![]() |
Primo acquario rocce non troppo vive?
Salve,
ho iniziato con l'acquario marino nano 10 giorni fa acquistando un dennerle 60 marinus. Essendo la mia prima esperienza il venditore mi ha consigliato questo sistema abbastanza semplice e ho allestito la vasca aggiungendo alla pompa filtrante dennerle soltanto un'altra pompa di movimento. ho quindi fatto il letto di sabbia e sistemato circa 8 kg di rocce vive accendendo il tutto. purtroppo essendo un neofita ho fatto alcuni errori, quali inserire il sale direttamente in vasca (le istruzioni del dennerle dicono di non farlo assolutamente dopo che ormai è già finito il paragrafo dell'allestimento, vabbè), il negoziante cmq ha detto che non è successo niente essendo un acquario vuoto. il negoziante però si è anche dimenticato di dirmi altre cose che forse a lui sono sembrate scontate, così ad esempio prima di allestire il tutto le rocce vive le ho tenute alcune ore fuori dalla vasca. chiaramente non potendo avvalermi di conoscenti che abbiano un marino ho letto molto, anche in questo forum, ma come si vede dagli errori di cui sopra non è mai abbastanza. detto questo, non ho alcuna fretta di popolare l'acquario, sono cosciente del fatto che ci vuole tempo e pazienza. per la prima settimana dunque ho lasciato tutto il sistema al buio, quindi dall'8° giorno ho iniziato a dare 2 ore di luce, dalla prossima settimana ne darò 4, alla quarta settimana 6. il dubbio che mi è venuto tuttavia è sul riscontro della qualità delle rocce vive, o dell'eventualità visto gli errori di cui sopra (sale e ritardo nel metterle in acqua) che queste rocce tanto vive non siano più. Leggendo qua e la infatti vedo gente che le mette in acqua e dopo 3 minuti trova lumache e stelle marine o altri organismi mentre io francamente dopo 10 giorni a parte qualche detrito che cade francamente non noto alcuna differenza rispetto a quando le ho inserite. Ecco quindi le ragioni del mio post: vorrei chiedervi cosa accade esattamente alle rocce vive in maturazione, cosa devo riscontrare visivamente e cosa dovrebbe verificarsi per avere la certezza che siano dignitose e che tutto stia procedendo come si deve, allego un paio di foto per aiutarvi a rendervi conto della situazione e vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione. http://s23.postimg.cc/kb95810fr/IMG_0879.jpg http://s23.postimg.cc/xhyl7jw53/IMG_0880.jpg http://s23.postimg.cc/68n7t1v1z/IMG_0881.jpg |
le rocce non mi sembrano per niente vive...vedi se riesci a procurati qualche roccia fresca dall'oceano.. anche la sabbia potrebbe creare problemi in futuro io la toglierei per poi rimetterla una volta stabilizzata la vasca..
aspetta i piu esperti #36# |
Quelli sono dei sassi... #13
|
ma dove le hai prese?
|
Il problema non sono le ore che le hai tenute fuori dall'acqua ma il fatto che quelle rocce che vedo in foto non sono per niente vive
|
Quote:
Comincia dalle rocce, poi magari si parla del resto. |
le rocce le ho acquistate a Lucca in un negozio dove mi servo da anni per tartarughe per cui tenderei ad escludere che mi abbiano inchiappettato su questi livelli.
certo non saranno le migliori su piazza, su questo non c'è dubbio, però devo anche dire che rispetto ad altre foto di rocce appena prese che si trovano su internet non mi sembrano molto diverse. forse la foto con il neon acceso tende a farle sembrare molto brulle ma mi sembra molto severo il giudizio 'sono sassi' ecc. cmq d'altra parte il neofita sono io: devo riportarle al negozio dicendo che sono sassi? |
Ma che, non sono sassi, ma sicuramente sono di terza scelta. Come primo allestimemto, hai bisogno di rocce molto ricche e prive di ospiti indesoderati, quali evidenti aptasie,maiano,valonia.
