![]() |
Refugium
Ho avuto un'idea!
Ho un dsb da 350 litri netti, prima avevo un nano con sump. L'idea è prendere la sump del nano 20x20x40h e metterci sabbia, acqua, una roccetta, chaetomorpha e mettere tutto nella sump attuale che è alta 50. Metto una deviazione alla caduta che va nella sumpetta e poi per troppo pieno mi va nella sumpona. Si può fare? Potrebbe essere utile? |
certo che si puo fare .... l'utilità non sarà tanta perche è piccolina
|
Ma almeno la fauna che mi si forma non verrebbe intaccata giusto?
|
solo una piccola parte viene danneggiata dalla risalita ...... il resto arriva in vasca
|
certo che funziona l'unico dubbio nel farlo partire non insieme alla vasca ma successivamente che anche il refugium deve maturare sopratutto se fai il dsb e farà il suo ciclo sviluppando un po di No2 No3 e Po4... che potrebbero influire un po sulla vasca!
|
Quote:
|
credo di no... però li devi considerare per i fosfatti metti delle resine e qui hai risolto per quanto riguarda gli no2 o no3 forse basta un po di zeolite... magari la tieni direttamente nel refugium... però per questo sentiamo i consigli degli altri utenti. il problema sono gli no2...
|
Quote:
|
Quote:
Non sono d'accordo.... |
Quote:
|
Effettivamente quando sono partita col dsb il giorno stesso ho travasato il nano con coralli e pesci e non ho mai rilevato no2
|
certo infatti al 90% la vasca principale (sempre secondo il mio parere) riesce a smaltire gli inquinanti prodotti da un piccolo refugium, si è vero che non è il dsb in se per se che produce inquinanti ma nel ciclo di maturazione è fisiologo che si producano anche un minimo, o mi sbaglio?!Io, per eccesso di tranquillità le resine per i fosfati le metterei tanto per stare tranquillo, gli no3 non mi preoccupano... quello che mi preoccupa sono gli no2!
Che dici secondo te con un po di zeolite la può aiutare? |
Ma esiste un tipo di sabbia specifica per il refugium?
|
Però se mi confermate che non producono inquinanti lo allestisco anche io... perchè ho il refugium... che uso anche come taleario fatto partire successivamente... e per questa paura di sviluppare inquinanti l'ho allestito tipo berlinese... per la sabbia credo che non si sia nulla di specifico, pero sicuramente la sabbia viva è un ottimo prodotto
|
Per me è stato così e ho avuto un po' di no3 e po4 perché ho cementato le rocce col lampocem, atteso 10 minuti e poi inserito nell'acquario. Con acqua completamente nuova e non mi è morto o successo niente! No2 mai avuti in tutto ciò!
|
Rita se hai il dsb nella vasca principale perché non fai una criptica invece di un altro dsb?
Emanuele |
Rita se allestisci il dsb fammi sapere com'è l'andamento degli inquinanti sono molto molto curioso
|
Quote:
portemmo dire che il dsb è dinamico e si sviluppa in base a quello che riceve come nutrimento ;-) |
il quadro è molto chiaro... il dsb non produce inquinanti ma è il detrito della roccia e i pesci che lo producono fino a qui ci sono.
Però mi manca un pezzo. il cilo dell'azoto non e? Nh -> No2 -> No3 -> N2 -> Po4???? Visto che la vasca è già avviata e parte dell'acqua con parte dei detti detriti, che produce/contiene ammoniaca Nh va a contatto col dsb... dove inizia l'azione batterica... non sono gli No2 che devono essere trasfotmati prima in No3 e successivamente in fosfato ed azoto. Quindi penso, ditemi se sbaglio non riesco a capire questo passaggio, anche per un breve lasso di tempo che non ho idea di quanto possa essere (2 minuti 2 ore o 2 giorni) un po di No2 si devono sviluppare per forza... scusate se insito ma non capisco...;-);-) |
Quote:
Quote:
l'allestimento che vuole fare Rita non influisce dato che è minuscolo rispetto alla vasca il discorso cambia di molto se parliamo di un'allestimento vasca ...... oppure un rifugio grande ...... in questi casi è meglio fare maturare |
e i Po4 da dove provengono???
cmq grazie della spiegazione per me è stato molto chiara ed utile, almeno ho capito che il mio ragionamento non era del tutto sbagliato :-)) non capivo come l'ammoniaca potesse diventare subito no3 senza passare per no2... invece questo processo è solo rapidissimo! perfetto grazie ancora |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Stefano... Lo sai che ti adoro?? Chiaro e preciso come sempre! |
|
Proprio questo stavo leggendo!
|
Da una parte non dovrei illuminare, ma in questa vaschetta esigua che mi converrebbe? Io voglio far si di avere benthos, non tanto per la riduzione degli inquinanti
|
Quote:
allestisci una criptica ...... rocce senza bisogno di luce e sei a posto tanto bentos e altro cibo utile per la vasca |
Quote:
|
La criptica come dice il nome è una vasca buia dove possono svilupparsi le spugne. Inoltre se non sbaglio ci vuole anche un movimento delicato ma aspettiamo il mitico Stefano per tutte le delucidazioni :-))
Questa è la mia (ho usato la vecchia vasca per il rabbocco) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419885 Emanuele |
Quote:
Quote:
|
Bene! Io ho fatto una deviazione alla mandata perchè arrivava troppo violentemente in vasca, mi scorre giù in sump
http://img.tapatalk.com/d/13/07/27/8yquva2a.jpg Se io regolo il rubinetto al minimo e lo uso per la criptica può andar bene o ci vuole lo scarico? |
va benissimo ...... lo scarico porterebbe troppo sedimento
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl