empirica e la ricetta e le "soluzioni tecniche" da adottare vanno adattate di volta in volta

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

Snellius Pothenot 05-09-2013 17:37

Torno a scrivere... Ho notato che anche la porosa di legno mi fa delle bolle un po' grossolane... Col diffusore in vetro ottengo lo stesso risultato?

lorenzo180692 06-09-2013 09:51

Dipende dalla qualità del diffusore. Io con l'aquili avevo bolle più grandi che con una normale porosa da areatore. Potresti provare a prendere il dennerle

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

Snellius Pothenot 17-09-2013 19:33

Riscrivo in questa discussione... La porosa in legno funziona bene per qualche ora... poi produce delle bolle sempre più grandi che vanno subito in superficie. Col diffusore in vetro come sarebbero le bollicine?

lorenzo180692 17-09-2013 19:41

Ti ho già risposto, la dimensione delle bollicine del diffusore (sia in vetro che altro) dipende molto dalla bontà dello stesso. Per avere bolle molto fini bisogna usare dei diffusori con delle buone membrane che però necessitano di altenpressioni cosa che con la co2 gel non ottieni.
Forse hai preso una porosa fatta da un pezzo di legno troppo leggero e si é rovinato subito.
Altri buoni sistemi di diffusione della co2 gel sono il flipper il venturi o il reattore, magari prova uno di questi

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14494 seconds with 13 queries