|
Le rocce che hai preso , erano in una vasca con altre rocce vive??
quelle sono normalissime rocce.........sulla qualità o meno ......solo i valori della vasca ti diranno se ti hanno fregato o meno. una roccia morta....buttata in mare....nel giro di 15 giorni si riempie di alghe e micro organismi...ma non per quello è " VIVA ". la sabbia......io la toglierei. |
le rocce erano in una vasca ricoperta di polistirolo, con acqua marina dentro e una pompa di movimento direi, con tanto di coperchio, al buio completo.
ora però sono piuttosto confuso, nel senso che per me non v'era dubbio che fossero cosiddette rocce vive, ancorché non delle più pregiate. nel senso, si vede che non sono sassi buttati in mare, sono molto porose, piene di anfratti zeppi di piccoli filetti bianchicci (non so come spiegarlo) insomma si vede che c'è roba attaccata. ovviamente essendo impulsivo e, soprattutto, trattandosi di materiale che non costa proprio pochi centesimi, sono schizzato al volo a viareggio al negozio seabox (di cui purtroppo ho scoperto l'esistenza solo dopo essermi fatto prendere dalla fregola dell'acquario marino) e ho guardato le rocce vive. mi ha mostrato alcune indonesiane molto 'rosa', certamente diverse dalle mie, ma francamente ce n'erano anche molte che, direi, sono identiche a quelle che sono nel mio acquario. in sostanza adesso non so come comportarmi perché non capisco se ho per le mani delle cose che posso prendere e riportare indietro al venditore dicendogli che mi aveva preso per i fondelli, oppure se mi sono morte con i famosi errori, oppure se devo aspettare e fare con quel che ho. di certo c'è che leggendo qua e là ho visto gente che mette le rocce in acqua e tempo poco trova vermi ofiure lumache, qua a parte il fatto che han preso si e no 6 ore di luce totale, forme di vita non ce ne sono (a parte un paio di conchigliette bianche, ma penso vuote) |
Axiom ma almeno le rocce le hai messe in acqua dopo averla salata e dopo che il sale si è sciolto oppure le hai messe in acqua dolce e poi hai salato?
|
Quote:
1- stendi la sabbia 2- riempi per metà la vasca di acqua 3- sistema le rocce 4- finisci di riempire la vasca a questo punto io ho versato il sale, mentre è evidente che le istruzioni davano per scontato che l'acqua di cui si parlava fosse già salata, tant'è che in altro ambito le istruzioni specificavano di non gettare assolutamente il sale direttamente in vasca. lo so è un a leggerezza demenziale, avevo anche letto molto però sono quei dettagli così banali che chi ti insegna non lo specifica nemmeno mai. cmq il negoziante ha detto che non è niente perché poi le due pompe di movimento lo hanno frullato etc fatto sta che ste rocce vive non troppo vive fanno un bel po' di polvere ancora, mentre dopo una settimana di due ore di luce giornaliere iniziano a cambicchiare colore, ci sono anche due macchie rosa gommoso non so che dire, se non che ho misurato i nitrati (10mg) e i nitriti (0,2mg). anche lì, chi dice che è presto e non serve, poi il negoziante a viareggio che mi ha detto di misurarli lo stesso e allora l'ho fatto. |
beh come dire ormai è andata cosi... cerca due pezzettini di roccia molto viva... le butti in vasca una sulla sabbia e l'altra sulle rocce! sicuramente la maturazione sarà mooollttooooo moooltooooo lunga ma secondo me piano piano si colonizzeranno devi avere solo molta pazienza
|
mettendo le rocce in acqua dolce hai ucciso quasi tutto quello che c'era per shock osmotico. o ricominci oppure segui il consiglio di lorrelorre mettendo una o due roccette molto vive, che con un po' di pazienza ti colonizzeranno le altre.
|
Quote:
|
dunque, ho inserito 2,5 kg di rocce vive di qualità come consigliatomi (togliendone circa 2kg di quelle vecchie). purtroppo nell'inserimento è saltato fuori un granchietto, abbastanza piccolo circa 2 cm, che al momento ho sistemato in una bacinella a parte.
il venditore lo aveva visto e aveva detto che lo toglieva, ma me lo sono ritrovato in vasca, dunque siccome adesso sta andando incontro a morte certa provo a chiedere se è il caso di metterlo nell'acquario. che devo fare? mi dispiace per il piccolo crostaceo uff |
altra cosa, e scusate se abuso della vostra pazienza, vorrei sapere se la disposizione delle rocce può andare (lasciamo perdere acqua non limpida perché c'ho dovuto intremotare per la sostituzione), grazie
http://s13.postimg.cc/4jjnd1b3n/foto.jpg |
La rocciata non e' il massimo, quel tunnel centrale diventera' fonte di accumulo detriti e togli appoggi agli animali.
|
Quote:
|
#24 la rocciata IHMO però è particolare .... mi intriga la grotta anche se i potenziali problemi sono quelli giustamente evidenziati ... ma sarebbe l'ideale per mettere qualche organismo particolare ...
|
per quanto riguarda le rocce, probabilmente quelle sono anche rocce di mare il problema è che così morte ci metteranno un sacco di mesi, ma se arrivano dalla barriera sicuramente vanno bene per quanto riguarda la loro struttura. io le riporterei indietro e valuterei il mercatino del forum dove sicuramente troverai rocce vive a ottimi prezzi, ricordati che sono il cuore del sistema.
per quanto riguarda la disposizione, è sempre un compromesso tra estetica e funzionalità, prediligendo un pochino la funzionalità, in sostanza come metterle ? prima di tutto la rocciata non deve soffocare la vasca in altre parole devi garantirti che in base a dove deciderai di posizionare le pompe di movimento le rocce non ostacolino pesantemente la circolazione dell'acqua. secondo punto è che se ospiterai invertebrati (coralli) devi cercare di creare dei terrazzini sui quali li potrai appoggiare altrimenti sarà complicato perchè sempre in bilico, o con necessità di tonnellate di milliput, etc... |
Quote:
Questo ciò che era alla base della mia scelta dispositiva delle rocce, poi già ieri mi sono accorto che lo spazio tra vetro e pareti era troppo limitato per eventuali animali e ho 'strizzato' il tutto, però l'idea dell'anfratto mi piace molto, anche solo per vederci granchietti o questo genere di bestiole, insomma non so e mi manda anche in un certo sbattimento il fatto che non potrò poi cambiare idea sostanzialmente. questa impresa dell'acquario marino è la più entusiasmante tra quelle acquariofile che ho intrapreso, ma anche la più difficile e che mi pone il maggior numero di dubbi ------------------------------------------------------------------------ Quote:
il problema è che mi crea una voragine sul lato sabbioso e nei fatti la pompa di movimento che 'spara' lì nel buco non ci può stare se non voglio quel buco e quindi l'ho dovuta direzionare diversamente, maledizione, con l'acqua che ancora si muove ma non come prima. ce ne sono due, quella dennerle e un'altra abb potente per questo piccolo acquario inserita su consiglio del venditore (e anche costosa) ma direzionarle evitando buchi in sabbia non è stato facilissimo |
Quote:
|
il problema dell'anemone è che si posiziona lui, non lo posizioni tu.
sarebbe sicuramente bello messo li al centro e i pagliaccetti sopra, ma purtroppo non puoi deciderlo "sulla carta" mi dispiace. |
via, siamo drammaticamente al tutto da rifare
|
so che è il solito consiglio, ma ahimè è costantemente il più importante, ovvero leggi molto prima, ma molto molto, e a idee chiare metti in piedi esattamente ciò che desideri
|
Quote:
cmq è lo stesso percorso che ho fatto con gli acquaterrai per tartarughe, alla lunga ho imparato tutto credo anche abbastanza bene e dal primo acquario da 20 litri oggi le ho in una vasca da 3500 litri circa. speriamo vada così anche col marino |
altra domanda: ho cambiato disposizione rocce seguendo i vostri consigli. inserire le due rocce più 'vive' aveva richiesto un lavoro inferiore, rifare tutto da zero ovviamente mi ha preso tempo: ho risvuotato l'acquario, studiato la posizione, ne ho dovuto spezzare una etc. poi ho rimesso l'acqua e c'erano problemi con le pompe di movimento, così ho dovuto infilare le mani diverse volte per sistemare la situazione.
ora vorrei veramente lasciar passare un bel po' di tempo senza doverlo più toccare, la domanda è: devo fare un cambio acqua, anche parziale, o lascio quella che c'era? |
lascia pure l'acqua che avevi. Skimmer sempre acceso, pompe di movimento accese. magari aggiungi una fialetta di batteri biodigest (o similari) che ti aiuta a maturare.
|
ecco qua, seguendo i vostri consigli ho inserito le due rocce più buone, una in basso a contatto con la sabbia e una in alto sopra le altre, cambiando anche la disposizione senza però rinunciare del tutto al buco centrale (anche se non si vede bene nelle foto). direi che ci siamo no?
http://s11.postimg.cc/cfrb0poj3/foto.jpg http://s11.postimg.cc/elllv7rzj/foto_1.jpg |
Decisamente meglio.
|
Scusate se riesumo questo post ma vorrei capire da cosa si capisce che le rocce inserite in prima Battuta non erano vive? (apparte il bagno d osmosi...) personalmente non trovo differenze visive , o meglio non riesco a distingure quelle vive inserite dopo e quelle morte inserite subito.
chiedo perchè ho appena acquistato anche io delle rocce e volevo essere sicuro dell'acquisto... c'è una foto in archivio rocciate Grazie |
Quote:
però quando ho preso le due rocce vive più vive, in effetti, la differenza si vedeva molto. le foto non rendono merito a questa differenza |
Le avrai trovate più rosse .. Con più alghe coralline ... ma credo che questo dipenda esclusivamente da quanto tempo sono state al buoio nella vasca del negoziante.
Per quello che ho capito io se acquisti rocce fresche conviene fare il mese di buoio , se invece acquisti rocce che sono già state un mese o più al buio nella vasca del negoziante non serve tenere le luci spente... Ma in qualunque caso sono comunque rocce vive... Non capisco perché le tue sono state definite pietre..o rocce morte . Qual è la discriminante? |
Nessuno sa rispondere ?
|
Le rocce mature presentano numerose incrostazioni di vari colori, osservandone la superficie si notano patine, spugne, filtratori, ascidie, vermi, copepodi, coralline, spirografi e in generale forme di vita etc etc
Quando le compri in negozio non sono praticamente mai così Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
Girando tra i vari negozi, mi sono reso conto che effettivamente alcune "vive" lo sembravano molto più delle altre....e fatalità costavano di più. La differenza consisteva nel fatto che mentre le prime erano completamente marroni, apparentemente senza alcuna forma di vita, le altre avevano una colorazione diversa. Quello che non so dirti è se le rocce "vive ma apparentemente morte" possano effettivamente riprendersi velocemente. A me comunque hanno consigliato di prendere solo rocce vive con un minimo di colorazione |
Facciamo il punto della situazione per capire meglio, con la speranza che ci possa rispondere anche chi ha dato un giudizio sulle rocce delle foto...
Io credo che le rocce vive si devono distinguere in due categorie fresche appena arrivate in negozio quindi piene di alghe incrostazioni spugne ma anche organismi indesiderati , da qui il mese o più di buoio per eliminare tutto cioè che è indesiderato e stabulate , tenute in vasche al buoio con pompe di movimento, apparentemente prive di vita sulla superficie ma altrettanto vive come le prime, quello che a noi serve in acquario non sono le alghe o le incrostazioni ma I batteri contenuti all'interno delle rocce quindi non visibili ad occhio. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl